Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
capitanohook
Ciao a tutti,
girovagando per la rete ho trovato un sito dove si parlava di un NIKKOR 300mm f2.8 che ha questa sigla: NIKON AF NIKKOR ED 300mm f/2.8 IF (N).

Secondo voi di quale modello si tratta?
Ho visto che ne sono stati prodotti diversi modelli...dai primi AI agli ultimi AF-S vrII
Noto che nella sigla c'è scritto AF e non AF-D, questo vuol dire che nel caso lo si usasse su di una D3
si perderebbe qualche automatismo?

Grazie,
A.
murfil
guarda
qui
per quel poco che ne capisco sembrerebbe uno schema ottico più semplificato rispetto ai più recenti.. comunque, essendo un AF su una d3 non perdi di sicuro ne AF ne tantomeno l'esposimetro. La D indica Distanza che viene utilizzata per comunicare al flash la distanza del punto di messa a fuoco per l'uso in i-ttl
capitanohook
QUOTE(murfil @ May 2 2011, 10:23 PM) *
guarda
qui
per quel poco che ne capisco sembrerebbe uno schema ottico più semplificato rispetto ai più recenti.. comunque, essendo un AF su una d3 non perdi di sicuro ne AF ne tantomeno l'esposimetro. La D indica Distanza che viene utilizzata per comunicare al flash la distanza del punto di messa a fuoco per l'uso in i-ttl


Giusta osservazione la tua riguardante l'informazione della distanza passata dall'obiettivo alla fotocamera....
Effettivamente come dice il sito che mi hai indicato, lo schema ottico è più semplice, ma sarà altrettanto di elevata qualità se paragonato con i più recenti AF-S VRI e VRII ?
Ammetto la mia ignoranza, purtroppo non conosco questo obiettivo.
murfil
avendone visto tempo fa un'altro analogo, avevo letto un po.. mi pare di ricordare fosse di prestazioni inferiori rispetto all'afs attuale (però lo è molto anche nel prezzo). Purtroppo non ricordo più dove lo lessi.. prova a chiedere comunque nel club dei 300 2,8.. sicuramente li c'è gente che ne sa più di me wink.gif (non che ci voglia molto tongue.gif)

ps. di sicuro avevo guardato (come sempre) qui
ciao
Fabiola
Paolo56
L'AF 300 2.8 primo tipo quello senza motore interno non ha assolutamente nulla da invidiare agli ultimi afs, dal punto di vista della qualità d'immagine la resa è meno contrastata ma sempre ai massimi livelli, ovviamente la rapidità della messa a fuoco è più lenta.
Qui un esempio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Ripolini
QUOTE(capitanohook @ May 2 2011, 10:17 PM) *
NIKON AF NIKKOR ED 300mm f/2.8 IF (N).
Secondo voi di quale modello si tratta?

E' il 300/2.8 AF realizzato da Nikon nel 1988 (foto). Otticamente identico alla versione AF "non-New", è un obiettivo di qualità professionale, ma inferiore sia al Canon, sia al Nikkor 300/2.8 AFS I tipo (prodotto tra il 1996 e il 2001).
L'attuale versione AFS VR II (questo) ha una migliore resa dello sfocato (oltre allo stabilizzatore di immagine).
Gli AFS sono compatibili, a differenza della versione che hai visto tu, con i moltiplicatori Nikon AF (TC14, TC17 & TC20).
Se dunque prevedi l'uso con un TC originale Nikon, meglio rivolgersi ai modelli AFS.
Sconsiglio il 300/2.8 AFI in quanto - se si rompe il motore AF interno - non è riparabile per mancanza di pezzi di ricambio.
capitanohook
QUOTE(Paolo56 @ May 2 2011, 11:48 PM) *
L'AF 300 2.8 primo tipo quello senza motore interno non ha assolutamente nulla da invidiare agli ultimi afs, dal punto di vista della qualità d'immagine la resa è meno contrastata ma sempre ai massimi livelli, ovviamente la rapidità della messa a fuoco è più lenta.


