QUOTE(sarogriso @ May 4 2011, 11:39 PM)

Non sono sicuramente in grado di stilare un trattato di matematica,ma questo non è una delle mie maggiori preoccupazioni,mi impegna maggiormente scoprire cosa mi vuoi dimostrare con questo.
Se qualcuno mi dimostra che riesce a cambiare solo uno dei tre valori mi ricrederò prontamente.
Hai scritto inizialmente:
"i tubi riducono la distanza minima di messa a fuoco e la Pdc,e
di conseguenza aumentano il rapporto di ingrandimento..."
Non è sbagliato in assoluto (l'ho mai detto?).
Ho solo fatto presente che i tubi fanno quello che fa qualsiasi ghiera di messa a fuoco quando la ruoti da infinito a una distanza finita: si allontanano delle lenti dal piano sensibile. Questa operazione si chiama
aumento del tiraggio. E si fa anche senza tubi. Si fa sempre quando focheggiamo.
Ruotando la ghiera di messa a fuoco, o focheggiando con un soffietto (hai presente il 105/4 Bellows su un soffietto, ad es.il PB-4?), l'aumento di tiraggio comporta una variazione (aumento) di RR, come stabilisce una semplice relazione matematica, in cui RR è la variabile
dipendente da t (t è il tiraggio) e dalla focale F dell'obiettivo.
Ergo, anche quando usi i tubi, aumenti RR ossia l'aumento di RR è una conseguenza dell'aumento del tiraggio, e non viceversa. Per questo non penso si possa parlare di proprietà commutativa come per le moltiplicazioni.
Esiste poi un'altra relazione tra distanza di messa a fuoco e RR e focale. la distanza di messa a fuoco dipende dalla focale, non il contrario.
Ed esiste una terza relazione (sempre fisica) che dice che la profondità di campo (pdc) dipende da RR, cerchio di confusione e apertura. La pdc dipende dall'apertura e non il contrario. Quindi, se dico che l'apertura dipende dalla pdc, qualcuno si mette a ridere perché invertire i termini della questione, in certi casi, non è - dal punto di vista logico - come invertire i fattori di una moltiplicazione (che è poi la proprietà commutativa).
Tutto qui.
Non capisco cosa ci sia da "intestardirsi" quando ho fatto presente questa sequenza:
aumento il tiraggio -> aumento RR -> diminuiscono sia distanza di messa a fuoco sia pdc.
E' sbagliata?
Devo aumentare il tiraggio per aumentare RR, non per diminuire la pdc (per quello basta chiudere l'iride del diaframma).
Se aumento RR, la conseguenza (e non la causa) è che la pdc diminuisce (a parità di f/), come pure diminuisce (se la focale non cambia) la distanza a cui ho il soggetto
a fuoco.