Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Xmxmxmxmxm
Salve ragazzi,
nel ripulire il mio 105 macro.............ho notato granelli di polvere nella parte interna della lente .situata nella parte dell'innesto dell'obbiettivo..........premetto che l'obbiettivo e' stato acquistato qui sul mercatino nital............quindi e' usato.....secondo voi puo essere segno che l'obbiettivo e' stato in assistenza e quindi smontato?..............esteticamente non presenta nessun segno ne di usura ne di manomissione.........................inoltre nelle prime prove a mano libera noto che non ha' una messa a fuoco eccellente..............come posso effettuare dei test per capire se' e' una mia impressione oppure ci sono problemi???????????????????????
spero anche che qualcuno di voi possa darmi spiegazione di come possa essere finita li quella polvere.............
vi ringrazio anticipatamente
Mikele
Marco (Kintaro70)
La polvere entra dovunque, più passano gli anni e più entra.
Normalmente a meno che non ce ne sia una badilata non si nota, prova a scattare e vedi se nelle foto la noti.

Continua ad usare con soddisfazione il tuo obiettivo se non noti nessun problema.
89stefano89
nel mio sigma 10-20 c´era e c´é un bel granello, sebra quasi un pelo, non si é mia visto in nessuno scatto, daltronde ogni tanto se ne va via, poi torna, il prolbema é quando lo sporco sta direttamente sul sensore!
buzz
Per i peli c'è il bilama gillette che fa miracoli! biggrin.gif
Battute a parte, un po' di impurità tra le lenti non creano alcun problema, a meno che non siano una spiaggia intera!
E' tutta questione di quantità, ed è normale che non avendo termini di paragone uno si preoccupi. Dalla mia esperienza, non è mai capitata tanta polvere dentro le ottiche da penalizzare le foto, ma io non ho mai fatto esterni nel sahara! smile.gif
Lutz!
QUOTE(buzz @ Apr 15 2011, 09:42 AM) *
Per i peli c'è il bilama gillette che fa miracoli! biggrin.gif
Battute a parte, un po' di impurità tra le lenti non creano alcun problema, a meno che non siano una spiaggia intera!
E' tutta questione di quantità, ed è normale che non avendo termini di paragone uno si preoccupi. Dalla mia esperienza, non è mai capitata tanta polvere dentro le ottiche da penalizzare le foto, ma io non ho mai fatto esterni nel sahara! smile.gif


Concordo pienamente, uno do due granelli di polvere non fanno niente.
Quello che e' molto deleterio, e' uno strato omogeneo di polvere, anche molto sottile, sulla lente. Quello crea un fantastico effetto flou, un po come i funghi e le muffe.
Se e' poca, non starti nemmeno a porti il problema. Come la togli, rientrera'.
Xmxmxmxmxm
Grazie a tutti per il chiarimento,come sempre siete molto disponibili e gentili..............

l'altra mia perplessita' e anche un eventuale problema di messa a fuoco...............
vi chiedevo se ci fossero delle prove da poter fare per verificare ,l'eventuale problema....o la mia ossessione.......nel vedere una cosa che non esiste

blink.gif unsure.gif
Francoval
lascia perdere! Se dovessi sostituire gli obiettivi invasi dalla polvere dovrei cambiarli tutti e 50. Vorrà dire che qualora ti capitasse qualcosa di più serio, come una fioritura o la rottura di una lente, già che ci sei ci farai dare anche una buona soffiata.
PhotoLatex
QUOTE(Francoval @ Apr 15 2011, 11:32 AM) *
lascia perdere! Se dovessi sostituire gli obiettivi invasi dalla polvere dovrei cambiarli tutti e 50. Vorrà dire che qualora ti capitasse qualcosa di più serio, come una fioritura o la rottura di una lente, già che ci sei ci farai dare anche una buona soffiata.

A me è arrivato ieri un Tamron 28/75 2.8 ed ho notato che in una delle lenti interne si vede appunto un qualcosa che può essere classificato come granello sabbia, ma è dentro in una delle lenti interne, come fa un obiettivo nuovo ad avere un granello di polvere in una lente interna ?
L'hanno montato così ?

Posso ottenere la sostituzione / riparazione o se lo chiedo mi ridono dietro ?
89stefano89
sicuramente é entrato qualcosa in fase di montaggio, per quanto sterile si parla sempre di produzione industriale!!
secondo me a meno che non hai problemi sulle foto tienilo come é perché cmq é tempo che corre, e magari per ripararlo devono riaprirlo con il rischio che entri qualcosaltro...
_Lucky_
QUOTE(RobertPhotoLatex @ Apr 15 2011, 02:51 PM) *
A me è arrivato ieri un Tamron 28/75 2.8 ed ho notato che in una delle lenti interne si vede appunto un qualcosa che può essere classificato come granello sabbia, ma è dentro in una delle lenti interne, come fa un obiettivo nuovo ad avere un granello di polvere in una lente interna ? L'hanno montato così ?


basta fare una zoomata e qualsiasi zoom che si allunga ed accorcia diventa un'aspirapolvere... rolleyes.gif
Francoval
Ma è normale. E' una legge fisica elementare: strofina un pezzo di plastica e ci si attacca di tutto. Tutti quei nuovi oggetti 18-xxx e tutti gli alternativi di basso costo sono dei colabrodi matricolati: c'entra di tutto e spesso, se ne esce anche! ma quale vuoto sterile? Il vuoto assoluto è soltanto nella testa dei progettisti!...
dimapant
QUOTE(Francoval @ Apr 15 2011, 09:52 PM) *
Ma è normale. E' una legge fisica elementare: strofina un pezzo di plastica e ci si attacca di tutto. Tutti quei nuovi oggetti 18-xxx e tutti gli alternativi di basso costo sono dei colabrodi matricolati: c'entra di tutto e spesso, se ne esce anche! ma quale vuoto sterile? Il vuoto assoluto è soltanto nella testa dei progettisti!...



Non sono mica solo i 18-xxxxx, magari!

Le ottiche Nikkor f 1,4 ultima serie, per FX, il "meglio" della casa, il 24, il 35, il 50 e l’ 85 mm sono fatte di plastica.

A parte il 50 mm, da 400 euro, che comunque non è poco, sono vendute da 1500 a oltre 2200 euro, come se fossero in metallo, altri costruttori e molto rinomati le fanno in metallo a prezzi simili o minori.

La plastica ha coefficienti di dilatazione elevati rispetto al metallo: io sono veramente curioso di vedere come se la cavano, otticamente, se ci vai a giro. al collo, e non solo in Paesi caldi, si va oltre i 40 gradi tranquillamente anche da noi, e oltre che otticamente, son curioso di vedere come se la cavano per la polvere generata da squamatura della plastica o penetrata, le voglio vedere tra 5 anni o più.

La tenuta sulla plastica non la fai, non è possibile con i coefficienti di dilatazione che ha, ed infatti sulle caratteristiche tecniche non è citata, non c’è, al contrario di altre ottiche, anche Nikkor, in metallo.

Saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.