Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nickname_74
Su Dx ho: 16-35 VR f4, 50 AF-S1.4 e 85 AF-D f1.8

Vorrei un fisso tra i 24-35 mm ( FF in vista di passaggio futuro ) luminoso e qualitativamente valido ( escludo i vari 1.4 Nikon perche' fuori budget ed escludo anche il 35 f1.8 perche' DX ).
Eventuali consigli anche su ottiche terze parti ( non MF ).

Grazie
alcarbo
Hai ristretto l'ambito della scelta.
O 24 AF f2,8 o 28 Af f2,8
Oppure il 35 f1,4 AI usato
murfil
24 afd 2,8
28 afd 2,8
35 afd 2

se vuoi fuocheggiare a mano
samyang 35 1,4
Zeiss 35 f2 (ma saliamo molto in peso, dimensioni e prezzo)

se hai una reflex che ti consente di montare ottiche AI/AIS mantenendo l'esposimetro
35 ais 1,4
28 ais f2
28 ais f2,8
35 ais f2
nickname_74
grazie Alcarbo e grazie Fabiola.

La questione della MF mi affascina da una parte ( AI e AI-S ) ma dall'altra mi frena un po'.
L'utilizzo di questa lente e' in alternativa alla mia 16-35 per le uscite street leggere.
Se ho la MF pero' alcuni scatti street mi risulterebbero difficili. Cosa diversa con un AF.

In casa Nikon mi sembra che la scelta sia limitata a 24 e 28 e 35 AF-D dei quali pero' ho letto recensioni contrastanti e a volte non molto lusinghiere a dire il vero . Non mi sembra che ottiche di terze parti offrano fissi interessanti su questo range focale.
Ho letto qualcosa del sigma 30 f1.4 ma mi sembra di capire che sia peggio decisamente peggio dei sopracitati ( soprattutto a diaframmi aperti ).

Nicola
murfil
il 30 1,4 sigma (che ho) ha però un "difetto" motivo per cui non te l'ho citato: è dx
peril resto non è malissimo. E' vero che a TA è morbido, ma è 1,4.. non 2,8.. chiudendo a 2,8-4 migliora assai..
tra gli afd il più nitido mi risulta essere il 28. Il 35 io l'ho preso da poco (sono stata a lungo combattuta se spendere più del doppio per lo Zeiss usato, ma poi AF e peso hanno contato nella scelta finale, senza contare che l'ho trovato nuovo a 250 spedito e non è una focale che uso tantissimo..) e come avrai letto quello che gli si imputa è soprattutto una scarsa resa ai bordi.. sinceramente non ho ancora avuto modo di verificare se in scatti normali e non su mire o ai muri, questo sia un problema gravissimo o meno.
In terze parti so che sigma fa un 28 (mi pare 1,8) ma non lo conosco, e tra i mf ho scordato l'ulton 40 f2, più risolvente e migliore ai bordi del nostro 35, prezzo contenuto, nuovo sulle 400, dimensioni minime (è un pancake.. quasi inesistente)
Marco (Kintaro70)
Concordo che i MF siano un pochino più critici, ma un vetro come lo Zeiss Distagon 2/35 ZF.2 ripaga con qualità ottica di tutto rispetto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 9.5 MB
nickname_74
QUOTE(murfil @ Apr 27 2011, 10:47 AM) *
il 30 1,4 sigma (che ho) ha però un "difetto" motivo per cui non te l'ho citato: è dx
peril resto non è malissimo. E' vero che a TA è morbido, ma è 1,4.. non 2,8.. chiudendo a 2,8-4 migliora assai..
tra gli afd il più nitido mi risulta essere il 28. Il 35 io l'ho preso da poco (sono stata a lungo combattuta se spendere più del doppio per lo Zeiss usato, ma poi AF e peso hanno contato nella scelta finale, senza contare che l'ho trovato nuovo a 250 spedito e non è una focale che uso tantissimo..) e come avrai letto quello che gli si imputa è soprattutto una scarsa resa ai bordi.. sinceramente non ho ancora avuto modo di verificare se in scatti normali e non su mire o ai muri, questo sia un problema gravissimo o meno.
In terze parti so che sigma fa un 28 (mi pare 1,8) ma non lo conosco, e tra i mf ho scordato l'ulton 40 f2, più risolvente e migliore ai bordi del nostro 35, prezzo contenuto, nuovo sulle 400, dimensioni minime (è un pancake.. quasi inesistente)


grazie Fabiola,

il 40 f2 e' gia' troppo lungo e vicino al 50 che ho gia'.
In realta' sono piu' orientato per focali basse 24-28 max 35.

Nicola


QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 27 2011, 10:56 AM) *
Concordo che i MF siano un pochino più critici, ma un vetro come lo Zeiss Distagon 2/35 ZF.2 ripaga con qualità ottica di tutto rispetto.

