Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
deathblow
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e "niubbetto" di fotografia.
Sto per acquistare una Nikon D300 (usata come oracolo dal papà della mia ragazza, magari pure troppo come inizio) ma necessito di un paio di consigli sull'ottica da affiancarci.

Ero predisposto inizialmente a prendere un tutto fare stile 18/200 o 18/105 (preferisco il primo per qualità e costruzione) o addirittura valutare un antagonista stile "SIGMA 18/125 o 18/200" o un "Tamron 18/270" (ma li reputo troppo inferiori).

Un obiettivo che "amo tantissimo" e visto in azione da amici e che avrei preso in KIT se compravo una macchina nuova è il 16/85 che leggo che tutti ne parlano benissimo, ma a quasi parità di costo col 18/200, anche se qualitativamente superiore, lo trovo un po' "corto".

So che inizierete a consigliarmi fin da subito 2 ottiche 16/85 - 70/300 (anche se ci vuole + di mille euro per entrambi) però sono orientato inizialmente su un tutto fare.

Chiedo consiglio a voi sommi conoscitori del mondo Nikon smile.gif
marco.cassar
QUOTE(deathblow @ May 2 2011, 01:02 PM) *
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e "niubbetto" di fotografia.
Sto per acquistare una Nikon D300 (usata come oracolo dal papà della mia ragazza, magari pure troppo come inizio) ma necessito di un paio di consigli sull'ottica da affiancarci.

Ero predisposto inizialmente a prendere un tutto fare stile 18/200 o 18/105 (preferisco il primo per qualità e costruzione) o addirittura valutare un antagonista stile "SIGMA 18/125 o 18/200" o un "Tamron 18/270" (ma li reputo troppo inferiori).

Un obiettivo che "amo tantissimo" e visto in azione da amici e che avrei preso in KIT se compravo una macchina nuova è il 16/85 che leggo che tutti ne parlano benissimo, ma a quasi parità di costo col 18/200, anche se qualitativamente superiore, lo trovo un po' "corto".

So che inizierete a consigliarmi fin da subito 2 ottiche 16/85 - 70/300 (anche se ci vuole + di mille euro per entrambi) però sono orientato inizialmente su un tutto fare.

Chiedo consiglio a voi sommi conoscitori del mondo Nikon smile.gif



18-105mm VR

Buck81
Ciao! Intanto,BENVENUTO!! Pollice.gif
Personalmente,per cominciare ti consiglierei il 16-85. La sua qualità e la sua resa,sono davvero ottime,a discapito di una lunghezza focale"più corta",rispetto al 18-200!
Se vuoi un tuttofare vero e proprio,allora,il 18-200 è l'ottica che fa per te,ma occhio... prendi la seconda versione! La prima,non era granchè.. mentre,la seconda versione uscita,pare che sia migliorata abbastanza!! Rimane comunque una focale 11x,quindi,qualche compromesso c'è sicuramente,ma per"farsi le ossa",va più che bene!! rolleyes.gif
_Lucky_
QUOTE(marcox076 @ May 2 2011, 01:08 PM) *
18-105mm VR


che pero' ha una baionetta in plastica che si e' rotta al minimo "contatto" a molte persone anche qui' sul forum......
l'alternativa, se proprio vuoi un "tuttofare" dalla qualita' non troppo criticabile, ma con la coscienza delle limitazioni di tale tipologia di ottiche, e' quella di prendere un AFS 18-200VR usato

buona luce e buone foto


P.S. la "prima serie" e la "seconda serie" sono assolutamente identiche dal punto di vista ottico. Cambia solo il fatto che quello successivo ha un pulsante di blocco per evitare che lo zoom si "allunghi" da solo quanto e' messo in verticale......... wink.gif
Se variazioni ci sono, sono quelle che possono esistere tra esemplari diversi di un'ottica abbastanza critica come uno zoom 11x "tuttofare".....
Buck81
QUOTE(_Lucky_ @ May 2 2011, 01:33 PM) *
che pero' ha una baionetta in plastica che si e' rotta al minimo "contatto" a molte persone anche qui' sul forum......
l'alternativa, se proprio vuoi un "tuttofare" dalla qualita' non troppo criticabile, ma con la coscienza delle limitazioni di tale tipologia di ottiche, e' quella di prendere un AFS 18-200VR usato

buona luce e buone foto
P.S. la "prima serie" e la "seconda serie" sono assolutamente identiche dal punto di vista ottico. Cambia solo il fatto che quello successivo ha un pulsante di blocco per evitare che lo zoom si "allunghi" da solo quanto e' messo in verticale......... wink.gif
Se variazioni ci sono, sono quelle che possono esistere tra esemplari diversi di un'ottica abbastanza critica come uno zoom 11x "tuttofare".....


..... allora,il mio"prima serie",era difettoso.. perchè confrontato alla seconda serie,le immagini che tirava fuori,erano davvero tristi(per esser buono..) rolleyes.gif
larsenio
QUOTE(deathblow @ May 2 2011, 01:02 PM) *
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e "niubbetto" di fotografia.
Sto per acquistare una Nikon D300 (usata come oracolo dal papà della mia ragazza, magari pure troppo come inizio) ma necessito di un paio di consigli sull'ottica da affiancarci.

Ero predisposto inizialmente a prendere un tutto fare stile 18/200 o 18/105 (preferisco il primo per qualità e costruzione) o addirittura valutare un antagonista stile "SIGMA 18/125 o 18/200" o un "Tamron 18/270" (ma li reputo troppo inferiori).

Un obiettivo che "amo tantissimo" e visto in azione da amici e che avrei preso in KIT se compravo una macchina nuova è il 16/85 che leggo che tutti ne parlano benissimo, ma a quasi parità di costo col 18/200, anche se qualitativamente superiore, lo trovo un po' "corto".

So che inizierete a consigliarmi fin da subito 2 ottiche 16/85 - 70/300 (anche se ci vuole + di mille euro per entrambi) però sono orientato inizialmente su un tutto fare.

