Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
reverse
Salve a tutti, premetto che io possiedo un 50mm afd f1.4, e mi hanno prestato il 50 f1.4 afs. Nel fare delle prove a mano libera mi è venuto qualche dubbio scattando foto allo stesso soggetto a diaframmi diversi con la D700. Ho ripetuto le prove sul cavalletto con le classiche pile ed altri soggetti tridimensionali o pagine di testo ed ho verificato che scattando a tutta apertura in af singolo, a distanze variabili tra la minima e i 70-80cm la messa a fuoco è corretta, chiudendo il diaframma da 1.7-2 in poi compare il back focus che aumenta con la chiusura del diaframma. Ho eseguito più scatti, cambiando la MF con la ghiera e rifocheggiando in automatico per evitare problemi random di messa a fuoco. Stessa cosa con la d300s. Impostando la correzione af in macchina la lente recupera le sue capacità, ma se si scatta a tutta apertura si perde la corretta messa a fuoco. Devo dire che il fenomeno curioso appare anche con il 50 afd, ed era presente anche con il 50 af f1.8, mentre con le ottiche zoom e le altre lenti fisse in mio possesso non ho di questi problemi. Insomma per scattare a tutta paertura bisognerebbe disabilitare la correzione dell'Af on camera e ripristinarla scattando a diaframmi più chiusi. Sapreste spiegarmi il motivo?

Grazie in anticipo e buona giornata, reverse
Gian Carlo F
non sono assolutamente un esperto di sistemi automatici di maf, però penso che il punto di maf auto avvenga col diaframma aperto al massimo.
Unica possibilità è che la chiusura del diaframma provochi, per inerzia, una rotazione del gruppo ottico e sposti la maf .
A me succede col 55mm micro AIS quando riproduco delle foto ed è posizionato a testa in giù, ogni tanto devo fare piccole correzioni perchè evidentemente l'inerzia del diaframma provoca un movimento impercettibile della ghiera della maf
pes084k1
QUOTE(reverse @ Apr 19 2011, 02:34 PM) *
Salve a tutti, premetto che io possiedo un 50mm afd f1.4, e mi hanno prestato il 50 f1.4 afs. Nel fare delle prove a mano libera mi è venuto qualche dubbio scattando foto allo stesso soggetto a diaframmi diversi con la D700. Ho ripetuto le prove sul cavalletto con le classiche pile ed altri soggetti tridimensionali o pagine di testo ed ho verificato che scattando a tutta apertura in af singolo, a distanze variabili tra la minima e i 70-80cm la messa a fuoco è corretta, chiudendo il diaframma da 1.7-2 in poi compare il back focus che aumenta con la chiusura del diaframma. Ho eseguito più scatti, cambiando la MF con la ghiera e rifocheggiando in automatico per evitare problemi random di messa a fuoco. Stessa cosa con la d300s. Impostando la correzione af in macchina la lente recupera le sue capacità, ma se si scatta a tutta apertura si perde la corretta messa a fuoco. Devo dire che il fenomeno curioso appare anche con il 50 afd, ed era presente anche con il 50 af f1.8, mentre con le ottiche zoom e le altre lenti fisse in mio possesso non ho di questi problemi. Insomma per scattare a tutta paertura bisognerebbe disabilitare la correzione dell'Af on camera e ripristinarla scattando a diaframmi più chiusi. Sapreste spiegarmi il motivo?

Grazie in anticipo e buona giornata, reverse


Il backfocus dipende dall'aberrazione sferica, che scompare chiudendo il diaframma. L'autofocus lavora solo a TA, ma, per complicare le cose, osserva l'apertura di un obiettivo a f/5.6 circa. Con le buone care FE/FM (ma anche con la D700/D300 equipaggiate con un vetrino serio a stigmometro) si va in manuale, si chiude il diaframma a f/2.8 quando dovremmo scattare con apertura uguale o inferiore, si mette a fuoco a mano premendo il pulsante della PDC e si scatta. Backfocus bye bye. Nessuna correzione statica può funzionare sempre.

A presto telefono.gif

Elio
reverse
Salve, grazie mille per le spiegazioni. Certo che il b/f focus sta diventando un problema non indifferente. Ci sarà sicuramente chi dirà che ci facciamo troppi problemi, ma quando vai a stampare una foto ed anziché avere l'occhio a fuoco hai i capelli o il naso i problemi ci sono eccome, anche per un semplice fotoamatore come me. La soluzione della messa a fuoco manuale sfruttando il tasto della pdc mi pare ottima ma al contempo macchinosa e con perdita della comodità dell'af, credo che disabilitare o abilitare la correzione af on camera sia più veloce, sempre che si stia scattando in condizioni tranquille. Non so se acquisterò mail un 50 afs, ma di sicuro la possibilità di incappare in un esemplare con le stesse problematiche mi fa desistere visto anche il prezzo non indifferente. E' vero che il b/f focus dipende dall'accoppiata macchina/obiettivo, ma 3 50mm diversi con lo stesso problema mentre tutti gli altri obiettivi quasi perfetti mi lasciano un po' perplesso.

