Alessandro Raffaeli
Sep 23 2005, 07:35 AM
Ciao a tutti,
mi serve il vostro prezioso aiuto...mi spiego meglio:
Un mio amico ha un negozio di fotografia ed a giorni gli devono portare un po' di vetri usati Nikkor tra cui anche un 2.8/80.200 che mi interessa,
mi potreste dire i modelli che ci sono (ho un po' di confusione tra bighiera ecc...)
e magari se sapete anche i prezzi indicativi!!!
Grazie mille Alex
Giorgio Baruffi
Sep 23 2005, 07:43 AM
3 modelli:
80-200 a pompa (con una sola ghiera), il più vecchio
80-200 bighiera
80-200 bighiera AF-S, cioè con il motore di messa a fuoco interno
è anche l'ordine in cui metterei la qualità generale dell'ottica, fra i primi due la differenza, se c'è, è davvero minima, il terzo è invece un gradino sopra, quasia l pari del 70-200 dal quale differisce principalemnte per la mancanza del sistema VR...
prezzi, sono vari, diciamo che si va dai 450/500 del primo, per passare ai 700/800 del secondo e per finire un pò più in su con il terzo, direi 900/1000, tutti solo e se in buono stato, poi si possono differenziare anche per l'eventuale Nital Card o meno in possesso....
dove cadi, cadi bene direi, dipende solo dalle tue esigenze e dalla tua volontà di spesa...
Alessandro Raffaeli
Sep 23 2005, 07:49 AM
Grazie, sei stato molto chiaro..............ancora grazie
ciro207
Sep 23 2005, 07:53 AM
Secondo me... cerca l'AFS almeno lo puoi moltiplicare e non dovrai cercare soluzioni alternative più avanti
Alessandro Raffaeli
Sep 23 2005, 07:54 AM
ciao Daniele..............mi hai letto nel pensiero stavo per scriverti proprio per domandarti del duplicatore
Falcon58
Sep 23 2005, 07:57 AM
QUOTE(GiorgioBS @ Sep 23 2005, 08:43 AM)
3 modelli:
80-200 a pompa (con una sola ghiera), il più vecchio
80-200 bighiera
80-200 bighiera AF-S, cioè con il motore di messa a fuoco interno
è anche l'ordine in cui metterei la qualità generale dell'ottica, fra i primi due la differenza, se c'è, è davvero minima, il terzo è invece un gradino sopra, quasia l pari del 70-200 dal quale differisce principalemnte per la mancanza del sistema VR...
prezzi, sono vari, diciamo che si va dai 450/500 del primo, per passare ai 700/800 del secondo e per finire un pò più in su con il terzo, direi 900/1000, tutti solo e se in buono stato, poi si possono differenziare anche per l'eventuale Nital Card o meno in possesso....
dove cadi, cadi bene direi, dipende solo dalle tue esigenze e dalla tua volontà di spesa...
4 Modelli,
perchè del tipo a pompa esiste la versione NON D che sarebbe la prima in assoluto ad essere stata prodotta; e la seconda versione TIPO D.
OK per le altre due versioni, cioè la bighiera tutt'ora in produzione ed infine la versione Af-s anch'essa bighiera ma non più in produzione, attualmente sostituita dal 70-200 Vr.
Prestazionalmente parlando, la migliore in assoluto è la versione Af-s (più costosa delle altre e con motore di messa a fuoco interno all'obiettivo), seguito poi dal bighiera "normale" per finire ai due modelli a pompa versione D e NON D.
In ogni caso sono tutte delle ottime lenti.
