Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
alex_renzy15
salve ragazzi dando l'ennesimo consiglio al novizio che chiede quale prima reflex acquistare ho notato una cosa e ci ho riflettuto....

nessuno consiglia la d5100...

ora riflettendo un momento,guardando le specifiche,l'estetica,ecc...
sono arrivato alla conclusione che la 5100 è quanto di piu inutile nikon abbia rilasciato in questi 3-4 anni...

difatti andando con la mente indietro alle uscite di questi ultimi anni si nota sempre una certa logica nei modelli lanciati....(parlerò solo delle prime fasce)

la d60 rimpiazza la d40x sulla fascia entry

la d90 rimpiazza la d80 con eccezionali innovazioni(es.ccd>cmos) sulla fascia amatore evoluto

la d5000 si inserisce fra la d60 in uscita dai mercati e la d90 e si crea un segmento intermedio che gia rende absoleto il segmento entry della d60, il che fa pensare a un salto di qualità della fascia entry

la d3000 ci sorprende come sostituta della d60 che già era stata sotterrata dalla d5000 che si pensava fosse la sua legittima erede

qui inizia la pazzia:

a pochi mesi esce la 3100 che piu che rimpiazzare cannibalizza la d3000 e oltretutto supera per certi aspetti anche la d5000 che dovrebbe essere di segmento superiore

poi la d7000 rimpiazza la d90,niente da obiettare,giusto upgrade con miglioramenti reali e conservazione di tutte le caratteristiche apprezzate della d90

ora la situazione sembrerebbe apposto....c'è una entry(d3000) una medio-entry(d3100) una amatore evoluto(d7000)

a questo punto accade l'inaspettato e l'insensato...

esce la d5100 e rimpiazzaaaa.....cosa?! la risposta ovvia è la d5000, ma ragioniamoci un po su....a che serve!!!! ad avere un'altra reflex entry con lo schermo flippante?

mah...forse sono troppo severo con le scelte di mamma nikon ma secondo me il mercato non aveva bisogno di un'altra entry ma bensi di una d400,una d800,una d4......

mi sento un po deluso da nikon...credevo che non si fosse ancora fatta prendere dalle pazzie del marketing ,peculiarità di canon(un modello ogni 5 mesi)

credevo che ponderasse ancora la scelta dei corpi e che ne tutelasse la loro longevità come un tempo....

misà tanto che anche noi dovremmo abituarci a vedere i nostri corpi appena presi diventare obsoleti dopo 2 mesi....

che tristezza!!!

e sapete cosa penso? che quando vedranno che la d5100 vende poco faranno uscire una d5200 che probabilmentè sarà la giusta erede della d5000......certo a meno che nel frattempo non esca una d3200 che supererà la d5100 come gia successo con la 3100vs5000


e voi che ne pensate?

io cmq sconsiglierò vivamente la d5100 a tutti quelli che me lo chiederanno....
Pazzaura
Vai a far due foto che ti passa wink.gif
davide.lomagno
..boh'..intanto io l'ho presa.....
hornet75
Il tuo ragionamento ha diverse falle o comunque inesattezze, prima cosa la D3000 è fuori produzione ed è già scarsamente reperibile anche on line quindi l'entry level della Nikon è a tutti gli effetti la D3100.

Seconda cosa la D5100 esce esattamente due anni dopo la D5000 (Aprile 2009) che sostituisce.

Definisci giusto upgrade la D7000 rispetto alla D90 che introduce nuovo sensore da 16 mpx, nuove funzionalità video, possibilità di scattare a 14 bit. La D5100 rispetto alla D5000 introduce le stesse novità ma chissà perchè non lo consideri un giusto upgrade.

Dici che servono una D400, una D800 e una D4. Prime due a parte quali sono le debolezze della coppia D3s - D3x? Cosa offrono le rivali in più sei sicuro che serva velocemente una nuova ammiraglia?

A parte ciò i numeri di vendita Nikon li fa con le entry level e non con le professionali e il mercato delle professionali proprio per il suo diverso bacino di utenza non necessita di novità in tempi brevi come il mercato consumer dove il semplice LCD bascullante può far decidere per la vendita o meno della macchina, non a caso Canon sta spingendo molto sull'LCD bascullante sui suoi modelli.

Con la D90 ormai prossima alla pensione fino a 1000 euro Nikon avrebbe avuto due prodotti

D3100
D7000

tra le due reflex ballano più di 500 euro di differenza, sicuro che non servisse un'offerta intermedia?
francesco spighi
QUOTE(alex_renzy15 @ Apr 20 2011, 11:37 PM) *
salve ragazzi dando l'ennesimo consiglio al novizio che chiede quale prima reflex acquistare
<CUT>
io cmq sconsiglierò vivamente la d5100 a tutti quelli che me lo chiederanno....

Al di la delle varie falle nei tuoi discorsi...ma a quali titoli puoi "esibire", assieme a tutta questa supponenza?

wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(hornet75 @ Apr 21 2011, 09:28 AM) *
...

Con la D90 ormai prossima alla pensione fino a 1000 euro Nikon avrebbe avuto due prodotti

D3100
D7000

tra le due reflex ballano più di 500 euro di differenza, sicuro che non servisse un'offerta intermedia?


Diciamo che la D5100 avesse avuto il motore interno sarebbe stata perfetta,

D7000 = totale compatibilità (AI, AF, AFS), oltre a 16mpxl
D5100 = compatibilità con tutti gli AF e 16mpxl
D3100 = entry level a 14mpxl
murfil
il problema è che il motore, comunque, non ce l'ha... comunque, quando usciranno anche il 50 afs 1,8, un 85 1,8 afs e magari un 180 afs questo non sarà più un grosso problema.. quindi fra almeno un paio d'anni tongue.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(murfil @ Apr 21 2011, 09:53 AM) *
... quindi fra almeno un paio d'anni tongue.gif



Ovvero quando starà uscendo di produzione laugh.gif
hornet75
QUOTE(murfil @ Apr 21 2011, 09:53 AM) *
il problema è che il motore, comunque, non ce l'ha... comunque, quando usciranno anche il 50 afs 1,8, un 85 1,8 afs e magari un 180 afs questo non sarà più un grosso problema.. quindi fra almeno un paio d'anni tongue.gif



Bhe il 50 1,8 AF-S c'è già si aspetta solo l'ufficialità la prossima settimana subito dopo pasqua.
murfil
c'è sulla carta. Finchè non è in negozio, per me, è come se non ci fosse smile.gif
hornet75
QUOTE(murfil @ Apr 21 2011, 10:00 AM) *
c'è sulla carta. Finchè non è in negozio, per me, è come se non ci fosse smile.gif


Neanche la D5100 è in negozio.
davide.lomagno
QUOTE(hornet75 @ Apr 21 2011, 10:09 AM) *
Neanche la D5100 è in negozio.



bè' nn è proprio vero,ieri dove l'ho ordinata ne hanno consegnate 2....
ANTERIORECHIUSO
La Nikon continua a sparare DX con miliardi di funzioni pseudo utili, ma una FF semplice, da 1000 euro, neanche a parlarne, vero "MAMMA NIKON" ?

