In linea generale il tuo ragionamento fila, ed infatti se bruci alcune zone... ciao ciao, non le recuperi più, mentre le zone sottoesposte si riescono a recuperare (accettando un po' di rumore). Nella maggior parte dei miei scatti infatti sottoespongo leggermente (il -0.3 è praticamente fisso sulla mia fotocamera).
Con il flash 'con sposa' nel mirino

tutto cambia...
Gli scatti cui mi riferivo sono, nella mia personale esperienza, inquadrature a campo abbastanza largo (tipico gruppo con sposi e quattro testimoni ai lati più un po' di spazio ai lati - interno chiesa - scena abbastanza scura) con la sposa che occupa la zona centrale del fotogramma. In tutti gli scatti effettuati nelle ultime occasioni ho dovuto lottare con la sottoesposizione. Sovraesponendo un pochetto (mai oltre uno stop) tutto ok.
Magari con l'esperienza capirò di aver sbagliato qualche altra cosa, ma per le situazioni verificate fino ad ora mi è sempre successo quanto sopra descritto.
Ciao,
Flavio
PS: magari qualche esperto di matrimonio saprà dare qualche dritta.