
Le opzioni al momento sono due: aspettare un bel peso per l'80-200 f2.8 o puntare sul 180 f2.8 per avere così le rispettive combinazioni:
1) 24, 50 e 80-200
oppure
2) 24, 50, 85, 180
inserendo nella seconda l'85 f2 AIS che non è male.
Per quanto riguarda l'80-200 vorrei chiedere se qualcuno può darmi informazioni sulle eventuali differenze con relativi vantaggi/svantaggi, se presenti, tra la versione a pompa e il bighiera che mi pare otticamente siano identici dovendomi quasi certamente muovere sul mercato dell'usato.
A riguardo poi del 180 vorrei chiedere se qualcuno ha avuto la versione non AF (quella ED) che mi pare abbia uno schema ottico diverso (5/5 mi pare contro 8/6), dal momento che un collega di lavoro ce l'ha e sarebbe anche disposto a privarsene, ma non ho ancora avuto l'occasione di provarlo di persona. L'idea confesso mi aveva stuzzicato, visto che usandolo su una F4 non perderei poi molto rispetto all'AF, ma confido che saprete consigliarmi meglio.
