Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Cesar8
Salve ragazzi, leggendo quà e la ho visto che si trovano dei tubi di prolunga da aggiungere all'obiettivo macro (che comprero il mese prossimo), sapete spiegarmi come funzionano e soprattutto il perchè si usano.
Vi ringrazio anticipatamente
Cesare
Marco (Kintaro70)
Mi permetto di linkarti un sito di un utente qui del forum (Ripolini)
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...lmente+vicini-2
sarogriso
QUOTE(Cesar8 @ May 4 2011, 12:22 PM) *
Salve ragazzi, leggendo quà e la ho visto che si trovano dei tubi di prolunga da aggiungere all'obiettivo macro (che comprero il mese prossimo), sapete spiegarmi come funzionano e soprattutto il perchè si usano.
Vi ringrazio anticipatamente
Cesare

La tua domanda abbinata alla decisione definitiva per l'acquisto mi lascia un attimo perplesso,di solito questo si abbina ad una esigenza,
a parte questo dire tubi di prolunga è poco,nel senso:su che corpo - su quali ottiche e sopratutto con quali aspettative riguardo al AF.
In tutti i casi ,modelli diversi a parte,i tubi riducono la distanza minima di messa a fuoco e la Pdc,e di conseguenza aumentano il rapporto di ingrandimento il tutto in relazione alla loro lunghezza.
Morale,prima di acquistare:valutare.

saro
Ripolini
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 4 2011, 01:44 PM) *
Mi permetto di linkarti un sito di un utente qui del forum (Ripolini)

Pollice.gif ottimo suggerimento.
laugh.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ May 4 2011, 02:23 PM) *
Pollice.gif ottimo suggerimento.
laugh.gif



Ti ho risparmiato il lavoro. laugh.gif
Cesar8
QUOTE(sarogriso @ May 4 2011, 01:53 PM) *
La tua domanda abbinata alla decisione definitiva per l'acquisto mi lascia un attimo perplesso,di solito questo si abbina ad una esigenza,
a parte questo dire tubi di prolunga è poco,nel senso:su che corpo - su quali ottiche e sopratutto con quali aspettative riguardo al AF.
In tutti i casi ,modelli diversi a parte,i tubi riducono la distanza minima di messa a fuoco e la Pdc,e di conseguenza aumentano il rapporto di ingrandimento il tutto in relazione alla loro lunghezza.
Morale,prima di acquistare:valutare.

saro

Saro scusa mi sono espresso male, è l'obiettivo che comprerò, non i tubi biggrin.gif
Grazie Marco, sei stato gentilissimo!
Cesare
Ripolini
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 4 2011, 02:32 PM) *
Ti ho risparmiato il lavoro. laugh.gif

Fa sempre piacere quanto gli altri lavorano per te gratis
laugh.gif
Ripolini
QUOTE(sarogriso @ May 4 2011, 01:53 PM) *
...,i tubi riducono la distanza minima di messa a fuoco e la Pdc,e di conseguenza aumentano il rapporto di ingrandimento...

I tubi aumentano il "tiraggio" (come farebbe un elicoide di messa a fuoco opportunamente concepito, quale quello dei macro) e - quindi - il rapporto di riproduzione (RR).
In conseguenza all'aumento di RR, la distanza di messa a fuoco diminuisce, come pure la pdc, che dipende - in prima approssimazione e fissate le dimensioni del supporto sensibile - solo da RR e dal diaframma (in seconda approssimazione occorre considerare l'asimmetria dello schema ottico, quantificabile mediante il fattore pupillare, ma dal punto di vista pratico possiamo ignorare la cosa).
Se scatto a 1:2 con un 55 Micro-Nikkor o con un 50 standard a cui ho applicato dei tubi di prolunga, la pdc è la stessa per un dato diaframma (e dimensione del supporto sensibile, ad es. FX o DX).
In soldoni, la sequenza logica e':
aumento il tiraggio -> aumento RR -> diminuiscono sia distanza di messa a fuoco sia pdc.

Ciao,

R.
sarogriso
QUOTE(sarogriso @ May 4 2011, 01:53 PM) *
,i tubi riducono la distanza minima di messa a fuoco e la Pdc,e di conseguenza aumentano il rapporto di ingrandimento il tutto in relazione alla loro lunghezza.


saro



QUOTE(Ripolini @ May 4 2011, 06:07 PM) *
I tubi aumentano il "tiraggio" (come farebbe un elicoide di messa a fuoco opportunamente concepito, quale quello dei macro) e - quindi - il rapporto di riproduzione (RR).
In conseguenza all'aumento di RR, la distanza di messa a fuoco diminuisce, come pure la pdc, che dipende -
In soldoni, la sequenza logica e':
aumento il tiraggio -> aumento RR -> diminuiscono sia distanza di messa a fuoco sia pdc.

Ciao,

R.


Certo che si!!!

E' come nelle moltiplicazioni:invertendo i fattori il prodotto non cambia.

ciao

saro
Ripolini
QUOTE(sarogriso @ May 4 2011, 06:48 PM) *
E' come nelle moltiplicazioni:invertendo i fattori il prodotto non cambia.

Non proprio ...
Cause ed effetti non sono invertibili.
sarogriso
QUOTE(Ripolini @ May 4 2011, 06:07 PM) *
In conseguenza all'aumento di RR, la distanza di messa a fuoco diminuisce, come pure la pdc,

Ciao,

R.


