Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
agonelli
salve a tutti.

la settimana scorsa ho aperto un post dove chiedevo un consiglio sull'acquisto di uno zoom grandangolare. Beh, per me è stato molto costruttivo. Siete intervenuti in molti e ho preso delle decisioni grazie ai vostri suggerimentei.

Stavo quindi meditando sulle priorità per la messa a punto del mio corredo di ottiche. Ora mi sorge un'altra questione: lo zoom medio, l'ottica che uso più di frequente.

Sulla F80 tengo il 35-70/3.3-4.5. E' un'ottica AF (non ancora D). Pensavo di passare la 35-70/F2.8 oppure al 28-70/F2.8.
In questo caso la cosa che non riesco bene a valutare è la qualità del buon 37-70/3.3-4.5. Il fatto è che mi sembra un medio-economico, però mi sembra migliore sotto tutti i punti di vista del 28-100G (quello che danno a corredo di F55 e compagne). Quindi il mio dubbio è: quanto sentirei il passaggio ad una classe superiore?

Passiamo alla D70: utilizzo l'obiettivo del kit (18-70) pensavo di passare al 17-35/2.8 oppure al 17-55/2.8. Il primo me lo avete consigliato vivamente (anche perhè lo posso usare come zoom grandangolare sulla F80), il secondo mi piace
perchè equivale a circa un 24-70. Qui so che in entrambi i casi vedrò dei miglioramenti su un po' tutti i fronti e in più avrò luminosità 2.8.

Quindi, i miei dubbi sono i seguenti:
- secondo voi, quale dei 2 corpi ha più urgenza di un aggiornamento?
- il 28-70 costa il doppio del 35-70, come amatore pensate che posso puntare sul 35-70, che mi sembra gia un buon abiettivo, o la differenza potrebbe veramente essere molta? (non ho guardato gli MTF perchè l'ultima volta che ne ho parlato mi avete detto che non sempre sono ben interpretati)
- per quanto riguarda la scelta 17-35 o 17-55 ci sto riflettendo; ne abbiamo già parlato e credo che prenderò una decisione dopo qualche altra pensata.

qualche altra informazione utile:
- il 35-70/3.3-4.5 è sicuramente più usato del 18-70 ma non sta cadendo a pezzi.
- queste lenti mi servono per far foto di ogni tipo. Però come amatore escludo repotage sportivi e tutti quelli di tipo professionale.

le considerazioni che faccio mi serviranno per stabilire una priorità: ad esempio l'acquisto del 28-70 mi richiede qualche mese per poter disporre della moneta necessaria (il 35-70 è più alla mia portata)

vi ringrazio in anticipo
un saluto
Andrea
giannizadra
Se usi i due corpi al 50%, e se il tuo 35-70 sta cadendo a pezzi, l'urgenza mi sembra chiara.
Il 35-70/3,3-4,5 è molto migliore del 28-100: non sbagli. Di peggio del 28-100 c'è solo un 28-100 scheggiato.
Comunque, passando a un 35-70/2,8, noteresti un netto miglioramento; ancor più (come resa cromatica a tutte le focali e come nitidezza da 50mm in poi) col 28-70 AFS.
Quale dei due, dipende molto dalle focali grandangolari eventualmente già in tuo possesso: se hai un 20 o un 24, o se scegli il 17-35, puoi prendere il 35-70; se non hai altri grandangolari per il 24x36, e se opti per il 17-55 DX, il 28 si impone.
Roberto Romano
Mi sembra di capire che vuoi continuare ad usare entrambi i sistemi, pellicola e digitale. Secondo me, non ha senso costruire due corredi separati, uno per la pellicola e uno per il digitale. Cerca di scegliere delle ottiche che possano andar bene per entrambi i sistemi e saranno le macchine che monterai su tali ottiche che ne varieranno le caratteristiche. Punto fermo, secondo me, il 17-35: se la monterai sull'analogica avrai uno splendido grandangolare mentre avrai un range "normale" sul digitale. Fatta questa spesa, punta ad un tele-zoom quale il 70(80)-200. Coprirei poi il gap 35-70(80) con un fisso quale il 50 o il 60 micro). Cosa ti servirebbe altro? Viaggeresti con tre ottiche e due corpi e saresti in grado di coprire, tra pellicola e CF un po' tutte le situazioni.

Ciao smile.gif
agonelli
quindi
F80: 17-35 + 50 (ce l'ho gia) + tele
D70: 12-24 (o grandangolo adatto al DX)+ 17-35 + 35-70 +tele

per quanto riguarda il tele ho il 75-300 che non è il max come luminosità ma secondo me ha un'ottima resa. Non ce ne sono molti in giro ma ai tempi in cui lo producevano se non sbaglio era in fascia alta.

ciao
Andrea
giannizadra
QUOTE(agonelli @ Sep 17 2005, 11:00 PM)
quindi
F80: 17-35 + 50 (ce l'ho gia) + tele
D70: 12-24 (o grandangolo adatto al DX)+ 17-35 + 35-70 +tele

per quanto riguarda il tele ho il 75-300 che non è il max come luminosità ma secondo me ha un'ottima resa. Non ce ne sono molti in giro ma ai tempi in cui lo producevano se non sbaglio era in fascia alta.

