Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Xmxmxmxmxm
possiedo il 105 macro vr 2,8...................
vorrei un vostro consiglio sul tubo di prolunga che darebbe i risultati migliori se montato sul 105.............
grazie anticipatamente tongue.gif
larsenio
risultati migliori in che senso? A livello di ingrandimento?
Xmxmxmxmxm
QUOTE(larsenio @ Apr 9 2011, 02:38 PM) *
risultati migliori in che senso? A livello di ingrandimento?

si che mi dia maggiore ingrandimento senza perdere nitidezza....................
ges
Certo i tubi di prolunga aumentano il rapporto d'ingrandimento mantenendo tutta la nitidezza dell'obiettivo, solo che diminuisce la profondità di campo.
Ho il Nikon 105mm micro VR e la "triade" di tubi Kenko appena ho tempo ti posto qualche scatto.
Xmxmxmxmxm
QUOTE(ges @ Apr 9 2011, 02:53 PM) *
Certo i tubi di prolunga aumentano il rapporto d'ingrandimento mantenendo tutta la nitidezza dell'obiettivo, solo che diminuisce la profondità di campo.
Ho il Nikon 105mm micro VR e la "triade" di tubi Kenko appena ho tempo ti posto qualche scatto.

ti ringrazio anticipatamente rolleyes.gif
ges
C'era vento fuori e ho fatto la prova dentro utilizzando come soggetto una bolletta del gas, macchina su cavalletto (D700) e Nikon 105 VR (VR disattivato) + tubi Kenko.
Come vedi nessuna perdita di nitidezza, ma non ci potrebbe essere perdita i tubi non hanno lenti.

Nikon 105 VR
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikon 105 VR + tubi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikon 105 VR crop
IPB Immagine

Nikon 105 Vr + tubi crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Xmxmxmxmxm
QUOTE(ges @ Apr 12 2011, 12:25 PM) *
C'era vento fuori e ho fatto la prova dentro utilizzando come soggetto una bolletta del gas, macchina su cavalletto (D700) e Nikon 105 VR (VR disattivato) + tubi Kenko.
Come vedi nessuna perdita di nitidezza, ma non ci potrebbe essere perdita i tubi non hanno lenti.

Nikon 105 VR
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikon 105 VR + tubi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikon 105 VR crop
IPB Immagine

Nikon 105 Vr + tubi crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

grazie mille ges

ho ordinato i tubi di prolunga originali nikon...............non appena li ho tra le mani posto qualche scatto.........per raccogliere altri consigli...................
grazie per le tue foto dimostrative
larsenio
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 12 2011, 02:28 PM) *
grazie mille ges

ho ordinato i tubi di prolunga originali nikon...............non appena li ho tra le mani posto qualche scatto.........per raccogliere altri consigli...................
grazie per le tue foto dimostrative

Che cambierebbe tra tubi Nikon o non Kenko o banali tubi anonimi?
Se non erro nessuno mantiene lettura ne altro, io li ho presi per 19 euro wink.gif
murfil
i tubi kenko pro digital (mi pare che quella sia la dicitura esatta) hanno i contatti che consentono di mantenere lettura esposimetrica e AF (anche se il mio sigma con i tubi va un po in palla se usato con l'AF.. si fa molto prima in maf manuale). Per il resto un tubo è un tubo e la resa è identica.
larsenio
QUOTE(murfil @ Apr 12 2011, 07:07 PM) *
i tubi kenko pro digital (mi pare che quella sia la dicitura esatta) hanno i contatti che consentono di mantenere lettura esposimetrica e AF (anche se il mio sigma con i tubi va un po in palla se usato con l'AF.. si fa molto prima in maf manuale). Per il resto un tubo è un tubo e la resa è identica.

