Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Luca75192
Buongiorno a tutti!

Negli ultimi mesi ho letto tantissime vostre discussioni e, che dire... guru.gif

Come potete vedere dalla mia firma, l'attrezzatura di cui dispongo è un misto di analogico e digitale, con delle ottiche che sono a mio parere di "basso livello", almeno questo è il mio pensiero (a parte forse l'AF S 18-70 DX).

Da estimatore della pellicola, fare il salto al digitale è stato un passo difficile, mi ha richiesto mesi di elucubrazioni mentali a non finire... Ma eccoci qua, è vero, la fotografia digitale da una libertà ed una flessibilità notevoli, ecco quindi scatenarsi il dubbio, ho in programma di acquistare una nuova ottica, per prima cosa però devo chiarirmi che strada prendere :

- acquistare un ottica compatibile solo con la D70 e vendere la F80 con il suo obiettivo originale

- acquistare un ottica compatibile con entrambe le macchine scendendo a compromessi con le focali utilizzabili sulla D70

certo che risolto questo dubbio amletico, si apre di nuovo la "campagna acquisti" :
quale obiettivo privilegiare (zoom macro tipo 70-180, zoom grandangolare 12-24, macro 105)....

Please HELP grazie.gif grazie.gif grazie.gif


P.S. : Permettetemi di allegare qualche scatto per farmi conoscere un pochino (aspetto i vostri innumerevoli consigli)

[attachmentid=28500] ISO 250 - 36mm eq. - F3,8 - 1/1250 (Nikkor AFS 18-70)

[attachmentid=28501] ISO 250 - 315mm eq. - F6 - 1/800 (Tamron 80-210)

[attachmentid=28502] ISO 250 - 105mm eq. - F4,5 - 1/640 (Tamron 80-210)
xinjia
io ti consiglierei di prendere un tele più spinto e di maggior qualità! dipende dal tuo budget ma secondo me un 80-200 f2.8 bighiera usato è sempre un ottimo acquisto che terrai per molto tempo! casomai affiancagli un moltiplicatore kenko per usare focali più spinte con la f80! se invece ti piace il macro ti consiglio vivamente il 60 micro è un ottica meravigliosa ! se ogni tanto vuoi viaggiare leggero e con un ottica luminosa prendi il 35 f2 e vendi il 28-80 così hai un ottimo obiettivo per lo street che sul digitale ti diventa un ottimo 50ino! per le focali grandangolari purtroppo ai solo due scelte! il 12-24 DX che però puoi usare solo su digitale,oppure il 14 utilizabile su entrambi i formati che però comporta una spesa molto più ampia! dicci meglio quello che vuoi fotografare così potremmo consigliarti meglio!


oops! quasi dimenticavo benvenuto in questo grande forum!!!!!!!! laugh.gif
raffaele tedesco
Per i tele il problema non si pone, prendine uno di qualità e stai tranquillo con entrambi i corpi macchina. Come ti hanno già detto, il problema si pone per il grandangolo: visto che il 14 costa una follia dovresti buttarti sul 12-24 che per il digitale è attualmente quasi una scelta obbligata, ma essendo un dx non puoi utilizzarlo sulla F80. Se il tuo budget è elevato, però, considera che il 14 ha una qualità decisamente superiore al 12-24 DX che è un buon vetro, ma da non annoverarsi tra quelli di maggior qualità.
Luca75192
Innanzitutto grazie a entrambe per i preziosi consigli! smile.gif

Il tipo di foto che ho intenzione di privilegiare è principalmente legato alla mia passione per la montagna. Nelle escursioni che faccio in genere cerco di viaggiare abbastanza leggero (senza cavalletto) e le mie attenzioni vanno a scatti di ampi paesaggi, dettagli lontani tipo animali timidi, scalatori in parete e simili. Mi piace fotografare anche piccoli dettagli con riprese ravvicinate (ecco il mio parlare di fotografia macro).