Ciao Paolo,
Grazie per la risposta, l'immagine che hai postato rende molto bene l'idea...
alta qualità ottica, pur se leggermente penalizzata dal punto di vista della reattività dell'AF.

Grazie.

QUOTE(Ripolini @ May 3 2011, 09:30 AM) *
E' il 300/2.8 AF realizzato da Nikon nel 1988 (foto). Otticamente identico alla versione AF "non-New", è un obiettivo di qualità professionale, ma inferiore sia al Canon, sia al Nikkor 300/2.8 AFS I tipo (prodotto tra il 1996 e il 2001).
L'attuale versione AFS VR II (questo) ha una migliore resa dello sfocato (oltre allo stabilizzatore di immagine).
Gli AFS sono compatibili, a differenza della versione che hai visto tu, con i moltiplicatori Nikon AF (TC14, TC17 & TC20).
Se dunque prevedi l'uso con un TC originale Nikon, meglio rivolgersi ai modelli AFS.
Sconsiglio il 300/2.8 AFI in quanto - se si rompe il motore AF interno - non è riparabile per mancanza di pezzi di ricambio.


Ciao Riccardo,
grazie per la dettagliata spiegazione.
In definitiva secondo te il fatto che sia un AF piuttosto che un AF-D (tralasciando il discorso relativo alla qualità ottica) oggi come oggi è penalizzante?
io se c'è l'avessi lo userei su D3

A.
Ripolini
QUOTE(capitanohook @ May 3 2011, 09:47 PM) *
Ciao Riccardo,
grazie per la dettagliata spiegazione.

Non c'è di che! smile.gif

QUOTE(capitanohook @ May 3 2011, 09:47 PM) *
... secondo te il fatto che sia un AF piuttosto che un AF-D (tralasciando il discorso relativo alla qualità ottica) oggi come oggi è penalizzante?

Secondo me, no.
Ciao!

R.
Paolo56
QUOTE(Ripolini @ May 3 2011, 10:45 PM) *
Secondo me, no.
Ciao!

R.

Concordo!
La D3 ha un ottimo motore per il trascinamento delle grandi e pesanti lenti del 300mm, abbinato al performante sensore dell'af non dovresti avere grossi problemi, almeno non con soggetti o situazioni al limite (o abbastanza vicino).
Mauro Villa
Qualunque versione del 300/2,8 Nikon non ti farà rimpiangere i soldi spesi e non sarà mai una ottica penalizzata.
Purtroppo è necessario tenere presente quanto detto da Riccardo in merito alla versione AFI.
FRANCESCOCAL
non vorrei sbaglirmi ma la sigla "N", indica il nuovo trattamenti delle lenti di ultima generazione, non presente in ottiche più datate!
Ripolini
QUOTE(FRANCESCOCAL @ May 4 2011, 12:44 PM) *
non vorrei sbaglirmi ma la sigla "N", indica il nuovo trattamenti delle lenti di ultima generazione, non presente in ottiche più datate!

No. Vuole anche dire <New> e indica un aggiornamento estetico e/o funzionale delle ottiche meno recenti.
Vedi ad esempio il 180/2.8 AF ED <New> con finitura ruvida invece che liscia della prima versione.
capitanohook
QUOTE(Ripolini @ May 4 2011, 01:11 PM) *
No. Vuole anche dire <New> e indica un aggiornamento estetico e/o funzionale delle ottiche meno recenti.
Vedi ad esempio il 180/2.8 AF ED <New> con finitura ruvida invece che liscia della prima versione.


Si, confermo.
e solo nelle ottiche più recenti come il 14/24 f2.8 oppure il 24/70 f2.8 o il 70/200 f2.8 ecc. ecc.
che la <N> sta ad indicare la presenza del rivestimento NanoCrystal su una delle lenti che ne compongono lo schema ottico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.