Ciao
Luciano
Alessandro Raffaeli
Sep 23 2005, 07:59 AM
Circa il duplicatore 2x quale posso metterci? il Tc20??
stefdp
Sep 23 2005, 09:00 AM
Buongiorno a tutti, è il mio primo messaggio dopo quasi un anno che vi seguo. Sono interessato anch'io all'acquisto di un 80-200, il mio dubbio è sulla velocità dell'autofocus. Ho letto che quelli a pompa sono particolarmente lenti mentre il bighiera è abbastanza veloce. Avrei la possibilità di acquistare un esemplare a pompa (D) in ottime condizioni e ad un prezzo accettabile per le mie tasche ma se la velocità dell'autofocus è così bassa come ho letto, rinuncio. Aspetto vostre dritte. Grazie
ciro207
Sep 23 2005, 09:03 AM
@raffaeli: Il Tc20e in doppia versione per AFS o AFI vanno entrambe bene, solo differenze estetiche tra i due
@stefdp: I modelli a pompa sono un po' più lenti sicuramente. Inoltre AF è più lento di AFS. Ma molto dipende da cosa devi farci. Io l'AF l'ho usato nello sport e se la cava abbastanza bene, ma non è l'AFS. Dipende anche da che macchina ci monti dietro...
giannizadra
Sep 23 2005, 09:09 AM
Il bighiera è di un 20% più veloce del modello a pompa. Niente di drammatico. Molto più veloce, naturalmente, l'AFS.
Quanto ai moltiplicatori, per bighiera e apompa, TCb, perdendo AF ed esposimetro, oppure moltiplicatori non-Nikon; per l'AFS, Nikon TCE, mantenendo velocità e funzioni.
stefdp
Sep 23 2005, 09:16 AM
La velocità autofocus dell' 80-200 a pompa può essere paragonata a quella del 35-70 2.8? scusate ma sono sensibile al discorso della velocità dell'autofocus. Grazie per la pazienza.
Alessandro Raffaeli
Sep 23 2005, 09:24 AM
grazie ragazzi
giannizadra
Sep 23 2005, 09:27 AM
Un pochino inferiore (lenti più grandi da spostare). Ma nulla di drammatico.
Dipende anche dalla fotocamera: con F100, F5, F6, D2x, D2H la velocità di entrambi è molto maggiore.
stefdp
Sep 23 2005, 09:31 AM
Ho una D70. Se ancora disponibile prenderò quello a pompa!!! 1000 grazie
Red Roby
Sep 23 2005, 09:42 AM
prezzi, sono vari, diciamo che si va dai 450/500 del primo, per passare ai 700/800 del secondo e per finire un pò più in su con il terzo, direi 900/1000, tutti solo e se in buono stato, poi si possono differenziare anche per l'eventuale Nital Card o meno in possesso....
[/quote]
Scusa Giorgio, ma i prezzi che hai dato sono di qualche negozio nella tua zona?
Purtroppo a Genova c'è solo un negozio autorizzato Nital, che la fa da padrone!
80-200 af nuovo 1.300 €; 80-200 afs nuovo 2.000 € e il vr 2.410 come da listino. Mi ha detto che qualcuno deve portare indietro un afs usato poco, per acquistare un vr.
L'afs, usato a suo dire poco, l'ha gia prezzato 1.500€
Vedendo i tuoi prezzi, mi sembra che c'è molta differenza. A questo prezzo è senz'altro sconsigliato vero? Ciao e Grazie
Giorgio Baruffi
Sep 23 2005, 10:05 AM
perdonami, ma confronti di prezzi con negozianti non si possono fare, io ho solo messo i prezzi, indicativi, che puoi trovare sul mercato dell'usato... diciamo il valore di vetri in buone condizioni ma sempre usati...
per il resto ti invito eventualmente ad utilizzare i MP o le mail...
grazie per la sicura comprensione...
lucaoms
Sep 23 2005, 01:18 PM
il problema dell'af-s è che c'è ne sono davvero pochi.... e se li fanno pagare effettivamente il prezzo che hai undicato tu è al max.... ma vedrai che non avra problemi a venderlo.
per la qualita' AF-S e inneccepibile (a detta di molti un pochettino superiore ai bordi al 70-200 ,lo schema ottico è il medesimo).
per il moltiplicatore ti consiglierei di non andare oltre l'1,7x (tce17) per non perdere la superqualita' del vetro (non ho ancora provato ma per sicurezza ho preso tc17e e non tc20e)
se vuoi valutare qualche scatto fatto con AF-S 80-200 f2.8 guarda il Life Lago Maggiore la maggioranza di scatti postati sono fatti con la Bestia!
