Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mikec98
ciao a tutti, ho un piccolo dubbio e vorrei che gente qui molto piu' esperta di me me lo tolga, la differenza x quelli come me comuni mortali appassionati di fotografia fra il nikon 80/200 bighiera o pompa che sia e il inavvicinabile 70/200, cosa giustifica l'enormita' di differenza prezzo fra il primo e il secondo visto che il primo gia' fuori produzione si compra usato, ma come nuovo, anche a 600euro e il suo successore sotto i 2000 non scende? grazie a chiunque mi delucida.
nikon d7000
16/85
50mm 1,8
sb900
giangi64 (carlo)
QUOTE(mikec98 @ Apr 26 2011, 10:18 PM) *
ciao a tutti, ho un piccolo dubbio e vorrei che gente qui molto piu' esperta di me me lo tolga, la differenza x quelli come me comuni mortali appassionati di fotografia fra il nikon 80/200 bighiera o pompa che sia e il inavvicinabile 70/200, cosa giustifica l'enormita' di differenza prezzo fra il primo e il secondo visto che il primo gia' fuori produzione si compra usato, ma come nuovo, anche a 600euro e il suo successore sotto i 2000 non scende? grazie a chiunque mi delucida.
nikon d7000
16/85
50mm 1,8
sb900
io di 70-200vr2 ne ho avuti 2, ottica superba nitidissima anche troppo, ho trovato un esemplare di 80-200 afs ben funzionante , quello con motore interno per capirci e l'ho preferito al vr2, toni piu' morbidi, stessa nitidezza del vr2 ombre piu' aperte e nessun problema di taglio di focale, anche se proprio un problema non è, se non vuoi svenarti, un ottima bighiera va alla grande.
marce956
Il 70-200 VRI si trova usato sui 1.200 € e secondo me è un buon investimento dry.gif ...
Giacomo.terra
QUOTE(mikec98 @ Apr 26 2011, 10:18 PM) *
ciao a tutti, ho un piccolo dubbio e vorrei che gente qui molto piu' esperta di me me lo tolga, la differenza x quelli come me comuni mortali appassionati di fotografia fra il nikon 80/200 bighiera o pompa che sia e il inavvicinabile 70/200, cosa giustifica l'enormita' di differenza prezzo fra il primo e il secondo visto che il primo gia' fuori produzione si compra usato, ma come nuovo, anche a 600euro e il suo successore sotto i 2000 non scende? grazie a chiunque mi delucida.
nikon d7000
16/85
50mm 1,8
sb900


Secondo molti, e anche secondo il fotgrafo con cui lavoro, il bighiera è leggermente superiore come resa ottica, ma l'ultima generazione del VR II e un gran stabilizzatore fanno alzare il prezzo...
Ti correggo, il bighiera non è assolutamente fuori produzione e con 1000 euro lo trovi, esattamente la metà dell'altro wink.gif
Kaiser Soze
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 27 2011, 12:00 AM) *
Secondo molti, e anche secondo il fotgrafo con cui lavoro, il bighiera è leggermente superiore come resa ottica, ma l'ultima generazione del VR II e un gran stabilizzatore fanno alzare il prezzo...
Ti correggo, il bighiera non è assolutamente fuori produzione e con 1000 euro lo trovi, esattamente la metà dell'altro wink.gif

Tanto ci saranno sempre gli estimatori dell'una o dell'altra ottica in questione... Io, che non sono un fotografo, ho avuto modo di provare il bighiera "in prestito" ma poi ho preferito/acquistato un 70-200 VRI usato intorno ai 1200 euro. Ci ho fotografato con D50 e adesso con D700 e non me ne pento nemmeno un po' nonostante abbia speso praticamente il doppio...
Giacomo.terra
QUOTE(Kaiser Soze @ Apr 27 2011, 12:04 AM) *
Tanto ci saranno sempre gli estimatori dell'una o dell'altra ottica in questione... Io, che non sono un fotografo, ho avuto modo di provare il bighiera "in prestito" ma poi ho preferito/acquistato un 70-200 VRI usato intorno ai 1200 euro. Ci ho fotografato con D50 e adesso con D700 e non me ne pento nemmeno un po' nonostante abbia speso praticamente il doppio...