Da quando, con sacrifici sovrumani ho preso una D3 usata, non riesco piu' a mettere l'occhio nei micro mirini DX...
Davide-S
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Apr 22 2011, 01:56 PM) *
La Nikon continua a sparare DX con miliardi di funzioni pseudo utili, ma una FF semplice, da 1000 euro, neanche a parlarne, vero "MAMMA NIKON" ?

IPB Immagine
giac23
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 21 2011, 09:38 AM) *
Diciamo che la D5100 avesse avuto il motore interno sarebbe stata perfetta,

D7000 = totale compatibilità (AI, AF, AFS), oltre a 16mpxl
D5100 = compatibilità con tutti gli AF e 16mpxl
D3100 = entry level a 14mpxl

E' proprio vero!
Se la D5100 avesse avuto il motore AF sarebbe stata una valida alternativa alla D90....
FZFZ
QUOTE(alex_renzy15 @ Apr 20 2011, 11:37 PM) *
la d90 rimpiazza la d80 con eccezionali innovazioni(es.ccd>cmos) sulla fascia amatore evoluto



Primo errore: il passaggio CCD-CMOS non è un'evoluzione
Riprova ne sono i sensori più costosi al mondo: sono quasi tutti CCD
La scelta tra CMOS e CCD conta poco: la vera differenza la fa la generazione del sensore , con tutta l'evoluzione tecnologica che questa comporta


QUOTE(alex_renzy15 @ Apr 20 2011, 11:37 PM) *
nessuno consiglia la d5100...



Questo lo dici tu
Io la consiglio a chi ha determinate esigenze


QUOTE(alex_renzy15 @ Apr 20 2011, 11:37 PM) *
esce la d5100 e rimpiazzaaaa.....cosa?! la risposta ovvia è la d5000, ma ragioniamoci un po su....a che serve!!!! ad avere un'altra reflex entry con lo schermo flippante?


Ah già
Te ne dico solo una
Mai considerato il divario qualitativo dei due sensori?
Hai mai visto la sorprendente resa del sensore della D7000 (lo stesso della D5100)?
Ti pare paragonabile a quello della generazione precedente ?
Lo schermo "flippante" (che termine fantasioso) è molto più utile di quel che pensi, specie per una reflex che, finalmente, propone dei filmati interessanti



QUOTE(alex_renzy15 @ Apr 20 2011, 11:37 PM) *
io cmq sconsiglierò vivamente la d5100 a tutti quelli che me lo chiederanno....



Se vuoi consigliare qualcosa a qualcuno dovresti avere meno pregiudizi a priori
E valutare esclusivamente le esigenze di quella persona in relazione alle caratteristiche tecniche delle macchine in comemrcio
La D5100 è una splendida macchina
Attualmente in commercio c'è una quantità di AFS (compreso il 50 f1,8 AFS che arriverà a brevissimo, ci scommetto) niente male , anche di fissi
35 50 ed 85 macro (lente eccellente sottovalutata da molti)
Quasi un corredo
Poi c'è una quantità imbarazzante di zoom, ovviamente , tutti motorizzati , con diverse fasce di prezzo

La D5100 offre un corpo nettamente più compatto della D7000 , ad un prezzo sostanzialmente più basso, con prestazioni , in termini di qualità d'immagine, probabilmente molto vicine
Se a te pare poco...francamente non saprei proprio dire cosa ti potevi aspettare da un'erede della D5000

L'unica cosa l'ha detta Marco (Kintaro)
La compatibilità con gli AFD

Non mi pare sta tragedia inaudita


Buone foto

Federico
gattomiro
La verità è che avete ragione entrambi...

Da un lato la D5100 costituisce un'evoluzione della D5000 in termini di risoluzione e di ripresa video. Le misurazioni strumentali mostrano come la D5100 sia effettivamente superiore alla D5000 in termini di rapporto S/N, profondità colore e gamma dinamica, tutti aspetti importanti per la resa di un sensore. Per non parlare dell'aspetto video che, come detto in questi ultimi anni, a molti non interessa ma... se è stato implementato su una reflex evidentemente a qualcuno tornerà utile. E fin qui ritengo, allora, che Federico non abbia tutti i torti a sostenere che la D5100 ha un senso.
D'altro canto, però, siamo tutti sufficientemente maturi da sapere che le logiche commerciali non rispondono a criteri di "utilità", e le caratteristiche della D5100 potevano essere implementate, ad esempio, nel modello D3100, che ora andrà a sovrapporsi parzialmente a questa nuova reflex. Del resto, è pur vero che la stessa D3000 non è stata niente di meglio rispetto alla D60, salvo uno schermo di più ampie dimensioni, e più o meno lo stesso si potrebbe dire della stessa D60 che sostituì l'eccellente D40X. Insomma, se è vero che ogni nuovo modello rappresenta un miglioramento, rispetto al precedente che va a sostituire, all'atto pratico sappiamo che non è sempre così. E sappiamo anche che i progetti esistono da molto più tempo di quanto si pensi. Ed a voler essere coerenti con questa consapevolezza, esistono già, quasi certamente, sensori e tecnologie in grado di superare quelle della D7000, della D5100, della D3s e della D3X. Si tratta, per Nikon come per le altre case, solo di aspettare il momento più adatto dal punto di vista del marketing. E se per qualcuno la cosa può sembrare deprecabile, in realtà trova una sua giustificazione, in un sistema siffatto...
claudio-rossi
QUOTE(alex_renzy15 @ Apr 20 2011, 11:37 PM) *
salve ragazzi dando l'ennesimo consiglio al novizio che chiede quale prima reflex acquistare ho notato una cosa e ci ho riflettuto....

nessuno consiglia la d5100...

ora riflettendo un momento,guardando le specifiche,l'estetica,ecc...
sono arrivato alla conclusione che la 5100 è quanto di piu inutile nikon abbia rilasciato in questi 3-4 anni...

