QUOTE(secondsky @ May 3 2011, 10:04 AM)

Ciao a tutti.
Da qualche mese ho una d3100 con in dotazione un 18-55 non stabilizzato.
Da poco tempo però ho provato a montare i vecchi obiettivi della nikon analogica di mia madre, tra cui un Nikon Series E 50mm 1:1.8.
Devo dire che è tutta un'altra cosa, anche se non è così facile mettere a fuoco e reglare il diaframma manualmente, però la prendo come un'occasione per imparare.
La domanda comunque è questa: nel caso volessi comprare un 50 mm automatizzato, ho visto che la nikon ne fa uno da F1.8 e uno da 1.4, che però costa il triplo.
Secondo voi, considerando anche il mio corpo macchina, la differenza giustifica un prezzo tanto più alto?
Esiste anche qualche altro produttore che faccia buoni prodotti compatibili?
Dunque, attualmente, e contando anche l'ultimo arrivo AF-S 50 f/1.8 G, la gamma Nikon dei "super-luminosi" focale 50mm è come segue:
- AF senza motore interno: AF 50 f/1.4 D, ritirato dal mercato, si può trovare solo usato; AF 50 f/1.8 D a prezzi tra 100 e 150 Euro. Con questi qui continui a non avere l'autofocus ma rispetto all'AI che hai provato almeno ci guadagni l'esposimetro e l'adeguamento flash / apertura in TTL.
- AF con motore interno: AF-S 50 f/1.4 G a prezzi tra 350 e 450 Euro; AF-S 50 f/1.8 G appena annunciato e che dovrebbe stare attorno ai 200 Euro. Con ambedue questi qui, hai "full-auto" ma se per caso ti andasse di mettere a fuoco a mano (magari perché la condizione di ripresa lo esige...) la rotazione della ghiera di messa a fuoco è molto più "corta" e quindi l'operazione risulta più difficile. Sparisce anche la ghiera diaframmi ma nel tuo caso penso che non sarebbe importante (a meno che tu non voglia montare questi obiettivi sulla Nikon di tua madre, cosa che avrebbe anche un senso a dir la verità).
Gli AF-D hanno anche l'indicazione per l'iperfocale, gli AF-S G invece non ricordo, bisogna andare a guardare bene le illustrazioni a catalogo.
Tutti questi obiettivi hanno caratteristiche e rese ottiche piuttosto diverse. Se vuoi, si può approfondire (cercare nel forum non è tanto facile per via delle chiavi di ricerca piuttosto assurde...), Murfil in testa che di 50mm ne ha una pletora
Molti altri produttori hanno nella loro gamma uno o più 50mm super-luminosi, la maggior parte come i Nikon nascono per il "full-format" quindi potrebbero essere ottiche che tieni per la vita intera. Nella cosiddetta "fascia medio-bassa" c'è sicuramente un Sigma degno di nota (molti dicono che sia superiore a tutti e tre i Nikon AF finora commercializzati, io non so dacché non l'ho mai provato). Nella fascia alta, invece... ci sono i "mostri sacri" che battono i Nikon su tutti i parametri, compreso il prezzo !!! Un nome su tutti: Zeiss... Ma niente motore interno e quindi niente autofocus.
La scelta finale dipende, in buona sostanza, da come senti di "trovarti" con la MaF manuale...
Ciao!