Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro pischedda
Girovagando in rete, circa aberrazioni o altro, ho sempre trovato argomenti più o meno raggruppati magari senza esempi pratici.
Ad es si parla di transizioni tonali delicate ma manca spesso un raffronto visivo...difficile capire per chi non ha le lenti eccellenti e il prima dopo davanti, le differenze.

Ho pensato come sarebbe bello e utile per tutti ma soprattutto per chi inizia e sente parlare di cose che non riesce ad apprezzare avere un elenco, anche un PDF, in cui c'è ad esempio:
Aberrazione cromatica longitudinale: succede per...immagine esplicativa.

Transizione tonale brusca : foto plasticone ..transizione tonale delicata ..foto zeiss strafigo.

importante il confronto visivo tra lenti.

Tutto questo perché qui vedi fior di persone con lenti culto e cultura specifica impressionante..secondo me sarebbe una cosa molto bella e utile...conscio che poi ci vuole comunque l'occhio e l'esperienza per apprezzare le cose.

Un'idea stupida?

giangi64 (carlo)
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 24 2011, 10:32 AM) *
Girovagando in rete, circa aberrazioni o altro, ho sempre trovato argomenti più o meno raggruppati magari senza esempi pratici.
Ad es si parla di transizioni tonali delicate ma manca spesso un raffronto visivo...difficile capire per chi non ha le lenti eccellenti e il prima dopo davanti, le differenze.

Ho pensato come sarebbe bello e utile per tutti ma soprattutto per chi inizia e sente parlare di cose che non riesce ad apprezzare avere un elenco, anche un PDF, in cui c'è ad esempio:
Aberrazione cromatica longitudinale: succede per...immagine esplicativa.

Transizione tonale brusca : foto plasticone ..transizione tonale delicata ..foto zeiss strafigo.

importante il confronto visivo tra lenti.

Tutto questo perché qui vedi fior di persone con lenti culto e cultura specifica impressionante..secondo me sarebbe una cosa molto bella e utile...conscio che poi ci vuole comunque l'occhio e l'esperienza per apprezzare le cose.

Un'idea stupida?
Bravo Alessandro, non è assolutamente stupida e spero sia seguita con attenzione guru.gif
FZFZ
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 24 2011, 10:32 AM) *
Girovagando in rete, circa aberrazioni o altro, ho sempre trovato argomenti più o meno raggruppati magari senza esempi pratici.
Ad es si parla di transizioni tonali delicate ma manca spesso un raffronto visivo...difficile capire per chi non ha le lenti eccellenti e il prima dopo davanti, le differenze.

Ho pensato come sarebbe bello e utile per tutti ma soprattutto per chi inizia e sente parlare di cose che non riesce ad apprezzare avere un elenco, anche un PDF, in cui c'è ad esempio:
Aberrazione cromatica longitudinale: succede per...immagine esplicativa.

Transizione tonale brusca : foto plasticone ..transizione tonale delicata ..foto zeiss strafigo.

importante il confronto visivo tra lenti.

Tutto questo perché qui vedi fior di persone con lenti culto e cultura specifica impressionante..secondo me sarebbe una cosa molto bella e utile...conscio che poi ci vuole comunque l'occhio e l'esperienza per apprezzare le cose.

Un'idea stupida?


Secondo me è un'ottima idea

Pollice.gif

Bracketing
Mi accodo a chi è a favore dell'iniziativa.
Vedi mai che vengono sfatati qualche luogo comune e/o errate convinzioni... rolleyes.gif
alessandro pischedda
Bisogna solo trovare chi la fa! Si può anche parlare delle cose e poi alla fine creare un PDF..già cominciare un elenco degli argomenti ...
Lutz!
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 24 2011, 02:01 PM) *
Bisogna solo trovare chi la fa! Si può anche parlare delle cose e poi alla fine creare un PDF..già cominciare un elenco degli argomenti ...


IO mi ci posso mettere, ma per renderle evidenti potrebbe valere la pena recuperare una pessima lente... e in casa NIkon è difficile da trovare eheheh
Dr.Pat
fino a che qualcuno armato di santa pazienza non riuscirà a fare un sito o un documentino con un layout e un'usabilità decenti, google immagini ci mette una pezza
murfil
bella idea smile.gif sarebbe molto interessante wink.gif
Willyambo
Mi accodo ai complimenti: ottima iniziativa Alessandro (anche per l'altruismo Pollice.gif ).
William
robermaga
Beh, parlare è più facile che DIMOSTRARE; in fondo questo è un forum.
Però mi sembra che in altri forum questa cosa si faccia, quindi è bene farla, sono completamente d'accordo con te e gli altri.

Ciao
Roberto
Ripolini
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 24 2011, 10:32 AM) *
... importante il confronto visivo tra lenti.
...
Un'idea stupida?

