Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
secondsky
Ciao a tutti.
Da qualche mese ho una d3100 con in dotazione un 18-55 non stabilizzato.
Da poco tempo però ho provato a montare i vecchi obiettivi della nikon analogica di mia madre, tra cui un Nikon Series E 50mm 1:1.8.
Devo dire che è tutta un'altra cosa, anche se non è così facile mettere a fuoco e reglare il diaframma manualmente, però la prendo come un'occasione per imparare.

La domanda comunque è questa: nel caso volessi comprare un 50 mm automatizzato, ho visto che la nikon ne fa uno da F1.8 e uno da 1.4, che però costa il triplo.

Secondo voi, considerando anche il mio corpo macchina, la differenza giustifica un prezzo tanto più alto?
Esiste anche qualche altro produttore che faccia buoni prodotti compatibili?
murfil
a giugno sarà in commercio (finalmente) un afs 50 1,8.. dovrebbe costare circa 200 euro: aspetta di vedere come va e poi decidi di conseguenza wink.gif
secondsky
E in cosa cambia rispetto a quello attualmente in commercio?
Del resto, con 200 si avvicina sempre più il prezzo dell'1.4...
Comunque non ho fretta, posso aspettare benissimo.
Tornando alla mia domanda l'1.4 è effettivamente tanto migliore da giustificare i triplici euro?
claudio.baron
QUOTE(secondsky @ May 3 2011, 10:04 AM) *
Ciao a tutti.
Da qualche mese ho una d3100 con in dotazione un 18-55 non stabilizzato.
Da poco tempo però ho provato a montare i vecchi obiettivi della nikon analogica di mia madre, tra cui un Nikon Series E 50mm 1:1.8.
Devo dire che è tutta un'altra cosa, anche se non è così facile mettere a fuoco e reglare il diaframma manualmente, però la prendo come un'occasione per imparare.

La domanda comunque è questa: nel caso volessi comprare un 50 mm automatizzato, ho visto che la nikon ne fa uno da F1.8 e uno da 1.4, che però costa il triplo.

Secondo voi, considerando anche il mio corpo macchina, la differenza giustifica un prezzo tanto più alto?
Esiste anche qualche altro produttore che faccia buoni prodotti compatibili?

Dunque, attualmente, e contando anche l'ultimo arrivo AF-S 50 f/1.8 G, la gamma Nikon dei "super-luminosi" focale 50mm è come segue:
- AF senza motore interno: AF 50 f/1.4 D, ritirato dal mercato, si può trovare solo usato; AF 50 f/1.8 D a prezzi tra 100 e 150 Euro. Con questi qui continui a non avere l'autofocus ma rispetto all'AI che hai provato almeno ci guadagni l'esposimetro e l'adeguamento flash / apertura in TTL.
- AF con motore interno: AF-S 50 f/1.4 G a prezzi tra 350 e 450 Euro; AF-S 50 f/1.8 G appena annunciato e che dovrebbe stare attorno ai 200 Euro. Con ambedue questi qui, hai "full-auto" ma se per caso ti andasse di mettere a fuoco a mano (magari perché la condizione di ripresa lo esige...) la rotazione della ghiera di messa a fuoco è molto più "corta" e quindi l'operazione risulta più difficile. Sparisce anche la ghiera diaframmi ma nel tuo caso penso che non sarebbe importante (a meno che tu non voglia montare questi obiettivi sulla Nikon di tua madre, cosa che avrebbe anche un senso a dir la verità).
Gli AF-D hanno anche l'indicazione per l'iperfocale, gli AF-S G invece non ricordo, bisogna andare a guardare bene le illustrazioni a catalogo.

Tutti questi obiettivi hanno caratteristiche e rese ottiche piuttosto diverse. Se vuoi, si può approfondire (cercare nel forum non è tanto facile per via delle chiavi di ricerca piuttosto assurde...), Murfil in testa che di 50mm ne ha una pletora wink.gif

Molti altri produttori hanno nella loro gamma uno o più 50mm super-luminosi, la maggior parte come i Nikon nascono per il "full-format" quindi potrebbero essere ottiche che tieni per la vita intera. Nella cosiddetta "fascia medio-bassa" c'è sicuramente un Sigma degno di nota (molti dicono che sia superiore a tutti e tre i Nikon AF finora commercializzati, io non so dacché non l'ho mai provato). Nella fascia alta, invece... ci sono i "mostri sacri" che battono i Nikon su tutti i parametri, compreso il prezzo !!! Un nome su tutti: Zeiss... Ma niente motore interno e quindi niente autofocus.

