Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
corrik
Sono in dubbio tra nikkor 28-300 f3.5-5.6G ED VR e la ottima nikkor 18-200 VR II. L\'altra lente è un 10-24. Che consigliate?
cere86
Ciao corrik ... che corpo hai????
il 28-300 e FX mentre il 18-200 è DX e già qui cambia...
buzz
immagino che avendo il 10-24 abbia dx.
quindi per logica, la lente successiva sarà il 28-300
corrik
QUOTE
immagino che avendo il 10-24 abbia dx. quindi per logica, la lente successiva sarà il 28-300
D90 quindi mi sa che andrò con il 18-200 giusto?
cere86
esatto...... Pollice.gif
murfil
sai che io forse prenderei il 28-300? fino a 24 sei coperto.. e arriveresti a 300mm piuttosto che a 200mm.. inoltre il fatto che il 28-300 sia FX (secondo me) è un valore aggiunto.. metti che passi al FF (prima o poi Nikon farà anche un FF a prezzi più "popolari") hai un'ottica in meno da rivendere.
Suppongo che, tra i due, a qualità siamo li.. anche se è una supposizione.. non mi piace ne l'uno e ne l'altro come filosofia dell'ottica unica cosi estesa.
Buona luce
Fabiola
corrik
QUOTE
sai che io forse prenderei il 28-300? fino a 24 sei coperto.. e arriveresti a 300mm piuttosto che a 200mm.. inoltre il fatto che il 28-300 sia FX (secondo me) è un valore aggiunto.. metti che passi al FF (prima o poi Nikon farà anche un FF a prezzi più \"popolari\") hai un\'ottica in meno da rivendere. Suppongo che, tra i due, a qualità siamo li.. anche se è una supposizione.. non mi piace ne l\'uno e ne l\'altro come filosofia dell\'ottica unica cosi estesa. Buona luce Fabiola
corrik
QUOTE
QUOTE
sai che io forse prenderei il 28-300? fino a 24 sei coperto.. e arriveresti a 300mm piuttosto che a 200mm.. inoltre il fatto che il 28-300 sia FX (secondo me) è un valore aggiunto.. metti che passi al FF (prima o poi Nikon farà anche un FF a prezzi più \\\"popolari\\\") hai un\\\'ottica in meno da rivendere. Suppongo che, tra i due, a qualità siamo li.. anche se è una supposizione.. non mi piace ne l\\\'uno e ne l\\\'altro come filosofia dell\\\'ottica unica cosi estesa. Buona luce Fabiola
Fabiola ora mi fai venire il dubbio che sia meglio andare sull ottica 28-300 invece che 18-200 ... anche se le lenti dx dovrebbero essere più adatte ad una D90, o no? Volevo una lente tuttofare quando vado in giro senza borsa così da coprire più focali. Lo zoom 300 mi attira parecchio ... tu che macchina hai?
ppaolo22
QUOTE(murfil @ Apr 25 2011, 09:57 AM) *
sai che io forse prenderei il 28-300? fino a 24 sei coperto.. e arriveresti a 300mm piuttosto che a 200mm.. inoltre il fatto che il 28-300 sia FX (secondo me) è un valore aggiunto.. metti che passi al FF (prima o poi Nikon farà anche un FF a prezzi più "popolari") hai un'ottica in meno da rivendere.
Suppongo che, tra i due, a qualità siamo li.. anche se è una supposizione.. non mi piace ne l'uno e ne l'altro come filosofia dell'ottica unica cosi estesa.
Buona luce
Fabiola

Analisi perfetta, da condividere in toto.
larsenio
QUOTE(corrik @ Apr 25 2011, 09:39 AM) *
D90 quindi mi sa che andrò con il 18-200 giusto?

direi di no, piuttosto come detto 28/300.

Se invece vuoi 1 unica lente da passeggio senza troppo cercare qualità, distorsioni e nitidezza bé vai su 18/200.. ma brrr.... biggrin.gif
marce956
Anch'io tra i due quoto il 28-300 Pollice.gif ...
murfil
QUOTE(corrik @ Apr 25 2011, 10:13 AM) *
Fabiola ora mi fai venire il dubbio che sia meglio andare sull ottica 28-300 invece che 18-200 ... anche se le lenti dx dovrebbero essere più adatte ad una D90, o no? Volevo una lente tuttofare quando vado in giro senza borsa così da coprire più focali. Lo zoom 300 mi attira parecchio ... tu che macchina hai?