Chiedo consiglio a voi sommi conoscitori del mondo Nikon smile.gif

sceglieresti 18/200 per qualità e costruzione?? Ma da dove hai carpito simili opinioni??
Il 18/105 è meglio in ciò.
deathblow
QUOTE(larsenio @ May 2 2011, 02:00 PM) *
sceglieresti 18/200 per qualità e costruzione?? Ma da dove hai carpito simili opinioni??
Il 18/105 è meglio in ciò.


Dal semplie fatto che uno ha l'attacco in plastica e uno in metallo smile.gif anche le lenti se non erro sono superiori qualitativamente nel 18/200


ovviamente i vari sigma e tamron non sono da prendere in considerazione?

P.S. la seconda serie, oltre a chiamarsi VRII, sarebbe quella con la scritta VR oro?
gattomiro
I "tuttofare" sono obiettivi molto pratici che però costituiscono un gran compromesso in termini di qualità ottica. Del resto, non è certo facile riuscire a tenere un livello qualitativo costante su sette focali contemporaneamente senza sacrificare qualcosa! Quindi, il 18-200 non sarà mai come un obiettivo più limitato nell'escursione focale ma più performante sotto il profilo ottico. Detto questo, il 18-200 fa molto più di quanto ci si aspetterebbe da obiettivi del genere (e lo fa anche bene), e non è uguagliato da esemplari analoghi di produttori universali. Se per te è un obiettivo pratico che ti svincolerebbe da tutta una serie di pensieri inerenti il peso, la trasportabilità e la praticità non avrei timore ad acquistarlo. Puoi vedere qualche immagine eseguita da Ken Rockwell con il suddetto 18-200, e mi sembra che siano di tutto rispetto: http://www.kenrockwell.com/nikon/18200/examples/index.htm

Saluti
Paolo Gx
QUOTE(deathblow @ May 2 2011, 03:02 PM) *
la seconda serie, oltre a chiamarsi VRII, sarebbe quella con la scritta VR oro?


Esatto, il primo tipo lo riconosci dalla scrita VR rossa e dal fatto che non ha il pulsante di blocco della focale a 18mm.
larsenio
QUOTE(deathblow @ May 2 2011, 03:02 PM) *
Dal semplie fatto che uno ha l'attacco in plastica e uno in metallo
..

bé è una considerazione errata e fuorviante, non si valuta l'ottica dal bocchettone wink.gif
deathblow
QUOTE(larsenio @ May 2 2011, 03:24 PM) *
bé è una considerazione errata e fuorviante, non si valuta l'ottica dal bocchettone wink.gif


sicuramente è come dici te non lo metto in dubbio (io pecco di inesperienza) ma ho letto di vari problemi con l'attacco in plastica (rotture e fotocamera che non "sente" l'obiettivo collegato), magari sono solo miti o casi rari per carità wink.gif

Cmq non è il caso di star qui a fare un flame su sta cosa wink.gif

QUOTE(gattomiro @ May 2 2011, 03:18 PM) *
Puoi vedere qualche immagine eseguita da Ken Rockwell con il suddetto 18-200, e mi sembra che siano di tutto rispetto: http://www.kenrockwell.com/nikon/18200/examples/index.htm

Saluti


Grazie per il link, tra l'altro l'avevo trovato anche io nelle mie varie ricerche su internet.
Per ora tendevo a prendermi un tutto fare per iniziare un po' la pratica senza bisogno di cambiare di continuo l'obiettivo e girare con una borsa piena di roba.
Successivamente, con più calma e nel tempo, prendere obiettivi + luminosi con escursioni minori.

E da qui nasceva il mio dilemma su quale prendere, non mi va di iniziare subito a spendere tanti soldi per 2 obiettivi abbastanza seri, ma anzi uno solo e poi vedere quale sarà il mio vero utilizzo e specializzarmi su ottiche che veramente mi servono.
flafo
Se sei "all'inizio" prenditi un 16-85 usato....(lo puoi trovare ad ottimi prezzi), se poi ti verrà voglia di allungarti avrai sempre tempo di comprarti il 70-300.
Il 16-85 lo ho comperato in Kit con la mia D300 e credimi è veramente un ottimo obiettivo sicuramente superiore ai due da te citati anche se piu corto. L'ho appena venduto e mi è davvero dispiaciuto.
vicard
Degli obiettivi Nikon da te citati ho avuto il 18-105 e il 16-85. Tra i due, secondo me, è migliore il 16-85. Il 18-200 non ho mai avuto occasione di provarlo e stavo pensando di prenderlo per la D300s.
deathblow
QUOTE(vicard @ May 2 2011, 04:17 PM) *
Degli obiettivi Nikon da te citati ho avuto il 18-105 e il 16-85. Tra i due, secondo me, è migliore il 16-85. Il 18-200 non ho mai avuto occasione di provarlo e stavo pensando di prenderlo per la D300s.


Impressioni sul 18-105? ormai il 16/85 mi è stato stra acclamato sia sul forum che da 2 amici che ce l'hanno (lo reputano corto come tutto fare ma fantastico).