Buona giornata a tutti, reverse
rolubich
QUOTE(reverse @ Apr 20 2011, 09:02 AM) *
Non so se acquisterò mail un 50 afs, ma di sicuro la possibilità di incappare in un esemplare con le stesse problematiche mi fa desistere visto anche il prezzo non indifferente. E' vero che il b/f focus dipende dall'accoppiata macchina/obiettivo, ma 3 50mm diversi con lo stesso problema mentre tutti gli altri obiettivi quasi perfetti mi lasciano un po' perplesso.

Buona giornata a tutti, reverse


Non penso sia un problema di un singolo obiettivo ma la caratteristica di tutti i 50mm f/1.4 AF-S (il mio si comportava nello stesso modo), si tratta di focus shift e ne sono affetti molti obiettivi luminosi.

Qui la segnalazione del "difetto"

http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1

e qui un articolo sul fenomeno in generale

http://diglloyd.com/articles/Focus/FocusShift.html
reverse
Salve, grazie mille, avete centrato perfettamente il problema. Avevo anche letto la recensione di Photozone ma non avevo dato importanza al difetto dell'aberrazione sferica che pare sia proprio calzante nel mio caso. Mi domando, visto che il difetto è riconosciuto, come si possa convivere con una messa a fuoco non precisa, è possibile che tutti coloro cha hanno acquistato un'ottica molto luminosa affetta dal focus shift ne siano soddisfatti? O forse non se ne sono accorti? Oppure la usano in stop down?

Grazie ancora, sono contento di aver compreso la natura del problema e le possibili soluzioni. Gli articoli sono molto chiari e leggerò anche gli approfondimenti appena avrò un po' di tempo.

Buona giornata a tutti e buona Pasqua, reverse
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Apr 21 2011, 04:21 AM) *
Non penso sia un problema di un singolo obiettivo ma la caratteristica di tutti i 50mm f/1.4 AF-S (il mio si comportava nello stesso modo), si tratta di focus shift e ne sono affetti molti obiettivi luminosi.

Qui la segnalazione del "difetto"

http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1

e qui un articolo sul fenomeno in generale

http://diglloyd.com/articles/Focus/FocusShift.html


Tutti gli obiettivi luminosi oltre f/2.5 e gli zoom tele f/2.8 fanno backfocus, limitato negli asferici (VC Ultron 40 SL II, Summicron 35-50 ASPH) e negli obiettivi sovracorretti per l'aberrazione sferica (Nikon 50 1.8 Summicron-M 50 f/2), cioè quelli con cattivo bokeh, dote fisicamente incompatibile con una buona MAF a TA.
I 20-28 mm a lenti "flottanti" (Nikkor 20 e 24 AFD, 28 2 e 2.8 AIS, Zeiss ZF 28 2) ne hanno una buona dose, anche se molto meno dei 50 1.4, fino a f/4.
Alcuni mezzi tele molto corretti almeno al centro e a TA (85 1.4 AFD, 105 2.5 AI/AIS, Elmarit 90 2.8, Summarit 90 2.5, Summicron 90 ASPH, Zeiss Macro Planar ZF 100, VC Apo Lanthar 90 3.5), gli zoom f/4 e oltre, i superwide Leica-M mount, i micro sono praticamente esenti dal difetto, con bokeh neutro o sovracorretto.

A presto telefono.gif

Elio
reverse
Grazie ancora per le ulteriori spiegazioni, queste sono il genere di informazioni che dovrebbero rappresentare, a mio avviso, l'ossatura di un forum, mentre spesso ci si trova a dover spiegare funzioni e modalità ampiamente riportate nei libretti di istruzione che per pigrizia alcuni utenti non leggono. Mi avete fatto tornare la voglia di risfogliare i miei libri di fisica ottica e i vari manuali di fotografia che stanno prendendo polvere nelle librerie di casa. Li divoravo ai tempi dell'università...ma in fin dei conti sono passati solo una quindicina d'anni, non dovrei essere troppo arrugginito :-)

Buona giornata,

Sergio
-Massimiliano-
Sulla base di quello che ho letto, il problema del focus-shift riguarderebbe quindi tutti gli obiettivi molto luminosi (come il 50mm AF-S), quando si sceglie un'apertura che va da f/2 a f/4 (all'incirca): in questi casi ci sarà sempre back-focus.
Adesso mi metto a fare delle prove con il mio cinquantone... (anche se devo dire che finora non mi sono mai accorto di problemi evidenti).

Ciao
Massimiliano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.