QUOTE(Bracketing @ Apr 14 2011, 01:29 PM)

Le mie necessità in primis sono AF e grande luminosità. A seguire una nitidezza su tutto il frame che mi permette di farci un po' di tutto. E l'85 AFS mi accontenta in tutto questo.
Se parliamo di moda, Nikon puo' smettere di produrre lenti allora. Scattiamo tutti con ottiche di 20 anni fa e buonanotte.
Ho letto/sentito pareri molto contrastanti su questo Nikon, ma dal momento che alla prova pratica non mi ha mai deluso per me basta e avanza questo.
Secondo me ci sono troppi pregiudizi su questi AFS, io inviterei a provarli, ma per un mese non per un pomeriggio.

Quando tiro fuori i miei soldi, faccio confronti di vario tipo e peso bene le caratteristiche e dove userò preferenzialmente l'oggetto. Nessun AFS che ho provato (14-24, 24-70, 17-35, 70-200 VR, 24 AFS, 50 AFS, 85 AFS...) ha raggiunto livelli da "fine art" tecnologica e avevo i confronti giusti, alcuni anche datati, ma non molto più costosi, anzi. Il solo 35 1.4 AFS mi piace, ma Zeiss e lo stesso Samyang sembrano essere lì o ancora più avanti. In realtà, da tecnologo che sono ho compreso subito la "nuova filosofia" Nikon, che è molto coerente in verità:
1) Contrasto moderato, per favorire chi sbaglia esposizione in luce difficile (professionisti soprattutto), con un po' di flare diffuso a schiarire, ma pure sporcare le ombre.
2) Microcontrasto elevato a bassa-media frequenza, per avere vantaggio con gli inesperti delle stampine e i pro di cui sopra, sempre frettolosi e approssimativi.
3) Taglio rapido delle alte frequenze, per generare poco moirè sul digitale, a scapito del max ingrandimento di qualità.
4) Distorsione e CA elevata, tanto ci deve pensare la macchina a correggerle, mangiandosi i pixel.
5) Questo design comporta minori costi e permette maggiore tolleranze, risorse a disposizione delle cineserie: AFS, VR, ecc..., utili al professionista come al casual shooter, ma la qualità è un'altra cosa. Io sono da due-tre anni ormai costretto a guardare altrove per avere eccellenti ottiche. E quasi sempre i progetti tradizionali, a ben guardare, vincono.
Oltretutto, le lenti ormai le sanno fare tutti benissimo. Obiettivi di diversa origine battono i Nikkor su troppi parametri fotograficamente essenziali. Magari perdono di ergonomia, hanno scale imprecise, chiedono tutte le doti dei sempre magnifici corpi Nikon (o di altro tipo) per la MAF precisa, ma nelle mani giuste diventano killer. E poi mi fanno divertire... quello che voglio dalla fotografia, oltre ai test, alle perizie e ai progetti professionali.
A presto
Elio