difatti andando con la mente indietro alle uscite di questi ultimi anni si nota sempre una certa logica nei modelli lanciati....(parlerò solo delle prime fasce)

la d60 rimpiazza la d40x sulla fascia entry

la d90 rimpiazza la d80 con eccezionali innovazioni(es.ccd>cmos) sulla fascia amatore evoluto

la d5000 si inserisce fra la d60 in uscita dai mercati e la d90 e si crea un segmento intermedio che gia rende absoleto il segmento entry della d60, il che fa pensare a un salto di qualità della fascia entry

la d3000 ci sorprende come sostituta della d60 che già era stata sotterrata dalla d5000 che si pensava fosse la sua legittima erede

qui inizia la pazzia:

a pochi mesi esce la 3100 che piu che rimpiazzare cannibalizza la d3000 e oltretutto supera per certi aspetti anche la d5000 che dovrebbe essere di segmento superiore

poi la d7000 rimpiazza la d90,niente da obiettare,giusto upgrade con miglioramenti reali e conservazione di tutte le caratteristiche apprezzate della d90

ora la situazione sembrerebbe apposto....c'è una entry(d3000) una medio-entry(d3100) una amatore evoluto(d7000)

a questo punto accade l'inaspettato e l'insensato...

esce la d5100 e rimpiazzaaaa.....cosa?! la risposta ovvia è la d5000, ma ragioniamoci un po su....a che serve!!!! ad avere un'altra reflex entry con lo schermo flippante?

mah...forse sono troppo severo con le scelte di mamma nikon ma secondo me il mercato non aveva bisogno di un'altra entry ma bensi di una d400,una d800,una d4......

mi sento un po deluso da nikon...credevo che non si fosse ancora fatta prendere dalle pazzie del marketing ,peculiarità di canon(un modello ogni 5 mesi)

credevo che ponderasse ancora la scelta dei corpi e che ne tutelasse la loro longevità come un tempo....

misà tanto che anche noi dovremmo abituarci a vedere i nostri corpi appena presi diventare obsoleti dopo 2 mesi....

che tristezza!!!

e sapete cosa penso? che quando vedranno che la d5100 vende poco faranno uscire una d5200 che probabilmentè sarà la giusta erede della d5000......certo a meno che nel frattempo non esca una d3200 che supererà la d5100 come gia successo con la 3100vs5000
e voi che ne pensate?

io cmq sconsiglierò vivamente la d5100 a tutti quelli che me lo chiederanno....



Deluso? Se lo schermo "flippante" non ti piace non compri la macchina in oggetto.
Se Nikon avesse sfornato macchine con piu risoluzione e un rumore disastroso allora avresti potuto essere deluso, se avesse deciso cambiare la baionetta rendendo inutilizzabili tutte le ottiche avresti potuto essere deluso...nel caso della 5100 non condivido proprio la tua delusione.
Piu modelli con caratteristiche e prezzi diversi metti in commercio e piu possibilità hai di vendere e questo è l'unico motivo per cui esiste la d5100.

Serve la D5100? SI che serve cosi come serve la Olympus E-5 (una macchina professionale, tropicalizzata e con schermo orientabile) la Canon 60 (anche lei con l'orientabile)...serve a chi ha quel "prurito" li del monitor che flippa.

Quando avevo la D5000 non lo usavo mai...adesso con la D7000 non posso "flipparlo" e un po mi girano perchè in certe situazioni di sdraiarmi a terra proprio non ne ho voglia.

Ciao

Claudio
lorenzo12375
A giudicare da nomi e caratteristiche (d5100,non molto piu su della d5000 e d7000,molto piu su della d90) mi sembra si sia voluta creare la nicchia per una futura d6000
Ibeibe
l'usita della D5100 io l'ho interpretata come l'esclusione di cio' che potrebbe essere stata una eventuale D400...ovvero l'uscita di Nikon dalle DX professionali.

La 3100 e' la entry
La 5100 e' la entry avanzata con lo stesso sensore dell'ammiraglia (un po come fu' per la D90)
Mentre la D7000 e' il top della gamma DX con corpo semipro' in magnesio,ergonomica,con tutti i comandi a portata di mano....
quindi,dato che nikon dubito che abbia un nuovo sensore dx piu' performante dell'ultimo uscito,che senso avrebbe una eventuale D400 con lo stesso sensore della D7000 e della D5100??
e soprattutto chi la comprerebbe dato che il prezzo d'uscita andrebbe a piazzarsi in linea con quello della D700 FX??

magari mi sbaglio ma io la vedo cosi'.
Bracketing
QUOTE(Ibeibe @ Apr 22 2011, 07:47 PM) *
l'usita della D5100 io l'ho interpretata come l'esclusione di cio' che potrebbe essere stata una eventuale D400...ovvero l'uscita di Nikon dalle DX professionali.

La 3100 e' la entry
La 5100 e' la entry avanzata con lo stesso sensore dell'ammiraglia (un po come fu' per la D90)
Mentre la D7000 e' il top della gamma DX con corpo semipro' in magnesio,ergonomica,con tutti i comandi a portata di mano....
quindi,dato che nikon dubito che abbia un nuovo sensore dx piu' performante dell'ultimo uscito,che senso avrebbe una eventuale D400 con lo stesso sensore della D7000 e della D5100??
e soprattutto chi la comprerebbe dato che il prezzo d'uscita andrebbe a piazzarsi in linea con quello della D700 FX??

magari mi sbaglio ma io la vedo cosi'.


Magari la D400 avrà un sensore da 18MP, AF ulteriormente migliorato e raffica come la D3s... Chi lo sa. Io non escluderei la cosa a priori...
claudio-rossi
QUOTE(Ibeibe @ Apr 22 2011, 07:47 PM) *
l'usita della D5100 io l'ho interpretata come l'esclusione di cio' che potrebbe essere stata una eventuale D400...ovvero l'uscita di Nikon dalle DX professionali.

La 3100 e' la entry
La 5100 e' la entry avanzata con lo stesso sensore dell'ammiraglia (un po come fu' per la D90)
Mentre la D7000 e' il top della gamma DX con corpo semipro' in magnesio,ergonomica,con tutti i comandi a portata di mano....
quindi,dato che nikon dubito che abbia un nuovo sensore dx piu' performante dell'ultimo uscito,che senso avrebbe una eventuale D400 con lo stesso sensore della D7000 e della D5100??
e soprattutto chi la comprerebbe dato che il prezzo d'uscita andrebbe a piazzarsi in linea con quello della D700 FX??

magari mi sbaglio ma io la vedo cosi'.