La scelta finale dipende, in buona sostanza, da come senti di "trovarti" con la MaF manuale...

Ciao!
EadWard
se vuoi rimanere sulla focale dei 50 mm ... io aspetterei il 50f1.8 AF-S. già a 1.8 sei bello luminoso ..
aveadeli
QUOTE(secondsky @ May 3 2011, 10:04 AM) *
Ciao a tutti.
Da qualche mese ho una d3100 con in dotazione un 18-55 non stabilizzato.
Da poco tempo però ho provato a montare i vecchi obiettivi della nikon analogica di mia madre, tra cui un Nikon Series E 50mm 1:1.8.
Devo dire che è tutta un'altra cosa, anche se non è così facile mettere a fuoco e reglare il diaframma manualmente, però la prendo come un'occasione per imparare.

La domanda comunque è questa: nel caso volessi comprare un 50 mm automatizzato, ho visto che la nikon ne fa uno da F1.8 e uno da 1.4, che però costa il triplo.

Secondo voi, considerando anche il mio corpo macchina, la differenza giustifica un prezzo tanto più alto?
Esiste anche qualche altro produttore che faccia buoni prodotti compatibili?


Orientati sull'attuale AFD 50mm 1,8: con circa 100 euro (nell'usato) porti a casa una gran lente. Il nuovo AFS 50mm f1,8 che ancora deve uscire sarà probabilmente migliore ma costerà certamente almeno 200 euro.
Direi inoltre che puoi tranquillamente orientarti sul f1,8 rispetto al più luminoso e costoso AFD f1,4 o AFS f1,4

Valuta magari anche un AFS DX 35mm f1,8 che dicono essere su DX una gran lente mooolto economica e che come angolo di campo restituisce quello del classico "normale" su formato pieno.
Non l'ho mai provato avendo già il più vecchio AFD 35mm f2,0 che comunque si comporta piuttosto bene sia su DX che su FX.

Prodotti compatibili di buon livello possono essere ricercati nei catologhi Sigma, Tokina, Tamron e su una fascia di livello superiore Zeiss.
Francamente, nel bene o nel male, io rimarrei comunque sempre su Nikon.

Saluti
dottor_maku
per come la vedo io i 50 1.8 sono lenti operaie che a volte vanno in paradiso.

il 50 1.8 serie E su pellicola va alla grande ed e' un'ottica da viaggio praticamente perfetta, su digitale forse meglio aspettare l'AFS se si vuole una resa piu' uniforme e moderna.

il 50 1.4 in tutte le sue incarnazioni la vedo come un'ottica destinata a un uso diverso, la scelta di quest'ultima deve essere basata solo ed esclusivamente sul carattere dove, a volte, i difetti (vignettatura, glow, perdita di dettaglio ai bordi su grandi aperture) possono essere vere e proprie caratteristiche.
insomma, la luminosita' centra poco in questo ambito (tra 1.4 e 1.8 anche l'esposimetro fatica a trovare differenze), conta molto l'espressivita' che l'ottica trasmette alla foto... e li non c'e' PP che tenga.
murfil
il 50 afs (quello nuovo in uscita) ha di diverso dall'attuale 50 afd 1,8
1. schema ottico modificato: sulla carta sembrerebbe migliore. Se lo sarà davvero e di quanto lo si potrà sapere solo dopo che è effettivamente in vendita.
2. è motorizzato, il che ti consentirebbe di usare l'AF
se l'1,4 vale la differenza con l'1,8? dipende. Se prevedi di scattare molto a diaframmi aperti 1,4-2,8 allora si, la differenza c'è ed è evidente. E' evidente una miglior resa ai bordi, ed è più gradevole lo sfuocato. Inoltre con l'1,4 afs hai l'af. Da 4-5,6 in su le prestazioni tendono a essere addirittura forse migliori nel piccolino. Quando io 6 anni fa dovetti scegliere, preferii il 50 1,8.. ma oggi vorrei avere anche l'1,4.
Spero di averti aiutato a decidere.. io comunque come detto nel primo messaggio, dato che un 50ino con cui scatti in manuale ce l'hai già.. aspetterei l'uscita del nuovo e valuterei dopo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.