Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
giuseppe zuppardo
salve e buonasera a tutto il Forum, avrei da sottoporvi un quesito, magari banale per molti di voi, ma per me di estrema importanza:

giovedì mattina dovrò effettuare ad un carissimo amico alcuni scatti per il suo matrimonio; la cerimonia sarà celebrata di mattina, in chiesa, poi esterni e sala trattenimenti.

Porterò l'F5 + F75, il 24-120 VR, il 18-35 ed il 105(sigma) 2.8 (non possiedo altro)
Il flash è l'SB800 (porterò un secondo flash di riserva Sigma 400 AF)

Ho una scarsa esperienza in questo genere di foto, ma il mio amico ne è consapevole rolleyes.gif


Vi chiedevo alcuni consigli sul settaggio del flash da usare per gli interni (casa Chiesa e ristorante):

è consigliabile utilizzare:

la modalità AA) quindi il flash tiene conto del diaframma impostato e quindi non ho la necessità di impostarlo di volta in volta (modalità A))

oppure in modalità TTL?

Qualche scatto converrebbe effettuarlo in TTL-BL per dare un pò di luce allo sfondo

impostare la macchina a priorità di diaframma?
oppure in manuale settando i tempi (Chiesa) 1/160?

prevalentemente utilizzerò il 24-120
pellicola fuji 400 NPH

grazie a coloro che mi daranno una mano

grazie.gif


ciao Giuseppe
padrino
Bè, perchè proprio 1/160??? Puoi usarla tranquillamente in manuale, impostando tempi e diaframmi come vuoi, ma puoi variare i tempi senza problemi, in base a quanto ti interessa lo sfondo in quel momento... Magari per lo scambio delle fedi, per essere sicuro sicuro, usa 1/125 così eviti il mosso... E magari pure 1/250 per cercare di staccare i due sposi dallo sfondo (e sarebbe pure meglio mettere in AA, in questo caso), per il resto, decidi in base alla foto che vuoi... Comunque puoi usare il flash tranquillamente in TTL, senza alcun problema.
giuseppe zuppardo
grazie per i suggerimenti, comincio a sentirmi meglio grazie.gif



Saluti Giuseppe
F.T.
Ciao,
Giuseppe sei sempre molto pratico ed efficente!!

Complimenti!


Ciao a tutti
padrino
Grazie Francesco... Sei Tu il mio maestro per quanto riguarda i flash... Se ho sbagliato qualcosa.... Non frustarmi!!! biggrin.gif
giuseppe zuppardo
qualche altro consiglio o considerazione è ben accetta grazie.gif
rbobo
QUOTE(kinzle @ Sep 23 2005, 09:14 PM)
salve e buonasera a tutto il Forum, avrei da sottoporvi un quesito, magari banale per molti di voi, ma per me di estrema importanza:

giovedì mattina dovrò effettuare ad un carissimo amico alcuni scatti per il suo matrimonio; la cerimonia sarà celebrata di mattina, in chiesa,  poi esterni e sala trattenimenti.

Porterò l'F5 + F75, il 24-120 VR,  il 18-35 ed il 105(sigma) 2.8 (non possiedo altro)
Il flash è l'SB800 (porterò un secondo flash di riserva Sigma 400 AF)

Ho una scarsa esperienza in questo genere di foto, ma il mio amico ne è consapevole  rolleyes.gif


Vi chiedevo alcuni consigli sul settaggio del flash da usare per gli interni (casa Chiesa e ristorante):

è consigliabile utilizzare:

la modalità AA) quindi il flash tiene conto del diaframma impostato e quindi non ho la necessità di impostarlo di volta in volta (modalità A))

oppure in modalità TTL?