Scusa ma D90 D5000 e D300s avevano lo stesso sensore, il senso della d300s era ed E' un corpo professionale.
Ibeibe
QUOTE(ilterrestre @ Apr 22 2011, 08:01 PM) *
Scusa ma D90 D5000 e D300s avevano lo stesso sensore, il senso della d300s era ed E' un corpo professionale.


certo ma la D300 e' uscita nel 2007 mentre la D5000 nel 2009...in piu' la D90 (la sorellina della D300) al livello di ergonomia e qualita' del corpo non era paragonabile con l'attuale D7000 che sotto questo punto di vista pende di piu' verso la D300!
lorenzobix
vado un po' ot, ma neanche troppo.
al di là dell'"utilità" o meno della nuova D5100, che rientra in logiche prettamente di mercato e non di utilità a chi già possiede o vorrebbe possedere una o più nikon, penso che un'azienda come nikon pensi bene i passi da fare prima di far uscire un nuovo modello.
Troppo spesso si dimentica infatti che la diretta concorrente, la Canon, è un'azienda enorme con ramificazioni in ambiti che Nikon si sogna; per Canon la fotografia è solo un settore del suo impero; Nikon è fotografia, punto e basta. anche da questo bisogna comprendere come a volte possa sembrare che Nikon insegua ciecamente il mercato, con una concorrenza del genere deve farlo per sopravvivere.
La considerazione che voglio fare riguarda invece l'assenza di motore di messa a fuoco interno dei vari modelli "argomento del contendere" di questa discussione. Mi spiego: non capisco perchè la politica sia quella di perseverare nel non inserirlo in questi corpi di fascia bassa; se una persona ha una passione per la fotografia che si limita all'hobby e di conseguenza ha finanze limitate da spendere in questa passione, perchè "costringere" questa categoria di clienti dentro una fascia di obbiettivi dal costo nettamente superiore degli altri non motorizzati? La domanda mi ronza in testa già da tempo, e da un po' ho sentito diverse persone che hanno abbandonato il segmento reflex entrylevel, o hanno rinunciato in partenza ad entrarvi, proprio scoraggiate dalle spese che avrebbero dovuto affrontare in futuro per le ottiche, ritenute eccessive per un'hobby e niente più.
Dopo aver visto l'ultima serie delle compatte Nikon poi ancora più mi stupisco: nikon è rinomatamente indietro in questo segmento, e assente (pare ancora per poco) in quello delle bridge; non sarà che così un buon numero di potenziali clienti si buttano su sistemi macchina-obbiettivo non intercambiabili, non scegliendo quindi la strada di nikon ma magari quella del 4/3 o giù di lì?
sono solo considerazioni in libertà, vorrei avere qualche parere da voi
saluti a tutti e buone foto
Marco Senn
QUOTE(lorenzobix @ Apr 22 2011, 11:29 PM) *
se una persona ha una passione per la fotografia che si limita all'hobby e di conseguenza ha finanze limitate da spendere in questa passione, perchè "costringere" questa categoria di clienti dentro una fascia di obbiettivi dal costo nettamente superiore degli altri non motorizzati?


In realtà, esclusi alcuni fissi un pò di nicchia, le ottiche per DX AF-S ci sono e costano anche relativamente poco. Una dotazione tipo 16-85, 70-300, 35/1.8, 60 micro o 85 micro può soddisfare le esigenze della gran parte dei fotografi con finanze limitate. A prezzi più bassi ci sono solo gli strausati e il 50/1.8. Se poi uno c'ha la pecunia mi pare che AF-S di fascia alta non manchino.
Per la D5100 onestamente il problema è solo il prezzo. La trovo una macchina interessantissima tanto che ho pensato di prenderla alla mia signora (la userebbe con il 18-70, il 59/1.4 e al limite un 55-300) al posto della D50.
Perfetta per viaggio, macro.
Dipende però a quanti sesterzi la mettono. Se costa poco meno di una D7000 ovvio che uno prende la D7000.
L'attuale set DX della Nikon mi pare di tutto rispetto e ben più appetibile di quello Canon.
D3100, D5100 e D7000 sono una bella serie con prestazioni elevate e prezzi accettabili. Manca una pro simil 7D ma arriverà certamente. Magari Nikon facesse un set simile in ambito FX... una D500 da poco più di 1000€ FX con un 18MP, una D800 e una D4 con un 24MP tongue.gif
gattomiro
QUOTE(Marco Senn @ Apr 22 2011, 11:52 PM) *
In realtà, esclusi alcuni fissi un pò di nicchia, le ottiche per DX AF-S ci sono e costano anche relativamente poco. Una dotazione tipo 16-85, 70-300, 35/1.8, 60 micro o 85 micro può soddisfare le esigenze della gran parte dei fotografi con finanze limitate.

Magari fosse così... la dotazione da te descritta non è certo appannaggio di chi ha finanze limitate! Un corredo del genere, che già si configura in termini semi-professionali, comporta una spesa di oltre duemila euro, che per un novizio (ma nemmeno per chi possiede già un corredo di ottiche AF/AFD) non sono pochi! blink.gif
Sinceramente ho sempre trovato anch'io poco apprezzabile la filosofia di differenziare così i corpi macchina. Canon e Pentax, ma anche Sony se è per questo, garantiscono la compatibilità con il proprio corredo pregresso più recente. La più umile delle DSLR di queste case accoglie la più vecchia ottica AF esistente, a tutto vantaggio del novizio, dell'amatore evoluto e anche del professionista che affianchi all'ammiraglia diversi corpi di riserva. Anche se è già stato detto migliaia di volte, questa politica commerciale di Nikon è alquanto fastidiosa ed irritante.
Franco_
QUOTE(gattomiro @ Apr 23 2011, 10:40 AM) *
Magari fosse così... la dotazione da te descritta non è certo appannaggio di chi ha finanze limitate! Un corredo del genere, che già si configura in termini semi-professionali, comporta una spesa di oltre duemila euro, che per un novizio (ma nemmeno per chi possiede già un corredo di ottiche AF/AFD) non sono pochi! blink.gif
Sinceramente ho sempre trovato anch'io poco apprezzabile la filosofia di differenziare così i corpi macchina. Canon e Pentax, ma anche Sony se è per questo, garantiscono la compatibilità con il proprio corredo pregresso più recente. La più umile delle DSLR di queste case accoglie la più vecchia ottica AF esistente, a tutto vantaggio del novizio, dell'amatore evoluto e anche del professionista che affianchi all'ammiraglia diversi corpi di riserva. Anche se è già stato detto migliaia di volte, questa politica commerciale di Nikon è alquanto fastidiosa ed irritante.