Le ottiche dx sono fatte apposta per il dx e quindi teoricamente potrebbero andar meglio di una FX.. però, credo che ogni ottica abbia una storia a se, e da valutare caso per caso. Nel tuo caso sarebbe utile sentire (o trovare recensioni) di chi ha il 28-300 su dx per vedere come va. Per curiosità leggevo ora la recensione del 28-300 su photozone.. non è che ne esca benissimo (anche se mi pare di ricordare ci sia addirittura qualcuno che la usa su d3x per matrimoni).
Tra l'altro, se comunque vuoi uscire con un ottica sola con una d90, allora la scelta del 18-200 è quasi d'obbligo perchè il 28 potrrebbe essere davvero un po lungo in molte occasioni (è come partire da un 40mm su pellicola).
E' che io a pensare a lenti del genere mi trovo male. Se devo uscire con una sola ottica, penso a dove devo andare, cosa vorrei fotografare e scelgo di conseguenza.. ho fatto viaggi con solo d70 e 50ino. Nel tuo caso (10-24) mi prenderei un 50ino e un tele tipo 70-300vr, una borsa tipo messanger (io ne ho preso una Tenba, sembra una normale cartella da ufficio e pur con d700+35+55 micro+50+105+180 mi è sembrata leggerissima da portare anche per parecchio tempo) e me ne andrei in giro co il mio bel corredo 10-300mm. A meno che non faccia il fotografo di professione il tempo per cambiare l'ottica si ha quasi sempre.. e perdere qualche scatto non è poi la fine del mondo smile.gif

ps: ora ho una d700.
cere86
E il prezzo è un pò inferiore... biggrin.gif che non guasta...
-Massimiliano-
Io rimango sempre un po' perplesso quando si consigliano ottiche FX che partono da 24/28mm a persone che invece possiedono una macchina APS-C.
E questo solo perchè prima o poi "si potrebbe passare al pieno formato" (... e nel frattempo?). Il 28-300 su DX non è un tuttofare, e costringerebbe il nostro amico a portarsi sempre dietro il 10-24 per coprire le focali grandangolari, a prezzo anche di un bel po' di cambi di ottica (nonchè di un esborso economico piuttosto consistente, perchè il 28-300 non è che lo regalino...).
Poi, certo, molto dipende dal proprio modo di fotografare, e dalle focali preferite, per cui tutto quello che ho detto sopra potrebbe anche non avere valore alcuno biggrin.gif ...
Ad esempio, io su DX sarei a posto con 10-24, 35mm e 70-300 VR; a limite aggiungerei a questo corredo il solo 18-105, che mi sembra l'unico tuttofare che costi poco.

Ciao
Massimiliano
buzz
anche io rimango perplesso, ma dato che la gamma da 10 a 24 cel'ha già coperta, perchè non alzare il tiro e arrivare a 300? un 18-200 avrebbe una seppur piccola sovrapposizione a discapito poi degli angoli stretti.

poi, scusa, non regalano nemmeno il 18-200.
Inoltre consigli 4 ottiche al posto di due e ti preoccupi del cambio ottica degli altri?
otello37
QUOTE(-Massimiliano- @ Apr 25 2011, 11:45 AM) *
Io rimango sempre un po' perplesso quando si consigliano ottiche FX che partono da 24/28mm a persone che invece possiedono una macchina APS-C.

Io pure sono perplesso...qui si da sempre per scontato che uno prima o poi passerà al formato FX. Non è così.
QUOTE(-Massimiliano- @ Apr 25 2011, 11:45 AM) *
Ad esempio, io su DX sarei a posto con 10-24, 35mm e 70-300 VR; a limite aggiungerei a questo corredo il solo 18-105, che mi sembra l'unico tuttofare che costi poco.

Sei un po' carente nel mezzo...ti ci metto un 18-85mm che sappiamo essere un ottimo vetro e poi vivi tranquillo per un pezzo.

QUOTE(otello37 @ Apr 25 2011, 01:21 PM) *
...ti ci metto un 18-85mm che sappiamo essere un ottimo vetro e poi vivi tranquillo per un pezzo.