La mia idea era di prendere un tuttofare, una seconda batteria, magari un flash, un'altra CF e una borsa per un totale di 1k e volevo finanziarlo che sono squattrinato wink.gif
NIGEL_
mah...io ti consiglio il 18/200.... un obiettivo che francamente è una manna in tantissime occasioni...

io con la mia prima versione non ho mai avuto grossi problemi...e ho avuto modo di confrontarlo con la seconda versione e differenze non ne ho viste... il "tuttofare" lo trovo molto valido...e come primo equipaggiamento lo trovo perfetto.....permette di sperimentare con una certa "plasticità" diverse situazioni e con una discreta resa..(dato il range focale!)...

il 16/85...potrà essere meglio...ma vorrei vedere quanto è meglio...e a quali focali e aperture relative!...è palese che non abbia qualità di focali fisse o di zoom più corti e luminosi...ma si fa perdonare ... nella mia borsa ho lenti ben più costose e otticamente più blasonate... ma non è certo quello il confronto che si deve fare...

se stai cercando un buon compromesso è la lente che fa per te...e tra prima e seconda versione...vai pure su quella che ti costa meno..senza troppi pensieri...

cmq Larsenio ... personalmente posso anche essere d'accordo con te che non è solo il bocchettone a essere il parametro di scelta ma anche...tutti i miei amici che hanno 18/105 e 18/135 hanno entrambi gli obiettivi nella ghiera segni d'usura molto più evidenti al mio...e non hanno nessuna protezione contro la polvere ..certo non è che sia chissà cosa..ma anche questi piccoli particolari fanno piacere...

e cmq facendo una prova nessuno dei due obiettivi citati (e da me provati) mi ha convinto che sarebbe stato meglio avere quelli piuttosto del "tuttofare" anzi... ho rafforzato l'idea che feci bene a prenderlo in Kit 3 anni fa....

alcuni scatti presi a caso che forse ho già messo nel club della lente in questione....


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 717.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 850.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 463 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 607.8 KB


@deathblow

cmq se ti fai un giretto nei vari club delle lenti ti fai un idea di cosa sono capaci questi obiettivi...anche se è sul campo che ti fa rendere conto di cosa possa essere meglio...io dopo averne provati diversi...continuo a sostenere che per cominciare (e non solo!!!) la scelta migliore (compromesso) è il 18/200 che non ti farà pentire pure quando passerai a ottiche molto più costose...ovviamente imho!

ciao e buona luce
Davide
_Lucky_
QUOTE(Buck81 @ May 2 2011, 01:51 PM) *
..... allora,il mio"prima serie",era difettoso.. perchè confrontato alla seconda serie,le immagini che tirava fuori,erano davvero tristi (per esser buono..) rolleyes.gif


probabile..... rolleyes.gif
o magari non era "difettoso" ma solamente "meno riuscito" di altri esemplari. Gia' i prime lens non riescono proprio tutti uguali, se confronti vari esemplari dello stesso obiettivo, figuriamoci obiettivi complessi come un 11x che tutto sommato non e' un obiettivo di alta gamma ma rientra piuttosto nella fascia "commerciale" di prezzo. Il risultato e' che tra due obiettivi "uguali" ci possono essere differenze ben rilevabili, ed in questo altri produttori sono veri "maestri.....".
Ribadendo il concetto, se necessariamente serve un tuttofare, allora il 18-200VR e' una scelta valida, se invece ci si puo' permettere di utilizzare vari obiettivi, allora il campo delle scelte possibili e' piu' articolato e va dal acquistare alcuni fissi, magari usati, ad una coppia di zoom piu' corti come il citato 16-85VR abbinato al 70-300VR
jack il matto
Ciao Deathblow!

Anche io come te sono un "niubbetto" della fotografia laugh.gif e tempo fa ho comprato un kit d3100 + 18-55 e 55-200..... dopo 4 mesi ho cambiato tutto per una d90 con tamron 18/270.....proprio oggi ho cambiato il 18/270 con un 18/200 ovviamente nikkor e ovviamente seconda generazione.

Tra Il Tamron e il Nikkor non c'è partita....a dire il vero parliamo proprio di due sport diversi laugh.gif

Hai una macchina D300 (se non erro) che merita un obbiettivo serio, quindi non indugiare e comprati un 18/200 per imparare e divertirti (come sto facendo io) poi una volta che affini la tecnica e capisci quale è il tuo "stile" fotografico ti compri l' obbiettivo piu congeniale wink.gif
Io per esempio ho preso anche un 50 mm 1:8 nikkor perche mi piace fare anche i ritratti che con 150 euro è il migliore obbiettivo (secondo me) qualità prezzo.

Spero di esserti stato utile!

Buoni scatti! e divertiti!

Jack.
larsenio
QUOTE(JackD90 @ May 2 2011, 08:43 PM) *
..
Hai una macchina D300 (se non erro) che merita un obbiettivo serio, quindi non indugiare e comprati un 18/200
..

Prego?
Scusami Jack, hai scritto obbiettivo serio, il 18/200 è un tutto fare direi molto poco serio smile.gif
Nel tuo passaggio passando da Tamron 18/270 a Nikon 18/200 sei passato da peggio a leggermente-peggio wink.gif
vicard
QUOTE(deathblow @ May 2 2011, 04:32 PM) *
Impressioni sul 18-105? ormai il 16/85 mi è stato stra acclamato sia sul forum che da 2 amici che ce l'hanno (lo reputano corto come tutto fare ma fantastico).

La mia idea era di prendere un tuttofare, una seconda batteria, magari un flash, un'altra CF e una borsa per un totale di 1k e volevo finanziarlo che sono squattrinato wink.gif


Secondo me e dalle mie impressioni il 18-105 distorceva di più alla focale minima, era meno nitido e meno contrastato rispetto al 16-85. Oltre ai 2 mm di focale in meno (non poco considerando che 16 mm in DX coprono un angolo di campo pari ad un 24 mm FX) e alla baionetta in metallo il 16-85 dava l'impressione di una maggiore solidità e una costruzione più accurata. Certamente parliamo di un obiettivo, che non preso in kit e per essere "solo" DX forse costa un pò (per es. rispetto al 70-300 VR).
Ripeto sono mie impressioni di utilizzo e da fotoamatore. Se dovessi rifare la scelta di allora prenderei di nuovo il 16-85.
larsenio
QUOTE(vicard @ May 2 2011, 09:17 PM) *
..
Ripeto sono mie impressioni di utilizzo e da fotoamatore. Se dovessi rifare la scelta di allora prenderei di nuovo il 16-85.

infatti il 16/85VR vale la pena prenderlo usato oppure in kit, niente di più poiché è troppo costo smile.gif
jack il matto
QUOTE(larsenio @ May 2 2011, 08:59 PM) *
Prego?
Scusami Jack, hai scritto obbiettivo serio, il 18/200 è un tutto fare direi molto poco serio smile.gif
Nel tuo passaggio passando da Tamron 18/270 a Nikon 18/200 sei passato da peggio a leggermente-peggio wink.gif


Mentre scrivevo immaginavo che qualcuno avrebbe replicato così, evidentemente ti sei fermato a leggere solo la prima parte e nn hai compreso il senso del mio post, infatti (se leggi tutto) ho detto che per imparare, visto che deathblow si definisce "niubbetto" (come me), il 18/200 è un buon obbiettivo e che poi......etc etc.....(nn ho voglia di riscrivere il post).