Dalle vostre osservazioni invece mi pare di capire che il corpo macchina della F80 non lo vendereste, anzi sareste per tenere entrambe le macchine sullo stesso piano di interesse?...

grazie.gif

[attachmentid=28522] ISO 500 - 315mm eq. - F6 - 1/160 (tamron 80-210)

[attachmentid=28523] ISO 500 - 75mm eq. - F4,5 -1/800 (tamron 80-210)
gongolo
Scusa Luca, l'ultima che hai postato..quella sulla sinistra come si chiama? Baita Maria o qualcosa del genere?

Francesco
xinjia
allora da quello che ai descritto ti consiglio di tenere i corpi e le ottiche che ai! in più aggiungi un 80-200 bighiera + moltiplicatore kenko perchè i nikon non ci vanno! e sempre nell'usato cerca un 55 micro che ha una buona resa una focale utilizzabile in entrambi i sistemi e lo trovi intorno ai 140 euro! diciamo che acquistando tutto il materiale sopra indicato dovresti spendere circa 1000 euro, anche qualcosa di meno!
raffaele tedesco
Da quando ho la D2x ho abbandonato completamente la pellicola, ma un secondo corpo macchina (come la F80) fa sempre comodo. La tua "sfortuna" è che per il tipo di foto che fai hai bisogno di un parco ottiche piuttosto ampio. Il consiglio di Xinjia è buono, ma se puoi spendere di più prendi il 70-200 VR + moltiplicatore nikon.
giannizadra
Per escursioni a piedi, con una sola ottica, il 18-70 Dx va benissimo (io uso il 17-35).
Se vuoi unire zoom-tele e macro, il 70-180 è l'ideale, visto che la luminosità ridotta in montagna non è un problema.
Non rinuncerei (e non rinuncio) assolutamente alla pellicola. Per questo mi rivolgerei a ottiche che coprono il formato 24x36.
Compra un'ottica alla volta, dopo che ne hai sentito l'esigenza, e non prima..
Luca75192
QUOTE(gongolo @ Sep 25 2005, 11:55 AM)
Scusa Luca, l'ultima che hai postato..quella sulla sinistra come si chiama? Baita Maria o qualcosa del genere?

Francesco
*




Ciao Francesco,

mi pare si chiami proprio Baita Maria, l'ho scattata con il Rifugio Malga Micheluzzi alle spalle.
raffaele tedesco
QUOTE(giannizadra @ Sep 25 2005, 12:22 PM)
Per escursioni a piedi, con una sola ottica, il 18-70 Dx va benissimo (io uso il 17-35).
Se vuoi unire zoom-tele e macro, il 70-180 è l'ideale, visto che la luminosità ridotta in montagna non è un problema.
Non rinuncerei (e non rinuncio) assolutamente alla pellicola. Per questo mi rivolgerei a ottiche che coprono il formato 24x36.
Compra un'ottica alla volta, dopo che ne hai sentito l'esigenza, e non prima..
*




Anche rinunciando alla pellicola, un' ottica dx ha comunque la controindicazione di non poter essere usata su un eventuale FF. Io mi sono "piegato" all' acquisto del 12-24 dx.
Luca75192
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Sep 25 2005, 12:07 PM)
Da quando ho la D2x ho abbandonato completamente la pellicola, ma un secondo corpo macchina (come la F80) fa sempre comodo. La tua "sfortuna" è che per il tipo di foto che fai hai bisogno di un parco ottiche piuttosto ampio. Il consiglio di Xinjia è buono, ma se puoi spendere di più prendi il 70-200 VR + moltiplicatore nikon.
*



Per ciò che riguarda gli obiettivi stabilizzati VR, sono sicuro della compatibilità con la F80 ma non sono riuscito a trovare conferma della stessa capacità per la D70 : potete chiarirmi le idee?....