Si si hai ragione, alla fine bisogna essere veri professionisti per trovare le differenze, restano comunque 2 ottiche strepitose...non ho sentito il 70-200 ma il bighiera pesa veramente 2 quaresime laugh.gif
riccardobucchino.com
un 80-200 af-s costa 900-1000€ usato, un 70-200 vrI usato costa da 1100€ in su, tipicamente 1200-1250, quindi se vuoi un af-s prendi senza alcun dubbio il 70-200 ha 10mm di escursione in più, ha un af ancora migliore, ha il VR e il trattamento nanocristal e costa poco più dell'altro, in alternativa scegli gli 80-200 a pompa che però soprattutto su D7000 sono lenti (perchè d7000 ha un motore af un po' lento rispetto alle ammiraglie) oppure un 80-200 bighiera che come af è un pelino meglio (ma neanche tanto) ed è più nuovo, i prezzi tipici sono 300-400€ per l'80-200 af a pompa, 400-450 per l'af-d a pompa e 500-650 per l'af-d bighiera
alcarbo
hanno detto tutto
Il bighiera afd non è fuori produzione
L'80-200 afs è fuori produzione
Kaiser Soze
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 27 2011, 12:09 AM) *
Si si hai ragione, alla fine bisogna essere veri professionisti per trovare le differenze, restano comunque 2 ottiche strepitose...non ho sentito il 70-200 ma il bighiera pesa veramente 2 quaresime laugh.gif

Pesa pesa... Eccome se pesa biggrin.gif
alcarbo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.2 KB
FRANCESCOCAL
Credo che alla fine sia solo una questione di budjet, la resa è indiscutibile per entrambi, ma nel 70-200 il VR aiuta molto. Io ho un 80-200 d, acquisto felicissimo... ma a lunghe focali e a tempi inferiori ai 1/200 il rischio mosso è inagguato, cosa che con il 70-200 vr che ho avuto modo di provare vai tranquillo anche sui 1/100. Quindi tasche permettendo 70-200 vr, viceversa resterai soddisfattissimo lo stesso.
marcgast92
io sono innamorato del bighiera e non amo la resa del 70-200 quindi io con la mia visione ti suggerisco il bighiera
con d300 e d700 l'AF non è neanche cosi eccessivamente lento. Se fai ritratti è una meraviglia
Giacomo.terra
Attenzione, l'autofocus del bighiera non è affatto lento!...va benissimo, io l'ho usato per eventi sportivi ed è il massimo!...se poi volete un obbiettivo che in 1/10 di secondo sia a fuoco.....ma non penso serva
tribulation
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 27 2011, 03:19 PM) *
Attenzione, l'autofocus del bighiera non è affatto lento!...va benissimo, io l'ho usato per eventi sportivi ed è il massimo!...se poi volete un obbiettivo che in 1/10 di secondo sia a fuoco.....ma non penso serva


permettimii di dissentire, il bighiera sarà anche accettabilmente veloce su macchine con motorino di maf "potente" (D700 - D3). provato su D90 va come il 55-200...
il "massimo", come dici tu, sta da altre parti, in casa nikon è il 70-200...
Giacomo.terra
QUOTE(tribulation @ Apr 27 2011, 07:02 PM) *
permettimii di dissentire, il bighiera sarà anche accettabilmente veloce su macchine con motorino di maf "potente" (D700 - D3). provato su D90 va come il 55-200...
il "massimo", come dici tu, sta da altre parti, in casa nikon è il 70-200...


la D90 ha l'autofocus 3 volte piu lento della D7000...fidati io ho D7000 e mia morosa D90...fidati, la D7000 non è potente come la D700 a messa a fuoco ma è molto piu veloce della D90 wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 27 2011, 03:19 PM) *
Attenzione, l'autofocus del bighiera non è affatto lento!...va benissimo, io l'ho usato per eventi sportivi ed è il massimo!...


Prova un po' a fare una cosa del genere col bighiera e il corpo che vuoi tu e poi ne riparliamo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 658.6 KB

poi, perdona, ma dire "é il massimo" ....

Maurizio
Giacomo.terra
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 27 2011, 10:33 PM) *
Prova un po' a fare una cosa del genere col bighiera e il corpo che vuoi tu e poi ne riparliamo

Ingrandimento full detail : 658.6 KB

poi, perdona, ma dire "é il massimo" ....