Comunque ci tengo a precisare che non tutti hanno la possibilità di comprarsi obbiettivi da migliaia di euro per IMPARARE a fotografare......

Forse il mio modo di scrivere nn è chiaro a tutti, chiedo umilmente scusa.

Jack.
marce956
QUOTE(flaviofolli @ May 2 2011, 03:36 PM) *
Se sei "all'inizio" prenditi un 16-85 usato....(lo puoi trovare ad ottimi prezzi), se poi ti verrà voglia di allungarti avrai sempre tempo di comprarti il 70-300.
..........................

Quoto al 100% Pollice.gif
larsenio
QUOTE(JackD90 @ May 2 2011, 09:31 PM) *
Mentre scrivevo immaginavo che qualcuno avrebbe replicato così, evidentemente ti sei fermato a leggere solo la prima parte e nn hai compreso il senso del mio post, infatti (se leggi tutto) ho detto che per imparare, visto che deathblow si definisce "niubbetto" (come me), il 18/200 è un buon obbiettivo e che poi......etc etc.....(nn ho voglia di riscrivere il post).

Comunque ci tengo a precisare che non tutti hanno la possibilità di comprarsi obbiettivi da migliaia di euro per IMPARARE a fotografare......
..

Assolutamente ho letto, non c'è da chiedere scusa ma da capire perchè qui nessuno condanna se si hanno le idee confuse smile.gif
Per iniziare il 16/85 18/105 18/200 sono sullo stesso piano, chi acquista il kit sceglie il kit in base alle proprie esigenze e che più al meglio si adattano ai propri gusti - il 16/85 parte da un 16mm spettacolare grandangolo con poca distorsione, il 18/105 ottica più leggera e con più lunghezza e il 18/200 un tuttofare che ti costringe a mettere da parte qualità per coglierne lo zoom che a parere mio oltre gli 85mm perde parecchio di nitidezza tanto da renderlo inutilizzabile al massimo.
Su D300 è un'ottica poco apprezzabile a meno che non la si vuol usare come TUTTOFARE e fregandosene nella qualità, consiglierei di investire su 18/105 o se si vuol strafare sul 16/85 dato che poi andrebbe ampliato con un 70/300 per avere un buon complemento wink.gif
deathblow
QUOTE(NIGEL_ @ May 2 2011, 04:40 PM) *
mah...io ti consiglio il 18/200.... un obiettivo che francamente è una manna in tantissime occasioni...

@deathblow

cmq se ti fai un giretto nei vari club delle lenti ti fai un idea di cosa sono capaci questi obiettivi...anche se è sul campo che ti fa rendere conto di cosa possa essere meglio...io dopo averne provati diversi...continuo a sostenere che per cominciare (e non solo!!!) la scelta migliore (compromesso) è il 18/200 che non ti farà pentire pure quando passerai a ottiche molto più costose...ovviamente imho!

ciao e buona luce
Davide


Ti ringrazio del parere, mi son ofatto un giretto su vari forum/siti e francamente, sarà merito del PP ma certe foto realizzate col 18/200 anche a focale massima non sono così male smile.gif

QUOTE(JackD90 @ May 2 2011, 09:31 PM) *
Mentre scrivevo immaginavo che qualcuno avrebbe replicato così, evidentemente ti sei fermato a leggere solo la prima parte e nn hai compreso il senso del mio post, infatti (se leggi tutto) ho detto che per imparare, visto che deathblow si definisce "niubbetto" (come me), il 18/200 è un buon obbiettivo e che poi......etc etc.....(nn ho voglia di riscrivere il post).

Comunque ci tengo a precisare che non tutti hanno la possibilità di comprarsi obbiettivi da migliaia di euro per IMPARARE a fotografare......

Forse il mio modo di scrivere nn è chiaro a tutti, chiedo umilmente scusa.

Jack.


Tutto il mio post nasceva proprio da un idea simile a quella di JackD90 (che ringrazio per come ha colto l'idea del mio post), avere un tuttofare da niubbo per poi capire in base al reale utilizzo su che ottiche puntare e quindi magari passare a vari obiettivi più luminosi (come scritto nei post precedenti).
Nella mia idea c'è il 18/200 come tuttofare per "skillarsi" a discapito chiaramente di un po' di qualità.
Anche se a giudicare da certi scatti, sarà merito del PP, così scandaolosi qualitativamente non me li sembrano (sicuramente rende di + il 16/85 ma ho questa "paura" che sia corto parlando con amici che lo hanno).
Mi è capitato di usare la D300 con un 24/120, bell'obiettivo ma a mio parere un po' strano come focale ma l'ho trovato utile sui 120mm

Cmq noto che ci sono varie correnti di pensiero sul forum e forse mi sembrano + preponderanti verso il 16/85 smile.gif


QUOTE(larsenio @ May 2 2011, 09:45 PM) *
Su D300 è un'ottica poco apprezzabile a meno che non la si vuol usare come TUTTOFARE e fregandosene nella qualità, consiglierei di investire su 18/105 o se si vuol strafare sul 16/85 dato che poi andrebbe ampliato con un 70/300 per avere un buon complemento wink.gif

Mi e' capitata la D300 (che è pure troppo per iniziare) come "occasione" altrimenti ero propenso a una D7000 nuova con 16/85 (col 18/200 costa parecchio di +)
Sicuramente ci vorrebbero ottiche migliori per rendere giustizia ad un corpo macchina del genere, ma vorrei iniziare con "calma" per poi pendere verso quello che capisco servirmi di più smile.gif
larsenio
QUOTE(deathblow @ May 2 2011, 10:08 PM) *
..
Anche se a giudicare da certi scatti, sarà merito del PP, così scandaolosi qualitativamente non me li sembrano (sicuramente rende di + il 16/85 ma ho questa "paura" che sia corto parlando con amici che lo hanno).
..

