Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
alessandro.sentieri
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ale
ValerioMusi
REVERSE ovvero????

PS scusate la mia ignoranza ma vorrei capire cosa sia....




Vale
casugian
QUOTE(ValerioMusi @ Apr 18 2011, 10:03 PM) *
REVERSE ovvero????

PS scusate la mia ignoranza ma vorrei capire cosa sia....
Vale


unsure.gif anch'io...... rolleyes.gif

Bella però Pollice.gif
maurus
Ciao Ale

Direi che fa il suo lavoro alla grande! Pollice.gif

Figuriamoci le seconde. Di quanti stop è???

...

simomk2
Beh, la scena è decisamente perfetta per provare un Reverse... Curiosità, quale hai preso?

Per quanto riguarda le foto, preferisco la seconda in quanto nella prima il primo piano mi sembra troppo "presente" e centrale...

Gestione dell'esposizione molto buona!
Direi che come primo approccio è andata molto bene!! wink.gif
ValerioMusi
Simo,mi potresti spiegare cosa sarebbe questo REVERSE????

Delle due immagini preferisco la prima in quanto e' molto d'impatto....
La seconda francamente non mi entusiasma,la trovo molto confusa nel primo piano e senza un interesse....





Vale
bruco82
QUOTE(ValerioMusi @ Apr 18 2011, 10:42 PM) *
Simo,mi potresti spiegare cosa sarebbe questo REVERSE????

Delle due immagini preferisco la prima in quanto e' molto d'impatto....
La seconda francamente non mi entusiasma,la trovo molto confusa nel primo piano e senza un interesse....
Vale


Vale Reverse è un filtro che digrada da metà in su...in pratica è un GND al contrario ma da metà filtro...è fatto appositamente per i tramonti al mare dove l'orizzonte è piatto... smile.gif

Ale...molto buone come prove...ora voglio vedere scattoni alla Sentieri's Style! biggrin.gif nitidezza al top..forse le nuvole sono un po troppo scure...hai usato anche un GND normale?

ciao
Luca
FabioPerillo
Mamma mia Maestro, ma come diavolo fai ad ottenere una simile nitidezza???!!! ohmy.gif
La prima è più d'impatto ma la seconda è davvero impressionante in quanto a cromie, dettagli e nitidezza.
Lascia a bocca aperta.... guru.gif
Se queste sono solo prove non oso immaginare quando ci darai dentro sul serio...
Massimiliano C. Scordino
Ciao Ale .....

mmhhhhhh .... non vedo l'ora di provarlo anche io sulla mia nuova fimmante d700 tongue.gif rolleyes.gif

La prima anche per me un gradino sopra ....!!!

Devo dire che gia' dalle prime prove mi sembra un filtrozzo interessante Pollice.gif ...!!! Forse un pelino caro .... cerotto.gif


Ps. il reverce come ha detto Luca "bruco" e' un GND che da metà in giu' è neutro con stacco hard e da meta' in su sfuma da 4 stop fino a 1/2 "stop" piu' meno ....!!!

Filtro che abbiamo comprato per quelle situazioni dove sulla lineaa dell'orizzonte la luce è piu' intensa, o dove il sole è anora in campo ...!!!
Marco Vegni
Ciao Ale, degli scatti molto molto belli. Mi piace moltissimo l'ambiente cupo ma allo stesso tempo con cromie eccezionali.

I miei complimenti
smile.gif
Marco
aquila665
Falla come vuoi ma sempre bravo rimani, wink.gif la seconda secondo me ha una marcia in più, come al solito nitidezza al top, cromie splendide e l'acqua più naturale me la fanno preferire.

Complimenti guru.gif guru.gif

Ciao
Turi
finasteride
Molto belle, trovo che quel gomitolo di rami secchi intrecciati si sposa perfettamente con la situazione climatica che hai trovato e con la p.p. che ne ha accentuato la cupezza.

