Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ciarlys
Ciao ragazzi,
ieri mi èarrivto finalmente il 50-one! Ho una D3100
A quale apertura di diaframma da le migliori prestazioni? Le mie prime impressioni sono che a tutta apertura è morbido.
Per i ritratti quali setaggi mi consigliate (matrix o spot per esposizione - spot o dinamica o area per autofocus)? In particolare chi è così cortese da spiegarmi come funziona il modo autofocus area e quando è da utilizzare. Leggendo il manuale non ha capito granchè circa la modalità autofocus area!
grazie.gif
Marco Senn
La tua macchina non la conosco quindi dovrai aspettare altri. Il 50 a TA non è morbido ma ha una pdc ridotta. Offre il meglio attorno a f/2.8 - 4 ma è usabile anche ad altre aperture. Ha una evidente distorsione, non usarlo per architettura... per i ritratti dipende molto dal contesto e da quello che vuoi ottenere. A me ad esempio piacciono morbidi. Il tipo di lettura è da scegliere di volta in volta a seconda della luce che hai.
busher
non do particolarmente peso ai test...però potresti dare un'occhiata a questi, entrambi su DX


sposta la rotellina del diaframma dpreview

qui ti puoi divertire di più, ci sono più features DxO

andrea
idargos
Morbido??? Beh tutto è relativo ma io da quando l\'ho preso sono rimasto stupefatto della qualità a tutta apertura. Veramente una nitidezza impressionante sempre considerando che siamo a f 1,4. Poi è ovvio che chiudendo a 2,0 o ancor meglio a 2,8 la nitidezza aumenta. Ma questa è tutta un\'altra storia. Un saluto.
Ciarlys
Anzitutto grazie per le risposte.
Utilizzando l'obiettivo però mi sono accorta che (non capisco il perchè) a volte nel parco mi sbaglia il bilanciamento del bianco (impostato su automatico). Riscontro infatti che a volte c'è un leggero tono blu di sottofondo predominante altre volte il verde. Da cosa dipende? A volte si verifica ciò anche all'interno di una sequenza di 5/6 scatti dove 2/3 sono ok, mentre i restanti hanno una predominante verde o azzirra.
Ha qualche problema l'obiettivo o la macchina?
Spero che sarete così cortesi da aiutarmi, sono sinceramente preoccupata, tanto!
grazie.gif
larsenio
QUOTE(Ciarlys @ May 1 2011, 10:30 AM) *
Ciao ragazzi,
ieri mi èarrivto finalmente il 50-one! Ho una D3100
A quale apertura di diaframma da le migliori prestazioni? Le mie prime impressioni sono che a tutta apertura è morbido.
Per i ritratti quali setaggi mi consigliate (matrix o spot per esposizione - spot o dinamica o area per autofocus)? In particolare chi è così cortese da spiegarmi come funziona il modo autofocus area e quando è da utilizzare. Leggendo il manuale non ha capito granchè circa la modalità autofocus area!
grazie.gif

comincio a capire come mai si trovano facilmente ottimi prezzi sul mercatino, persone che acquistano non sapendo neppure cosa è il diaframma ne cosa significa tutta apertura... salvo poi rivenderli perchè "non lo uso" .. dry.gif

Il mio consiglio è questo, un corso di fotografia nel tuo paese, iscriviti in qualche circolo e inizia a giocare con il gioiellino che hai tra le mani.


QUOTE(Ciarlys @ May 2 2011, 07:26 PM) *
..
a volte nel parco mi sbaglia il bilanciamento del bianco (impostato su automatico). Riscontro infatti che a volte c'è un leggero tono blu di sottofondo predominante altre volte il verde. Da cosa dipende?
..

non ti sbaglia il bilanciamento, sei tu che ancora non hai compreso appieno come si usa, inizia con il manuale o qualche buon libro altrimenti prenderai sonore legnate da questa macchina, tutto dipende da chi la usa, inizia magari con un buon libro e piano piano troverai pace ma iniziare a smanettare alla rinfusa senza averne cognizione sarebbe solo che peggio..
Marco Senn
QUOTE(Ciarlys @ May 2 2011, 07:26 PM) *
Utilizzando l'obiettivo però mi sono accorta che (non capisco il perchè) a volte nel parco mi sbaglia il bilanciamento del bianco (impostato su automatico).


