Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
edgecrusher
Ciao ho fatto un piccolo confronto tra il nuovo Sigma 85mm EX f/1.4 HSM ed il nuovo Nikon AFS 85mm f/1.4 G.

Per comodità l'ho messo qui:
http://edgecrusher1977.blogspot.com/2011/0...degli-85mm.html

Spero di non contravvenire alcuna regola del forum, mettendo un link al mio blog.
Ciao
Andrea
davidtrt83
Complimenti, un confronto che sembra essere di ottimo livello wink.gif
aleco76
Ottime informazioni , mi sembra di capire che Sigma abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Quindi lo consiglieresti? rolleyes.gif
FM
edgecrusher ho letto con interesse il confronto ma la "mia" conclusione è: a questo punto meglio il vecchio Nikon AF-D che costa nuovo come il Sigma. rolleyes.gif
murfil
QUOTE(FM @ Apr 13 2011, 09:34 AM) *
edgecrusher ho letto con interesse il confronto ma la "mia" conclusione è: a questo punto meglio il vecchio Nikon AF-D che costa nuovo come il Sigma. rolleyes.gif


ne convengo.. anch'io prenderei il vecchio afd piuttosto che il nuovo sigma smile.gif
edgecrusher
QUOTE(FM @ Apr 13 2011, 09:34 AM) *
edgecrusher ho letto con interesse il confronto ma la "mia" conclusione è: a questo punto meglio il vecchio Nikon AF-D che costa nuovo come il Sigma. rolleyes.gif


Ciao, purtroppo non ho confrontato l'AFD, anche se l'ho provato. Mi piacerebbe davvero metterli alla prova "duramente" per stabilire quale è il migliore e per quali ambiti...
In passato ho provato l'AFD e possiede una personalità totalmente diversa da questi 2 che ho confrontato. L'AFD è molto più "delicato", è molto meno contrastato ed ha ombre più aperte.
I 2 nuovi obiettivi sono in linea con la "nuova moda" di obiettivi Nikon con i nanetti: più saturi, contrastati ed ombre più chiuse. Credo che una eventuale scelta dipenda anche dai gusti personali...

Io comunque non smetterò mai di consigliare il Sigma perchè ha un rapporto prezzo/prestazioni davvero inarrivabile. Posseggo ritratti a tutta apertura con il Sigma, indistinguibili dal altri fatti col nuovo Nikon AFS.

Ciao
Andrea
zUorro
L'autofocus del nikkor io l'ho trovato esagerato, favoloso, mentre il sigma non mi ha dato questa impressione.
è l'unica cosa che posso aggiungere.

non ho gradito nè la resa di uno nè dell'altro, infatti ho appena preso un 85 AFD.
ang84
Io dei numerosi obiettivi Nikkor che possiedo ,l'85 AF-D è l'unico che mi restituisce colori assolutamente reali a ciò che vedo ,MA allo stesso tempo saturi e pastosi! Non di quel saturo finto ,ma un saturo assolutamente reale! é davvero fantastico! Oltretutto è l'unico che sprigiona la potenzialità del sensore D700 ,non avendo assolutamente bisogno di nessun intervento di sharpening!

edgecrusher
Per favore non andiamo OT biggrin.gif

Stiamo confrontando il nuovo Sigma con il nuovo Nikon.
Non tiriamo in ballo l'AFD, altrimenti andremo a finire dove sono sempre finite le discussioni sugli 85mm: "vecchio AFD contro nuovo AFS" smile.gif


encelado
interessante! grazie dell confronto!
Bracketing
QUOTE
Consiglio il Nikon solo a chi usa questa lente, oltre che per il ritratto, anche per altri generi e vuole qualità assoluta senza compromessi a tutte le aperture.


Non ho provato il Sigma, ma mi trovo perfettamente in sintonia con questo tuo consiglio finale, i motivi per cui ho preso l'AFS. Io sono dell'idea che una buona lente deve essere buona qualunque cosa scatti, ma capisco che per altri possono esserci esigenze più specifiche.
Bracketing
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 390.9 KB

..così, un po' di promo per il sottovalutato AFS... tongue.gif

E' un 85mm pratico come il soggetto.

laugh.gif
simo_diap
QUOTE(edgecrusher @ Apr 13 2011, 12:36 AM) *
Ciao ho fatto un piccolo confronto tra il nuovo Sigma 85mm EX f/1.4 HSM ed il nuovo Nikon AFS 85mm f/1.4 G.