immaginavo smile.gif
Ma i Nikon che pregio hanno di più? Al max butto via 19 euro ma se sono identici.. biggrin.gif
murfil
sinceramente non conosco i tubi Nikon.. ho preso quelli che costavano meno (3 anni fa) con i contatti.. all'esposimetro proprio non so rinunciare smile.gif
0emanuele1
ma(per dirne una) se monto i tubi di prolunga sul 18-55 che succede?^^' in alternativa ho il 55-200 U_U
murfil
con 55mm di tubo alla focale max (18-55) o minima (55-200) arriveresti ad un RR 1:1 .. ricorda che perdi la maf ad infinito..

ps. a 18mm con tutta quella prolunga il fuoco cade nel tubo stesso..
s.falbo
QUOTE(murfil @ Apr 12 2011, 06:07 PM) *
i tubi kenko pro digital (mi pare che quella sia la dicitura esatta) hanno i contatti che consentono di mantenere lettura esposimetrica e AF (anche se il mio sigma con i tubi va un po in palla se usato con l'AF.. si fa molto prima in maf manuale). Per il resto un tubo è un tubo e la resa è identica.


Una domanda (sperando che qualcuno di buon cuore voglia e possa rispondermi); con i Kenko o in generale con i tubi di prolunga e il 105 VR non si perde la possibilità di regolare il diaframma?
megthebest
QUOTE(s.falbo @ Dec 3 2012, 11:05 PM) *
Una domanda (sperando che qualcuno di buon cuore voglia e possa rispondermi); con i Kenko o in generale con i tubi di prolunga e il 105 VR non si perde la possibilità di regolare il diaframma?

se prendi tubi con contatti AF ed esposimetro, non avrei nessun problema con diaframma e autofocus (se lo usi).
io ne li presi a 49€ sulla baia lo scorso aprile. eccoli in una mia recensione:
http://www.xtremehardware.com/forum/f47/tu...a_sapere-32502/

purtroppo il venditore non li tratta più..
ciao
Max
robermaga
QUOTE(s.falbo @ Dec 3 2012, 11:05 PM) *
Una domanda (sperando che qualcuno di buon cuore voglia e possa rispondermi); con i Kenko o in generale con i tubi di prolunga e il 105 VR non si perde la possibilità di regolare il diaframma?

Col 105 VR che è di tipo G e non ha la ghiera dei diaframmi, devi cercare tubi con i contatti che mantengano tutti gli automatismi. Penso che quelli indicati da @megthebest vadano bene. Ci sono pure i Kenko (occhio al tipo) ma con questi spendi.
A mio parere su un 105 potresti usare un doppietto acromatico tipo la 500D da 2 diottrie (Canon). Sono lenti ottime e costose, da non confondere con le normali lenti addizionali. Il vantaggio è che si avvitano come un filtro, non si riduce la luminosità e rendano ottimamente. Lo svantaggio è che costano più dei tubi economici (meno dei Kenko) e riducano la focale e quindi la distanza di lavoro.
Da non prendere invece i tubi Nikon serie PK (e PN) perché sono di tipo vecchio e non hanno contatti. Sono eccellenti, ma possono essere usati solo con i vecchi AIS e gli AF in maniera manuale.