ciao
ciro207
Sep 23 2005, 01:23 PM
QUOTE(lucaoms @ Sep 23 2005, 02:18 PM)
per il moltiplicatore ti consiglierei di non andare oltre l'1,7x (tce17) per non perdere la superqualita' del vetro (non ho ancora provato ma per sicurezza ho preso tc17e e non tc20e)
Ci sono molte discussioni sul duplicato. Se vuoi te lo assicuro anche io. Il 20 va benissimo. Certo il 17 ha un pizzico di qualità in più: secondo me devi decidere per la focale che ti serve
lucaoms
Sep 23 2005, 02:20 PM
QUOTE(ciro207 @ Sep 23 2005, 01:23 PM)
QUOTE(lucaoms @ Sep 23 2005, 02:18 PM)
per il moltiplicatore ti consiglierei di non andare oltre l'1,7x (tce17) per non perdere la superqualita' del vetro (non ho ancora provato ma per sicurezza ho preso tc17e e non tc20e)
Ci sono molte discussioni sul duplicato. Se vuoi te lo assicuro anche io. Il 20 va benissimo. Certo il 17 ha un pizzico di qualità in più: secondo me devi decidere per la focale che ti serve

certo che se moltiplico cercherei di moltiplicare il piu possibile,tu daniele con il 2x su 70-200 ti trovi bene?
pero' mi dicono che sull'af-s 80-200 la perdita' di qualita tra 1.7 e 2.0 e piu marcata che sul 70-200 che ne pensi, o meglio che ne pensa chi ha moltiplicato l'af-s80-200 per 2x?
ciao
ciro207
Sep 23 2005, 05:15 PM
Mi sembrerebbe MOLTO strano visto che hanno lo stesso schema ottico.
Con 6Mp a disposizione devi stampare proprio un grande formato per notare una differenza percepibile. Io a 400mm riesco ancora a distinguere la trama delle maglie dei giocatori...
giannizadra
Sep 23 2005, 07:48 PM
Non è lo stesso schema ottico.
Il VR parte da 70mm, e ha due lenti (mobili) in più per attivare il sistema di riduzione delle vibrazioni.
Le prestazioni dell'AFS, che ho anch'io e che duplico (il meno possibile) col TC20E, sono almeno pari a quelle del VR.
Non capisco perché, col duplicatore, dovrebbero essere inferiori. Boh
gandalef
Sep 24 2005, 02:37 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 23 2005, 09:27 AM)
Un pochino inferiore (lenti più grandi da spostare). Ma nulla di drammatico.
Dipende anche dalla fotocamera: con F100, F5, F6, D2x, D2H la velocità di entrambi è molto maggiore.
con D100 e F-80 l'AF alla soglia dei quasi 200 comincia a rallentare anche se non vistosamente ma si nota che alle focali minori è più veloce. Duplicando la velocità diminuisce ancora e da quasi 200 fino a 200 il rallentamento nella messa a fuoco si nota. Con F100 in su non ci sono rellantemaneti o quasi.
Bye!
lucaoms
Sep 24 2005, 04:20 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 23 2005, 07:48 PM)
Non è lo stesso schema ottico.
Il VR parte da 70mm, e ha due lenti (mobili) in più per attivare il sistema di riduzione delle vibrazioni.
Le prestazioni dell'AFS, che ho anch'io e che duplico (il meno possibile) col TC20E, sono almeno pari a quelle del VR.
Non capisco perché, col duplicatore, dovrebbero essere inferiori. Boh

perche comunque la metti hai sempre un ostacolo in piu per la luce prima di raggiungere il sensore/pellicola
Black Bart
Sep 24 2005, 04:48 PM
[/quote]
perche comunque la metti hai sempre un ostacolo in piu per la luce prima di raggiungere il sensore/pellicola

[/quote]
In ogni caso non si mette un "ostacolo" ma un vero e proprio gruppo ottico appositamente progettato per quello scopo...per duplicare.Io uso il TC20 sia per 70-200 che per 300-4 e ne sono soddisfatissimo.