Per comodità l'ho messo qui:
http://edgecrusher1977.blogspot.com/2011/0...degli-85mm.html

Spero di non contravvenire alcuna regola del forum, mettendo un link al mio blog.
Ciao
Andrea


Bel test! Grazie!
Volevo solo aggiungere un dubbio relativo alle prestazione del sigma a distanze superiori a quelle solite del ritratto.
Io ho solo l' 85 1.8 afd che, purtroppo, soffre di back-focus tanto che ho dovuto impostare un -9 di taratura fine af. Usandolo esclusivamente per ritratto, mi sono accorto solo dopo qualche mese che le sue prestazioni calavano visibilmente focheggiando a distanze dai 10-15 fino ad infinito, così ho provato a disabilitare la taratura af e le immagini sono migliorate sensibilmente, ed ora ,per paesaggi e altro tendo ad escludere la taratura attivandola solo se fotografo persone (da 1 a 3/4 metri di focheggiatura più o meno).
Non so se la mia deduzione sia corretta, non ho nè le competenze nè l' esperienza per comprovarla smile.gif, ma credo che l' errore di front/back focus non sia omogeneo e varii con la distanza e, probabilmente, il sigma da te provato possa avere prestazioni leggermente migliori anche da 50m a infinito disabilitando la taratura fine af.

Però, ripeto la mia è una deduzione, sarò felice di essere smentito

Ciao,
Simone
edgecrusher
QUOTE(simo_diap @ Apr 13 2011, 04:47 PM) *
Bel test! Grazie!
Volevo solo aggiungere un dubbio relativo alle prestazione del sigma a distanze superiori a quelle solite del ritratto.
Io ho solo l' 85 1.8 afd che, purtroppo, soffre di back-focus tanto che ho dovuto impostare un -9 di taratura fine af. Usandolo esclusivamente per ritratto, mi sono accorto solo dopo qualche mese che le sue prestazioni calavano visibilmente focheggiando a distanze dai 10-15 fino ad infinito, così ho provato a disabilitare la taratura af e le immagini sono migliorate sensibilmente, ed ora ,per paesaggi e altro tendo ad escludere la taratura attivandola solo se fotografo persone (da 1 a 3/4 metri di focheggiatura più o meno).
Non so se la mia deduzione sia corretta, non ho nè le competenze nè l' esperienza per comprovarla smile.gif, ma credo che l' errore di front/back focus non sia omogeneo e varii con la distanza e, probabilmente, il sigma da te provato possa avere prestazioni leggermente migliori anche da 50m a infinito disabilitando la taratura fine af.

Però, ripeto la mia è una deduzione, sarò felice di essere smentito

Ciao,
Simone


Ciao, il mio Sigma soffre di back-focus ma con una taratura a -5 ho corretto. Il crop che ho messo relativo al bordo, dove si nota un calo di prestazioni rispetto al Nikon, è stato eseguito con messa a fuoco manuale su un punto ben preciso a circa 50 metri. Lì le prestazioni sono quelle "reali" a prescindere dall'autofocus.

Grazie mille per l'intervento smile.gif
Andrea
dottor_maku
QUOTE(edgecrusher @ Apr 13 2011, 10:25 AM) *
Ciao, purtroppo non ho confrontato l'AFD, anche se l'ho provato. Mi piacerebbe davvero metterli alla prova "duramente" per stabilire quale è il migliore e per quali ambiti...
In passato ho provato l'AFD e possiede una personalità totalmente diversa da questi 2 che ho confrontato. L'AFD è molto più "delicato", è molto meno contrastato ed ha ombre più aperte.
I 2 nuovi obiettivi sono in linea con la "nuova moda" di obiettivi Nikon con i nanetti: più saturi, contrastati ed ombre più chiuse. Credo che una eventuale scelta dipenda anche dai gusti personali...

Io comunque non smetterò mai di consigliare il Sigma perchè ha un rapporto prezzo/prestazioni davvero inarrivabile. Posseggo ritratti a tutta apertura con il Sigma, indistinguibili dal altri fatti col nuovo Nikon AFS.

Ciao
Andrea


concordo, come resa il sigma sembra ancora piu' aggressivo del nuovo 85 G.

85 D nikkor e' una cosa totalmente diversa, sono d'accordissimo.
Fab64
Visto che si parla di 85mm 1.4, chi di voi ha provato il Samyang? Mi piacerebbe tanto avere informazioni a riguardo smile.gif
pes084k1
QUOTE(Bracketing @ Apr 13 2011, 02:29 PM) *
Non ho provato il Sigma, ma mi trovo perfettamente in sintonia con questo tuo consiglio finale, i motivi per cui ho preso l'AFS. Io sono dell'idea che una buona lente deve essere buona qualunque cosa scatti, ma capisco che per altri possono esserci esigenze più specifiche.


