Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Viandante immaginario
Qualcuno saprebbe consigliarmi tra questi due obiettivi?
Grazie.
metius
QUOTE(Viandante immaginario @ Apr 25 2011, 01:43 PM) *
Qualcuno saprebbe consigliarmi tra questi due obiettivi?
Grazie.


Il 12/24 rimane un'ottica "un po' più professionale" rispetto al 10/24 (peso, dimensioni, qualità costruttiva e, di conseguenza, il prezzo ne sono diretta testimonianza).
Di contro il 10/24 ha quei 2mm in più di estensione focale verso il basso (che sono in realtà 3 considerando l'angolo di copertura su dx) che possono far comodo.
Io sono felice possessore del 12/24 e ti assicuro che è un'ottica fantastica, soprattutto dal punto di vista della limitatissima distorsione alle minime focali, che è poi il difetto più "naturale" sulle ottiche grandangolari.
A mio avviso questo è molto più importante dei 2 mm in più (se ho bisogno di allargare ancora monto il fish-eye!), ma è solo un punto di vista.
Tieni poi in considerazione che nel mercato dell'usato ci sono molti 12/24 lasciati in eredità da chi è felicemente passato al full frame, e a prezzi ottimi.
In sintesi il mio consiglio è questo: se hai possibilità di provarlo con mano (personalmente diffido sempre dall'acquisto dell'usato on-line, figuriamoci per le ottiche!), scegli il 12-24 e non te ne pentirai.
Ora lascio la parola a qualche possessore del 10/24 che ovviamente smentirà tutto ciò che ho appena scritto! messicano.gif
Ciao!

albe62
Io ho il 10-24 ma ovviamente non posso paragonarlo col 12-24 (quest'ultimo l'ho provato solo per pochi minuti in negozio).
Posso dire che è un obiettivo con focale estrema che permette di fare cose molto interessanti. Va usato con attenzione per non deformare troppo le immagini, ma va detto che a volte è anche bello "giocare" con questi problemi.
Nel contesto sono soddisfatto.
Non da l'impressione di essere costruito male e (purtroppo) non è molto economico rispetto al 12-24.

Ciao.
davidebisconti
Ciao io ho provato per tutto un backstage di beauty il 10-24 usato sempre a 24 e ti posso dire che è spaziale, certo c'è un pò di distrorsione ai lati ma è proprio questo il bello...

Se posso darti un consiglio io guarderei anche il Tokina che tutti ne parlano bene e se vuoi spendere un pò il Sigma 8-16...ovviamente da usare sempre a 8

Ripolini
QUOTE(metius @ Apr 26 2011, 04:27 PM) *
...sono felice possessore del 12/24 e ti assicuro che è un'ottica fantastica, soprattutto dal punto di vista della limitatissima distorsione alle minime focali, che è poi il difetto più "naturale" sulle ottiche grandangolari.
A mio avviso questo è molto più importante dei 2 mm in più ...


Recentemente si è detto in questo Forum (si parlava del 24-120/4 VR) che le ottiche recenti sono ottimizzate per la nitidezza e che le correzioni di distorsione e caduta di luce ai bordi vengono probabilmente "sacrificate" in fase di progetto in quanto questi difetti possono essere corretti in post-produzione.
Ho avuto in passato il 12-24 e confermo che è molto ben corretto quanto a distorsione, al contrario del suo omologo più recente per FX (16-35/4 VR). Ma non mi ha esaltato quanto a nitidezza (lo usavo per di più su D100 !!) e lo vendetti pochi mesi dopo l'acquisto.
Ora, è peregrino ipotizzare un cambiamento di filosofia progettuale delle nuove ottiche (zoom, ma non solo), che - potendo essere abbinate a sensori di 24 Mpix (o più, se si guarda avanti) - devono massimizzare la nitidezza e "per questo" le altre prestazioni vengono trascurate? O forse i costruttori stanno facendo "i furbi" risparmiando in sede di progetto (e di realizzazione) evitando di fare ciò che facevano (pure a costi più alti) venti e più anni fa, ossia di progettare (e realizzare) un obiettivo come si deve?
Max Lucotti
QUOTE(Ripolini @ Apr 27 2011, 10:27 PM) *
Recentemente si è detto in questo Forum (si parlava del 24-120/4 VR) che le ottiche recenti sono ottimizzate per la nitidezza e che le correzioni di distorsione e caduta di luce ai bordi vengono probabilmente "sacrificate" in fase di progetto in quanto questi difetti possono essere corretti in post-produzione.
Ho avuto in passato il 12-24 e confermo che è molto ben corretto quanto a distorsione, al contrario del suo omologo più recente per FX (16-35/4 VR). Ma non mi ha esaltato quanto a nitidezza (lo usavo per di più su D100 !!) e lo vendetti pochi mesi dopo l'acquisto.
Ora, è peregrino ipotizzare un cambiamento di filosofia progettuale delle nuove ottiche (zoom, ma non solo), che - potendo essere abbinate a sensori di 24 Mpix (o più, se si guarda avanti) - devono massimizzare la nitidezza e "per questo" le altre prestazioni vengono trascurate? O forse i costruttori stanno facendo "i furbi" risparmiando in sede di progetto (e di realizzazione) evitando di fare ciò che facevano (pure a costi più alti) venti e più anni fa, ossia di progettare (e realizzare) un obiettivo come si deve?


Perdonami ma io la vedo proprio al contrario.
Ottima nitidezza del 12-24, sopratutto ai diaframmi molto chiusi di normale lavoro mentre distorsione imbarazzante da 12 a 14-15 mm ai bordi. E tenuta al controluce ottima, insuperato.
In generale la vedo però come te, le nuove ottiche sono molto nitide e si preferisce far correggere la distorsione via sw, contenedo probabilmente così i costi.

Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.