Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cuomonat
Le focali in questione sono l'ideale complemento per colmare il gap tra le due di cui dispongo. L' utilizzo prevalente sarebbe generico, ma potrei disporre della modalità macro in caso di necessità. Sarei grato se mi aiutaste nella disamina di pro/contro, ma ancor più grato a chi, conoscendone le caratteristiche, volesse intervenire. Ribadisco la necessità di poter disporre di un obiettivo compatto anche se poco luminoso ma con una gamma di focali che purtroppo non trova riscontro nel catalogo. Dettaglio fondamentale: vale ciò che costa?
grazie.gif
giannizadra
L'ho usato. Sia per repro, che alle lunghe distanze (paesaggi).
Comodissimo in macro e in riproduzione, funziona benissimo anche all'infinito.
Pregi: qualità, compattezza (rispetto al VR);
difetti: luminosità, mancanza di motore SWM.
Ritengo che valga tutto quel che costa, e che, per chi vuole un telezoom e un macro (e non ha bisogno di ottiche luminose) sia una scelta perfetta.
Rita PhotoAR
E' il meno "comprato" ma il + comodo soprattutto in viaggio o quando si gira a piedi;è compatto,macro e con una buona escursione focale.Qualità delle lenti ottima,essendo progettato per macro. Non è dei + adatti per il ritratto,salvo casi specifici in cui si voglia esaltare la durezza di un volto poichè è molto nitido. Un mio amico è partito con d70 + 12-24,50mm e 70-180 e non ha rimpianto nessuna focale,avendo già praticamente tutto in una borsa dal peso e dimensioni modeste.
Sarà uno dei miei prossimi acquisti,già adocchiato usato a 500€,mi serve in macrofotografia per le farfalle,libellule e tutti i mostri un pò timidi verso l'uomo.In autofocus non è molto veloce se si usano corpi macchina lenti in AF,con corpi PRO nessun problema.
cuomonat
Come non essere soddisfatto dei graditissimi interventi di così fini estimatori e conoscitori di lenti. La funzione "cerca", stavolta, non era venuta in mio aiuto pur avendo letto qualcosa in proposito non so più dove. Se ricordo bene se ne parlava positivamente, pur con delle perplessità riguardo la costruzione e la maneggevolezza (lente frontale che ruoterebbe durante la focheggiatura, allungamento alla massima focale). Ma potrei ricordare male. La scarsa luminosità non mi preoccupa, pago volentieri lo scotto del cavalletto, che finalmente mi son procurato (Manfrotto 190 CL + 484 RC2 mini ball). Insomma i favorevoli commenti mi farebbero pensare di aver risolto il dilemma: copertura dell'intera gamma di focali mediotele + macro in un colpo solo. E' tutto?
Pollice.gif grazie.gif
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Sep 20 2005, 06:37 PM)
Insomma i favorevoli commenti mi farebbero pensare di aver risolto il dilemma: copertura dell'intera gamma di focali mediotele + macro in un colpo solo. E' tutto?
Pollice.gif  grazie.gif
*



Non è tutto.
L'ho avuto per un annetto, assieme a F100, con la Velvia.
L'avevo comperato esattamente per i motivi che indicavi tu: compatto, qualità ottica elevatissima (anche ad infinito) escursione zoom tele.
La resa è eccellente a tutte le focali, incredibile anche a t.a. sulla focale più lunga.
La versatilità sul campo spazia dal dettaglio nel paesaggio alla microcaccia fotografica.
Ma "solo" nella fotografia naturalistica, e tenendo conto che il cavalletto è d'obbligo.

Se esci dal contesto sopraindicato, cioè vuoi portarlo per un viaggio, reportage, ritratti rubati e non, mostra un po' la corda.
Non per la qualità, ovviamente, ma nell'uso spigliato è poco pratico; lunga l'escursione di maf, piuttosto lento l'af, scuro il mirino, uso a mano libera praticamente zero. E' perfettamente logico e giusto che sia così, ma il cerchio non si chiude, nel senso che resta, a mio avviso, più un macro versatile che uno zoom tele "anche" macro.

