QUOTE(fausto-88 @ Apr 10 2011, 05:43 PM)

Ciao, non so se hai avuto modo di vedere i due obiettivi, ma ci sono delle caratteristiche che anche un neofita può notare : 1) il 55-300 è molto più "plasticoso" un pò come avere un altro 18-55....
2) il vrII del 70-300, provato personalmente, ti dà la possibilità di scattare con tempi di posa molto più lenti rispetto al vrI, per capirci un oggetto fermo lo puoi fotografare a 300mm anche ad 1/30!!!
Poi se vuoi risparmiare qualcosina puoi anche decidere di prendere il 70-300 magari non nital pagandolo anche 450€, questo dipende da te.
Comunque a mio avviso il 70-300 con vrII...da prendere assolutamente. ciao spero di esserti stato utile
Caspita ma tu li hai avuti tra le mani? io sì, li ho tutti e due (vedi foto)
Il 55-300 non è più plasticotto del 70-300, sono costruiti identici, corpo in resina su innesto in metallo. Il 55-300 ha il VR II come il 70-300.
Il 70-300 si giustifica se:
- pensi di passare a FX a breve
- vuoi immagini prive della pur minima vignettatura
- lavori prevalentemente fra 250 e 300, dove è un po' più nitido del 55-300 (ma nessuno dei due è un campione di nitidezza, sono lenti "da famiglia")
Per contro pesa molto di più ed è più grande quindi da valutare accuratamente sia come trasporto che come ergonomia con corpi entry level. Io ad esempio sulla D3100 non vorrei usarlo, troppo sbilanciato, per il 70-300 ci vuole la D90 almeno.
Invece il Sigma 70-300 ........ beh preferisco il 55-300, se non altro per il VR.