guru.gif
giannizadra
Ovviamente sono del tutto compatibili con la D70, VR compreso..
Luca75192
QUOTE(giannizadra @ Sep 25 2005, 12:22 PM)
Per escursioni a piedi, con una sola ottica, il 18-70 Dx va benissimo (io uso il 17-35).
Se vuoi unire zoom-tele e macro, il 70-180 è l'ideale, visto che la luminosità ridotta in montagna non è un problema.
Non rinuncerei (e non rinuncio) assolutamente alla pellicola. Per questo mi rivolgerei a ottiche che coprono il formato 24x36.
Compra un'ottica alla volta, dopo che ne hai sentito l'esigenza, e non prima..
*



Avevo pensato anche al 70-180 e i dubbi che mi erano venuti riguardavano la resa nel puro uso come tele, così come quale focale micro sia migliore per l'uso con una D70.

Al momento, in base a tutti i vostri preziosi consigli, penso opterò per tenere la F80 e cercare di acquistare obiettivi che funzionino su entrambe i gioiellini Nikon.
Come hai poi suggerito saggiamente tu, solo dopo averne sentito l'esigenza... Per il numero di ottiche da acquistare contemporaneamente non c'è pericolo, devo sempre fare i conti con quel che trovo in tasca.

grazie.gif
gabrieleD70
QUOTE(Luca75192 @ Sep 25 2005, 01:21 PM)
......mi pare si chiami proprio Baita Maria, l'ho scattata con il Rifugio Malga Micheluzzi alle spalle.
*



Ciao, benvenuto.
Una domanda al volo, stai parlando del Rifugio Micheluzzi che si può raggiungere da Campitello di Fassa in Trentino?

Per il consiglio, visto il tuo corredo e le tue esigenze mi vengono in mente alcune considerazioni. Non conosco il tele che hai, onestamente, ma se ti ci trovi bene perché cambiarlo? Al limite mettici un obiettivo macro e chiudi la partita. Per viaggiare leggero, potresti valutare l'accoppiata 18-70dx + 150/2.8 macro (Sigma) o il 70-180 macro (Nikon) che ti dicevano gli altri... mi sembra la cosa migliore senza complicarsi troppo la vita ed alleggerire troppo il portafoglio.
Riguardo alla F80, sono scelte personali sulle quali non me la sento di consigliarti, posso solo dirti che io l'ho venduta per la D70 senza ad oggi aver avuto alcun rimpianto. Ma sono opinioni troppo personali e soggettive.

Ciaooo


Gabriele
Luca75192
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 26 2005, 10:30 AM)
QUOTE(Luca75192 @ Sep 25 2005, 01:21 PM)
......mi pare si chiami proprio Baita Maria, l'ho scattata con il Rifugio Malga Micheluzzi alle spalle.
*



Ciao, benvenuto.
Una domanda al volo, stai parlando del Rifugio Micheluzzi che si può raggiungere da Campitello di Fassa in Trentino?

Per il consiglio, visto il tuo corredo e le tue esigenze mi vengono in mente alcune considerazioni. Non conosco il tele che hai, onestamente, ma se ti ci trovi bene perché cambiarlo? Al limite mettici un obiettivo macro e chiudi la partita. Per viaggiare leggero, potresti valutare l'accoppiata 18-70dx + 150/2.8 macro (Sigma) o il 70-180 macro (Nikon) che ti dicevano gli altri... mi sembra la cosa migliore senza complicarsi troppo la vita ed alleggerire troppo il portafoglio.
Riguardo alla F80, sono scelte personali sulle quali non me la sento di consigliarti, posso solo dirti che io l'ho venduta per la D70 senza ad oggi aver avuto alcun rimpianto. Ma sono opinioni troppo personali e soggettive.

Ciaooo


Gabriele
*




Ciao Gabriele,

ti ringrazio per i consigli e per l'accoglienza!... Fa molto piacere far parte di una community così familiare e cordiale...