Sono d'accordo, io avrei continuato a produrre DSLR entry level motorizzate fino al giorno in cui tutto il parco ottiche fosse provvisto di motore, solo allora avrei iniziato a produrre fotocamere senza motore AF.
murfil
è lo stesso discorso che faccio sempre io: spesso chi compra un entry level non ha molte finanze da spendere in fotografia. Ci sono tra questi quelli che comprano le ottiche da kit e gli sta bene cosi, e quelli che invece dopo pochi mesi chiedono cosa comprare per avere un ottica più luminosa per fare ritratti ad amici e figli, ma non possono spendere più di 400 euro (se va bene). Un'entry level senza motore (AD OGGI) non ti consente di consigliare (pena far fuocheggiare a mano su un mirino microscopico) un 85 f1,8, un 180 f2.. o anche se vuoi far risparmiare sui macro gli afd, che nell'usato costano un terzo degli afs e non sono otticamente inferiori. Poi un DOMANI ci saranno tutte le ottiche motorizzate del mondo.. ma nel frattempo che chi chiede oggi aspetta?
Marco Senn
QUOTE(gattomiro @ Apr 23 2011, 10:40 AM) *
Magari fosse così... la dotazione da te descritta non è certo appannaggio di chi ha finanze limitate! Un corredo del genere, che già si configura in termini semi-professionali, comporta una spesa di oltre duemila euro, che per un novizio (ma nemmeno per chi possiede già un corredo di ottiche AF/AFD) non sono pochi! blink.gif



OK, vero. 18-55 e 55-200, cosa fai di più con meno negli AF?
FZFZ
Ci aggiungerei anche lo straordinario 35 AFS f1,8 DX e l'AFS 85 macro DX
Ed a brevissimo il 50 AFS f1,8

Concordo con chi dice che sarebbe stato auspicabile introdurre PRIMA tutte le ottiche AFS e POI le macchine prive di motorino

Al momento, comunque, il disagio è decisamente limitato , secondo me
Con altre due-tre lenti siamo del tutto a posto
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Apr 23 2011, 11:41 AM) *
Sono d'accordo, io avrei continuato a produrre DSLR entry level motorizzate fino al giorno in cui tutto il parco ottiche fosse provvisto di motore, solo allora avrei iniziato a produrre fotocamere senza motore AF.



Ma in sostanza è quasi già così. Di non motorizzati restano solo molti fissi ma nessuno indispensabile. Direi che tra tutti solo l'85 proprio volendo. Un novizio alle prime armi non ha bisogno del 24/2.8 o del 180/2.8. Ci sono zoom e fissi per tutte le tasche AF-S. Se invece mi dici che si doveva garantire la retrocompatibilità in eterno allora è diverso ma il senso delle nuove macchine sta nella dimensione e versatilità. Sono delle soluzioni alternative alle compatte e la fila ai MW dei ragazzini per prendere le D3100 mi pare un chiaro segnale che Nikon ha fatto la scelta giusta.
gattomiro
QUOTE(Marco Senn @ Apr 23 2011, 03:05 PM) *
OK, vero. 18-55 e 55-200, cosa fai di più con meno negli AF?

E che c'entrano due ottiche così con tutto il discorso, certamente più articolato, che riguarda ottiche di ben altra fascia per un'utenza molto più ampia di quella rappresentata dal neofita? Tu stesso hai citato ottiche AFS molto diverse...
Marco Senn
QUOTE(murfil @ Apr 23 2011, 11:59 AM) *
o anche se vuoi far risparmiare sui macro gli afd, che nell'usato costano un terzo degli afs e non sono otticamente inferiori


Dai... ho la D300 e nella macro metto a fuoco a MANO. Perchè è così che si fa... A parte gli AI-S l'unica ottica economica è il 50... già l'85 costa quasi 600€ di listino. Per tutto il resto le soluzioni ci sono. E si vive anche senza l'85/1.4...

A me sembra piuttosto che ci sia tanta gente che pensa che acquistando ottiche luminose o fissi le foto usciranno poi da sole e che non intraprende invece quella che dovrebbe essere la via maestra ossia STUDIARE e SPERIMENTARE... tutti vogliono tutto subito e via a prendere la D3000, 2 mesi dopo la D7000, tre mesi dopo la D3, la triade f/2.8, ecc. convinti che alla conoscenza si possa sopperire solo con il portafogli.
Marco Senn
QUOTE(gattomiro @ Apr 23 2011, 03:15 PM) *
E che c'entrano due ottiche così con tutto il discorso, certamente più articolato, che riguarda ottiche di ben altra fascia per un'utenza molto più ampia di quella rappresentata dal neofita? Tu stesso hai citato ottiche AFS molto diverse...


Va bene ho estremizzato... tolti i vecchi AF pro, che sempre usati sono, quali sono le ottiche economiche non AF-S che uno alle prime esperienze potrebbe cercare (o necessitare) escluso il 50/1.8, secondo te?
gattomiro
QUOTE(Marco Senn @ Apr 23 2011, 03:23 PM) *
Va bene ho estremizzato... tolti i vecchi AF pro, che sempre usati sono, quali sono le ottiche economiche non AF-S che uno alle prime esperienze potrebbe cercare (o necessitare) escluso il 50/1.8, secondo te?

Ma il discorso non ruota solo sulla disponibilità di ottiche motorizzate, bensì sulla diversificazione dei corpi che in questo modo limitano, e parecchio, la possibilità di adottare quelli di fascia base all'interno di un corredo professionale. La qual cosa non avviene, ripeto, presso altre case.
Conosco un fotografo professionista, per esempio, che ha adottato Pentax (è anche rivenditore Pentax Pro Center...), e che usa con disinvoltura K5, K7, K20D, Kr e Kx, oltre ad una sterminata varietà di ottiche manuali, AF di prima generazione, di seconda e le recenti SDM. Senza doversi porre problemi di compatibilità con i distinti corpi macchina... Tu ragioni ponendoti dalla parte del neofita, ma sai bene che una D5000, D5100 e D3100 hanno potenzialità che un amatore evoluto ed un professionista potrebbero tirare fuori integralmente, sopratutto perché sono entry-level solo nel nome. A me piacerebbe, per esempio, non dovermi portare dietro la D300 quando fotografo per piacere, dato che pesa un po', però ne la D40X né la D60 mi consentono di usare con la comodità che vorrei le ottiche manuali di cui dispongo, e neppure le vecchie AF.