Qualche scatto converrebbe effettuarlo in TTL-BL per dare un pò di luce allo sfondo

impostare la macchina a priorità di diaframma?
oppure in manuale settando i tempi (Chiesa) 1/160?

prevalentemente utilizzerò il 24-120
pellicola fuji 400 NPH

grazie a coloro che mi daranno una mano

grazie.gif


ciao Giuseppe
*



In chiesa butta su anche o solo il 18/35 puoi lavorare tranquillamente a 1/60, al flash togli i prelampi (AA), e all'altro flash ci attacchi un servo flash e lo metti in A allo stesso diaframma di quello in macchina, o fisso in manuale (se hai l'esposimetro flash. Valuta anche per la cerimonia l'uso di un 160 iso .

Ciao
Roberto
padrino
Dipende sempre dalla luminosità della chiesa e da come vuole impostare lo scatto... Non è facile dare un consiglio in una situazione del genere... Potrebbe benissimo usare una 160 NPS e il flash in AA con un secondo flash con servocellula, ma l'effetto sarebbe completamente differente!!! Se a Lui piacciono foto ambientate e ama gli sposi immersi nella scena, meglio una 400 e flash in TTL BL, al contrario, se ama staccare gli sposi dallo sfondo, una 160 e flash in AA... Sono due approcci differenti... O potrebbe fare tutte e due, uno con una macchina ed uno con un'altra... Dipende davvero dalle scelte!!!
Aleseli
Ciao a tutti.
Noto con piacere che i consigli in questo topic non sono mancati... tempi, impostazioni, diaframmi...
E non ci sono state considerazioni sul fatto che l'utilizzo del flash richiede anni ed anni di esperienza, che non si possono dare consigli su cose generiche e via dicendo.
Comunque, tanto per la cronaca, sabato ho scattato pensando soprattutto alle impostazioni della macchina e infischiandomene del flash. L'ho messo in TTL e tutto è andato a dovere. Per l'utilizzo cosiddetto 'creativo' certo ci vorrà ancora del tempo. Alla fine, l'utilizzo di uno o più flash messi in TTL è alquanto banale, nel senso che ciò che va controllato sono le ombre indesiderate e le sovraesposizioni (ma questo è un discorso che riguarda prevalentemente la foto in studio, perché ad un matrimonio è diverso). Quindi mi permetto di consigliare alla persona che ha aperto il topic e che scatterà sabato di concentrarsi soprattutto sugli sposi e di cogliere qualche situazione particolare. Tanto se ne fregheranno che la foto è stata flashata bene o se ci sono delle ombre 'strane', se poi vai a prendere nel dettaglio il naso curvo della sposa. Ma questo è ovvio.
In definitiva, flash staccato dalla macchina di lato in TTL e secondo flash per lo sfondo di schiarita. Oppure sulla macchina con BL (in BL non funziona se metti la modalità spot sulla macchina. Deve essere impostata a semi-spot o matrix. Te lo dico, magari già lo sapevi, per evitarti spiacevoli incovenienti in momenti decisivi).
Ovviamente, considerazioni di un dilettante del flash.
Auguri.

Alex
giuseppe zuppardo
Ragazzi, Vi ringrazio per i preziosi consigli, siete stati gentili tutti a indicarmi il percorso e a seguire le modalità su un avvenimento così importante ed emozionante dal mio punto di vista; in maniera ufficiale questa è la mia prima esperienza e come tale voglio dare il meglio di me stesso.

Come dice Roberto ed il Padrino valuta anche l'utilizzo di un 160; a dir il vero mi ero già premunito acquistando le 160 NPS, pensando di utilizzarle solo per le riprese in casa (Lei e Lui), ma visto e considerato che ho due corpi macchina, utlilizzerò sia della fuji 160 che la 400 in Chiesa, in modo da ottenere effetti diversi grazie.gif

Gli sposi sono il vero centro d'interesse, quindi dovrò dedicarmi essenzialmente a loro, ai loro momenti di gioia, alle loro espressioni spontane, e quant'altro (farò poche foto in posa), il mio obbiettivo è di riempire l'album con foto decenti e fare bella figura.