Le ottiche, soprattutto a grande apertura relativa, sono sempre un compromesso, che quindi deve essere ottimizzato per l'impiego prevalente, evitando di buttare risorse per cose secondarie (es: nitidezza al bordo che sarà sempre sfocato, resa alle corte distanze). Non è la stessa cosa fare astrofotografia, street, sport, ritratto in studio con modelle bellissime o persone anziane, paesaggio, anche volendo cercare un'astratta perfezione tecnica. Inoltre gli obiettivi specializzati reggono molto di più le mode. In ogni caso un consiglio: diffidate in genere di ottiche luminose e molto complesse e pesanti, prima o poi daranno grattacapi tecnico-meccanici e saranno soldi buttati, se non le rifiliamo su ebay.
Per il resto, trovo l'AFS una ottica "di moda", per molti vrsi inferiore all'AFD e ho una certa paura di un Sigma autofocus... Passi per un 50 mm specializatto, ma un 85...

A presto telefono.gif

Elio
simo_diap
QUOTE(edgecrusher @ Apr 13 2011, 05:06 PM) *
Ciao, il mio Sigma soffre di back-focus ma con una taratura a -5 ho corretto. Il crop che ho messo relativo al bordo, dove si nota un calo di prestazioni rispetto al Nikon, è stato eseguito con messa a fuoco manuale su un punto ben preciso a circa 50 metri. Lì le prestazioni sono quelle "reali" a prescindere dall'autofocus.

Grazie mille per l'intervento smile.gif
Andrea


Grazie per la precisazioni, sentivo di aver detto una ca..stroneria! smile.gif
Ancora grazie per il test.

Simone
Bracketing
QUOTE(pes084k1 @ Apr 14 2011, 10:14 AM) *
Le ottiche, soprattutto a grande apertura relativa, sono sempre un compromesso, che quindi deve essere ottimizzato per l'impiego prevalente, evitando di buttare risorse per cose secondarie (es: nitidezza al bordo che sarà sempre sfocato, resa alle corte distanze). Non è la stessa cosa fare astrofotografia, street, sport, ritratto in studio con modelle bellissime o persone anziane, paesaggio, anche volendo cercare un'astratta perfezione tecnica. Inoltre gli obiettivi specializzati reggono molto di più le mode. In ogni caso un consiglio: diffidate in genere di ottiche luminose e molto complesse e pesanti, prima o poi daranno grattacapi tecnico-meccanici e saranno soldi buttati, se non le rifiliamo su ebay.
Per il resto, trovo l'AFS una ottica "di moda", per molti vrsi inferiore all'AFD e ho una certa paura di un Sigma autofocus... Passi per un 50 mm specializatto, ma un 85...

A presto telefono.gif

Elio


Le mie necessità in primis sono AF e grande luminosità. A seguire una nitidezza su tutto il frame che mi permette di farci un po' di tutto. E l'85 AFS mi accontenta in tutto questo.
Se parliamo di moda, Nikon puo' smettere di produrre lenti allora. Scattiamo tutti con ottiche di 20 anni fa e buonanotte.
Ho letto/sentito pareri molto contrastanti su questo Nikon, ma dal momento che alla prova pratica non mi ha mai deluso per me basta e avanza questo.
Secondo me ci sono troppi pregiudizi su questi AFS, io inviterei a provarli, ma per un mese non per un pomeriggio.

smile.gif

edgecrusher
Concordo con Bracketing, anche io ero "scettico" riguardo al nuovo 85 AFS. Poi effettivamente provandolo per un pò e mettendolo alla frusta ho visto che davvero è un mostro. Presenta bordi a TA impeccabili a qualunque distanza di MAF. A tutta apertura ci puoi fare davvero di tutto e stampare grande senza problemi, non solo ritratto...

Penso che il punto sia proprio questo.
Se la lente si usa per ritratto e basta, il vecchio AFD, il nuovo Sigma o l'AFS vanno bene in modo indistinto e uno dovrebbe prenderne uno in base ai propri gusti, possibilità e convinzioni.
Se invece la lente si usa anche per altri generi e si necessita spesso di grandi aperture, l'AFS è semplicemente strabiliante.
dottor_maku
QUOTE(Bracketing @ Apr 14 2011, 01:29 PM) *
Le mie necessità in primis sono AF e grande luminosità. A seguire una nitidezza su tutto il frame che mi permette di farci un po' di tutto. E l'85 AFS mi accontenta in tutto questo.
Se parliamo di moda, Nikon puo' smettere di produrre lenti allora. Scattiamo tutti con ottiche di 20 anni fa e buonanotte.
Ho letto/sentito pareri molto contrastanti su questo Nikon, ma dal momento che alla prova pratica non mi ha mai deluso per me basta e avanza questo.
Secondo me ci sono troppi pregiudizi su questi AFS, io inviterei a provarli, ma per un mese non per un pomeriggio.

smile.gif


questo 85 nuovo e' uno stacco netto con i passato, e come ho detto molte volte questo mi fa piacere in quanto ci permette di scegliere tra rese nettamente diverse.

che lamentele ci sono in giro circa il nuovo AFS? io ho sentito solo commenti positivi in giro.
Marco Carotenuto
bel test complimenti!
Marco Senn
QUOTE(Bracketing @ Apr 14 2011, 01:29 PM) *
Secondo me ci sono troppi pregiudizi su questi AFS, io inviterei a provarli, ma per un mese non per un pomeriggio.


