"ho capito bene, un moltiplicatore di focale è compatibile solo con focali fisse??"
Non ci siamo: un moltiplicatore di focale (una volta) era preferibile abbinarlo con le focali fisse, perchè la scarsa qualità (una volta) degli zoom, e comunque l'elevato numero di lenti, mortificavano talmente la resa da rendere più conveniente il maggior ingrandimento del negativo piuttosto che la moltiplicazione.
Con (certi) telezoom di oggi, invece, la moltiplicazione è ormai consigliabile, pur restando fermo il concetto di fondo, ossia che è meglio - come qualità - operare in moltiplicazione con focali fisse.
Ciò detto, va comunque evitata la moltiplicazione di zoom che partano da focali grandangolari: si parte già da progetti più "difficili", di compromesso, per i quali la moltiplicazione farebbe peggiorare in maniera esponenziale la qualità.
Oltre a ciò, nel proliferare di ottiche e moltiplicatori dedicati, occorre valutare caso per caso quali obiettivi siano compatibili con quali duplicatori; e per quel che ne so, l'80-200/2.8 Nikon NON AFS non è utilizzabile con i duplicatori TCE (1,4, 1,7 o 2X) per cause meccaniche (lente del moltiplicatore sporgente, se non erro). Insomma, non si tratta solo di perdere l'AF, ma proprio di rischiare di rovinare obiettivo, moltiplicatore o entrambi.
Per quell'obiettivo, però, ci sono i vecchi moltiplicatori Nikon TC301, ad es. che possono essere impiegati (perdendo l'AF) od alcuni modelli prodotti da case universali (Kenko e Tamron in primis) con i quali potresti anche mantenere l'AF.
Sulla qualità, però, preparati ad un salto in basso, tollerabile, ma ben percepibile.
Ciao