Ti confermo si tratta proprio del rifugio raggiungibile da Campitello, passando dalla Val Duron oppure partendo dall'arrivo della funivia Col Rodella (e quindi rif. Des Alpes, Rif. Friedrich August, rif Sandro Pertini, rif Sasso Piatto, rif. Micheluzzi e arrivo a Campitello) come ho fatto ad Agosto.

Per ciò che riguarda le mie ottiche, al momento mi ritengo abbastanza soddisfatto del 18-70DX. Del 80-210 onestamente non mi soddisfa la luminosità e ho l'impressione non sia molto nitida l'immagine messa a fuoco. Di sicuro sento la mancanza di uno zoom grandangolare molto spinto, anche se il numero maggiore di scatti l'ho eseguito con il tele.

Ciao,

Luca
xinjia
se vuoi un grandangolare spinto per digitali e vuoi rimanere in casa c'è solo il 12-24 DX,se invece vuoi andare su gli adattabili prendi l'11-18 Tamron!
Luca75192
QUOTE(xinjia @ Sep 26 2005, 08:29 PM)
se vuoi un grandangolare spinto per digitali e vuoi rimanere in casa c'è solo il 12-24 DX,se invece vuoi andare su gli adattabili prendi l'11-18 Tamron!
*



l'ipotetica scelta che mi ero posto vedeva come attori il 12-24DX Nikon ed eventualmente come adattabile il 12-24 Sigma che non essendo specifico per digitali poteva essere usato anche con la F80, ma tra loro quanta differenza c'è?...

Vorrei poi aprire una discussione nella discussione (magari era meglio creare un altro topic) : in allegato c'è uno scatto realizzato con il 18-70DX a 62mm, F4,5 con tempo 1/640, utilizzando anche un filtro polarizzatore lineare cokin (67). Speravo di eliminare un po' l'effetto creato dalla foschia ma a quanto pare pensavo male! Nel fare foto in montagna, molto spesso in estate si ha a che fare con questo tipo di problema, come si può ottenere risultati migliori?... hmmm.gif

grazie.gif

[attachmentid=28774]
_Lucky_
meglio il TOKINA 12-24 rispetto al Sigma....
e' vero che va solo sul formato Dx, ma la resa e' ben diversa....
Giallo
QUOTE(Luca75192 @ Sep 26 2005, 08:49 PM)
QUOTE(xinjia @ Sep 26 2005, 08:29 PM)
se vuoi un grandangolare spinto per digitali e vuoi rimanere in casa c'è solo il 12-24 DX,se invece vuoi andare su gli adattabili prendi l'11-18 Tamron!
*



l'ipotetica scelta che mi ero posto vedeva come attori il 12-24DX Nikon ed eventualmente come adattabile il 12-24 Sigma che non essendo specifico per digitali poteva essere usato anche con la F80, ma tra loro quanta differenza c'è?...

Vorrei poi aprire una discussione nella discussione (magari era meglio creare un altro topic) : in allegato c'è uno scatto realizzato con il 18-70DX a 62mm, F4,5 con tempo 1/640, utilizzando anche un filtro polarizzatore lineare cokin (67). Speravo di eliminare un po' l'effetto creato dalla foschia ma a quanto pare pensavo male! Nel fare foto in montagna, molto spesso in estate si ha a che fare con questo tipo di problema, come si può ottenere risultati migliori?... hmmm.gif

grazie.gif

[attachmentid=28774]
*



Alzati prima... biggrin.gif
gabrieleD70
QUOTE(Luca75192 @ Sep 26 2005, 08:25 PM)
Ciao Gabriele,

ti ringrazio per i consigli e per l'accoglienza!... Fa molto piacere far parte di una community così familiare e cordiale...