Grazie anche a te Alex


Saluti Giuseppe
padrino
Stai tranquillo... Farai bella figura e.... Ricorda di farci vedere qualcosa, eh!! laugh.gif
giuseppe zuppardo
è il minimo che possa fare smile.gif
giuseppe zuppardo
Il matrimonio è finito questa sera smile.gif è andata............ho seguito anche i vostri consigli; tra qualche giorno (appena sviluppo e scansiono) posterò qualche cosa


sono curiosissimo di vedere il lavoro smile.gif


ciao Giuseppe
padrino
QUOTE(kinzle @ Sep 29 2005, 09:57 PM)
Il matrimonio è finito questa sera  smile.gif  è andata............ho seguito anche i vostri consigli; tra qualche giorno (appena sviluppo e scansiono) posterò qualche cosa


sono curiosissimo di vedere il lavoro smile.gif


ciao Giuseppe
*



Pollice.gif Aspettiamo impazienti.. Qui sul forum, siamo dei curiosoni... laugh.gif
danyfil
Scusate la mia ignoranza....
Qualcuno sa spiegarmi perché è stato consigliato la modalità AA e non la modalità TTL in chiesa (curiosità).
sanvi
Ho da pochi giorni sb800, ragazzi, non mi spaventate, mi sembra tutto complicato l'uso di questo accessorio.
Giuliaccio
Caspita io mi unisco a eli90067500...
Mi rendo conto di sapere meno di zero sull'uso del flash, di usarlo in maniera passiva...e vorrei cominciare a capire meglio le varie modalità di utilizzo e cosa comportano le varie impostazioni.

1) Una cosa non mi è chiara (probabilmente sarà una cavolata, e me ne scuso!): sto facendo delle prove, D70 in manuale e Sb800. Sono in casa con poca luce. In questi casi che informazione mi viene data dall'esposimetro? Segna sempre foto sottoesposta, come se non avessi il flash (penso!).
2) Leggendo nel forum, ho capito l'influenza del diaframma sull'uso del flash: più apro il diaframma, più aumento la portata del flash. Altre conseguenze?
3) Il problema che trovo a capire di più sull'uso di questo accessorio, è che cambiando le impostazioni tempo/diaframma non noto differenze nel risultato.
...Insomma, avete capito che ho un pò di confusione in testa...

grazie.gif
Giuliaccio
QUOTE(Giuliaccio @ Oct 5 2005, 08:00 PM)
1) Una cosa non mi è chiara (probabilmente sarà una cavolata, e me ne scuso!): sto facendo delle prove, D70 in manuale e Sb800. Sono in casa con poca luce. In questi casi che informazione mi viene data dall'esposimetro? Segna sempre foto sottoesposta, come se non avessi il flash (penso!).
2) Leggendo nel forum, ho capito l'influenza del diaframma sull'uso del flash: più apro il diaframma, più aumento la portata del flash. Altre conseguenze?
3) Il problema che trovo a capire di più sull'uso di questo accessorio, è che cambiando le impostazioni tempo/diaframma non noto differenze nel risultato.
...Insomma, avete capito che ho un pò di confusione in testa...
grazie.gif
*



Ciao, a distanza di circa 3 ore in cui mi sono riletto attentamente tutti i post nella sezione "Speedlight", mi sono dato da solo le risposte relative al punto 1. Ho capito che l'esposimetro legge la luce ambiente non tenendo conto del flash; una domanda mi rimane: che informazioni utili mi può dare abbianto all'uso del flash?
Per quanto riguarda il punto 2 e 3, ho cominciato a farmi un pò di chiarezza. Comincerò a fotografare in manuale con la D70 e lasciare il flash in iTtl e vedere come si comporta...

