Beh, sugli approfondimenti P100 lascio la parola agli utenti che la possiedono (io ci ho fatto solo qualche prova con buoni risultati, ma la mia esperienza non è significativa).
Puoi trovare molti post in questa sezione del forum sulla P100, tra utenti che la criticano ed utenti invece soddisfatti.
Però, visto che mi confermi che ad oggi tua sorella è armata di reflex a pellicola (quindi abbastanza "carroarmato" come struttura e robutezza, anche per il lato obiettivi), secondo me potrebbe trovare una superzoom un po' "leggerina" nell'uso (ma non per questo poco affidabile, eh): i meccanismi di variazione focale e MAF sono infatti necessariamente leggeri in una superzoom a comandi elettrici, come sai cosa ben diversa dal piacere di far scorrere un elicoide ben frizionato nella messa fuoco manuale di un vecchio Nikkor
Una macchina meno spinta otticamente, come ti dicevo, a mio avviso le potrebbe dare più facilmente un po' del feeling cui è abituata (che sarà comunque molto diverso, ma su una superzoom la cosa è "estremizzata"), pur restando tra quelle che permettono un certo intervento del fotografo nei parametri di scatto, che ritengo interessante per una utente abituata ad una reflex a pellicola.