Maurizio


Caspita!...mi sono espresso male...direi che come prezzo nuovo li vale tutti...ovviamente non è il massimo come autofocus, ma come lenti forse si smile.gif
Kaiser Soze
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 27 2011, 10:47 PM) *
Caspita!...mi sono espresso male...direi che come prezzo nuovo li vale tutti...ovviamente non è il massimo come autofocus, ma come lenti forse si smile.gif

Allora avevo ben interpretato il tuo "esprimerti" smile.gif Ti c'è scappato un "massimo" ma si capiva dal discorso che volevi semplicemente affermare che il bighiera può essere usato tranquillamente anche per eventi sportivi... Comunque dal "basso" della mia esperienza devo dire che dal 80-200 AFD al 70-200 VRI, per foto in interni a basket/pallavolo, la differenza si sente eccome wink.gif
Giacomo.terra
QUOTE(Kaiser Soze @ Apr 27 2011, 11:27 PM) *
Allora avevo ben interpretato il tuo "esprimerti" smile.gif Ti c'è scappato un "massimo" ma si capiva dal discorso che volevi semplicemente affermare che il bighiera può essere usato tranquillamente anche per eventi sportivi... Comunque dal "basso" della mia esperienza devo dire che dal 80-200 AFD al 70-200 VRI, per foto in interni a basket/pallavolo, la differenza si sente eccome wink.gif


Si avete pienamente ragione e vi chiedo scusa per la svista...quello che volevo intendere era che per il VR II bisogna pur sempre sborsare esattamente in doppio del bighiera, quindi per situazioni non estreme come quella postata in precedenza, il bighiera si muove abbastanza bene...poi è chiaro che se uno ha 1000 euro in piu si prende l'altro smile.gif

Scusate la svista smile.gif
Giacomo.terra
Scusate, dato che la discussione mi interessa chiedo consiglio a voi esperti...se riuscissi a trovare un buon usato 70-200 VR (prima versione) a tipo 1200 euro...mi ci butto?...ovviamente al posto di un bighiera nuovo
giangi64 (carlo)
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 28 2011, 10:10 AM) *
Scusate, dato che la discussione mi interessa chiedo consiglio a voi esperti...se riuscissi a trovare un buon usato 70-200 VR (prima versione) a tipo 1200 euro...mi ci butto?...ovviamente al posto di un bighiera nuovo

Se le tue esigenze richiedono il vr, direi di si, in caso contrario io cercherei un AFS, considera che il vr fa molta differenza in situazioni di scarsa luce
Giacomo.terra
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Apr 28 2011, 11:16 AM) *
Se le tue esigenze richiedono il vr, direi di si, in caso contrario io cercherei un AFS, considera che il vr fa molta differenza in situazioni di scarsa luce


No la mia priorità sarebbe un autofocus piu veloce (il bighiera mi basta in molte situazioni), ma se la differenza non è seriamente tangibile prendo il bighiera
Conca
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 28 2011, 11:59 AM) *
No la mia priorità sarebbe un autofocus piu veloce (il bighiera mi basta in molte situazioni), ma se la differenza non è seriamente tangibile prendo il bighiera

Ciao Giacomo ! Io li posseggo tutti e due , sia il bighiera , sia il vrII. Ora a livello di qualità ottica , il bighiera è certamente all'altezza del suo fratello vrII , ma deve cedere il passo per quanto concerne la rapidità di MAF , lì il vr è su un altro pianeta . Li ho potuti testare fotografando azioni di calcio a 5 nei palazzetti , con D700 e ti assicuro che mentre col bighiera qualche scatto risultava sfocato , questo non accadeva col vr , tutti perfetti . Comunque scegli caschi bene e in piedi !!!! Ciao rolleyes.gif
serca63
bighiera e D80
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 346.5 KB


bighiera e D700
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB


ammetto però che qualche scatto lo si può perdere, ma prendendoci la mano non è male...
Kaiser Soze
QUOTE(serca63 @ Apr 28 2011, 10:20 PM) *
bighiera e D80
Ingrandimento full detail : 346.5 KB
bighiera e D700
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
ammetto però che qualche scatto lo si può perdere, ma prendendoci la mano non è male...