ciao
Andrea
*



Se hai già il 50, e se hai scelto il 17-35 (scelta che come sai condivido) potresti anche fare a meno dello zoom standard. Concordo sulla qualità molto buona del 75-300. Ove ti servissero teleobiettivi più luminosi, con la spesa del 35-70 nuovo puoi anche cercare nell'usato un 80-200 (o un 85, +180 magari..).
-missing
QUOTE(agonelli @ Sep 17 2005, 11:00 PM)
quindi
F80: 17-35 + 50 (ce l'ho gia) + tele
D70: 12-24 (o grandangolo adatto al DX)+ 17-35 + 35-70 +tele

Forse il 12-24 ci cresce. Visto che continui con la pellicola il grandangolo lo copri benissimo col 17-35 montato su F80. E' un po' macchinoso ma funziona.
Coolshot
Ho riletto tutta la discussione ma mi sono perso nel tuo ipotetico corredo.
Volevo solo darti la mia idea sul 35/70 2.8D.

Il mio corredo era una F601 con lo standard 35/70 3.5 ecc. essendo uno zoom con queste focali obbiettivamente un pò stretto, cambiai con il 28/70 3.3 ecc (ai tempi era appena uscito).
Il mio sogno era di passare al professionale 35/70 2.8 e qualche tempo dopo lo comprai.
Il mio corredo era:
FE con 28/70 rullino b/n F601 con 35/70 dia colori più 20mm e 80/200 2.8.
A mio avviso il 35/70 è un grande obbiettivo. Rimane il limite del campo focali e va in crisi nei controluce.
Per quanto riguarda la focale minima non avrei quindi dubbi a scegliere il 28/70, inoltre è un'ottica più recente del 35/70.

Tutto qui.

Antonello

agonelli
grazie Antonello

in effetti una delle ipotesi che avevo fatto era:
per F80-> 17-35 (o 18-35) -- 35-70 (che ha un costo più abbordabile) 80-200 (ancora da valutare)

per D70 pensavo quasi di fare una follia: 17-55. Non è molto logico e razionale però mi diventa general purpose. Se ho bisogno del grandangolo uso la F80. Se ho bisogno del tele uso la F80. Se ho bisogno del supertele lo monto sulla D70.

Il fatto è che come fotoamatore ho una disponibilità limitata, soprattutto nel tempo. Mi spiego: con il costo del 17-55 o del 17-35 potrei acquistare 2 buoni obiettivi ma non al top:
- il 35-70 (ne ho trovato uno usato a 500euro e lo voglio andare a vedere)
- l'80-200 anche nuovo costa molto meno di un 17-35
- il 18-35: è vero che è meno luminoso del 17-35, però molti ne parlano bene e credo che se viene usato solo come grandangolo possa fare bene il suo lavoro

Il concetto è:
è meglio aspettare mesi per prendere materiale al top, oppure acquistare materiale uno step sotto (non sto parlando di materiale economico perche è roba che costa dai 500 a 1000 euro al pezzo!) per migliorare la qualita complessiva del mio corredo.
Inoltre mi sembra di vedere che l'usato si deprezza in maniera molto relativa

saluti
Andrea
georgevich
Punterei alla qualità e non alla quantità
agonelli
certo Vladimir, sono completamente d'accordo con te.

mi chiedevo se , visto il tempo che mi servirebbe per arrivare al top, avesse senso uno step intermedio, per avere qualcosa di ragguardevole.

Insomma adesso mi trovo con una 127. Tutti mi consigliate (giustamente) una mercedes. Visto che quest'ultima me la comprerei fra 3 anni, mi toccherà girare in 127 per altri tre anni. Allora pensavo di prendermi una golf (in settimana o a breve). Poi magari la mercedes arriva fra 4 anni e non fra 3. Poi la golf tiene abbastanza il prezzo anche usata.

saluti
Andrea
Giallo
Con tutto il rispetto, Agonelli, mi pare che questo post non abbia grandi differenze con il tuo precedente.
Magari ricordo male, ma i giri di walzer sono più o meno gli stessi.
Non faccio (grazie al Cielo) lo psicologo, ma colgo decisamente una tua propensione a comperare il 17-55.
Lo vuoi (e non c'è niente di male). Vuoi che in coro ti diciamo che è un acquisto sensato per chi vuole mantenere anche il corredo a pellicola? Esco dal coro.

Non faccio neanche il profeta (purtroppo) ma ho la netta convinzione che, prima o poi, quell'obiettivo tu te lo comprerai, e farai benissimo, e troverai la pace biggrin.gif
Col che non risolverai il problema dello zoom standard per il 24x36, se non comperandone un altro, apposta, che sul Dx avrà un'escursione poco interessante.

Ma non torno a scrivere quel che ti ho già scritto in precedenza: ti faccio comunque tanti auguri di buona luce.

smile.gif

p.s. - se trovi soddisfacente il 75-300, troverai senz'altro migliore il 24-85/2.8-4, che, oltre a farti risparmiare diversi soldini rispetto alle alternative che hai in mente, rimane utilizzabile con successo su entrambi i formati.
georgevich
Mi limito a dire che concordo pienamente e su tutto con Giallo anche sul P.s:
Comunque buone foto e auguri per l'acquisto che farai spero con tua pace e soddisfazione.
Vladimir.
agonelli
beh
veramente mi ero convinto per 17-35, 35-70(2.8),tele 70 oppure 80-200/2.8
gli ultimi 2 in effetti si trovano anche nel mercato dell'usato
ciao a tutti e grazie ancora
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.