Ti confermo si tratta proprio del rifugio raggiungibile da Campitello, passando dalla Val Duron oppure partendo dall'arrivo della funivia Col Rodella (e quindi rif. Des Alpes, Rif. Friedrich August, rif Sandro Pertini, rif Sasso Piatto, rif. Micheluzzi e arrivo a Campitello) come ho fatto ad Agosto.
.......
Luca
*


A leggerti mi è venuta una fitta al cuore wub.gif .... ci sono andato in ferie per circa 25 anni quasi consecutivi in Val di Fassa, ho dei ricordi meravigliosi legati ai miei genitori e specie a mio padre che adesso non c'è più.... lui adorava quei posti unsure.gif .....
QUOTE(xinjia @ Sep 26 2005, 08:29 PM)
se vuoi un grandangolare spinto per digitali e vuoi rimanere in casa c'è solo il 12-24 DX,se invece vuoi andare su gli adattabili prendi l'11-18 Tamron!
*


Non avevo considerato questa possibilità, in più rispetto a quello che ci siamo precedentemente detti, ma la troverei interessante!

Ciaooo
-missing
QUOTE(luckymore @ Sep 26 2005, 10:36 PM)
meglio il TOKINA 12-24 rispetto al Sigma....
e' vero che va solo sul formato Dx, ma la resa e' ben diversa....

Penso che sia vero. Ho in prova il Tokina e per il momento non sembra niente male. E costa pure meno del Sigma, se non sbaglio.
Quindi, se universale deve essere, pensaci bene.
Luca75192
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 27 2005, 01:49 PM)
QUOTE(Luca75192 @ Sep 26 2005, 08:25 PM)
Ciao Gabriele,

ti ringrazio per i consigli e per l'accoglienza!... Fa molto piacere far parte di una community così familiare e cordiale...

Ti confermo si tratta proprio del rifugio raggiungibile da Campitello, passando dalla Val Duron oppure partendo dall'arrivo della funivia Col Rodella (e quindi rif. Des Alpes, Rif. Friedrich August, rif Sandro Pertini, rif Sasso Piatto, rif. Micheluzzi e arrivo a Campitello) come ho fatto ad Agosto.
.......
Luca
*


A leggerti mi è venuta una fitta al cuore wub.gif .... ci sono andato in ferie per circa 25 anni quasi consecutivi in Val di Fassa, ho dei ricordi meravigliosi legati ai miei genitori e specie a mio padre che adesso non c'è più.... lui adorava quei posti unsure.gif .....
QUOTE(xinjia @ Sep 26 2005, 08:29 PM)
se vuoi un grandangolare spinto per digitali e vuoi rimanere in casa c'è solo il 12-24 DX,se invece vuoi andare su gli adattabili prendi l'11-18 Tamron!
*


Non avevo considerato questa possibilità, in più rispetto a quello che ci siamo precedentemente detti, ma la troverei interessante!

Ciaooo
*



Passeggiare in quei posti ti fa sentire in paradiso!!!

Ringrazio tutti per gli ottimi consigli... Penso comunque che controllerò le foto scattate finora per capire bene a quale obiettivo sono più "affezionato" e quindi dargli la giusta priorità.

Al momento mi rendo conto che mi manca un grandangolare spinto che mi permetta di riprendere i paesaggi con "l'ampiezza" d'angolo che desidero, così come vorrei uno tele più nitido (sempre se non dipende dalla mano del fotografo) e un po' più luminoso (per scatti nel sottobosco ad esempio).

Credo che ci dovrò riflettere ancora un po',

per il momento, a tutti voi grazie.gif grazie.gif grazie.gif

e, permettetemi di copiare alcuni di voi, BUONA LUCE!!!
gabrieleD70
guru.gif Buona luce anche a te. Pollice.gif

Vorrei aggiungere un ulteriore passaggio a questo auspicio....

Buona luce, soprattutto, però, quando andiamo a fare foto!

In questi giorni la luce è ottima, purtroppo durante il mio orario di lavoro mad.gif . I fine settimana si guasta sempre.....

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.