Omar
giannizadra
Sep 24 2005, 05:08 PM
QUOTE(lucaoms @ Sep 24 2005, 05:20 PM)
QUOTE(giannizadra @ Sep 23 2005, 07:48 PM)
Non è lo stesso schema ottico.
Il VR parte da 70mm, e ha due lenti (mobili) in più per attivare il sistema di riduzione delle vibrazioni.
Le prestazioni dell'AFS, che ho anch'io e che duplico (il meno possibile) col TC20E, sono almeno pari a quelle del VR.
Non capisco perché, col duplicatore, dovrebbero essere inferiori. Boh

perche comunque la metti hai sempre un ostacolo in piu per la luce prima di raggiungere il sensore/pellicola

Questo è ovvio, grazie..
Ma non hai capito quanto ho scritto io. Se 70-200 e 80-200 AFS hanno le stesse prestazioni SENZA moltiplicatore, non capisco perché, secondo te, COL moltiplicatore il 70-200 dovrebbe andare meglio..
La tua ultima risposta non lo spiega, visto che il moliplicatore lo metti a entrambi..o no ?
PS. Il peggioramento delle prestazioni (fisiologico) indotto dal teleconverter non è dovuto all' "ostacolo per la luce", ma al fatto che il moltiplicatore è un gruppo ottico divergente, che allarga il fascio dei raggi luminosi.. Ma qui mi fermo.
giannizadra
Sep 24 2005, 05:20 PM
QUOTE(lucaoms @ Sep 23 2005, 03:20 PM)
pero' mi dicono che sull'af-s 80-200 la perdita' di qualita tra 1.7 e 2.0 e piu marcata che sul 70-200 che ne pensi, o meglio che ne pensa chi ha moltiplicato l'af-s80-200 per 2x?
ciao
Perché quanto ho scritto qui sopra sia più chiaro, riporto il tuo precedente intervento.
lucaoms
Sep 24 2005, 05:48 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 24 2005, 05:20 PM)
QUOTE(lucaoms @ Sep 23 2005, 03:20 PM)
pero' mi dicono che sull'af-s 80-200 la perdita' di qualita tra 1.7 e 2.0 e piu marcata che sul 70-200 che ne pensi, o meglio che ne pensa chi ha moltiplicato l'af-s80-200 per 2x?
ciao
Perché quanto ho scritto qui sopra sia più chiaro, riporto il tuo precedente intervento.
infatti visto che hai riportato il mio intervento (con tanto di faccina) avresti anche dovuto capire che la mia era una domanda e non un affermazzione e quindi chiedevo a chi come te ha sia il vetro in questione che il moltiplicatore (rileggi il mio messaggio nel quale chiedevo a daniele se aveva riscontrato problemi a moltiplicare 2x)se fosse credibile quello che mi hanno detto.
giannizadra
Sep 24 2005, 06:44 PM
QUOTE(lucaoms @ Sep 24 2005, 06:48 PM)
QUOTE(giannizadra @ Sep 24 2005, 05:20 PM)
QUOTE(lucaoms @ Sep 23 2005, 03:20 PM)
pero' mi dicono che sull'af-s 80-200 la perdita' di qualita tra 1.7 e 2.0 e piu marcata che sul 70-200 che ne pensi, o meglio che ne pensa chi ha moltiplicato l'af-s80-200 per 2x?
ciao
Perché quanto ho scritto qui sopra sia più chiaro, riporto il tuo precedente intervento.
infatti visto che hai riportato il mio intervento (con tanto di faccina) avresti anche dovuto capire che la mia era una domanda e non un affermazzione e quindi chiedevo a chi come te ha sia il vetro in questione che il moltiplicatore (rileggi il mio messaggio nel quale chiedevo a daniele se aveva riscontrato problemi a moltiplicare 2x)se fosse credibile quello che mi hanno detto.