Complimenti per gli scatti!... Diciamo però che c'è sport e sport... Il problema nasce quando devi mettere a fuoco soggetti che cambiano direzione continuamente in maniera imprevedibile, io mi diletto un po' col basket e pallavolo dilettantistici, poca luce e postazioni di scatto non all'altezza, in questo caso il bighiera da me provato soffriva di MAF, cosa che col VRI non mi succede...
Giacomo.terra
QUOTE(Kaiser Soze @ Apr 28 2011, 10:34 PM) *
Complimenti per gli scatti!... Diciamo però che c'è sport e sport... Il problema nasce quando devi mettere a fuoco soggetti che cambiano direzione continuamente in maniera imprevedibile, io mi diletto un po' col basket e pallavolo dilettantistici, poca luce e postazioni di scatto non all'altezza, in questo caso il bighiera da me provato soffriva di MAF, cosa che col VRI non mi succede...


Infatti il dubbio (e il mio successivo errore nel dire che fosse il massimo) mi è venuto perchè per fare ritmica e judo va benissimo il bighiera, ma il fuoco è statico, si muovono piu lentamente ed è facile seguire i movimenti...certamente a fine estate, quando avrò i fondi, se si trova una bella occasione di un usato 70-200 mi farebbe piu piacere...speriamo bene...
Marco Senn
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 27 2011, 07:34 PM) *
la D90 ha l'autofocus 3 volte piu lento della D7000...fidati io ho D7000 e mia morosa D90...fidati, la D7000 non è potente come la D700 a messa a fuoco ma è molto piu veloce della D90 wink.gif


Ho la D300 è sono passato da bighiera a 70-200 proprio per la velocità della MAF... inconfrontabile... però otticamente, secondo la mia modesta opinione, il bighiera è più gradevole.
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 27 2011, 10:33 PM) *
Prova un po' a fare una cosa del genere col bighiera e il corpo che vuoi tu e poi ne riparliamo

Ingrandimento full detail : 658.6 KB

poi, perdona, ma dire "é il massimo" ....

Maurizio


Sarà, ma non dimostra niente. Può benissimo trattarsi di un colpo di fortuna, così come di un'azzeccata mira sul pallone. Si ha il beneficio del dubbio. Ma da qui a dire che non si possa fare anche con un sistema AF e non AF-S...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo scatto, per esempio, è stato fatto in manuale. Manual focus, intendo, con un 70-210 "one touch". Ma pure qui c'è il beneficio del dubbio.

La velocità di autofocus fine a sé stessa non è sufficiente a determinare la predominanza in un dato settore, i sistemi vanno anche accompagnati. Aiuta, questo si, ma non è il solo fattore di cui tener conto.
maurizio angelin
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Apr 29 2011, 12:27 AM) *
Sarà, ma non dimostra niente. Può benissimo trattarsi di un colpo di fortuna, così come di un'azzeccata mira sul pallone. Si ha il beneficio del dubbio. Ma da qui a dire che non si possa fare anche con un sistema AF e non AF-S...


Guarda, posso essere d'accordo su tutto e che tutto si può fare (infatti un tempo gli AF non esistevano) ma se andiamo a sostenere che un AFD ha un autofocus più veloce ad un AFS o insinuare il dubbio che siano equivalenti (con il mio esempio volevo dire esattamente il contrario) io mi fermo qui.
Senza dubbi. rolleyes.gif
Buona continuazione

Maurizio

PS nelle mie gallerie troverai, se credi, molte foto di basket. Giusto così, se vuoi toglierti qualche dubbio.
serca63
[Complimenti per gli scatti!... Diciamo però che c'è sport e sport... Il problema nasce quando devi mettere a fuoco soggetti che cambiano direzione continuamente in maniera imprevedibile, io mi diletto un po' col basket e pallavolo dilettantistici, poca luce e postazioni di scatto non all'altezza, in questo caso il bighiera da me provato soffriva di MAF, cosa che col VRI non mi succede...
[/quote]


sì, sono d'accordo con te, nella ginnastica le atlete sono sì veloci, ma con un po' di esperienza puoi prevedere in anticipo gli spostamenti e regolarti. ho un'altra figlia che gioca a pallavolo e lì trovo maggiori difficoltà, perdo parecchi scatti.
un giorno penso di passare anche io al 70-200, ma per un amatore come me il bighiera al momento può bastare.
ciao sergio


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 542.3 KB


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.