QUOTE(Marco Senn @ Apr 23 2011, 03:17 PM) *
A me sembra piuttosto che ci sia tanta gente che pensa che acquistando ottiche luminose o fissi le foto usciranno poi da sole e che non intraprende invece quella che dovrebbe essere la via maestra ossia STUDIARE e SPERIMENTARE... tutti vogliono tutto subito e via a prendere la D3000, 2 mesi dopo la D7000, tre mesi dopo la D3, la triade f/2.8, ecc. convinti che alla conoscenza si possa sopperire solo con il portafogli.

Guarda, se fosse per me Nikon morirebbe di fame, dato che cambio gli strumenti con molta lentezza, attingo parecchio all'usato e non rincorro il modello successivo...
FZFZ
In ogni caso tutte le ottiche fisse economiche andrebbero rifatte come AFS
Di certo un amatore è più interessato ad un AFS 24 f2,8 (o f 2,0 al limite) piuttosto che l'esoterico ed irraggiungibile 24 f1,4....

Per questo avevo sempre auspicato il rifacimento delle ottiche a partire da quelle base e non dalle professionali


Federico
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Apr 23 2011, 03:35 PM) *
...

Per questo avevo sempre auspicato il rifacimento delle ottiche a partire da quelle base e non dalle professionali
Federico


Bisogna anche pensare chè l'acquirente tipo di una D3100 raramente comprerà più di un 18-105 oppure se va benissimo il 18-55+55-200, tutti con ghiera in plastica a icona di scarsi cambi di ottica.

Quello un tantino più evoluto invece parte direttamente da 5100 e a salire, in virtù di questo stride la mancanza su questo modello del motore AF, ma nemmeno più di tanto perchè in forza dei suddetti 16-85 + 70-300 difficilmente oltre ad un 50mm f1.8/85mm f1.8 per i ritratti, cercerà qualcosa in più.

Oggi i fissi sono una scelta di "ripiego" per la grande massa, li usano solo per quelle situazioni dove si richiede un accurato controllo della PdC (ovvero il ritratto).

Molte richieste per fissi luminosi (al di la delle situazioni da ridotta PdC) saranno via via coperte da sensori sempre più performanti, e qui viene a cadere la necessità di fissi non PRO, per la grande massa.

Per come la vedo io, i fissi d'attacco potrebbero limitarsi ai soli 35mm, 50mm, 85mm tutti f1.8.

P.S. pensa che al circolo fotografico dove vado ogni tanto, guardando una foto fatta dal sottoscritto con il 18mm AFD f2.8, confrontata con una molto simile per inquadratura fatta nella stessa sessione da una ragazza con il 18-105 (fatta a 18mm), la ragazza che ha scattato con lo zoom si chiedeva come mai ci fosse un maggior dettaglio, colori più belli e minor distorsione sulla mia (ovviamente entrambe le foto erano scatti nativi da fotocamera).

Le ho spiegato che per avere questo dettaglio io pagavo la necessità di portare 4 obiettivi (18mm+35mm+85mm+105mm DC, invece del suo zoom), con un esborso economico 15 volte più grande, la cosa che subito l'ha smontata è stata la questione del cambio ottiche.
FZFZ
Secondo me, Marco , c'è anche spazio per un 24 mm economico , oltre a quelli che hai detto tu

Oltre, naturalmente , ad una serie di ottiche fisse intermedie per l'amatore avanzato che magari 2000 € ad ottica eviterebbe molto volentieri di spenderli....
wink.gif


Federico
giac23
QUOTE(gattomiro @ Apr 23 2011, 10:40 AM) *
Magari fosse così... la dotazione da te descritta non è certo appannaggio di chi ha finanze limitate! Un corredo del genere, che già si configura in termini semi-professionali, comporta una spesa di oltre duemila euro, che per un novizio (ma nemmeno per chi possiede già un corredo di ottiche AF/AFD) non sono pochi! blink.gif
Sinceramente ho sempre trovato anch'io poco apprezzabile la filosofia di differenziare così i corpi macchina. Canon e Pentax, ma anche Sony se è per questo, garantiscono la compatibilità con il proprio corredo pregresso più recente. La più umile delle DSLR di queste case accoglie la più vecchia ottica AF esistente, a tutto vantaggio del novizio, dell'amatore evoluto e anche del professionista che affianchi all'ammiraglia diversi corpi di riserva. Anche se è già stato detto migliaia di volte, questa politica commerciale di Nikon è alquanto fastidiosa ed irritante.



QUOTE(Franco_ @ Apr 23 2011, 11:41 AM) *
Sono d'accordo, io avrei continuato a produrre DSLR entry level motorizzate fino al giorno in cui tutto il parco ottiche fosse provvisto di motore, solo allora avrei iniziato a produrre fotocamere senza motore AF.

Concordo pienamente !
Perchè chi gia possiede delle ottiche Nikon non AFS deve per forza prendersi un corpo macchina costoso per poter mantenere l'AF funzionante con gli obbiettivi AF già in suo possesso ?
Io per esempio prenderei volentieri una D3100 come secondo corpo se solo avesse il motorino AF....
Perchè deve decidere a priori la Nikon se un determinato corpo macchina sarà destinato o meno ad una certa fascia di utenti o ad un'altra ?
Ricordo che ai tempi in cui c'erano solo le reflex a pellicola, la Nikon dotava tutti i suoi corpi macchina del motore AF, dalla F401 entry level alle professionali F4, F5.....
E' vero che all'epoca le lenti AFS erano poche, però........E' sempre meglio poter scegliere!!
Davide-S
QUOTE(giac23 @ Apr 23 2011, 05:35 PM) *
Io per esempio prenderei volentieri una D3100 come secondo corpo se solo avesse il motorino AF....

Chi inizia con una entry-level, difficilmente andrà alla ricerca di corpi AI o AF, ma punterà direttamente agli AF-S...

Chi, invece, va alla ricerca di obiettivi AI o AF vuol dire che ha una certa propensione alla fotografia e, secondo i principi commerciali delle aziende che vogliono fatturare, spingono il consumatore (perchè alla fine è questo che siamo) a togliersi una fotocamera per prenderne una più performante.