Un pomeriggio basta e avanza smile.gif L'unico pregiudizio che ho io riguarda l'esborso per averlo... biggrin.gif
dimapant
QUOTE(edgecrusher @ Apr 13 2011, 10:25 AM) *
Ciao, purtroppo non ho confrontato l'AFD, anche se l'ho provato. Mi piacerebbe davvero metterli alla prova "duramente" per stabilire quale è il migliore e per quali ambiti...
In passato ho provato l'AFD e possiede una personalità totalmente diversa da questi 2 che ho confrontato. L'AFD è molto più "delicato", è molto meno contrastato ed ha ombre più aperte.
I 2 nuovi obiettivi sono in linea con la "nuova moda" di obiettivi Nikon con i nanetti: più saturi, contrastati ed ombre più chiuse. Credo che una eventuale scelta dipenda anche dai gusti personali...

Io comunque non smetterò mai di consigliare il Sigma perchè ha un rapporto prezzo/prestazioni davvero inarrivabile. Posseggo ritratti a tutta apertura con il Sigma, indistinguibili dal altri fatti col nuovo Nikon AFS.

Ciao
Andrea


DxO è un laboratorio serio.

Qui compara il vecchio 85 mm Nikkor f 1,4 con il Samyang e con il Sigma, Samyang e Nikkor su D3x, Sigma su 5D MKII: le comparazioni sono, in pratica, omogenee come risoluzione.

http://www.dxomark.com/index.php/Lens-with...5/(camera2)/485

Sorprendentemente, il Sigma è il migliore dei tre: considerando che il vecchio 85 1,4 Nikkor ha fatto la storia e che la casa l’ha rimpiazzato per obsolescenza (con uno in plastica) si può dunque dire che quel Sigma, oltretutto classicamente in metallo, ha i numeri per essere considerata veramente una buona ottica.

Ottimo il Samyang, in metallo pure lui, per il rapporto prezzo/qualità.

Saluti cordiali

Marco Senn
Il Sigma si trova a 859€... non mi sembra malaccio come prezzo. Unico neo i Sigma sarebbe meglio provarli...
edgecrusher
QUOTE(Marco Senn @ Apr 14 2011, 09:36 PM) *
Il Sigma si trova a 859€... non mi sembra malaccio come prezzo. Unico neo i Sigma sarebbe meglio provarli...


Eh si, come prezzo, soprattutto in confronto al nuovo Nikon non è affatto male....

pes084k1
QUOTE(Bracketing @ Apr 14 2011, 01:29 PM) *
Le mie necessità in primis sono AF e grande luminosità. A seguire una nitidezza su tutto il frame che mi permette di farci un po' di tutto. E l'85 AFS mi accontenta in tutto questo.
Se parliamo di moda, Nikon puo' smettere di produrre lenti allora. Scattiamo tutti con ottiche di 20 anni fa e buonanotte.
Ho letto/sentito pareri molto contrastanti su questo Nikon, ma dal momento che alla prova pratica non mi ha mai deluso per me basta e avanza questo.
Secondo me ci sono troppi pregiudizi su questi AFS, io inviterei a provarli, ma per un mese non per un pomeriggio.