Resta un obiettivo eccellente e poco conosciuto; a mio avviso come qualità se la gioca alla pari col 60 e col 105 micro. Che però, negli usi "non" macro, offrono un paio di diaframmi in più, che per me non sono indifferenti.

Pensaci.

Ciao

smile.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2005, 09:28 AM)
...Pensaci.

Ciao

smile.gif
*



Sono mesi che ci penso, il 105/2.8 micro è infatti la scelta ovvia, indipendentemente dalla necessità di coprire le altre focali. Però prendere due piccioni... mi allettava, ma devo/voglio seguire il tuo consiglio perché come suggerisci e temevo non risolverei il problema primario, data la scarsa luminosità. Tanto prima o poi dovrà arrivare lo zoom che manca, speriamo tra le prossime novità.
grazie.gif
giannizadra
QUOTE(cuomonat @ Sep 21 2005, 10:30 AM)
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2005, 09:28 AM)
...Pensaci.

Ciao

smile.gif
*



Sono mesi che ci penso, il 105/2.8 micro è infatti la scelta ovvia, indipendentemente dalla necessità di coprire le altre focali. Però prendere due piccioni... mi allettava, ma devo/voglio seguire il tuo consiglio perché come suggerisci e temevo non risolverei il problema primario, data la scarsa luminosità. Tanto prima o poi dovrà arrivare lo zoom che manca, speriamo tra le prossime novità.
grazie.gif
*



Io comunque, fossi in te, prima di decidere una prova ce la farei.
Giuste le osservazioni di Giallo, ma non l'ho trovato così macchinoso..
cuomonat
Grazie Gianni... adesso mi viene un colpo blink.gif
Ammesso che riuscissi a trovare in giro un 70/180 da provare, non credo resisterei alla tentazione di portarlo via. Ma se dovesse vedere la luce un AF-S 70-200/4 sono sicuro che vorrei correre a comprarlo. In fondo l'acquisto del 180/2.8 voleva essere proprio il deterrente contro i luminosi ma pesanti e ingombranti telezoom ed il compatto e luminoso 105 micro sarebbe la focale intermedia da privilegiare con l'opzione (per me) macro, ad un costo dimezzato.
cuomonat
Ringrazio tutti gli amici intervenuti. L'ordine è partito... per un 105 micro. Credo arrivi in contemporanea con il cavalletto. Rimane il rammarico per il 70/180 micro, ma credo sia prevalsa, per una volta la ragione sulla passione. Tanto è chiaro, dò per scontato, che presto lo zoom che manca arriverà e mi dimenticherò di questa breve infatuazione per il micro.
Una curiosità: cosa posso aspettarmi dalla duplicazione del 105 micro, a parte la perdita di due diaframmi? biggrin.gif
grazie.gif
Rita PhotoAR
Non duplicherei il micro per le macro...
cuomonat
Lo sapevo, come non detto. Vedremo, non per sfiducia, ho capito che vai forte in macro, ma la tua intransigenza mi fa incuriosire ancora di più, se non altro per capire quanto l'ho detta grossa. Comunque grazie.
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Sep 22 2005, 01:05 PM)
Lo sapevo, come non detto. Vedremo, non per sfiducia, ho capito che vai forte in macro, ma la tua intransigenza mi fa incuriosire ancora di più, se non altro per capire quanto l'ho detta grossa. Comunque grazie.
*



Neanch'io duplicherei il 105 per la macro.
Un tubazzo di prolunga magari sì, se proprio non ti basterà l'1:1. Vedrai che ti basterà molto meno nella stragrande maggioranza dei casi.
Visto che hai l'eccellente 180/2.8, se proprio ti prende il matto, prova quello su un tubo da 52,5 e lascia stare i dupli.
Ciao
smile.gif
cuomonat
guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.