Su DX devi partire da 16/18 di lunghezza se non hai altre ottiche, per gli 85mm bisogna capire cosa intendi per corto, io ho fatto foto a concerti con un 85 mm su D300 smile.gif
Per la caccia fotografica ho 80/200 oppure 500mm, l'85mm è un medio zoom e se vuoi di più cerchi ovviamente di meglio tipo 70/300VR che ne suona di brutte al 18/200!!

Lascia stare le foto online, il 18/200 a 18 distorce/vignetta è assodato, c'è scritto anche questo in giro wink.gif
jack il matto
QUOTE(deathblow @ May 2 2011, 10:08 PM) *
Tutto il mio post nasceva proprio da un idea simile a quella di JackD90 (che ringrazio per come ha colto l'idea del mio post)


prego! wink.gif
NIGEL_
dai su... mi sembra che si sta uscendo OT ...

insomma qui non si tratta di stabilire solamente se è meglio otticamente un obiettivo o l'altro,,,ma piuttosto se è sensato avere un tuttofare che non ti costringa in questa fase iniziale a dover cambiare ottica...

il 18/200 è un ottimo inizio e non solo...la lente buona e nitida... e non stiamo a menarla su aberrazioni e distorsioni e vignettature..perché se è per quello a TA anche il 28/70 f2.8 (che ho) ne ha e di distorsione ne ha anche il 17/35 f2.8 (che ho) figuriamoci il 16/85.... di vignettatura poi dai...non è che sia così evidente..e niente che non si possa correggere...io parlo per la mia esperienza non per altro...non intendo avere ragione o credere che quel che dico sia verità assoluta ci mancherebbe...ma di sicuro riporto fedelmente la mia esperienza sul campo... quindi ribadisco che il 18/200 ha dei difetti e vorrei vedere il contrario con quel range..ma per cosa è lo ritengo molto molto buono...e con un po di attenzione è capace di regalare soddisfazioni..

io mi ci sono divertito parecchio ....e se non si ha la pretesa di una resa a TA alle focali estreme...come zoom con range ridotto e con luminosità doppia..bhè io dico che è la scelta giusta per l'amico Deathblow...ovviamente sempre e solo per mia personale convinzione...senza voler essere polemico con nessuno

per inciso le foto che si vedono sul web non sono solo quelle del 18/200 che hanno pp...ma anche quelle con lenti molto costose...è errato pensare che la pp risolva tutti i problemi di una lente...non è così...si può regolare tanto in una foto ma solo se è buona al momento della ripresa...se la foto fa schifo non c'è pp che tenga...che poi con un AF-s 70/200 VR si possono realizzare scatti migliori è palese..ma non c'entra con questo topic...di certo io non penso che i risultati di un 18/105 o 18/135 o 16/85 siano così migliori da dire che "è tutta un altra storia"

buona luce
Davide


_Lucky_
QUOTE(larsenio @ May 2 2011, 08:59 PM) *
Prego?
Scusami Jack, hai scritto obbiettivo serio, il 18/200 è un tutto fare direi molto poco serio smile.gif
Nel tuo passaggio passando da Tamron 18/270 a Nikon 18/200 sei passato da peggio a leggermente-peggio wink.gif


scusa Larsenio, ho notato che sono gia' varie volte che non perdi una sola occasione per parlar male dell'AFS 18-200VR e dipingerlo come poco piu' che una schifezza di obiettivo, tra l'altro senza documentare minimamente le tue affermazioni......
vorresti spiegare agli utenti del forum il perche' di ciò ?
se hai posseduto un 18-200 che non andava bene o se non eri capace di farlo funzionare come si deve, questo non vuol dire che l'obiettivo in questione non valga pienamente tutti i suoi soldi.....
Non sto certo qui' ad affermare che sia all'altezza o "meglio" di una coppia AFS 17-55 F2,8 e AFS 80-200 F2,8 ,tanto per nominare un paio di obiettivi che ho usato ed uso abbastanza...., ma tra questo e non perdere una sola occasione per denigrare e sconsigliare il 18-200, ce ne passa.....
L'AFS 18-200VR e' un tuttofare piu' che onesto, che utilizzato correttamente per fare cio' per cui e' stato progettato, riesce a fornire risultati piu' che decenti. E non lo dico cosi' "tanto per dire" ma ti allego alcuni esempi scattati anni addietro con la D80, e quindi con un corpo macchina neppure comparabile con le attuali D7000 e co. Foto che non sono nulla di che, ma rappresentano bene la tipologia di foto da "obiettivo tuttofare" ed i risultati ottenibili....
Nel consigliare altri utenti che chiedono il nostro aiuto dobbiamo cercare di essere obiettivi e non trasferire nelle risposte le nostre antipatie verso questo o quell'oggetto, ma analizzarli serenamente e soprattutto rapportarli alle esigenze manifestate dall'utente che chiede aiuto.
Ovviamente se qualcuno chiedesse consigli su un'obiettivo specifico per fare ritratti, non gli consiglieremmo certo il 18-200 non trovi ?
buona luce e buone foto
deathblow
QUOTE(NIGEL_ @ May 2 2011, 11:34 PM) *
dai su... mi sembra che si sta uscendo OT ...

insomma qui non si tratta di stabilire solamente se è meglio otticamente un obiettivo o l'altro,,,ma piuttosto se è sensato avere un tuttofare che non ti costringa in questa fase iniziale a dover cambiare ottica...

