Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andy
Ciao a tutti ... e vi rigrazio già sin d'ora per le risposte sempre esaustive ricevute. Qualcuno di voi ne ha vagamente parlato, ma vorrei sentire chi di voi sa qualcosa in piu. L'obiettivo servirebbe per foto naturalistiche ... (non proprio caccia fotografica ... ma qualcosa di molto simile). Attualmente dispongo di un 80-200 Nikon, ma non mi permette di ingrandire a sufficienza restando ad una distanza sufficiente. wink.gif
Muchos Graciasss laugh.gif
Claudio Orlando
Se sei già in possesso dell'ottimo 80-200 Nikon e vuoi ampliare le focali io seguirei un'altra strada, mi rivolgerei per esempio ad una focale fissa di 400mm., lo stesso Sigma è una buona ottica in rapporto al prezzo d'acquisto e per rimanere sulla stessa casa. Oppure se il peso e l'ingombro sono un problema acquisterei un duplicatore di focale da applicare allo zoom, che ti consentirebbe di estendere senza interruzione l'escursione da 80 (senza) a 400 (con). Confesso di non conoscere la qualità del 50-500 ma diffido di escursioni 10X. Dubito però che la qualità finale di questo megazoom sia superiore alle alternative che ti ho dato. Ciao.
Manus
Ciao Andy,
credo anch'io che zoom con tali escursioni focali siano frutto di gravi compromessi ottici.
Come dice bene Claudio, opterei per un lungo fuoco fisso in accoppiata con l'ottimo 80-200/2.8,in alternativa il 300/4afs (ottimo) con duplicatore.
In ogni caso le prestazioni ottiche saranno di gran lunga migliori a quelle di zoom con estensioni fittizie di 10x di qualunque marchio.
Ciao
Francoval
L'deale per te, come per me, sarebbe il 200-400/4, ma dato il costo non credo che sia un buon affare. In aternativa ci sarebbe il 170-500 della Sigma

In alternativa, ad un prezzo inferiore (intorno ai 560) ci sarebbe il Tamron AF200-400/5.6 LD ( IF ) 175D_Nikon del quale però non conosco nè le caratteristiche ottiche nè le potenzialità.

Ricordo che le regole di questo forum non ammettono la citazione di punti vendita indifferentemente se posti fisici e/o web. Ciò perchè legati a specifiche iniziative connesse al tempo ma anche perchè non è corretto utilizzare il forum per fini che di fatto si dimostrano di esclusivo carattere promozionale.
Sante
sconsiglio con tutto il cuore il tamron 200-400mm. La resa è pari a quella di un fondo di bicchiere. Se non ci credete guardate i test MTF.
Visto che si parla di Sigma perchè non provi il 120-300mm con duplicatore?
Altrimenti un sigma 500mm f4.5 e sei a posto! portafoglio permettendo biggrin.gif
federicobiga
Ho acquistato il 50-500 circa un anno fa, in Germania. E' un'ottica piuttosto pesante e difficilmente utilizzabile a mano libera...a meno che tu non sia un culturista rolleyes.gif .
E' stato (ed è) il mio compagno in diverse sessioni di fotografia sportiva abbinato all'inseparabile monopiede Manfotto; il motore ad ultrasuoni dà una buona mano...un pò meno la luminosità dell'ottica che, in giornate molto coperte obbliga a salire con la sensibilità, oppure a ricorre al 70-200 moltiplicato.
Per quanto riguarda la resa, mi sembra che nel complesso risulti un pò inferiore al 70-200 EX (e lo credo bene... smile.gif), ed appena inferiore al 70-200 EX con moltiplicatore 1.4 dedicato, soprattutto alla focale massima.
Inutile dire che la qualità fotografica migliora di parecchio con l'impiego di un buon cavalletto, in questo caso, anche a 500mm, ho ottenuto foto più che buone (per il mio stansard rolleyes.gif ).