...ovviamente era un 16-85mm
RobMcFrey
perchè non consigliare un ottica che parta da 24 o 28?
sbaglio o negli anni 90 spopolava il duetto 17-35 e 35-70 ?
quindi perchè no un 10-24 e un 24 o 28 qualcosa?
secondo me è perfetto e sopratutto non ti costringe a prendere tutto DX !
larsenio
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 25 2011, 01:40 PM) *
perchè non consigliare un ottica che parta da 24 o 28?
sbaglio o negli anni 90 spopolava il duetto 17-35 e 35-70 ?
quindi perchè no un 10-24 e un 24 o 28 qualcosa?
secondo me è perfetto e sopratutto non ti costringe a prendere tutto DX !

perchè su fx la giusta ottica parte da 24/70, su dx la giusta contromisura sarebbe pur sempre 16/85 etc.... con un 28 parti da 42 equivalenti, un pò lunghetti.
corrik
Vi ringrazio di tutti i consigli ma ora sono ancora più confuso di prima ma felice %uE40D credo che per una lente tuttofare la scelta corretta dovrebbe essere il 18-200 per evitare, come dice Fabiola, di portarsi appresso 10-24, e altre focali. Credo che il 18-200 sia ottimo come il 18-135 o 18-105 ... grazie ancora x i vostri utilissimi consigli %uE405
RobMcFrey
QUOTE(larsenio @ Apr 25 2011, 01:53 PM) *
perchè su fx la giusta ottica parte da 24/70, su dx la giusta contromisura sarebbe pur sempre 16/85 etc.... con un 28 parti da 42 equivalenti, un pò lunghetti.


si si ma se per anni e anni il duetto è stato 17-35 e 35-70 anche per professionisti... non vedo perchè non possa essere 12-24 e 24-85(per esempio) su dx...

ok che 28 sono 42 equivalenti
ma 24 sono 36 ^^

QUOTE(corrik @ Apr 25 2011, 01:56 PM) *
Vi ringrazio di tutti i consigli ma ora sono ancora più confuso di prima ma felice %uE40D credo che per una lente tuttofare la scelta corretta dovrebbe essere il 18-200 per evitare, come dice Fabiola, di portarsi appresso

10-24, e altre focali. Credo che il 18-200 sia ottimo come il 18-135 o 18-105 ... grazie ancora x i vostri utilissimi consigli %uE405


si ma scordati la qualità con queste soluzioni ^^
larsenio
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 25 2011, 02:01 PM) *
si si ma se per anni e anni il duetto è stato 17-35 e 35-70 anche per professionisti... non vedo perchè non possa essere 12-24 e 24-85(per esempio) su dx...
..

Il 16/85 è anche VR, cosa che non sono nessuno dei 2 sotto e il VR è una gran comodità su un 16mm smile.gif a meno che non hai una D700 e alzi gli iso abbestia wink.gif
corrik
QUOTE
QUOTE(larsenio @ Apr 25 2011, 01:53 PM) *
perchè su fx la giusta ottica parte da 24/70, su dx la giusta contromisura sarebbe pur sempre 16/85 etc.... con un 28 parti da 42 equivalenti, un pò lunghetti.
si si ma se per anni e anni il duetto è stato 17-35 e 35-70 anche per professionisti... non vedo perchè non possa essere 12-24 e 24-85(per esempio) su dx... ok che 28 sono 42 equivalenti ma 24 sono 36 ^^
QUOTE(corrik @ Apr 25 2011, 01:56 PM) *
Vi ringrazio di tutti i consigli ma ora sono ancora più confuso di prima ma felice %uE40D credo che per una lente tuttofare la scelta corretta dovrebbe essere il 18-200 per evitare, come dice Fabiola, di portarsi appresso 10-24, e altre focali. Credo che il 18-200 sia ottimo come il 18-135 o 18-105 ... grazie ancora x i vostri utilissimi consigli %uE405
si ma scordati la qualità con queste soluzioni ^^
La qualità in quali zoom la trovi, 70-300? Quindi se ho il 10-24 per completare la gamma di lenti che suggerisci? E per andare in giro con una d
corrik
QUOTE
QUOTE(larsenio @ Apr 25 2011, 01:53 PM) *
perchè su fx la giusta ottica parte da 24/70, su dx la giusta contromisura sarebbe pur sempre 16/85 etc.... con un 28 parti da 42 equivalenti, un pò lunghetti.
si si ma se per anni e anni il duetto è stato 17-35 e 35-70 anche per professionisti... non vedo perchè non possa essere 12-24 e 24-85(per esempio) su dx... ok che 28 sono 42 equivalenti ma 24 sono 36 ^^
QUOTE(corrik @ Apr 25 2011, 01:56 PM) *
Vi ringrazio di tutti i consigli ma ora sono ancora più confuso di prima ma felice %uE40D credo che per una lente tuttofare la scelta corretta dovrebbe essere il 18-200 per evitare, come dice Fabiola, di portarsi appresso 10-24, e altre focali. Credo che il 18-200 sia ottimo come il 18-135 o 18-105 ... grazie ancora x i vostri utilissimi consigli %uE405
si ma scordati la qualità con queste soluzioni ^^
... in giro con una sola focale che copra quasi tutto che mi consigli?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.