il 18/200 è un ottimo inizio e non solo...la lente buona e nitida... e non stiamo a menarla su aberrazioni e distorsioni e vignettature..perché se è per quello a TA anche il 28/70 f2.8 (che ho) ne ha e di distorsione ne ha anche il 17/35 f2.8 (che ho) figuriamoci il 16/85.... di vignettatura poi dai...non è che sia così evidente..e niente che non si possa correggere...io parlo per la mia esperienza non per altro...non intendo avere ragione o credere che quel che dico sia verità assoluta ci mancherebbe...ma di sicuro riporto fedelmente la mia esperienza sul campo... quindi ribadisco che il 18/200 ha dei difetti e vorrei vedere il contrario con quel range..ma per cosa è lo ritengo molto molto buono...e con un po di attenzione è capace di regalare soddisfazioni..


della serie "Niubbo incoming" cosa si intente per TA? :(

QUOTE(_Lucky_ @ May 2 2011, 11:38 PM) *
scusa Larsenio, ho notato che sono gia' varie volte che non perdi una sola occasione per parlar male dell'AFS 18-200VR e dipingerlo come poco piu' che una schifezza di obiettivo, tra l'altro senza documentare minimamente le tue affermazioni......
vorresti spiegare agli utenti del forum il perche' di ciò ?
se hai posseduto un 18-200 che non andava bene o se non eri capace di farlo funzionare come si deve, questo non vuol dire che l'obiettivo in questione non valga pienamente tutti i suoi soldi.....
Non sto certo qui' ad affermare che sia all'altezza o "meglio" di una coppia AFS 17-55 F2,8 e AFS 80-200 F2,8 ,tanto per nominare un paio di obiettivi che ho usato ed uso abbastanza...., ma tra questo e non perdere una sola occasione per denigrare e sconsigliare il 18-200, ce ne passa.....
L'AFS 18-200VR e' un tuttofare piu' che onesto, che utilizzato correttamente per fare cio' per cui e' stato progettato, riesce a fornire risultati piu' che decenti. E non lo dico cosi' "tanto per dire" ma ti allego alcuni esempi scattati anni addietro con la D80, e quindi con un corpo macchina neppure comparabile con le attuali D7000 e co. Foto che non sono nulla di che, ma rappresentano bene la tipologia di foto da "obiettivo tuttofare" ed i risultati ottenibili....
Nel consigliare altri utenti che chiedono il nostro aiuto dobbiamo cercare di essere obiettivi e non trasferire nelle risposte le nostre antipatie verso questo o quell'oggetto, ma analizzarli serenamente e soprattutto rapportarli alle esigenze manifestate dall'utente che chiede aiuto.
Ovviamente se qualcuno chiedesse consigli su un'obiettivo specifico per fare ritratti, non gli consiglieremmo certo il 18-200 non trovi ?
buona luce e buone foto


Grazie Lucky il discorso è proprio questo, io non voglio creare un flame tra gusti personali e "ideologie", ma cerco solo un consiglio da persone esperte che possono aiutarmi nel mio piccolo dilemma wink.gif
Cercavo giusto un po' di obiettività da chi l'ha avuto e quindi sa essere obiettivo sulla valutazione (anche se crede di aver preso una fregatura comprando il 18/200 VRII)
Ripeto un tuttofare per iniziare a "skillarmi" e capire verso cosa sono più portanto!

Vi ringrazio davvero tutti per i vostri consigli + o - passionali ma abbastanza articolati o confutati smile.gif
NIGEL_
TA = tutta apertura...cioè il valore di diaframma più basso (numericamente) e quindi con apertura maggiore...
normalmente la resa delle lenti è meno performante alle massime aperture avendo dei cali di resa in tutto il fotogramma..ma più facilmente e vistosamente ai bordi dell'immagine...

difetto che man mano si attenua col la chiusura a valori più grandi (numericamente) e aperture minori...

e non è infrequente avere dei risultati a parità di apertura non troppo dissimili... senza stare li a ingrandire al 400% ..ovviamente...

buona luce
Davide
larsenio
QUOTE(_Lucky_ @ May 2 2011, 11:38 PM) *
scusa Larsenio, ho notato che sono gia' varie volte che non perdi una sola occasione per parlar male dell'AFS 18-200VR e dipingerlo come poco piu' che una schifezza di obiettivo, tra l'altro senza documentare minimamente le tue affermazioni......
vorresti spiegare agli utenti del forum il perche' di ciò ?
se hai posseduto un 18-200 che non andava bene o se non eri capace di farlo funzionare come si deve, questo non vuol dire che l'obiettivo in questione non valga pienamente tutti i suoi soldi.....
Non sto certo qui' ad affermare che sia all'altezza o "meglio" di una coppia AFS 17-55 F2,8 e AFS 80-200 F2,8 ,tanto per nominare un paio di obiettivi che ho usato ed uso abbastanza...., ma tra questo e non perdere una sola occasione per denigrare e sconsigliare il 18-200, ce ne passa.....
L'AFS 18-200VR e' un tuttofare piu' che onesto, che utilizzato correttamente per fare cio' per cui e' stato progettato, riesce a fornire risultati piu' che decenti. E non lo dico cosi' "tanto per dire" ma ti allego alcuni esempi scattati anni addietro con la D80, e quindi con un corpo macchina neppure comparabile con le attuali D7000 e co. Foto che non sono nulla di che, ma rappresentano bene la tipologia di foto da "obiettivo tuttofare" ed i risultati ottenibili....
Nel consigliare altri utenti che chiedono il nostro aiuto dobbiamo cercare di essere obiettivi e non trasferire nelle risposte le nostre antipatie verso questo o quell'oggetto, ma analizzarli serenamente e soprattutto rapportarli alle esigenze manifestate dall'utente che chiede aiuto.
Ovviamente se qualcuno chiedesse consigli su un'obiettivo specifico per fare ritratti, non gli consiglieremmo certo il 18-200 non trovi ?
buona luce e buone foto

stò solamente osservando che la moltitudine di utenti che chiede possiede una D90 o D300 e ci vorrebbe buttare un'unica ottica con cui fare di tutto (dalle macro ai panorami ho spesso letto).
L'idea me la son fatta provandola e vedendo parecchie foto in cui evidentemente ciò che avevo riscontrato io in definitiva si realizzava.