Ciao
Roberto
s.falbo
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti,
ho notato però che i doppietti acromatici Canon 500D o 250D non vanno bene per il 105 VR, il quale ha una filettatura per i filtri da 62mm, mentre i doppietti acromatici Canon hanno misure diverse (52, 58, 72 mm); un alternativa potrebbero essere quelli della Nikon (6T) che però sono fuori produzione e credo di difficile reperibilità). Altre buone marche, dello stesso livello, non so se ne esistano (forse Raynox?): sapreste consigliarmi?
Altrimenti in alternativa al 105 VR dovrei considerare il Sigma 150 (filettatura da 72mm) che potrei utilizzare con i filtri della Canon.
Oltre ai doppietti acromatici ed ai tubi di prolunga sarebbe una valida alternativa considerare i TeleConverters (es. Nikon 1.7) per rimanere lontani da eventuali insetti ed aumentare l'RR (oppure l'ingrandimento dell'insetto nel fotogramma)? Qualcuno li utilizza?
O magari utilizzare sia i TC e sia i doppietti acromatici? La qualità rischia di degenerare?
Grazie ragazzi!!
Simone
robermaga
QUOTE(s.falbo @ Dec 4 2012, 02:26 PM) *
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti,
ho notato però che i doppietti acromatici Canon 500D o 250D non vanno bene per il 105 VR, il quale ha una filettatura per i filtri da 62mm, mentre i doppietti acromatici Canon hanno misure diverse (52, 58, 72 mm); un alternativa potrebbero essere quelli della Nikon (6T) che però sono fuori produzione e credo di difficile reperibilità). Altre buone marche, dello stesso livello, non so se ne esistano (forse Raynox?): sapreste consigliarmi?
Altrimenti in alternativa al 105 VR dovrei considerare il Sigma 150 (filettatura da 72mm) che potrei utilizzare con i filtri della Canon.
Oltre ai doppietti acromatici ed ai tubi di prolunga sarebbe una valida alternativa considerare i TeleConverters (es. Nikon 1.7) per rimanere lontani da eventuali insetti ed aumentare l'RR (oppure l'ingrandimento dell'insetto nel fotogramma)? Qualcuno li utilizza?
O magari utilizzare sia i TC e sia i doppietti acromatici? La qualità rischia di degenerare?
Grazie ragazzi!!
Simone

Non ti so essere utile con i TC, non li ho mai usati. So però che un 1,7 restituisce 1,7:1 e così via pari pari.
Ma ho letto la parola insetti..... Se è questo il principale scopo del macro allungherei il tiro e prenderei un Sigma 150 se non addirittura un AFD 200 micro f4 (budget permettendo). Del Sigma nuovo modello ho letto grandi cose, se vuoi te le linko, solo che non guadagni tanto come DdL, 4 cm credo, col Nikon invece..... Io vado solo saltuariamente oltre l'1:1 e in baia ho trovato a buon prezzo un vecchio AIS 200 macro che arriva solo all'1:2 e all'1:1 con la 500D: è nettamente inferiore all'AFD e al Sigma, ma da quando l'ho preso è diventato l'unico che uso, pur avendo il 60, tubi Nikon, anelli di inversione ecc. ecc. Per dire che l'ottica lunga è altra roba ed è indispensabile in che fa natura e insetti.
Per quanto riguarda i doppietti, bisogna cercare e non è facile.
Ciao
Roberto
pes084k1
QUOTE(ges @ Apr 12 2011, 11:25 AM) *
C'era vento fuori e ho fatto la prova dentro utilizzando come soggetto una bolletta del gas, macchina su cavalletto (D700) e Nikon 105 VR (VR disattivato) + tubi Kenko.
Come vedi nessuna perdita di nitidezza, ma non ci potrebbe essere perdita i tubi non hanno lenti.


Elementi ottici aggiuntivi possono incrementare o ridurre la nitidezza. Dipende dall'effetto sulle aberrazioni. Anche i tubi hanno effetto sulle aberrazioni e sulla qualità: nei micro moderni il limite di correzione dei CRC è superato con i tubi montati e il piano di fuoco si ingobba. Questo effetto si presenta ovviamente anche sulle ottiche normali e si compensa in buona parte con una lente addizionale (progettata ad hoc, vedi Voigtlander, o una acromatica generale, Nikon, Canon, Marumi DHG), che quindi globalmente MIGLIORA la resa e va di solito usata anche con il tubo se si vuole lavorare bene. Quindi lo spazio è un elemento ottico, spesso sfruttato anche dai progettisti.

