Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro pischedda
Ci può essere il front back focus nelle ottiche manuali?
Mi spiego..quando si accende il pallino verde può capitare che non stia indicando l'esatto fuoco?

O e' indipendente e il f/b focus e' legato solo al motore af?
rolubich
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 30 2011, 04:17 PM) *
Ci può essere il front back focus nelle ottiche manuali?
Mi spiego..quando si accende il pallino verde può capitare che non stia indicando l'esatto fuoco?

O e' indipendente e il f/b focus e' legato solo al motore af?


Può capitare in quanto il pallino verde rimane acceso per un intervallo di rotazione della ghiera di messa a fuoco relativamente ampio, sta a te capire in quale posizione dell'intervallo si ottiene la miglior messa a fuoco. Per quasi tutti i miei obiettivi MF ottengo la miglior messa a fuoco appena si accende fisso il pallino proveniendo dalla minima distanza di messa a fuoco.
marcello76
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 30 2011, 04:17 PM) *
Ci può essere il front back focus nelle ottiche manuali?
Mi spiego..quando si accende il pallino verde può capitare che non stia indicando l'esatto fuoco?

O e' indipendente e il f/b focus e' legato solo al motore af?


Ci puo essere anche nelle manuali,non e' legato al motore af,anche se ci sono problemi di f/b focus il pallino si accende ugualmente
alessandro pischedda
volevo solo capire se anche con lenti motorizzate o afd e' il "telemetro elettronico" chiamiamolo pallino ad essere il primo incriminato nel front back f. o no..perche' se e' cosi' il problema appunto si pone pure con un'ottica manuale se mi dice che e' a fuoco quello che miro quando magari e' prima o dopo.....

...l'unica e' il katzeye mi sa..
Paolo Gx
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 30 2011, 10:31 PM) *
volevo solo capire se anche con lenti motorizzate o afd e' il "telemetro elettronico" chiamiamolo pallino ad essere il primo incriminato nel front back f.


E' esattamente cosi', il pallino si accende quando l'AF crede che l'immagine sia a fuoco. Se ci sono problemi di Front/Back focus il problema non e' il motore ma l'AF stesso che crede a fuoco un soggetto che non lo e'.

Percio', se hai problemi di F/B focus, il pallino continuera' a farti sbagliare.

Paolo
CVCPhoto
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 30 2011, 04:17 PM) *
Ci può essere il front back focus nelle ottiche manuali?
Mi spiego..quando si accende il pallino verde può capitare che non stia indicando l'esatto fuoco?

O e' indipendente e il f/b focus e' legato solo al motore af?


Affidarsi al pallino verde è come utilizzare in autofocus un obiettivo AF. Nulla cambia.

Carlo
alessandro pischedda
Lo so bene Carlo e proprio per questo mi e' venuta questa curiosità.
Comunque a me risulta anche che i problemi di fuoco dipendono anche da altri fattori..altrimenti dipendesse solo dalla macchina dovremmo avere problemi con qualsiasi lente.

Pensavo, anche in qualità di ex miope e prossimo utente samyang, di montare i kayzeye, sono oltretutto un valore aggiunto per la macchina in caso di vendita...
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Apr 30 2011, 05:43 PM) *
Può capitare in quanto il pallino verde rimane acceso per un intervallo di rotazione della ghiera di messa a fuoco relativamente ampio, sta a te capire in quale posizione dell'intervallo si ottiene la miglior messa a fuoco. Per quasi tutti i miei obiettivi MF ottengo la miglior messa a fuoco appena si accende fisso il pallino proveniendo dalla minima distanza di messa a fuoco.


Esatto, ma vale anche per gli AF e dipende anche dalla curvatura di campo: i raggi sottocorretti della periferia della lente cadono davanti al piano focale allargando gli edge a media frequenza che legge l'autofocus, costringendolo ad accorciare il tiraggio della lente (MAF verso l'infinito = backfocus).

Clicca per vedere gli allegati

L'immagine autofocheggiata ottimizza il microcontrasto o incisione a scapito delle frequenze più elevate, che sono quelle meglio focalizzate dalla parte centrale della lente.
Per la massima definizione occorre focheggiare invece le alte frequenze (zona centrale), mentre i raggi periferici creeranno un alone di flare attorno al punto "strizzato". La minima distanza di attivazione dell'autofocus è quindi un buon compromesso fra incisione e definizione, in genere a vantaggio di quest'ultima.
Il discorso per le ottiche sovracorrette (bokeh cattivo) è inverso e occorre focheggiare alla max distanza di accensione del punto. Per gli altri "neutri" si misura l'intervallo e si posiziona la ghiera di MAF al centro fra le due misure.

Con lo stigmometro e focali da 20 mm in su, si confronta la misura ad immagine spezzata (=zone intermedie tra centro e periferia, ottimo compromesso) con il vetro smerigliato, che nasconde abbastanza il flare e permette di controllare la nitidezza.
Sotto i 20 mm usate solo lo stigmometro e l'oculare ingranditore o il Live View per la MAF di precisione, il vetrino filtra troppo i piccoli dettagli da focheggiare. Comunque a volte, in buona luce, la regoletta della minima distanza funziona abbastanza bene.

A presto telefono.gif

Elio


QUOTE(alessandro pischedda @ May 1 2011, 07:46 AM) *
Lo so bene Carlo e proprio per questo mi e' venuta questa curiosità.
Comunque a me risulta anche che i problemi di fuoco dipendono anche da altri fattori..altrimenti dipendesse solo dalla macchina dovremmo avere problemi con qualsiasi lente.

Pensavo, anche in qualità di ex miope e prossimo utente samyang, di montare i kayzeye, sono oltretutto un valore aggiunto per la macchina in caso di vendita...


Prego a tutti di seguire le mie istruzioni sopra riportate, di aggiustare perfettamente gli occhiali e di usarli per la MAF controllando anche la corrrezione diottrica dell'oculare. grazie.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.