Idem per chi ha già un corredo: è meglio vendere un corpo macchina di 1200€ piuttosto che uno di 600€.
Ovvero, più esemplari vendi più recuperi i costi di progettazione, sviluppo e produzione.
Questa è anche una chiave di lettura del perchè i corpi entry-level sono a tiratura stagionale mentre i corpi professionali hanno una durata di un paio d'anni.
giac23
QUOTE(gattomiro @ Apr 23 2011, 03:32 PM) *
Ma il discorso non ruota solo sulla disponibilità di ottiche motorizzate, bensì sulla diversificazione dei corpi che in questo modo limitano, e parecchio, la possibilità di adottare quelli di fascia base all'interno di un corredo professionale. La qual cosa non avviene, ripeto, presso altre case.
Conosco un fotografo professionista, per esempio, che ha adottato Pentax (è anche rivenditore Pentax Pro Center...), e che usa con disinvoltura K5, K7, K20D, Kr e Kx, oltre ad una sterminata varietà di ottiche manuali, AF di prima generazione, di seconda e le recenti SDM. Senza doversi porre problemi di compatibilità con i distinti corpi macchina... Tu ragioni ponendoti dalla parte del neofita, ma sai bene che una D5000, D5100 e D3100 hanno potenzialità che un amatore evoluto ed un professionista potrebbero tirare fuori integralmente, sopratutto perché sono entry-level solo nel nome. A me piacerebbe, per esempio, non dovermi portare dietro la D300 quando fotografo per piacere, dato che pesa un po', però ne la D40X né la D60 mi consentono di usare con la comodità che vorrei le ottiche manuali di cui dispongo, e neppure le vecchie AF.
Guarda, se fosse per me Nikon morirebbe di fame, dato che cambio gli strumenti con molta lentezza, attingo parecchio all'usato e non rincorro il modello successivo...



QUOTE(Davide-S @ Apr 23 2011, 05:53 PM) *
Chi inizia con una entry-level, difficilmente andrà alla ricerca di corpi AI o AF, ma punterà direttamente agli AF-S...

Chi, invece, va alla ricerca di obiettivi AI o AF vuol dire che ha una certa propensione alla fotografia e, secondo i principi commerciali delle aziende che vogliono fatturare, spingono il consumatore (perchè alla fine è questo che siamo) a togliersi una fotocamera per prenderne una più performante.

Idem per chi ha già un corredo: è meglio vendere un corpo macchina di 1200€ piuttosto che uno di 600€.
Ovvero, più esemplari vendi più recuperi i costi di progettazione, sviluppo e produzione.
Questa è anche una chiave di lettura del perchè i corpi entry-level sono a tiratura stagionale mentre i corpi professionali hanno una durata di un paio d'anni.

E' vero........Ma sarebbe bello se la Nikon cambiasse un po' il suo punto di vista sulle fasce di utenti a cui sarebbero indirizzate le sue reflex digitali !
Perchè se io fotoamatore "esperto" voglio mantenere l'AF funzionante sui miei "vecchi" AF devo per forza spendere una certa cifra di denaro??
Quando invece sarei più propenso ad acquistare un corpo entry level se solo mantenesse l'AF in funzione sulle ottime lenti AF non S.....
Se le caratteristiche della D3100 o D5100 mi soddisfano tranne che per la mancanza del motore AF,
perchè secondo la Nikon devo subito fare il salto alla pur ottima D7000 ?
Però c'è ancora la D90.....................
spidbol
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Apr 22 2011, 01:56 PM) *
La Nikon continua a sparare DX con miliardi di funzioni pseudo utili, ma una FF semplice, da 1000 euro, neanche a parlarne, vero."MAMMA NIKON" ?


Magari. Ma temo sia molto improbabile.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(spidbol @ Apr 23 2011, 06:18 PM) *
Magari. Ma temo sia molto improbabile.



Pure io, l'effeics è la gallina dalle uova d'oro.

QUOTE(FZFZ @ Apr 23 2011, 04:26 PM) *
Secondo me, Marco , c'è anche spazio per un 24 mm economico , oltre a quelli che hai detto tu

Oltre, naturalmente , ad una serie di ottiche fisse intermedie per l'amatore avanzato che magari 2000 € ad ottica eviterebbe molto volentieri di spenderli....
wink.gif
Federico



Io vedo più probabile un 18-20mm (PRO come prezzo) per far concorrenza al tuo Zeiss 21mm (perchè a catalogo nikon a fissi di qualità siamo proprio messi male).

Poi probabilmente tutto può essere bisogna vedere come girerà il mercato nei prossimi anni.
Marco Senn
QUOTE(gattomiro @ Apr 23 2011, 03:32 PM) *
Ma il discorso non ruota solo sulla disponibilità di ottiche motorizzate, bensì sulla diversificazione dei corpi che in questo modo limitano, e parecchio, la possibilità di adottare quelli di fascia base all'interno di un corredo professionale.....

Guarda, se fosse per me Nikon morirebbe di fame, dato che cambio gli strumenti con molta lentezza, attingo parecchio all'usato e non rincorro il modello successivo...


Ovviamente la mia osservazione non riguardava te ma il numero consistente di cambiatori di professione che girano anche su questo forum. Io faccio un acquisto importante all'anno, un limite che mi sono posto non perchè non li abbia ma perchè bisogna darsi una dimensione. Quest'anno ancora non ho speso ma a fine 2010 ho preso il 16-35... il prossimo anno o la D800 o il 200 micro, l'anno successivo l'altro dei due... come vedi la mia pianificazione è abbastanza chiara. Vedo molta gente invece che cambia D90 per D7000 con la convinzione di passare da cartoline a capolavori.

Sul discorso pro e ottiche manuali hai ragione ma devi anche ammettere che tu (io pure forse) fai parte di una nicchia, non rappresenti lo standard. Io la D5100 anche la prenderei... con un 12-24 e il 50/1.4 credo potrebbe bastarmi in vacanza, poco spazio occupato e grande resa...

QUOTE(giac23 @ Apr 23 2011, 06:10 PM) *
Quando invece sarei più propenso ad acquistare un corpo entry level se solo mantenesse l'AF in funzione sulle ottime lenti AF non S.....


Secondo me prendete la cosa dal lato sbagliato... il motore cozza con la compattezza. L'errore di Nikon non è stato quello di fare macchine senza motore ma di fare ottiche senza motore. Canon non ha motore nelle macchine... La mia D50 era decisamente più ingombrante della D3000 di mia nipote.
gattomiro
QUOTE(Marco Senn @ Apr 23 2011, 08:15 PM) *
Sul discorso pro e ottiche manuali hai ragione ma devi anche ammettere che tu (io pure forse) fai parte di una nicchia, non rappresenti lo standard. Io la D5100 anche la prenderei... con un 12-24 e il 50/1.4 credo potrebbe bastarmi in vacanza, poco spazio occupato e grande resa...