Il 18/200 che usavi ai tempi della D80 è stato migliorato notevolmente ma resta pur sempre il fatto che parliamo di un'ottica zoom molto complessa a livello ottico e che comporta problemucci tecnici derivati propri di questa progettazioni "economica" e per economica intendo rivolgermi alla lente "tuttofare". La vignettatura c'è, la distorsione a 18mm c'è, la scarsa nitidezza oltre gli 85/100mm c'è pure quella, come vogliamo quindi definirla? Io mi raffronto sempre al 16/85 perchè ahimé non ne vedo altre di fascia bassa che ti consenta di portartela appresso e usarla tranquillamente in qualsiasi condizione, non è luminosa ma lo sappiamo, non la puoi usare per fare dei ritratti ma neppure macro eppure è un'ottica de-facto che ti consente di utilizzarla molto giusto per lo street.
A me stò 18 non piace ma io so particolare, amo scattare in maf manuale quando ho tempo biggrin.gif
NIGEL_
dimenticavo....
il VRII (secnda generazione) ce l'hanno entrambi gli obiettivi.... nel nuovo in più c'è un blocco per evitare la deriva che si verifica almeno nel mio modello dopo i 35mm...

wink.gif

buona luce
Davide
deathblow
QUOTE(larsenio @ May 3 2011, 12:02 AM) *
stò solamente osservando che la moltitudine di utenti che chiede possiede una D90 o D300 e ci vorrebbe buttare un'unica ottica con cui fare di tutto (dalle macro ai panorami ho spesso letto).
L'idea me la son fatta provandola e vedendo parecchie foto in cui evidentemente ciò che avevo riscontrato io in definitiva si realizzava.

Il 18/200 che usavi ai tempi della D80 è stato migliorato notevolmente ma resta pur sempre il fatto che parliamo di un'ottica zoom molto complessa a livello ottico e che comporta problemucci tecnici derivati propri di questa progettazioni "economica" e per economica intendo rivolgermi alla lente "tuttofare". La vignettatura c'è, la distorsione a 18mm c'è, la scarsa nitidezza oltre gli 85/100mm c'è pure quella, come vogliamo quindi definirla? Io mi raffronto sempre al 16/85 perchè ahimé non ne vedo altre di fascia bassa che ti consenta di portartela appresso e usarla tranquillamente in qualsiasi condizione, non è luminosa ma lo sappiamo, non la puoi usare per fare dei ritratti ma neppure macro eppure è un'ottica de-facto che ti consente di utilizzarla molto giusto per lo street.
A me stò 18 non piace ma io so particolare, amo scattare in maf manuale quando ho tempo biggrin.gif



cmq larsenio io non ho detto di voler quell'ottica punto e basta sperando di farci tutto!
Anche se niubbo so che non puo' essere così.
Volevo iniziare con un tuttofare anche per capire cosa preferisco scattare mano a mano nel tempo e skillarmi a livello pratico.
Poi, come scritto nei post precedenti, spero di potermi piano piano permettere ottiche migliori e più luminose e andare a "sostituire" tuttaa l'escursione del 18/200 wink.gif .......ma per ora vorrei iniziare senza portarmi dietro troppa attrezzatura e darmi alla pratica wink.gif

Grazie cmq anche per i tuoi post!
NIGEL_
boh Larsenio... se lo dici tu...ma non sarà che sarebbe meglio metterci d'accordo sugli standard a cui siamo abituati?
magari sono io di scarse esigenze wink.gif

io il mio "fondo di bottiglia" lo trovo abbastanza nitido...e la distorsione è nella norma ...avevo anche il 18/70 (su D70) e distorceva... ho provato (seppur per poco) il 16/85 e distorce pure lui.e come ho già detto ho il 17/35 e distorce pure lui..che facciamo butto via una delle migliori lenti che abbia sfornato Nikon perchè a 17 mm distorce? smile.gif

e cmq le notevoli migliorie del nuovo rispetto al vecchio...se ci sono non sono così evidenti da pensare a una rivoluzione...oltretutto hanno lo stessa schema ottico..lenti ED comprese...
ehehe senza polemica...solo per amore di discussione...se dovessi interpretare acido il mio intervento mi scuso in anticipo ma non è mia intenzione e smetto subito di scrivere altro smile.gif

ciao e buona luce
Davide
_Lucky_
QUOTE(larsenio @ May 3 2011, 12:02 AM) *
Il 18/200 che usavi ai tempi della D80 è stato migliorato notevolmente

guarda che lo schema ottico del 18-200VR e' rimasto esattamente lo stesso, e per quanto e' possibile saperne, anche il trattamento antiriflesso e' rimasto immutato.
Quello che puo' essere cambiato, in corso di produzione, oltre al succitato blocco meccanico per evitare che si allunghi involontariamente, e' l'ottimizzazione ad una focale piuttosto che ad un'altra.....
Resta comunque, come per la maggior parte delle ottiche, la inevitabile differenza tra un'esemplare ed un'altro..... wink.gif


QUOTE(larsenio @ May 3 2011, 12:02 AM) *
La vignettatura c'è, la distorsione a 18mm c'è, la scarsa nitidezza oltre gli 85/100mm c'è pure quella, come vogliamo quindi definirla?

