QUOTE(paperomascherato @ Jul 1 2011, 02:04 AM)

Ciao e GRAZIE
porcapaletta deve essere stato veramente bello, purtroppo (ma non troppo) non sono potuto andare e ci andrò il prossimo anno perchè questo Novembre andrò in Myanmar e la mia finanza mi ha obbligato a scegliere ed ho deciso per la seconda destinazione, mi puoi dire se ci sono state difficoltà con le persone a fotografarle e come ti sei organizzato il viaggio, quanto tempo ci sei rimasto....insomma più info mi dai meglio è e son tutte ben accette ciao e grazie anticipatamente per la cortesia.IL PAPEROMASCHERATO!
non ti lamentare...vai in birmania!:) anche se io sinceramente ho speso poco piu di 200 euro... sono partito il 24 maggio al mattino, e tornato il 25 sera, in macchina da dove abito io ci vogliono 5,30 h.
poi logicamente se vuoi unire la cosa ad un viaggio in Provence...merita sicuramente, anche se in provenza io andrei piuttosto a visitarla a luglio/ agosto, periodo della lavanda.
veniamo alle cose pratiche: il 24 maggio molta piu gente essendo SANTA SARA piu sentita dai gitanes, il giorno dopo le saintes maries ...molto meno sentita, e molti gitanes sono gia' partiti dal paese. logicamente il secondo giorno si fanno molte piu foto , diciamo con un po piu di tranquillita.
chi non c e stato non puo capire il caos, il numero di fotografi, pellegrini, cameramen che e' presente. un vero delirio. tenendo conto che il fulcro delle processioni avviene dentro al mare, la cosa si complica e molto.
io ero gia partito attrezzato ( coperture per le macchine) sapendo appunto che se non fossi finito in mare almeno con l acqua fino alla pancia mi sarei perso ottime foto; malgrado cio' il giorno di santa sara c era mare agitato, e ho fatto il grosso errore di usare 2 corpi macchina...quello col 14-24 x via degli schizzi ( oltre alla ressa inimmaginabile) non l ho potuto manco usare e mi ha dato solo noia. tieni presente che certi personaggi erano con le scale dentro l acqua per evitare di fotografare delle gran teste!
poi sia il 24 che il 25 ci sono le varie messe in chiesa, li bisogna andarci presto per i posti migliori, combattere col caldo, e con i fotografi francesi, che sono maleducati ai massimi livelli, e certo non ci vedono di buon occhio.
occhio ai furtarelli, io non ho avuto problemi, ma un fotografo che va tutti gli anni mi raccontava di gente a cui erano stati portati via dallo zaino portafogli ecc...durante la processione in mare. alcuni fotografi avevano dei lucchetti x chiudere lo zaino.
inoltre puoi kiedere la municipio del paese, penso qualke settimana prima, un pass .... che non so cosa serva, io non l avevo e ho fotografato tutto. i gitanes vogliono essere fotografati, ritornerei li solo per fare dei ritratti a certi personaggi al di fuori della processione. un signore che va sempre tutti gli anni mi diceva che l anno scorso era riuscito ad entrare nel campo delle roulotte e fotografare le feste che facevano di sera e di notte.
il 26 maggio, per chi riamane in paese, ci sono i festeggiamenti per il marchese baroncelli, fra cui i tori della camargue che vengono fatti passare per saintes maries de le mer.