Ciao.Massimiliano.
banzai85
La prima anche per me...lo stacco non si vede per niente, quindi direi che funziona...ma c'era un cielo così cupo o i 4 stop del reverse erano troppi?
alessandro.sentieri
Grazie a tutti.
Il reverse è un filtro a lastrina, prodotto e commercializzato dalla Singh Ray ma utilizzabile anche sull'holder Lee.
La sua principale caratteristica è costituita dal fatto di avere la zona grigio neutra che digrada, oltre che verso la zona trasparente, come un normale filtro gnd, anche dalla parte opposta, in misura molto meno accentuata.
Questa peculiarità lo rende perfetto soprattutto nei seascapes con sole basso sull'orizzonte.
Ci sono dei dettagli da tenere presenti e che sono evidenziati da queste due foto:
1. la zona a maggior densità è abbastanza ampia, per cui nelle fotografie con poco cielo il filtro non è adattissimo, a meno di non volere ottenere un cielo molto scuro (per questo l'osservazione di Fabio Banza è assolutamente pertinente)
2. utilizzato assieme ad altri filtri (nella prima foto avevo anche un nd Lee da -3 stop) introduce una leggera dominante magenta, fatto un pò fastidioso per un filtro molto costoso come questo
Ho preso la versione da 4 stop in quanto, da prove fatte da altri amici (Massy Scordino Massi Piatti) è stato verificato che questa gradazione corrisponde a un 3 stop Lee, che è il filtro gnd che utilizzo di più.

Saluti
Ale

P.S.: qualcuno mi chiede spesso consigli che riguardano la nitidezza. Non ci sono segreti particolari: in ripresa cerco di utilizzare la fotocamera sempre su tripod e con lo scatto remoto. Quando me lo ricordo alzo anche lo specchio per minimizzare al massimo le vibrazioni. In post seguo quasi alla lettera le indicazioni che potrete trovare nell'experience pubblicato nella sezione Nikon School wink.gif
fabio camandona
urca ignoravo l'esistenza di questo reverse... qualcuno s'è reso conto che la maggiore luminosità in certi scatti non è in alto ma sulla linea dell'orizzonte ? Splenddo... mi metto alla ricerca.

per le foto... al di là del reverse che indubbiamente ti ha permesso di esprimere in maniera perfetta quel che avevi in mente... è quel che avevi in mente che è uno spettacolo.
la prima, così centrale ed assoluta con un soggetto molto forte e netto... è veramente da mostra fotografica di alto livello.

la seconda è uno spettacolo di foto ma le hai fatto un torno ad inserirla insieme alla prima...
FabioPerillo
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 19 2011, 09:09 AM) *
Grazie a tutti.
Il reverse è un filtro a lastrina, prodotto e commercializzato dalla Singh Ray ma utilizzabile anche sull'holder Lee.
La sua principale caratteristica è costituita dal fatto di avere ha la zona grigio neutra che digrada, oltre che verso la zona trasparente, come un normale filtro gnd, anche dalla parte opposta, in misura molto meno accentuata.
Questa peculiarità lo rende perfetto soprattutto nei seascapes con sole basso sull'orizzonte.
Ci sono dei dettagli da tenere presenti e che sono evidenziati da queste due foto:
1. la zona a maggior densità è abbastanza ampia, per cui nelle fotografie con poco cielo il filtro non è adattissimo, a meno di non volere ottenere un cielo molto scuro (per questo l'osservazione di Fabio Banza è assolutamente pertinente)
2. utilizzato assieme ad altri filtri (nella prima foto avevo anche un nd Lee da -3 stop) introduce una leggera dominante magenta, fatto un pò fastidioso per un filtro molto costoso come questo
Ho preso la versione da 4 stop in quanto, da prove fatte da altri amici (Massy Scordino Massi Piatti) è stato verificato che questa gradazione corrisponde a un 3 stop Lee, che è il filtro gnd che utilizzo di più.

Saluti
Ale

P.S.: qualcuno mi chiede spesso consigli che riguardano la nitidezza. Non ci sono segreti particolari: in ripresa cerco di utilizzare la fotocamera sempre su tripod e con lo scatto remoto. Quando me lo ricordo alzo anche lo specchio per minimizzare al massimo le vibrazioni. In post seguo quasi alla lettera le indicazioni che potrete trovare nell'experience pubblicato nella sezione Nikon School wink.gif



....nel rinnovarti i complimenti guru.gif ti chiedo se possibile il link diretto dell'experience di cui parli.
Non mi riesce trovarla.... Pollice.gif
alessandro.sentieri
QUOTE(alalunga @ Apr 19 2011, 09:41 AM) *
....nel rinnovarti i complimenti guru.gif ti chiedo se possibile il link diretto dell'experience di cui parli.
Non mi riesce trovarla.... Pollice.gif



experience nitidezza
stefanosv
era qualcosa a cui stavo pensando anche io il reverse...sai per caso se lo fanno anche in dimensione 130x170?
quanto lo hai pagato e dove lo hai trovato?