Guarda che anche l'AFS 16-35 F4VR alla minima focale distorce, anzi distorce di piu' del 18-200 alla minima focale......, come del resto fa anche il 24-70 a 24mm, ed anche il 70-200 F2,8VR (quindi non proprio una lente da due lire...) vignetta discretamente alla massima focale......
Sono tutti "problemi" che bisonga imparare a gestire, adottando le opportune accortenze per minimizzarli o renderli irilevanti, ed ottenere cosi' i risultati.....
P.S. Francamente tutta questa scarsa nitidezza oltre gli 85/100 mm non l'ho mai rilevata sul mio "povero" 18-200 .....
buona luce e buone foto smile.gif
larsenio
QUOTE(NIGEL_ @ May 3 2011, 12:11 AM) *
boh Larsenio... se lo dici tu...ma non sarà che sarebbe meglio metterci d'accordo sugli standard a cui siamo abituati?
magari sono io di scarse esigenze wink.gif

io il mio "fondo di bottiglia" lo trovo abbastanza nitido...e la distorsione è nella norma ...avevo anche il 18/70 (su D70) e distorceva... ho provato (seppur per poco) il 16/85 e distorce pure lui.e come ho già detto ho il 17/35 e distorce pure lui..che facciamo butto via una delle migliori lenti che abbia sfornato Nikon perchè a 17 mm distorce? smile.gif

e cmq le notevoli migliorie del nuovo rispetto al vecchio...se ci sono non sono così evidenti da pensare a una rivoluzione...oltretutto hanno lo stessa schema ottico..lenti ED comprese...
ehehe senza polemica...solo per amore di discussione...se dovessi interpretare acido il mio intervento mi scuso in anticipo ma non è mia intenzione e smetto subito di scrivere altro smile.gif

ciao e buona luce
Davide

Si fa per parlare e scambiarsi nozioni, nulla toglie che si impara sempre di più dagli altrui scambi e confronti, almeno per me è così smile.gif
Nei miei ragionamenti tengo sempre presente che parliamo di ottiche di fascia basso, non pro quindi senza troppo cercare eclatanti prestazioni.. smile.gif

QUOTE(_Lucky_ @ May 3 2011, 12:18 AM) *
..
Guarda che anche l'AFS 16-35 F4VR alla minima focale distorce, anzi distorce di piu' del 18-200 alla minima focale......, come del resto fa anche il 24-70 a 24mm, ed anche il 70-200 F2,8VR (quindi non proprio una lente da due lire...) vignetta discretamente alla massima focale......
Sono tutti "problemi" che bisonga imparare a gestire, adottando le opportune accortenze per minimizzarli o renderli irilevanti, ed ottenere cosi' i risultati.....
P.S. Francamente tutta questa scarsa nitidezza oltre gli 85/100 mm non l'ho mai rilevata sul mio "povero" 18-200 .....
buona luce e buone foto

Ma su questa fascia di prezzo quale converrebbe per avere un buon grandangolo?
Se voglio fare ritratto sò la risposta ma per tutto il resto sapendo che in futuro sicuramente prenderò un 70/300VR? Buona luce e buona notte
the skywalker
QUOTE(deathblow @ May 2 2011, 01:02 PM) *
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e "niubbetto" di fotografia.
Sto per acquistare una Nikon D300 (usata come oracolo dal papà della mia ragazza, magari pure troppo come inizio) ma necessito di un paio di consigli sull'ottica da affiancarci.

Ero predisposto inizialmente a prendere un tutto fare stile 18/200 o 18/105 (preferisco il primo per qualità e costruzione) o addirittura valutare un antagonista stile "SIGMA 18/125 o 18/200" o un "Tamron 18/270" (ma li reputo troppo inferiori).

Un obiettivo che "amo tantissimo" e visto in azione da amici e che avrei preso in KIT se compravo una macchina nuova è il 16/85 che leggo che tutti ne parlano benissimo, ma a quasi parità di costo col 18/200, anche se qualitativamente superiore, lo trovo un po' "corto".

So che inizierete a consigliarmi fin da subito 2 ottiche 16/85 - 70/300 (anche se ci vuole + di mille euro per entrambi) però sono orientato inizialmente su un tutto fare.

Chiedo consiglio a voi sommi conoscitori del mondo Nikon smile.gif


tutto dipende da quanto vuoi investire e da quanta esperienza hai.
se sei poco piu che un novello e non hai le idee chiare, scegli o 18-105 o 18-200
Il primo se sei squattrinato, il secondo se puoi investire due soldini per capire quali focali preferisci.

Io, contentissimo della praticità del 18/200, tenuto sempre montato diversi mesi, dopo ho sentito la necessità di qualcosa di piu qualitativo, ed ho ampliato con il 16/85 + 80/200 f2.8.


PS: ragazzi, su.. non fate questi discorsi con uno che si definisce quasi novello..... della distorsione a 18mm magari non gliene frega granchè, xkè manco sa riconoscerla!!!
deathblow
QUOTE(nrg69 @ May 3 2011, 12:34 AM) *
tutto dipende da quanto vuoi investire e da quanta esperienza hai.
se sei poco piu che un novello e non hai le idee chiare, scegli o 18-105 o 18-200
Il primo se sei squattrinato, il secondo se puoi investire due soldini per capire quali focali preferisci.

Io, contentissimo della praticità del 18/200, tenuto sempre montato diversi mesi, dopo ho sentito la necessità di qualcosa di piu qualitativo, ed ho ampliato con il 16/85 + 80/200 f2.8.
PS: ragazzi, su.. non fate questi discorsi con uno che si definisce quasi novello..... della distorsione a 18mm magari non gliene frega granchè, xkè manco sa riconoscerla!!!


Diciamo che sono disposto a fare un sacrificio in più per il 18/200 rispetto al 18/105. Essendo alle prime armi la penso una buona ottica per skillarsi e capire poi dove virare con un po' di esperienza fatta sul campo.
Francamente sono un po' inesperto riguardo al concetto di "distorsione" e "vignettatura" so cosa sono e in parte come notarli (soprattutto la vignettatura) ma ovviamente non so controllarli e cercare di non farli uscire, se si puo'! (nel limite fisico possibile rispetto all'ottica montata).

Cmq ho letto parecchi consigli, chiari e utili! wink.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.