Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
devilman80
Averi trovato anche un 80-200 f4 un po' un pezzo d'antiquariato, mi potreste dire la compatibilità con l'autofocus io ho la D300...il prezzo è allettante 110€ e volevo capire quanto conviene.
Inserisco di seguito l'inserzione e in allegato alcune foto.


Sulla qualità degli eccellenti nikkor è davvero inutile dilungarsi. Sono sicuramente tra i migliori per qualità costruttiva e resa ottica.
Lo zoom in oggetto è stato l'ultimo modello ai di una serie veramente famosa tra i nikonisti e il top di gamma degli anni 80-'90 (costava a listino intorno ai 2 milioni di lire). Circa la descrizione e le qualità ottiche e meccaniche c'è molta letteratura su internet.
Può essere utilizzato anche sulle reflex digitali professionali dx e fx (pieno formato) perché progettato per coprire il 24x36mm.
Le lenti non presentano graffi o muffe, l'interno è pulito, come le lamelle del diaframma, la messa a fuoco fluida e regolare; insomma, a parte piccole tracce dovute all'uso e all'età, è da considerare in ottime condizioni, e credo sia difficile trovare qualcosa di meglio nell'usato.
Con tappo anteriore e posteriore e astuccio rigido cilindrico.

Grazie mille
Lupo71
E' un manual focus...non c'è autofocus. Dovresti conservare l'esposimetro e prima di montarlo vanno fresate parte delle alette dell'attacco...devo farlo anch'io per un vecchio 55 1,2 anni 70.
Gian Carlo F
QUOTE(Lupo71 @ Apr 20 2011, 12:44 PM) *
E' un manual focus...non c'è autofocus. Dovresti conservare l'esposimetro e prima di montarlo vanno fresate parte delle alette dell'attacco...devo farlo anch'io per un vecchio 55 1,2 anni 70.


assolutamente no, quello è un 80-200 f4 AIS, è perfettamente compatibile con la D300 senza alcuna modifica (io lo uso su D700), ovviamente è manual focus e l'esposizione funziona in M o in A (non in S o P).
E' un obiettivo di altissima qualità ottica, paragonabile ai fissi di pari lunghezza focale, un vero PRO insomma, fatti solo garantire che la monoghiera non sia lasca (in piedi non deve scivolare in basso) è il suo punto debole.
Oggi si trova a prezzi ridicoli..... ma un tempo, per acquistarlo nuovo, ci volevano più stipendi.
Lupo71
Non si finisce mai di imparare...Grazie Gian Carlo.
Ripolini
Come per altri obiettivi, soprattutto zoom (ma non solo), la resa di un obiettivo non è costante nell'intero intervallo di distanze di messa a fuoco.
L'80-200/4 dà il meglio di sé alle corte distanze e dunque l'acquisto va valutato anche considerate queste caratteristiche.
Consiglio anche di controllare bene che non ci siano inizi di scollamento delle lenti interne.
lorenzobix
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 20 2011, 09:57 PM) *
assolutamente no, quello è un 80-200 f4 AIS, è perfettamente compatibile con la D300 senza alcuna modifica (io lo uso su D700), ovviamente è manual focus e l'esposizione funziona in M o in A (non in S o P).
E' un obiettivo di altissima qualità ottica, paragonabile ai fissi di pari lunghezza focale, un vero PRO insomma, fatti solo garantire che la monoghiera non sia lasca (in piedi non deve scivolare in basso) è il suo punto debole.
Oggi si trova a prezzi ridicoli..... ma un tempo, per acquistarlo nuovo, ci volevano più stipendi.

lo uso anche io su D700, devo dire che ne sono molto contento, qualità ottica eccellente, mi ha anzi stupito come in alcune situazioni sia controllate che non (in studio ritratti a figura intera, busti, primi piani, piani americani, ecc) si comporti bene quanto i fissi tipo il 135mm (anche quello AI-S) e altri anche modernissimi prestatimi da altre persone.
Inoltre ho notato da subito che ha delle aberrazioni veramente molto ben controllate e gestibilissime su CR, a patto ovviamente di scattare in raw.
Se devo trovargli una pecca, il peso (dopo un'oretta con D700 al collo senti il bisogno di fermarti perchè neanche il braccio ce la fa più) e l'ingombro, ma stiamo parlando di un'ottica che è quasi un pezzo da museo quindi comprendiamo e passiamo sopra!
Se non sei abituato alla maf manuale però devo ricordarti che parliamo di un telezoom, quindi ci vuole un po' di "polso" per usarlo bene, e va da sè che ti puoi scordare di usare la pdc a meno di non lavorare a 80mm a diaframmi chiusissimi.
io l'ho trovato in california a 150 euro e sembrava, non esagero giuro, uscito di fabrica ilo giorno prima, a 150eurini. piccola curiosità: ho notato che in generale in america i prezzi di queste vecchie ottiche sono più bassi che da noi (europa) quindi se ti interessa un discorso del genere ti consiglio di controllare ogni tanto sull'Ebaya americano.
Manuel_MKII
E' un obbiettivo fantastico, penso sia il miglior zoom costruito da nikon e ha una resa molto diversa dall'altro modello con apertura massima 4.5 che e' (ed era) molto piu' economico.

Come ti hanno detto e' la versione AIs e non devi fare nessuna modifica alla baionetta, usalo tranquillamente e ti sbalordira'!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.