Grazie
oesse
QUOTE(Giuliaccio @ Oct 5 2005, 10:38 PM)
QUOTE(Giuliaccio @ Oct 5 2005, 08:00 PM)
1) Una cosa non mi è chiara (probabilmente sarà una cavolata, e me ne scuso!): sto facendo delle prove, D70 in manuale e Sb800. Sono in casa con poca luce. In questi casi che informazione mi viene data dall'esposimetro? Segna sempre foto sottoesposta, come se non avessi il flash (penso!).
2) Leggendo nel forum, ho capito l'influenza del diaframma sull'uso del flash: più apro il diaframma, più aumento la portata del flash. Altre conseguenze?
3) Il problema che trovo a capire di più sull'uso di questo accessorio, è che cambiando le impostazioni tempo/diaframma non noto differenze nel risultato.
...Insomma, avete capito che ho un pò di confusione in testa...
grazie.gif
*



Ciao, a distanza di circa 3 ore in cui mi sono riletto attentamente tutti i post nella sezione "Speedlight", mi sono dato da solo le risposte relative al punto 1. Ho capito che l'esposimetro legge la luce ambiente non tenendo conto del flash; una domanda mi rimane: che informazioni utili mi può dare abbianto all'uso del flash?
Per quanto riguarda il punto 2 e 3, ho cominciato a farmi un pò di chiarezza. Comincerò a fotografare in manuale con la D70 e lasciare il flash in iTtl e vedere come si comporta...

Grazie
*



il punto 2 lo hai inteso male, o meglio piu' CHIUDI il diaframma piu' aumenti la potenza del flash, visto che a diaframma chiuso entre meno luce.
Se usi il flash in TTL, sara' la macchina che pilotera' il flash in funzione di quello che "vede", illuminando la scena di conseguenza.

.oesse.
Giuliaccio
[quote=oesse,Oct 5 2005, 09:45 PM]
[/quote]

il punto 2 lo hai inteso male, o meglio piu' CHIUDI il diaframma piu' aumenti la potenza del flash, visto che a diaframma chiuso entre meno luce.
Se usi il flash in TTL, sara' la macchina che pilotera' il flash in funzione di quello che "vede", illuminando la scena di conseguenza.

.oesse.
*

[/quote]

Forse ho perso qualcosa o forse stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse.
Io intendo che APRENDO sempre più il diaframma ho la possibilità di illuminare soggetti più distanti (quindi il flash ha una "portata" maggiore): è corretto?
Tu mi dici che CHIUDENDO il diaframma aumenta la potenza del flash, visto che a diaframma chiuso entre meno luce: ok, il discorso mi è chiaro. Ma se facendo delle prove diminuisce la distanza di illuminazione del flash.
Cosa mi manca?

grazie.gif
danyfil
2) è giusto: più apri il diaframma più aumenta la portata massima del flash; più chiudi il diaframma più diminuisce la portata massima del flash, chiaramente a parità di distanza il flash con diaframma + chiuso aumenterà la potenza del lampo per compensare tale chiusura, naturalmente sino al suo limite fisico dato dal numero guida che compete a quella sensibilità ISO ed alla posizione della parabola zoom (tutto questo vale per le impostazioni TTl e TTl Bl)
3) Questo avviene appunto perché in ttl il flash tende a compensare entro certi limiti l'esposizione del soggetto principale (lo sfondo non viene considerato dal flash e lì si che potrai notare differenze)

P.S. non ti crucciare è normale avere tali difficoltà, padroneggiare i moderni flash elettronici con tutta la teoria e la pratica che ne consegue nn è facilissimo.... io ancora dopo dodici anni sto imparando...
cmq l'SB 800 è una macchina magnifica che anche ad un dilettante garntishe ottimi risultati.
Un consiglio: cerca di capire le differenze tra ttl, AA, A e ttl Bl, subito dopo cerca di capire quando usare il bounce flash, la cupola ed il diffusore e lascia al flash la gestione degli automatismi, lavora in priorità diaframmi o manuale. Questo secondo me è il primo passo...il digitale aiuta asperimentare...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.