PS. se vorrai installare un filtro anteriore...preparati ad ipotecare la casa... sad.gif .
Francoval
QUOTE
E' stato (ed è) il mio compagno in diverse sessioni di fotografia sportiva abbinato all'inseparabile monopiede Manfotto

per focali superiori a 200 mm. (150 con la digitale) almeno il monopiede dovrebbe essere un accessorio costante. In condizioni di luce precaria e comunque quando il tempo di otturazione consentito scendesse alla metà dell'equivalente lunghezza focale meglio il treppiede, specie per lenti dal 500 in su (non parliamo poi se attaccata all'ottica c'è una digitale). Ed anche dei vr (os sigma) non ci si dovrebbe fidare a scendere di più che un paio di stop, specie con aggeggi ingonbranti e pesanti. A meno che non amiate il mosso. In quanto all'autofocus, se il soggetto è sull'infinito sarebbe meglio escluderlo: si sa che contro l'aria spesso va in tilt.
andy
Lambretta ne aveva parlato in un suo post. Sa dirmi qualcosa in più?
Lambretta S
Buona giornata a tutti...

Allora lo zoom in questione... dry.gif

Trattasi ottica unica nel suo genere... come tale i numeri sono esagerati pesa per iniziare 1810 grammi 1900 con attacco per il treppiede incorporato, peraltro necessario (quindi oltre al peso dell'obiettivo da portare appresso considera anche il peso del cavalletto o almeno del monopiede)... come luminosità è f/4,0 alla focale minima f/6,3 alla focale massima stante l'enorme escursione focale è tutto sommato luminoso... anche in considerazione che all'interno del barilotto ha 20 lenti (sich)... Diametro del filtro anteriore 86 mm (sich)

Un vantaggio della costruzione è che la ghiera che regola la zoomata è in posizione anteriore... quindi zoomando si bilancia meglio l'ottica... comunque il cambio di focale presuppone una certa energia da parte del fotografo... evidentemente per muovere tutte quelle lenti...

Dal punto di vista ottico senza infamia e senza lode il diaframma migliore f/8,0 alle corte mediolunghe focali f/11 alla massima focale anche f/16 si adopera bene... la minima distanza di messa a fuoco è 1 metro a 50 mm e 3 metri a 500 mm

Ha una serie di selettori tipo il blocco alla minima focale... lo porti su 50 mm e lo blocchi in questa posizione così non si allunga per conto suo durante il trasporto... e il blocco sopra i 100 mm quando usato in abbinamento con un duplicatore... pratica sconsigliabile tra l'altro...

Il maggior difetto che costa un po' caro quindi bisogna valutare bene la questione tutto sommato spendendo di meno si può prendere il 135-400 o il 170-500 sempre sigma e come qualità ottica grossomodo siamo là (meglio il 135-400) solo che sono di costruzione più economica del 50-500... se mi viene in mente qualche altra cosa te lo faccio sapere...
federicobiga
Per esperienza personale (ma anche i test MTF, per quello che li vogliamo considerare, lo confermano...) il Sigma 50-500 ha una resa superiore sia rispetto al 135-400 che al 170-500.
Prima di acquistare il 50-500 ho fatto diversi scatti di prova con le tre ottiche ed in ogni caso il 50-500 si è sempre rivelato migliore, lungo tutta la scala dei diaframmi.

A quello che ho scritto nel post precedente, aggiungo che il 50-500 ha la possibilità di aggiustare la messa a fuoco anche ad autofocus inserito, una caratteristica che ho trovato particolarmente utile sopratutto alla focale massima, in casi di sfondo scarsamente contrastato, situazione che può mandare temporaneamente "in crisi" l'autofocus.
claudiomattiuzzo
per esperienza posso dire di Sigma solo del 100-300 che fà delle foto eccezionali.
anche io vorrei un tele da 500mm ma non sò decidermi sicuramente parlo di usato ( per il costo elevato ) tra Sigma 500 mm f4.5 EX HSM (ottimo obiettivo
introvabile) se qualcuno sa di uno in vendita mi faccia sapere .
Ho un amico che possiede un Nikon 500 mm f4 P e fà delle foto di ottima qualità (neanche a dirlo)
haloa rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.