Veramente sei tu che non hai capito che la mia era una risposta..
E mi hai attribuito un'affermazione senza senso. La faccina te l'ho messa per quello.
Un saluto cordiale
lucaoms
Sep 25 2005, 12:51 PM
riformulo la domanda
potrebbe l'obbiettivo AF-S 70-200 F2.8 vr (avendo esso uno schema ottico molto simile se non per lenti dello stabilizzatore) reagire in maniera diversa ad un moltiplicatore TC20E rispetto al gemello AF-S 80-200 F2.8 (lo adoro!!) e cioe'.....possiamo considerare veritiera l'ipotesi che la perdita di resa (nitidezza-luminosita'-chiaminamola come vogliamo) dell' 80-200 in questione moltiplicato con TC20E sia pui marcata di quella del 70-200 vr?
Grazie
Saluti Luca
giannizadra
Sep 25 2005, 12:55 PM
Ti ri-rispondo: secondo me, no.
Col TC20E perdono entrambi nella stessa misura.
Che è alquanto accettabile con i soggetti che ne richiedono l'uso.
lucaoms
Sep 25 2005, 01:03 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 25 2005, 12:55 PM)
Ti ri-rispondo: secondo me, no.
Col TC20E perdono entrambi nella stessa misura.
Che è alquanto accettabile con i soggetti che ne richiedono l'uso.

Grazie
ciro207
Sep 25 2005, 01:11 PM
Oggi mi è venuto un dubbio mentre usavo il mio Tc20e.
La struttura dei Tc per AFS dovrebbero essere più o meno le stesse, tranne per il fatto che si adattano (come lenti e numero) ad un particolare ingrandimento.
Quindi sarebbe veritiero ritenere che la perdità di
velocità in AF sia la stessa per tutti, 1.4 1.7 2? Perchè dovrebbe essere più lento il Tc20? E per quanto riguarda invece la
precisione in AF?
Scusate la domanda da ignorante, ma mi stuzzica la curiosità...
giannizadra
Sep 25 2005, 01:19 PM
Accenno solo una risposta, Ciro.
Il moltiplicatore è un gruppo ottico divergente, che altera il percorso del fascio dei raggi luminosi, allargandolo. Solo la parte centrale è utile per il fotogramma.
Tale alterazione, ovviamente, è maggiore quanto maggiore è il rapporto di moltiplicazione. E comporta (a parità di qualità dei moltiplicatori) un decadimento di prestazioni proporzionale.
La perdita di luminosità max., invece, è un fatto rigorosamente matematico (rapporto tra lunghezza focale del complesso e diametro interno dell'obiettivo).
ciro207
Sep 25 2005, 01:25 PM
Questo lo sapevo... più o meno
Cioè non conosco perfettamente i dati tecnici, ma insomma ci sono.
Quello che mi piacerebbe sapere è se la velocità di AF risulti diversa in base alla moltiplicazione. Oppure i TC sono fatti in maniere che apportino una perdita di (ripeto) velocità uguale per tutti
Che la qualità peggiore al salire della moltiplicazione lo do per scontato.

Gianni
serdor
Sep 25 2005, 01:28 PM
Scusate mi interesserebbe sapere se l'80-200 AF-D (NON AF-S) può andare bene per fotografia sportiva (auto, F.1).
giannizadra
Sep 25 2005, 01:31 PM
Quanto a velocità, molto dipende dall'AF dell'apparecchio,
Con la F5 non noto differenze di velocità. Con la D70 sì.
Tieni poi presente che minore è la luminosità dell'immagine, più dura diventa la vita dell'autofocus. E più forte è la moltiplicazione, minore è la luminosità.
ciro207
Sep 25 2005, 01:31 PM
QUOTE(serdor1 @ Sep 25 2005, 02:28 PM)
Scusate mi interesserebbe sapere se l'80-200 AF-D (NON AF-S) può andare bene per fotografia sportiva (auto, F.1).
Ni... cioè credo che l'AF ti possa anche bastare. Certo AFS è più rapido e preciso, ma secondo me non dovresti andare male.