Te l'ho detto: se tutti i clienti Nikon fossero come me la casa mi chiederebbe di cambiare marchio... laugh.gif
QUOTE(Marco Senn @ Apr 23 2011, 08:15 PM) *
Secondo me prendete la cosa dal lato sbagliato... il motore cozza con la compattezza. L'errore di Nikon non è stato quello di fare macchine senza motore ma di fare ottiche senza motore. Canon non ha motore nelle macchine... La mia D50 era decisamente più ingombrante della D3000 di mia nipote.

Di questo non sarei sicuro al 100%, anche se potrei sbagliare. Però mi viene in mente la vecchissima F-501 il cui "motore", certo meno evoluto di quelli odierni ma sostanzialmente uguale, non le impediva di avere uno spessore piuttosto ridotto. Pesava 630 grammi, era 24x36mm ed aveva il pentaprisma. Considerato che la D5100 ha un pentamirror, un sensore ridotto ed una scocca il policarbonato per complessivi 510 grammi senza batterie, non credo che il motore possa influire più di tanto sulle dimensioni e sulla compattezza.

Ciao
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 23 2011, 06:50 PM) *
Pure io, l'effeics è la gallina dalle uova d'oro.
Io vedo più probabile un 18-20mm (PRO come prezzo) per far concorrenza al tuo Zeiss 21mm (perchè a catalogo nikon a fissi di qualità siamo proprio messi male).

Poi probabilmente tutto può essere bisogna vedere come girerà il mercato nei prossimi anni.


Si , assolutamente
Ma tra fascia pro e semi pro ce ne sarebbero di obiettivi da far uscire...io mi ero limitato alle lenti d'interesse di una reflex come la D5100

Solo per dirne alcuni dei "top" (o quasi) che latitano...

AFS 70-200 F4 VR
AFS 80-400 (o 100-500) VR
AFS 300 f4 VR
AFS 135 f1,8
Marco Senn
QUOTE(gattomiro @ Apr 24 2011, 01:28 AM) *
Di questo non sarei sicuro al 100%, anche se potrei sbagliare. Però mi viene in mente la vecchissima F-501 il cui "motore", certo meno evoluto di quelli odierni ma sostanzialmente uguale, non le impediva di avere uno spessore piuttosto ridotto. Pesava 630 grammi, era 24x36mm ed aveva il pentaprisma. Considerato che la D5100 ha un pentamirror, un sensore ridotto ed una scocca il policarbonato per complessivi 510 grammi senza batterie, non credo che il motore possa influire più di tanto sulle dimensioni e sulla compattezza.

Ciao


Forse la 501 aveva un pò meno di elettronica dentro... wink.gif
Comunque non è che voglio convincere nessuno... tornando al titolo per me la D5100 è un gran bell'oggetto con una potenzialità notevole in un corpo che sta in tasca... poi è da vedere quanto costa.

QUOTE(FZFZ @ Apr 24 2011, 01:38 AM) *
AFS 135 f1,8


ma anche f/2.8... smile.gif
FZFZ
QUOTE(Marco Senn @ Apr 24 2011, 09:54 AM) *
ma anche f/2.8... smile.gif


In ambito professionale , al massimo, accetterei un f2.0
Ma preferirei comunque un f1.8 , come lo Zeiss per Sony Alpha (l'unica ottica che invidio a quel sistema)


Buone foto

Federico
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Apr 23 2011, 03:10 PM) *
Ma in sostanza è quasi già così. Di non motorizzati restano solo molti fissi ma nessuno indispensabile. Direi che tra tutti solo l'85 proprio volendo. Un novizio alle prime armi non ha bisogno del 24/2.8 o del 180/2.8. Ci sono zoom e fissi per tutte le tasche AF-S. Se invece mi dici che si doveva garantire la retrocompatibilità in eterno allora è diverso ma il senso delle nuove macchine sta nella dimensione e versatilità. Sono delle soluzioni alternative alle compatte e la fila ai MW dei ragazzini per prendere le D3100 mi pare un chiaro segnale che Nikon ha fatto la scelta giusta.


Beh, diciamo che piano piano ci si avvia verso questa strada... non dimentichiamo però che la prima DSLR senza motore AF nasce nel 2006 (D40) e da allora sono trascorsi 5 anni... Quindi la mia critica ha radici lontane smile.gif
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Apr 24 2011, 10:23 AM) *
Beh, diciamo che piano piano ci si avvia verso questa strada... non dimentichiamo però che la prima DSLR senza motore AF nasce nel 2006 (D40) e da allora sono trascorsi 5 anni... Quindi la mia critica ha radici lontane smile.gif


Infatti la D40 è stata la capostipite della serie tascabile. Delle precedenti la sola D50 aveva una dimensione da compatta, le altre dalla D70 in su erano simili alle attuali. Naturalmente Nikon ha preso due piccioni, la vendita di macchine e quella delle ottiche. Io ragionerei sul fatto che la mia D50 la pagai nel 2005 930€ con il 18-70... la D40 alla sua uscita costava molto di meno. Evidentemente non è solo un problema dello spazio e alloggiamento del motore ma di tutto un insieme macchina che è più compatto ed economico.
Però, esclusi i possessori di D3S che vorrebbero un corpo snello DX su cui usare all'occorrenza l'85/1.4 AF-D, che non ritengo siano tantissimi, insisto che gli acquirenti di una D5100 o di una D3100 ossia quelli che acquistano la prima macchina o che vedono la reflex come uno status symbol che li eleva dai compattari o semplicemente non vogliono portarsi dietro chili di attrezzatura e cercano un oggetto snello e maneggevole hanno a disposizione una dotazione di motorizzati Nikon e compatibili che possono soddisfare ogni esigenza o quasi.

Però stiamo parlando della D5100... perchè vi fa tanto schifo una macchina che con un 18-200 sopra e un 35/1.8 in tasca vi permette di fare sostanzialmente tutto senza limiti dato che viaggia alla grande a 3200ISO e assieme al VRII dell'ottica consente di lasciare a casa il treppiede ed essere un oggetto perfetto da escursione? C'è chi ha sfibrato per mesi con la superiorità del sensore della D7000 che giustificava la vendita della D300S per passare alla nuova nata ora una macchina con le stesse prestazioni di sensore diventa di colpo inutile rispetto alla D5000?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.