Ingrandimento full detail : 9.2 MB

Ingrandimento full detail : 11.6 MB

Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Ingrandimento full detail : 5.8 MB

Ingrandimento full detail : 9.5 MB




Bhe', che dirti Marco, le immagini parlano da sole. Mi sembra molto nitida come lente.
Non ti nascondo che un pensiero agli Zeiss e' da un pezzettino che lo sto facendo.
Non ho mai avuto un obiettivo MF e questo mi sta molto frenando anche perche' gli Zeiss hanno dei prezzi che cominciano gia' ad essere impegnativi.
Focheggiare a mano con un AI o AI-S Nikon e con uno Zeiss +/- e' la stessa cosa in termini di difficolta'?
Perche' prima di affrontare una spesa importante e definitiva su un MF di pregio, potrei provare a vedere come mi trovo con una lente di pari focale del tipo AI o AI-S che hanno prezzi tutto sommato abbordabili.

Grazie, ciao

Nicola
Marco (Kintaro70)
QUOTE(nickname_74 @ Apr 27 2011, 02:43 PM) *
...
Focheggiare a mano con un AI o AI-S Nikon e con uno Zeiss +/- e' la stessa cosa in termini di difficolta'?
Perche' prima di affrontare una spesa importante e definitiva su un MF di pregio, potrei provare a vedere come mi trovo con una lente di pari focale del tipo AI o AI-S che hanno prezzi tutto sommato abbordabili.

Grazie, ciao

Nicola



La ghiera Zeiss è più "frizionata", oltre ad avere una corsa più lunga per favorire la precisione di MaF.
Devo ammettere che con poca luce la MaF è più difficile sopratutto a TA, ma cavoli quando va tutto bene in questa focale c'è solo il 35mm AFS Nikkor che restituisce risultati paragonabili da f2.8 in su.
Io l'ho comprato usato a 660 euro, è uno ZF.2 con chip, gli ZF senza chip, li trovi anche a 120-150 euro in meno.

Ho avuto anche il Nikkor AFD 35mm f2, ma non c'è proprio storia lo zeiss vince a mani basse.
nickname_74
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 27 2011, 02:54 PM) *
La ghiera Zeiss è più "frizionata", oltre ad avere una corsa più lunga per favorire la precisione di MaF.
Devo ammettere che con poca luce la MaF è più difficile sopratutto a TA, ma cavoli quando va tutto bene in questa focale c'è solo il 35mm AFS Nikkor che restituisce risultati paragonabili da f2.8 in su.
Io l'ho comprato usato a 660 euro, è uno ZF.2 con chip, gli ZF senza chip, li trovi anche a 120-150 euro in meno.

Ho avuto anche il Nikkor AFD 35mm f2, ma non c'è proprio storia lo zeiss vince a mani basse.



grazie.
Che differenza c'e' tra quello con chip e quello senza?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(nickname_74 @ Apr 27 2011, 03:59 PM) *
grazie.
Che differenza c'e' tra quello con chip e quello senza?


Semplicemente che quello con Chip viene riconosciuto come focale e diaframma max in automatico dalla fotocamera, invece quello senza chip è come fosse un AI/AIs, ovvero devi avere la fotocamera che permette la gestione del suddetto senza perdere l'esposimetro.

Immagina che
lo ZF è un AI nikkor
lo ZF.2 è un AIp ovvero un AFD in cui non funziona l'autofocus (passami la semplificazione)
Giacomo.B
A mio modo di vedere i migliori acquisti "value for money" in quel range di focali sono il Nikkor AFD 28mm f2,8 ed il Nikkor AFD 35mm f2.

Saluti

Giacomo
Ripolini
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 27 2011, 04:25 PM) *
lo ZF.2 è un AIp ovvero un AFD in cui non funziona l'autofocus (passami la semplificazione)

Direi che lo ZF.2 è come un AF in cui non funziona l'autofocus ...
Il chip non trasmette l'informazione di distanza di messa a fuoco alla fotocamera.
smile.gif
Qualitativamente, lo Zeiss ZF.2 35/2 è ottimo.
enrico_79
Spassionatamente per il DX ti consiglio il 24 Ais f2.8!!!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Apr 27 2011, 04:40 PM) *
Direi che lo ZF.2 è come un AF in cui non funziona l'autofocus ...
Il chip non trasmette l'informazione di distanza di messa a fuoco alla fotocamera.
smile.gif
Qualitativamente, lo Zeiss ZF.2 35/2 è ottimo.


Si ok era per indicare che si comporta esattamente come una lente non motorizzata con AF escluso, comunque confermo non hai la misurazione "Color matrix 3D II" ... anche se francamente non riesco ad apprezzare le differenze di esposizione tra un AF ed un AFD.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.