Discorso diverso è per la focale: per me 200mm sono troppo pochi. Meglio 300 o 400 (duplicati o meno)
giannizadra
Sep 25 2005, 01:35 PM
QUOTE(serdor1 @ Sep 25 2005, 02:28 PM)
Scusate mi interesserebbe sapere se l'80-200 AF-D (NON AF-S) può andare bene per fotografia sportiva (auto, F.1).
In linea di massima sì, anche se l'AFS è molto più veloce e moltiplicabile con i TCE, mentre il bighiera non lo è.
Puoi anche focheggiare in manuale su un punto prefissato, seguire il soggetto e scattare quando arriva lì. Una volta si faceva così, e molti lo fanno ancora..
gongolo
Sep 25 2005, 01:48 PM
per serdor1
Guarda per esperienza diretta, ero contentissimo dell'AF non S, ma durante gli europei ho trovato un "difettuccio" proprio nella rapidità dell'AF, alle volte arrivavo troppo tardi con la messa a fuoco e perdevo il momento clou. Lavoravo con una D70, sempre possa tornarti utile.
Certo gli ambienti sono differenti, ma per quel che può servirti, volevo renderti partecipe.
Francesco
togusa
Sep 26 2005, 09:50 AM
QUOTE(giannizadra @ Sep 25 2005, 01:35 PM)
In linea di massima sì, anche se l'AFS è molto più veloce e moltiplicabile con i TCE, mentre il bighiera non lo è.
Puoi anche focheggiare in manuale su un punto prefissato, seguire il soggetto e scattare quando arriva lì. Una volta si faceva così, e molti lo fanno ancora..
Scusa Gianni, una domanda tecnica, posso?
Poniamo il caso che il nostro soggetto, una macchina da corsa ad esempio, sia ad una distanza tale (o che noi volessimo fotografarla a tale distanza) per cui la messa a fuoco dell'obiettivo sarebbe su infinito... a questo punto se noi focheggiassimo preventivamente su infinito potremmo essere certi che alla distanza di cui sopra il soggetto sarrebbe comunque a fuoco, sbaglio?... e in questo caso la messa a fuoco manuale non sarebbe un problema.
Con un 80-200 f2.8 moltiplicato con il TC20 quale sarebbe la distanza oltre la quale, si potrebbe essere ragionevolmente certi che la messa fuoco su infinito vada bene?
La finestrella della distanza di messa fuoco "getta la spugna" a soli 10m e poi riporta semplicemente un bell' "Infinito"... ma prima di quest'ultimo ce n'e' ancora di corsa.
Potrei fare delle prove e scoprirlo da solo, dopo essermi procurato un TC20... ma non ho a disposizione una bindella da piu' di 100m al momento.
Esiste una regola matematica per scoprire dove si trova questo punto?
ciro207
Sep 26 2005, 10:02 AM
Secondo me non si può fare. Perchè l'infinito non esiste e con un 200 moltiplico la messa a fuoco deve essere precisa altrimenti oltre alla caduta di nitidezza, avrai anche un fuori fuoco molto evidente.
Inoltre nella fotografia sportiva si usa la massima apertura di diaframma o se hai un 2.8, uno stop più chiuso.
Direi quindi che la tua idea non è praticabile
giannizadra
Sep 26 2005, 10:06 AM
Con i teleobiettivi "lunghi" (tanto più se duplicati) la messa a fuoco è molto selettiva "prima" dell'infinito. Con un 300mm il punto di maf a 100m è diverso da quello dell'infinito.
Può aiutarti la tabella delle profondità di campo del foglietto allegato all'obiettivo, o una di quelle facilmente reperibili in pubblicazioni o in rete. Esistono anche dei software che la calcolano in base a focale, diaframma e diametro del circolo di confusione.
Ma il mio consiglio resta quello di affidarsi all'autofocus, o di prefissare la messa a fuoco in manuale sul punto in cui scatterai.