smile.gif


Quando tiro fuori i miei soldi, faccio confronti di vario tipo e peso bene le caratteristiche e dove userò preferenzialmente l'oggetto. Nessun AFS che ho provato (14-24, 24-70, 17-35, 70-200 VR, 24 AFS, 50 AFS, 85 AFS...) ha raggiunto livelli da "fine art" tecnologica e avevo i confronti giusti, alcuni anche datati, ma non molto più costosi, anzi. Il solo 35 1.4 AFS mi piace, ma Zeiss e lo stesso Samyang sembrano essere lì o ancora più avanti. In realtà, da tecnologo che sono ho compreso subito la "nuova filosofia" Nikon, che è molto coerente in verità:
1) Contrasto moderato, per favorire chi sbaglia esposizione in luce difficile (professionisti soprattutto), con un po' di flare diffuso a schiarire, ma pure sporcare le ombre.
2) Microcontrasto elevato a bassa-media frequenza, per avere vantaggio con gli inesperti delle stampine e i pro di cui sopra, sempre frettolosi e approssimativi.
3) Taglio rapido delle alte frequenze, per generare poco moirè sul digitale, a scapito del max ingrandimento di qualità.
4) Distorsione e CA elevata, tanto ci deve pensare la macchina a correggerle, mangiandosi i pixel.
5) Questo design comporta minori costi e permette maggiore tolleranze, risorse a disposizione delle cineserie: AFS, VR, ecc..., utili al professionista come al casual shooter, ma la qualità è un'altra cosa. Io sono da due-tre anni ormai costretto a guardare altrove per avere eccellenti ottiche. E quasi sempre i progetti tradizionali, a ben guardare, vincono.
Oltretutto, le lenti ormai le sanno fare tutti benissimo. Obiettivi di diversa origine battono i Nikkor su troppi parametri fotograficamente essenziali. Magari perdono di ergonomia, hanno scale imprecise, chiedono tutte le doti dei sempre magnifici corpi Nikon (o di altro tipo) per la MAF precisa, ma nelle mani giuste diventano killer. E poi mi fanno divertire... quello che voglio dalla fotografia, oltre ai test, alle perizie e ai progetti professionali.

A presto telefono.gif

Elio
Bracketing
Certamente le ottiche da cultore sono altre, poi ognuno ha le sue esigenze.
Ma alla base di tutto Elio ci vuole il manico, sopratutto in questi casi. Le differnze, pregi e difetti che citi, a mio modo di vedere solo in pochi riescono a tirarle fuori con queste o altre ottiche in mano... e non è il mio caso! Le mie esigenze sono ampiamente soddisfatte da questi nuovi AFS, sia nei fissi che negli zoom.

Ok dai chiudiamo qui l'OT wink.gif
larsenio
QUOTE(murfil @ Apr 13 2011, 09:58 AM) *
ne convengo.. anch'io prenderei il vecchio afd piuttosto che il nuovo sigma smile.gif

ne dubiterei un pò.. in molti vedono più qualità nel Sigma che nel vecchio AF-D, nitidezza ai bordi principalmente, poi non sò!
murfil
se prendessi l'85 1,4 (e sottolineo SE) lo prenderei solo per ritratto. I colori, (e lo sfuocato) dell'85 afd mi piacciono maggiormente rispetto sia a quelli del sigma che rispetto a quelli dell'afs, e dei bordi non mi curerei tanto.. quindi, pur non avendo pregiudizi sui sigma, IO prenderei senz'altro il vecchio nikon.
ang84
QUOTE(pes084k1 @ Apr 15 2011, 12:03 AM) *
Quando tiro fuori i miei soldi, faccio confronti di vario tipo e peso bene le caratteristiche e dove userò preferenzialmente l'oggetto. Nessun AFS che ho provato (14-24, 24-70, 17-35, 70-200 VR, 24 AFS, 50 AFS, 85 AFS...) ha raggiunto livelli da "fine art" tecnologica e avevo i confronti giusti, alcuni anche datati, ma non molto più costosi, anzi. Il solo 35 1.4 AFS mi piace, ma Zeiss e lo stesso Samyang sembrano essere lì o ancora più avanti. In realtà, da tecnologo che sono ho compreso subito la "nuova filosofia" Nikon, che è molto coerente in verità:
1) Contrasto moderato, per favorire chi sbaglia esposizione in luce difficile (professionisti soprattutto), con un po' di flare diffuso a schiarire, ma pure sporcare le ombre.
2) Microcontrasto elevato a bassa-media frequenza, per avere vantaggio con gli inesperti delle stampine e i pro di cui sopra, sempre frettolosi e approssimativi.
3) Taglio rapido delle alte frequenze, per generare poco moirè sul digitale, a scapito del max ingrandimento di qualità.
4) Distorsione e CA elevata, tanto ci deve pensare la macchina a correggerle, mangiandosi i pixel.
5) Questo design comporta minori costi e permette maggiore tolleranze, risorse a disposizione delle cineserie: AFS, VR, ecc..., utili al professionista come al casual shooter, ma la qualità è un'altra cosa. Io sono da due-tre anni ormai costretto a guardare altrove per avere eccellenti ottiche. E quasi sempre i progetti tradizionali, a ben guardare, vincono.
Oltretutto, le lenti ormai le sanno fare tutti benissimo. Obiettivi di diversa origine battono i Nikkor su troppi parametri fotograficamente essenziali. Magari perdono di ergonomia, hanno scale imprecise, chiedono tutte le doti dei sempre magnifici corpi Nikon (o di altro tipo) per la MAF precisa, ma nelle mani giuste diventano killer. E poi mi fanno divertire... quello che voglio dalla fotografia, oltre ai test, alle perizie e ai progetti professionali.