A presto telefono.gif

Elio
s.falbo
QUOTE(robermaga @ Dec 4 2012, 03:59 PM) *
Non ti so essere utile con i TC, non li ho mai usati. So però che un 1,7 restituisce 1,7:1 e così via pari pari.
Ma ho letto la parola insetti..... Se è questo il principale scopo del macro allungherei il tiro e prenderei un Sigma 150 se non addirittura un AFD 200 micro f4 (budget permettendo). Del Sigma nuovo modello ho letto grandi cose, se vuoi te le linko, solo che non guadagni tanto come DdL, 4 cm credo, col Nikon invece..... Io vado solo saltuariamente oltre l'1:1 e in baia ho trovato a buon prezzo un vecchio AIS 200 macro che arriva solo all'1:2 e all'1:1 con la 500D: è nettamente inferiore all'AFD e al Sigma, ma da quando l'ho preso è diventato l'unico che uso, pur avendo il 60, tubi Nikon, anelli di inversione ecc. ecc. Per dire che l'ottica lunga è altra roba ed è indispensabile in che fa natura e insetti.
Per quanto riguarda i doppietti, bisogna cercare e non è facile.
Ciao
Roberto


Ciao Roberto, mi piacerebbe Anche fare foto di particolari d'insetti e altro (quindi molto "Close up", un esempio già postato: http://1x.com/photo/25546 ); sto leggendo varie recensioni di entrambe le ottiche (105 VR e 150) ma se hai qualche link e puoi postarmelo mi faresti un ulteriore favore! Il Nikon è sempre il Nikon, più leggero e in caso lo rivendi meglio, inoltre lo userei oltre che per la macro anche un po per tutto, con l'altro non so.. però se col 105 poi sono troppo corto per alcune situazioni? Nel dubbio ancora attendo, però come ti dicevo, uno svantaggio del 105 potrebbe essere proprio la misura del filtro, che non va bene per i doppietti acromatici sopra mensionati... Boh...
Grazie ancora
Ciao
Simone
robermaga
QUOTE(s.falbo @ Dec 4 2012, 04:20 PM) *
Ciao Roberto, mi piacerebbe Anche fare foto di particolari d'insetti e altro (quindi molto "Close up", un esempio già postato: http://1x.com/photo/25546 ); sto leggendo varie recensioni di entrambe le ottiche (105 VR e 150) ma se hai qualche link e puoi postarmelo mi faresti un ulteriore favore! Il Nikon è sempre il Nikon, più leggero e in caso lo rivendi meglio, inoltre lo userei oltre che per la macro anche un po per tutto, con l'altro non so.. però se col 105 poi sono troppo corto per alcune situazioni? Nel dubbio ancora attendo, però come ti dicevo, uno svantaggio del 105 potrebbe essere proprio la misura del filtro, che non va bene per i doppietti acromatici sopra mensionati... Boh...
Grazie ancora
Ciao
Simone

Se il tuo obiettivo e quello di fare foto del genere di quella che hai postato io non sono la persona giusta per darti consigli. Mai riuscirei ad avvicinarmi a un pericoloso calabrone come quello in foto. Dato che sembra scattata con un 90 su D200 suppongo che sia stata fatta con qualcosa di simile ad un telecomando, perché la vedo dura sfidare quell'insetto ad una distanza simile a meno di dotarsi di uno scafandro...ma tutto può essere, esistono dei naturalisti veramente bravi.
Poi per quelle foto il tipo di ottica diventa importante, ma non basta, ci vogliono luci o gruppi di flash, slitta micrometrica di grandissima qualità, treppiede idem con testa idem, pannelli riflettenti ecc. ecc... L'ottica pur la migliore ti risolve poco.
Questi intanto i link...
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...profondito-r101
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...i-e-afd-ed-r261
,,,,ma pensa a quanto detto come considerazioni del tutto personali; tu potresti essere bravissimo e io non lo so. A disposizione per quel poco che so.
Ciao
Roberto

s.falbo
Fantastico, ancora GRAZIE Roberto! (e a tutti voi che avete partecipato)
A presto
Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.