Il piano di messa a fuoco è uno e uno solo..
togusa
Sep 26 2005, 11:15 AM
QUOTE(giannizadra @ Sep 26 2005, 10:06 AM)
Con i teleobiettivi "lunghi" (tanto più se duplicati) la messa a fuoco è molto selettiva "prima" dell'infinito. Con un 300mm il punto di maf a 100m è diverso da quello dell'infinito.
Può aiutarti la tabella delle profondità di campo del foglietto allegato all'obiettivo, o una di quelle facilmente reperibili in pubblicazioni o in rete. Esistono anche dei software che la calcolano in base a focale, diaframma e diametro del circolo di confusione.
Ma il mio consiglio resta quello di affidarsi all'autofocus, o di prefissare la messa a fuoco in manuale sul punto in cui scatterai.
Il piano di messa a fuoco è uno e uno solo..

Grazie.
intercable
Sep 26 2005, 11:45 AM
QUOTE(ciro207 @ Sep 25 2005, 02:31 PM)
QUOTE(serdor1 @ Sep 25 2005, 02:28 PM)
Scusate mi interesserebbe sapere se l'80-200 AF-D (NON AF-S) può andare bene per fotografia sportiva (auto, F.1).
Ni... cioè credo che l'AF ti possa anche bastare. Certo AFS è più rapido e preciso, ma secondo me non dovresti andare male.
Discorso diverso è per la focale: per me 200mm sono troppo pochi. Meglio 300 o 400 (duplicati o meno)
ciao Ciro
mi chiamo Ermanno, dato che più o meno abbiamo la stessa attrezzatura,
D70s, 18/70, 70/200Vr, Sb800, cosa mi consigli:
un moltiplicatore di focale o un altro tipo di lente e soprattutto quale?
grazie in anticipo.
ciro207
Sep 26 2005, 11:48 AM
QUOTE(intercable @ Sep 26 2005, 12:45 PM)
ciao Ciro
mi chiamo Ermanno, dato che più o meno abbiamo la stessa attrezzatura,
D70s, 18/70, 70/200Vr, Sb800, cosa mi consigli:
un moltiplicatore di focale o un altro tipo di lente e soprattutto quale?
grazie in anticipo.
Domanda difficile. Che fotografi di solito? Lo sport che percentuale dei tuoi scatti occupa? Nel mio caso siamo circa all'80%.
Quanto ti mancano i 400mm?
intercable
Sep 26 2005, 01:19 PM
QUOTE(ciro207 @ Sep 26 2005, 12:48 PM)
QUOTE(intercable @ Sep 26 2005, 12:45 PM)
ciao Ciro
mi chiamo Ermanno, dato che più o meno abbiamo la stessa attrezzatura,
D70s, 18/70, 70/200Vr, Sb800, cosa mi consigli:
un moltiplicatore di focale o un altro tipo di lente e soprattutto quale?
grazie in anticipo.
Domanda difficile. Che fotografi di solito? Lo sport che percentuale dei tuoi scatti occupa? Nel mio caso siamo circa all'80%.
Quanto ti mancano i 400mm?
a dire il vero non è molto che fotografo e non ho ancora avuto modo di fare foto sportive ma diciamo che abitualmente prediligo paesaggi e fotoritratto anche se non mi dispiace fotografare particolari sia a lunga distanza che macro,
che confusione!!!!!
ciro207
Sep 26 2005, 01:21 PM
Allora vedo più adatto un 12.24 per i paesaggi, ed un 60 o 105 micro.
Questi coprirebbero le tue esigenze, un moltiplicatore non tanto.
intercable
Sep 26 2005, 01:26 PM
veramene mi piacciono tutti i generi di fotografia ,
insomma basta che sia qualcosa che attiri la mia attenzione, non ho preferenze.
è chiaro che tutte le ottiche non posso permettermele, quindi cercavo un qualcosa che potesse ampliare l'attrezzatura a possibilità di diverse tipologie di foto.
intercable
Sep 26 2005, 01:27 PM
grazie Ciro,
provvedo subito
saluti
Ermanno