per le foto, decisamente ottime per essere una prima prova, unico difetto come ti hanno gia' fatto notare le nuvole decisamente troppo scure
alessandro.sentieri
QUOTE(stefanosv @ Apr 19 2011, 10:03 AM) *
era qualcosa a cui stavo pensando anche io il reverse...sai per caso se lo fanno anche in dimensione 130x170?
quanto lo hai pagato e dove lo hai trovato?

per le foto, decisamente ottime per essere una prima prova, unico difetto come ti hanno gia' fatto notare le nuvole decisamente troppo scure


il mio è 150x100, non mi pare lo facciano di dimensioni maggiori...
l'ho (l'abbiamo, in realtà, ne ho ordinati due, l'altro è di Massy Scordino) preso direttamente dal produttore, con una googlata trovi facilmente il link al suo sito... e l'ho pagato (non deridetemi, non sputatemi e, soprattutto, non ditelo a mia moglie !!!! texano.gif ) 275 cocuzze...

per le nuvole scure, come detto e come fatto giustamente notare anche da te, la cosa è dipesa dal fatto che la zona più scura del filtro è piuttosto estesa e quindi lo stesso penso vada utilizzato in situazioni con una porzione di cielo più ampia (o con nuvole meno basse sull'orizzonte).

Saluti
Ale
FM
Stupenda serie: per me la prima è magica ed equilibratissima.

Ma quanti filtri esistono al mondo per farci finire i soldi? biggrin.gif
stefanosv
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 19 2011, 10:07 AM) *
il mio è 150x100, non mi pare lo facciano di dimensioni maggiori...
l'ho (l'abbiamo, in realtà, ne ho ordinati due, l'altro è di Massy Scordino) preso direttamente dal produttore, con una googlata trovi facilmente il link al suo sito... e l'ho pagato (non deridetemi, non sputatemi e, soprattutto, non ditelo a mia moglie !!!! texano.gif ) 275 cocuzze...

per le nuvole scure, come detto e come fatto giustamente notare anche da te, la cosa è dipesa dal fatto che la zona più scura del filtro è piuttosto estesa e quindi lo stesso penso vada utilizzato in situazioni con una porzione di cielo più ampia (o con nuvole meno basse sull'orizzonte).

Saluti
Ale


275 euro???? unsure.gif
Orca miseria, piu caro addirittura dei Lee???? ma e' di vetro o resina? sono quasi contento che non lo facciano della misura che mi serve a questo punto, un pensiero in meno messicano.gif

Grazie della disponibilita!
Massimiliano C. Scordino
QUOTE(FM @ Apr 19 2011, 10:12 AM) *
Ma quanti filtri esistono al mondo per farci finire i soldi? biggrin.gif


Troppi ... laugh.gif laugh.gif


Pero' con questo ho chiuso ... almeno spero ... laugh.gif laugh.gif
dario-
Perbacco che belle Pollice.gif sempre al top della compagnia del filtro nero wink.gif.
Complimenti

Ciao

Dario
federollo
complimenti per le foto....sono davvero bellissime...
e quel rovo di rami è proprio interessante...

secondo me voi avete una produzione di rami/rovi bellissimi, e ve li portate dietro su di un carretto per fare le foto...perchè io quando vado al mare non ne becco nemmeno uno!!!! messicano.gif
skyler
Certamente l'orizzonte piatto del mare aiuta moltissimo per l'uso de 'sti filtri.....Non male le foto, anche se questo mare non ha molti spunti interessanti..ce lo teniamo così..
Per il costo dei suddetti....miiii...dunque deve essere una scelta ponderata..
luigi ruoppolo
Ahhhh, anche a te è arrivato presto allora!! biggrin.gif

Sei stato fortunato a trovare subito le condizioni ideali per testarlo bene…

Il primo è uno scatto di forte impatto, molto bello anche se il cielo presenta forse una dominante un pò troppo accentuata.

Il secondo non è all'altezza dell'altro, a mio modesto parere smile.gif .

Complimenti per l'acquisto e saluti,
Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.