Grazie a tutti.
Il reverse è un filtro a lastrina, prodotto e commercializzato dalla Singh Ray ma utilizzabile anche sull'holder Lee.
La sua principale caratteristica è costituita dal fatto di avere ha la zona grigio neutra che digrada, oltre che verso la zona trasparente, come un normale filtro gnd, anche dalla parte opposta, in misura molto meno accentuata.
Questa peculiarità lo rende perfetto soprattutto nei seascapes con sole basso sull'orizzonte.
Ci sono dei dettagli da tenere presenti e che sono evidenziati da queste due foto:
1. la zona a maggior densità è abbastanza ampia, per cui nelle fotografie con poco cielo il filtro non è adattissimo, a meno di non volere ottenere un cielo molto scuro (per questo l'osservazione di Fabio Banza è assolutamente pertinente)
2. utilizzato assieme ad altri filtri (nella prima foto avevo anche un nd Lee da -3 stop) introduce una leggera dominante magenta, fatto un pò fastidioso per un filtro molto costoso come questo
Ho preso la versione da 4 stop in quanto, da prove fatte da altri amici (Massy Scordino Massi Piatti) è stato verificato che questa gradazione corrisponde a un 3 stop Lee, che è il filtro gnd che utilizzo di più.
Saluti
Ale
P.S.: qualcuno mi chiede spesso consigli che riguardano la nitidezza. Non ci sono segreti particolari: in ripresa cerco di utilizzare la fotocamera sempre su tripod e con lo scatto remoto. Quando me lo ricordo alzo anche lo specchio per minimizzare al massimo le vibrazioni. In post seguo quasi alla lettera le indicazioni che potrete trovare nell'experience pubblicato nella sezione Nikon School

ti chiedo se possibile il link diretto dell'experience di cui parli.
Non mi riesce trovarla....