A presto telefono.gif

Elio


Ciao ,quando dici che ti rivolgi a guardare altrove per le ottiche ,di che brand parli? Anche io mi sto un po' guardando in giro ,Nikon non mi soddisfa più come una volta...
edgecrusher
QUOTE(murfil @ Apr 18 2011, 09:21 AM) *
I colori, (e lo sfuocato) dell'85 afd mi piacciono maggiormente rispetto sia a quelli del sigma che rispetto a quelli dell'afs


Tra qualche giorno pubblicherò un confronto tra 85 AFS e 85 AFD. Abbiamo fatto alcuni scatti comparativi tra i due obiettivi Sabato scorso.....e se ti dicessi che a livello di sfuocato non c'è quasi alcuna differenza tra i due e, se proprio si vuol essere pignoli all'inverosimile, in certe circostanze lo sfocato dell'AFS è leggermente più pastoso? (almeno nei nostri scatti comparativi)

biggrin.gif
dottor_maku
QUOTE(pes084k1 @ Apr 15 2011, 12:03 AM) *
Quando tiro fuori i miei soldi, faccio confronti di vario tipo e peso bene le caratteristiche e dove userò preferenzialmente l'oggetto. Nessun AFS che ho provato (14-24, 24-70, 17-35, 70-200 VR, 24 AFS, 50 AFS, 85 AFS...) ha raggiunto livelli da "fine art" tecnologica e avevo i confronti giusti, alcuni anche datati, ma non molto più costosi, anzi. Il solo 35 1.4 AFS mi piace, ma Zeiss e lo stesso Samyang sembrano essere lì o ancora più avanti. In realtà, da tecnologo che sono ho compreso subito la "nuova filosofia" Nikon, che è molto coerente in verità:
1) Contrasto moderato, per favorire chi sbaglia esposizione in luce difficile (professionisti soprattutto), con un po' di flare diffuso a schiarire, ma pure sporcare le ombre.
2) Microcontrasto elevato a bassa-media frequenza, per avere vantaggio con gli inesperti delle stampine e i pro di cui sopra, sempre frettolosi e approssimativi.
3) Taglio rapido delle alte frequenze, per generare poco moirè sul digitale, a scapito del max ingrandimento di qualità.
4) Distorsione e CA elevata, tanto ci deve pensare la macchina a correggerle, mangiandosi i pixel.
5) Questo design comporta minori costi e permette maggiore tolleranze, risorse a disposizione delle cineserie: AFS, VR, ecc..., utili al professionista come al casual shooter, ma la qualità è un'altra cosa. Io sono da due-tre anni ormai costretto a guardare altrove per avere eccellenti ottiche. E quasi sempre i progetti tradizionali, a ben guardare, vincono.
Oltretutto, le lenti ormai le sanno fare tutti benissimo. Obiettivi di diversa origine battono i Nikkor su troppi parametri fotograficamente essenziali. Magari perdono di ergonomia, hanno scale imprecise, chiedono tutte le doti dei sempre magnifici corpi Nikon (o di altro tipo) per la MAF precisa, ma nelle mani giuste diventano killer. E poi mi fanno divertire... quello che voglio dalla fotografia, oltre ai test, alle perizie e ai progetti professionali.

A presto telefono.gif

Elio


sono considerazioni molto interessanti le tue e che delineano una chiara scelta strategica nikon.
nikon come brand per reporter e casual shooters che hanno esigenze in comune come hai ben sottolineato.

se ho ben capito il tuo punto di vista, nikkor oggi cerca di fare ottiche con le quali e' piu' facile ottenere BUONI risultati e aumentare la hitrate di foto vendibili in situazioni critiche, ma per risultati OTTIMI bisogna guardare altrove o ripescare dal catalogo nikkor.

mi piacerebbe che approfondissi un pelino il discorso sui parametri che reputi essenziali per una lente.

da quanto ho visto del nuovo 85 penso che sia un'ottica di eccellenza per i risultati che sforna. cosi' come il 24 1.4. potrebbe essere comunque che queste mie considerazioni depongano a tuo favore, dal momento che una maggiore tolleranza aumenta la qualita' media delle foto prodotte su un grande campione di esempi. tuttavia non e' che vedo performance equipollenti con lenti della concorrenza.
murfil
QUOTE(edgecrusher @ Apr 18 2011, 12:12 PM) *
Tra qualche giorno pubblicherò un confronto tra 85 AFS e 85 AFD. Abbiamo fatto alcuni scatti comparativi tra i due obiettivi Sabato scorso.....e se ti dicessi che a livello di sfuocato non c'è quasi alcuna differenza tra i due e, se proprio si vuol essere pignoli all'inverosimile, in certe circostanze lo sfocato dell'AFS è leggermente più pastoso? (almeno nei nostri scatti comparativi)