I browser possono avere difficoltà nel gestire il colore. Uno scatta in Adobe RGB e poi qualche versione di IE ti mostra i colori smorti, e visualizza decentemente solo i file in sRGB. Molti (tutti?) quindi postano file anche in alta risoluzione con spazio colore sRGB. Già questo appiattisce le differenze. Senza considerare che qualsiasi file jpeg può essere essere stato più o meno elaborato (talvolta pure "malamente") e dunque la sua "qualità" risente di scelte "soggettive" di chi c'ha messo su le mani.
Non si può far capire se una chitarra A suona meglio di una chitarra B col web, e lo stesso - ahimé - rischia di valere pure per le immagini, anche se con i file video le cose sono meno complicate che con i file audio.
La cosa migliore rimane analizzare/confrontare file raw usando il proprio flusso di lavoro. Ma questo è complicato, in quanto per capire cosa abbia di diverso il 100/2 Zeiss dal 105/1.8 Nikkor dovremmo scattare la stessa immagine in raw e procedere allo sviluppo dei nef secondo la propria esperienza e - perché no - il proprio gusto personale. Questo solo ci potrà far capire se ciò che produce lo Zeiss (non per quanto attiene la risolvenza o il micro-contrasto, ma anche in termini di cromia e transizioni tonali) sia preferibile a ciò che produce il Nikkor.
Io almeno così mi sono regolato, ed ho preferito lo Zeiss ... rolleyes.gif
Ciao! smile.gif

R.

P.S.: qui trovi molti test di obiettivi Zeiss anche a confronto con obiettivi di altre marche. Richiede di sottoscrivere un abbonamento però.
tribulation
anche io credo che il web non sia lo spazio migliore per cogliere questi dettagli, e inoltre, quanti di noi hanno un monitor eccellente e perfettamente calibrato?
comunque l'idea resta valida, per le lenti ottime abbiamo tutto il parco nikkor mentre per le lenti scarse ci accontenteremo degli omologhi canon.. wink.gif

alessandro pischedda
Ripollini ok il tuo discorso ma io facevo un discorso molto più generico.
Es.: aberrazione cromatica laterale..fatta così succede perché ..immagine di esempio.
Distorsioni varie con immagini e spiegazione base...insomma un ABC abbastanza completo sul ventaglio di caratteristiche e difetti tipici.

Il confronto mi veniva in mente nel
caso ad esempio delle cosidette transizioni tonali in cui si poteva mostrare una lente con brutti passaggi e una con morbidi...come il passaggio fuoco fuori fuoco...ma anche lo sfuocato bello e il brutto (ciambelle sovracorrezione sferica, astigmatismo ecc)..

Insomma generale..non lente per lente..

Ok giocare ma mo' tutte le lenti nikkor hanno sfuocati da favola? Non mi pare proprio...
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Apr 25 2011, 07:05 PM) *
I browser possono avere difficoltà nel gestire il colore. Uno scatta in Adobe RGB e poi qualche versione di IE ti mostra i colori smorti, e visualizza decentemente solo i file in sRGB. Molti (tutti?) quindi postano file anche in alta risoluzione con spazio colore sRGB. Già questo appiattisce le differenze. Senza considerare che qualsiasi file jpeg può essere essere stato più o meno elaborato (talvolta pure "malamente") e dunque la sua "qualità" risente di scelte "soggettive" di chi c'ha messo su le mani.
Non si può far capire se una chitarra A suona meglio di una chitarra B col web, e lo stesso - ahimé - rischia di valere pure per le immagini, anche se con i file video le cose sono meno complicate che con i file audio.
La cosa migliore rimane analizzare/confrontare file raw usando il proprio flusso di lavoro. Ma questo è complicato, in quanto per capire cosa abbia di diverso il 100/2 Zeiss dal 105/1.8 Nikkor dovremmo scattare la stessa immagine in raw e procedere allo sviluppo dei nef secondo la propria esperienza e - perché no - il proprio gusto personale. Questo solo ci potrà far capire se ciò che produce lo Zeiss (non per quanto attiene la risolvenza o il micro-contrasto, ma anche in termini di cromia e transizioni tonali) sia preferibile a ciò che produce il Nikkor.
Io almeno così mi sono regolato, ed ho preferito lo Zeiss ... rolleyes.gif
Ciao! smile.gif

R.


P.S.: qui trovi molti test di obiettivi Zeiss anche a confronto con obiettivi di altre marche. Richiede di sottoscrivere un abbonamento però.



E' chiaro che quello che vedo da una scansione ProPhoto da 5400/7200 dpi (il vero test) non è traducibile su forum, per la compressione, il PP, il browser.... Nè ho tempo da perdere se non ho un lavoro che mi da soddisfazione. Però un'analisi del prodotto si può fare. E' chiaro che fra un Sonnar sotto-corretto e un Macro-Planar di nuovo ricalcolo, preferisco quest'ultimo a occhi chiusi se conosco un po' di ottica. Non devono esserci dubbi. Ma fra il Macro-Planar e un Summicron 90 ASPH, si rischia di fare come l'asino di Buridano, che morì di fame per non saper scegliere. Io avendo il 105 2.5 AI e osservando che persino il drawing del Macro-Planar era praticamente indistinguibile, mi sono alla fine tenuto in tasca i soldi (il 105 era scontato che restasse a casa).

A presto

Elio

P.S. del P.S.: il tizio ci capisce poco e/o dice cose ovvie. Soldi buttati per un anno!
DEVILMAN 79
Anche io sarei interessato a capire tutte queste differenze ottiche....

Penso però che chi ha un corredo di qualità non abbia i comuni plasticotti e viceversa...... Forse uno come NonnoGG libero da pregiudizi e con molta esperienza...

Vincenzo.
alessandro pischedda
ripeto, l'idea non era per parlare delle lenti ma delle caratteristiche e i difetti in generale. Le lenti sono solo un mezzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.