Non ho una conoscenza approfondita della tua macchina ma se uno è onesto deve ammettere che l'autowb di Nikon spesso lascia un pò a desiderare... il bianco per essere certa di averlo corretto lo devi premisurare con il classico grigio 18. Altrimenti scattare in NEF e sistemare in post. Dipende molto però dalla luce dell'ambiente in cui stai, probabilmente in un parco una dominante naturale "verde" c'è davvero.
Ciarlys
Larsenio,
ho fatto un corso di fotografia e letto parecchi libri in merito (Forti in primis, Sott Kelby nei tre libbri a seguire).... per ciò che concerne il ritratto, se tutti i maestri concordono sul fatto che il fuoco deve essere spot sull'occhio, c'è divergenza in materia circa il fatto che alcuni consigliano l'esposzione spot mentre altri, per ovviare alla problematica di fare una esposizione non corretta andando in spot su abiti neri o bianchi, consigliano il matrix; volevo quindi "umilmente" avere il parere sul campo di q.uno di noi.
Ti aggiungo, inoltre, inoltre che so esattamente cosa si intende per TA e so quali innumerevoli vantaggi può dare un obiettivo f1,4 (se no non l'avrei camprato ....!) e quali sono gli svantaggi (PDC ridottissima); so anche però che ogni obiettivo ha un valore di f (2,8 per il 50 mm in questione) in corrispondenza del quale si hanno le prestazioni migliori. Poi è chiaro che se per lavorare a f2,8 devi essere a 3200 ISO, beh forse (so anche) che è meglio essere a f2 e calare gli ISO a 1600.
... che altro, se chiedi vediamo se saprò essere all'altezza, ma ricordati che l'unico che qui fra noi due che non ha dato spiegazioni ai miei dubbi (bilanciamento bianco) sie stato tu!
.... dimenticavo ho letto anche il manuale in PDF nella sezione del bilanciamencimento del bianco ..., infine, se vuoi ti spiego come correggerlo perfettamente in PP in formato RAW, ma volevo umilmente solo capire perchè ciò accadeva al momento dello scatto.
Spero tu abbia la stessa umiltà nel rispondermi.
CVCPhoto
QUOTE(Ciarlys @ May 1 2011, 10:30 AM) *
Ciao ragazzi,
ieri mi èarrivto finalmente il 50-one! Ho una D3100
A quale apertura di diaframma da le migliori prestazioni? Le mie prime impressioni sono che a tutta apertura è morbido.
Per i ritratti quali setaggi mi consigliate (matrix o spot per esposizione - spot o dinamica o area per autofocus)? In particolare chi è così cortese da spiegarmi come funziona il modo autofocus area e quando è da utilizzare. Leggendo il manuale non ha capito granchè circa la modalità autofocus area!
grazie.gif


Aprire al massimo, inquadrare e scattare. Ottimi ritratti su DX. Chiudi da f/2 a f/4 e avrai la massima definizione. L'esposizione non cambia rispetto agli altri obiettivi e nemmeno la messa a fuoco.

Carlo
larsenio
QUOTE(Ciarlys @ May 2 2011, 11:25 PM) *
Larsenio,
ho fatto un corso di fotografia e letto parecchi libri in merito (Forti in primis, Sott Kelby nei tre libbri a seguire).... per ciò che concerne il ritratto, se tutti i maestri concordono sul fatto che il fuoco deve essere spot sull'occhio, c'è divergenza in materia circa il fatto che alcuni consigliano
..

Perfetto! La mia arringa iniziale serve da sfondamento ora riesco meglio a farmi un'idea wink.gif
Questa ottica AFS 50 1.4G da il meglio di se già a tutta apertura, come numerose foto scattare ne hanno testimoniato i risultati (c'è il thread ad hoc su questa ottica in qualche sezione), se nel tuo caso dici che non è nitida evidentemente qualcosa non quadra, bisognerebbe capire in che condizioni ti trovi questa morbidezza ed eventuali configurazione, se possibile farebbe piacere un banale JPEG convertito da ViewNX nudo&crudo senza elaborazioni per leggere i dati+capirne la nitidezza, non usare Camera Raw perchè azzera i dati Nikon smile.gif

Per le variazioni tonali eo falsamenti, come stato detto, dipende da ciò che scattavi e da wb, io ad esempio mi trovo meglio impostando manualmente il wb, sole nuvolo lampada filamento o tungsteno e non lavoro mai in automatico perchè in caso di concerti eo illuminazione mista mi falsa l'incarnato quindi impostando a monte 1 wb e usandolo per tutta la scena ho la sicurezza di avere sempre lo stesso wb sulla pelle (ad esempio).

Hai qualche foto a titolo d'esempio per le variazioni di colore e per la nitidezza? smile.gif
larsenio
QUOTE(CVCPhoto @ May 2 2011, 11:37 PM) *
Aprire al massimo, inquadrare e scattare. Ottimi ritratti su DX. Chiudi da f/2 a f/4 e avrai la massima definizione. L'esposizione non cambia rispetto agli altri obiettivi e nemmeno la messa a fuoco.

Carlo

Bé no aspetta Carlo, se deve chiudere f4 con 1.4 tanto vale che acquistava per 80 euro un AF-D 50 1.8 ed aveva la stessa-identica definizione wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ May 2 2011, 11:53 PM) *
Bé no aspetta Carlo, se deve chiudere f4 con 1.4 tanto vale che acquistava per 80 euro un AF-D 50 1.8 ed aveva la stessa-identica definizione wink.gif


Ho scritto: "Aprire al massimo, inquadrare e scattare" wink.gif

Ho aggiunto poi che per avere la massima nitidezza può chiudere fino a f/4. E' un dato oggettivo, dovuto per una comunicazione corretta, anche se personalmente lo rinnego.

Come hai detto tu tanto vale prendere un cinquantino in questo caso. Pollice.gif

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.