biggrin.gif


non faresti che confermare che la mia eventuale scelta dell'afd sarebbe la più adeguta tongue.gif
risparmio un botto e ho una qualità comunque di tutto rispetto. Per me sarebbe già troppo prendere l'afd: non sono pro, non faccio ritratti come genere preferito e ho già altre ottime ottiche da ritratto di cui non voglio disfarmi (compreso l'85 1,8 che agli angoli e sulle riprese a lunga distanza mi pare di ricordare si comporta meglio).
Comunque è sempre interessante leggere questi confronti e altre opinioni wink.gif
larsenio
QUOTE(murfil @ Apr 18 2011, 09:21 AM) *
se prendessi l'85 1,4 (e sottolineo SE) lo prenderei solo per ritratto. I colori, (e lo sfuocato) dell'85 afd mi piacciono maggiormente rispetto sia a quelli del sigma che rispetto a quelli dell'afs, e dei bordi non mi curerei tanto.. quindi, pur non avendo pregiudizi sui sigma, IO prenderei senz'altro il vecchio nikon.

lo sfocato è identico tra i due smile.gif
edgecrusher
QUOTE(larsenio @ Apr 18 2011, 01:01 PM) *
lo sfocato è identico tra i due smile.gif


Non solo, come ho scritto, l'AFS è forse ancora più "spalmato".... biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(dottor_maku @ Apr 18 2011, 12:40 PM) *
sono considerazioni molto interessanti le tue e che delineano una chiara scelta strategica nikon.
nikon come brand per reporter e casual shooters che hanno esigenze in comune come hai ben sottolineato.

se ho ben capito il tuo punto di vista, nikkor oggi cerca di fare ottiche con le quali e' piu' facile ottenere BUONI risultati e aumentare la hitrate di foto vendibili in situazioni critiche, ma per risultati OTTIMI bisogna guardare altrove o ripescare dal catalogo nikkor.

mi piacerebbe che approfondissi un pelino il discorso sui parametri che reputi essenziali per una lente.

da quanto ho visto del nuovo 85 penso che sia un'ottica di eccellenza per i risultati che sforna. cosi' come il 24 1.4. potrebbe essere comunque che queste mie considerazioni depongano a tuo favore, dal momento che una maggiore tolleranza aumenta la qualita' media delle foto prodotte su un grande campione di esempi. tuttavia non e' che vedo performance equipollenti con lenti della concorrenza.


In genere un'ottica deve bilanciare diversi parametri, tenendo presente che una foto discreta quando potrebbe essere ottima è la prima causa di disappunto.
Il parametro fondamentale per me, che lavoro sempre a forti ingrandimenti (proiezione dia o HDTV, stampe oltre 10x, scansione 5400-7200 dpi, perizie e ricerca) è la risolvenza al centro e in zona mediana, che stabilisce il limite max. di ingrandimento e che deve essere toccata a diaframmi ottimali e utili (da f/2.8 a f/5.6-6.3, infatti da f/4.5 lo scanner 5400 dpi è limitato dalla diffrazione). Agli stessi diaframmi controllo la tenuta al bordo, con un'occhiata all'angolo (solo per architettura e paessaggio) e soprattutto metto a fuoco separatamente centro/medio/bordo/angolo per vedere se la curvatura di campo non è eccessiva per l'impiego e per stabilire la "curva caratteristica di fuoco" e una conseguente strategia ottimale di MAF per casi critici.
Lavoro molto con Live View, sul vetrino, sul digitale e infine sul più costoso film (Velvia 100F). Dall'analisi della dia (visionate, proiettate e scansionate) tiro fuori il "rating" finale di risolvenza/macrocontrasto (istogramma a esposizione fissa) e misuro la CA e la distorsione. Poi ripasso l'ottica sulla D700, controllo l'autofocus e l'astigmatismo indotto dal filtro AA, l'aliasing di colore e valuto l'equilibrio del colore su WB fisso e con confronti, il flare in controluce, la vignettatura naturale e con i filtri. Infine scatto diversi soggetti su treppiede o monopiede per saggiare l'equilibrio tonale. Se necessario si ripete e... si decide.
A volte estraggo dei dati (blur width, CA, distorsioni) anche da immagini gentilmente fornite o scaricate da Internet.
Verso la TA, valuto molto l'IQ centro/medio e il macrocontrasto, ai diaframmi ottimali la risolvenza di punta, il coma/astigmatismo residuo, il flare e il bokeh/sunstars (diaframmo un po' sui ritratti ravvicinati...), a quelli stretti da f/8 in poi prediligo uniformità, basse CA e distorsioni. Alla vignettatura do ormai poco peso, le differenze sono minime ormai e legate alla fisica soprattutto: meglio correggerla in ripresa regolando contrasto, esposizione e/o scegliendo il film più adatto.
Osservo infine la compattezza della proiezione dei punti per confermare il rating di risolvenza e
... guardo la meccanica.

A presto telefono.gif

Elio
dottor_maku
QUOTE(pes084k1 @ Apr 18 2011, 11:13 PM) *
In genere un'ottica deve bilanciare diversi parametri, tenendo presente che una foto discreta quando potrebbe essere ottima è la prima causa di disappunto.
Il parametro fondamentale per me, che lavoro sempre a forti ingrandimenti (proiezione dia o HDTV, stampe oltre 10x, scansione 5400-7200 dpi, perizie e ricerca) è la risolvenza al centro e in zona mediana, che stabilisce il limite max. di ingrandimento e che deve essere toccata a diaframmi ottimali e utili (da f/2.8 a f/5.6-6.3, infatti da f/4.5 lo scanner 5400 dpi è limitato dalla diffrazione). Agli stessi diaframmi controllo la tenuta al bordo, con un'occhiata all'angolo (solo per architettura e paessaggio) e soprattutto metto a fuoco separatamente centro/medio/bordo/angolo per vedere se la curvatura di campo non è eccessiva per l'impiego e per stabilire la "curva caratteristica di fuoco" e una conseguente strategia ottimale di MAF per casi critici.
Lavoro molto con Live View, sul vetrino, sul digitale e infine sul più costoso film (Velvia 100F). Dall'analisi della dia (visionate, proiettate e scansionate) tiro fuori il "rating" finale di risolvenza/macrocontrasto (istogramma a esposizione fissa) e misuro la CA e la distorsione. Poi ripasso l'ottica sulla D700, controllo l'autofocus e l'astigmatismo indotto dal filtro AA, l'aliasing di colore e valuto l'equilibrio del colore su WB fisso e con confronti, il flare in controluce, la vignettatura naturale e con i filtri. Infine scatto diversi soggetti su treppiede o monopiede per saggiare l'equilibrio tonale. Se necessario si ripete e... si decide.
A volte estraggo dei dati (blur width, CA, distorsioni) anche da immagini gentilmente fornite o scaricate da Internet.
Verso la TA, valuto molto l'IQ centro/medio e il macrocontrasto, ai diaframmi ottimali la risolvenza di punta, il coma/astigmatismo residuo, il flare e il bokeh/sunstars (diaframmo un po' sui ritratti ravvicinati...), a quelli stretti da f/8 in poi prediligo uniformità, basse CA e distorsioni. Alla vignettatura do ormai poco peso, le differenze sono minime ormai e legate alla fisica soprattutto: meglio correggerla in ripresa regolando contrasto, esposizione e/o scegliendo il film più adatto.
Osservo infine la compattezza della proiezione dei punti per confermare il rating di risolvenza e
... guardo la meccanica.

A presto telefono.gif

Elio


grazie mille elio smile.gif

il tuo è un punto di vista interessante che si discosta molto dal mio. per questo lo apprezzo tanto.
in pratica tu prendi una lente e la vivisezioni, io confronto i risultati che ottengo con le mie contro le altre ottiche. da li ho notato che il sigma nuovo ha una incisività inarrivabile per gli altri 85, mentre il nuovo nikkor si contraddistigue per grande contrasto (infatti è aumentata anche la CA) e toni caldi, zeiss è il grande classico con cromie crucche e il nikkor afd ha la sua elegante nitidezza non sgarbata e cromie jappo anni 90.

secondo te considerando 85 1.4 AFD, quanti MP deve avere un sensore per risolvero pienamente al centro? ho notato che mi va in aliasing anche a tutta apertura su d90, su d700 il test è meno severo per via di una minore densità di pixel per unità di superficie.
dai test dxo ho notato che l'85 1.4d lavora meglio su d3x rispetto a d3-d700, il che vuol dire che di carburante ne ha. i migliori risultati con questa lente finora li ho raggiunti su pellicola, dove effettivamente quando ho visto lo scan a 7200 di un paio di miei scatti sono caduto dalla sedia.

IPB Immagine
fred champ by dottor maku, on Flickr

al fin de la fera, alla luce di queste mie considerazioni combinate alle tue, come mai nikon sente l'esigenza di un costante rinnovo del parco ottiche? come mai è andata a sostituire-affiancare una lente tanto performante oggi senza prima andare a tappare i buchi del suo parco ottiche?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.