Perdona la mia conclamata testardaggine,ho in mano macchina e ottica, senza variare la chiusura,i tre valori da te indicati vanno di pari passo indipendentemente dal loro ordine,questo èra il mio concetto.
Ripolini
Fa' come credi ...
Ripolini
P.S.:
hai mai sentito parlare di variabili dipendenti e indipendenti?
sarogriso
QUOTE(Ripolini @ May 4 2011, 07:37 PM) *
Fa' come credi ...


Prima della tua modifica ho fatto in tempo a leggere la storia dei nasi doloranti, hmmm.gif hmmm.gif che è....

A mo' ci cacciano, messicano.gif io so benissimo che non stai sbagliando,ma forse il mio concetto è così elementare da sembrarti sbagliato.

Se vuoi una distanza di messa a fuoco di X cm, dovrai accettare una Pdc di Y cm e un RR con fattore Z o credi di poter variare un solo valore lasciando invariati gli altri due?
Non credo servi scrivere le altre due domande variandone l'ordine.

senza nessun rancore smile.gif

Ripolini
Non hai risposto alla mia domanda.
Sai la differenza tra variabili dipendenti e variabili indipendenti?
sarogriso
Non sono sicuramente in grado di stilare un trattato di matematica,ma questo non è una delle mie maggiori preoccupazioni,mi impegna maggiormente scoprire cosa mi vuoi dimostrare con questo.
Se qualcuno mi dimostra che riesce a cambiare solo uno dei tre valori mi ricrederò prontamente.
Ripolini
QUOTE(sarogriso @ May 4 2011, 11:39 PM) *
Non sono sicuramente in grado di stilare un trattato di matematica,ma questo non è una delle mie maggiori preoccupazioni,mi impegna maggiormente scoprire cosa mi vuoi dimostrare con questo.
Se qualcuno mi dimostra che riesce a cambiare solo uno dei tre valori mi ricrederò prontamente.


Hai scritto inizialmente:
"i tubi riducono la distanza minima di messa a fuoco e la Pdc,e di conseguenza aumentano il rapporto di ingrandimento..."
Non è sbagliato in assoluto (l'ho mai detto?).
Ho solo fatto presente che i tubi fanno quello che fa qualsiasi ghiera di messa a fuoco quando la ruoti da infinito a una distanza finita: si allontanano delle lenti dal piano sensibile. Questa operazione si chiama aumento del tiraggio. E si fa anche senza tubi. Si fa sempre quando focheggiamo.
Ruotando la ghiera di messa a fuoco, o focheggiando con un soffietto (hai presente il 105/4 Bellows su un soffietto, ad es.il PB-4?), l'aumento di tiraggio comporta una variazione (aumento) di RR, come stabilisce una semplice relazione matematica, in cui RR è la variabile dipendente da t (t è il tiraggio) e dalla focale F dell'obiettivo.
Ergo, anche quando usi i tubi, aumenti RR ossia l'aumento di RR è una conseguenza dell'aumento del tiraggio, e non viceversa. Per questo non penso si possa parlare di proprietà commutativa come per le moltiplicazioni.
Esiste poi un'altra relazione tra distanza di messa a fuoco e RR e focale. la distanza di messa a fuoco dipende dalla focale, non il contrario.
Ed esiste una terza relazione (sempre fisica) che dice che la profondità di campo (pdc) dipende da RR, cerchio di confusione e apertura. La pdc dipende dall'apertura e non il contrario. Quindi, se dico che l'apertura dipende dalla pdc, qualcuno si mette a ridere perché invertire i termini della questione, in certi casi, non è - dal punto di vista logico - come invertire i fattori di una moltiplicazione (che è poi la proprietà commutativa).
Tutto qui.
Non capisco cosa ci sia da "intestardirsi" quando ho fatto presente questa sequenza:
aumento il tiraggio -> aumento RR -> diminuiscono sia distanza di messa a fuoco sia pdc.
E' sbagliata? blink.gif
Devo aumentare il tiraggio per aumentare RR, non per diminuire la pdc (per quello basta chiudere l'iride del diaframma).
Se aumento RR, la conseguenza (e non la causa) è che la pdc diminuisce (a parità di f/), come pure diminuisce (se la focale non cambia) la distanza a cui ho il soggetto a fuoco.

sarogriso
QUOTE(Ripolini @ May 5 2011, 12:11 AM) *
Non capisco cosa ci sia da "intestardirsi" quando ho fatto presente questa sequenza:
aumento il tiraggio -> aumento RR -> diminuiscono sia distanza di messa a fuoco sia pdc.
E' sbagliata? blink.gif
Devo aumentare il tiraggio per aumentare RR, non per diminuire la pdc (per quello basta chiudere l'iride del diaframma).

Visto che mi hai formulato un'altra domanda trovo giusto risponderti,ma il tutto assolutamente esente da qualsiasi forma di polemica,non è il caso,
mi chiedi se la tua sequenza è sbagliata?assolutamente no,non l'ho scritto e lo ribadisco,a ragion di logica è stata stilata con una giusta cronologia.
Evito di ripetere ulteriormente il mio di concetto,così ovvio quanto banale(basato esclusivamente su numeri e non su sequenze) e pure colpevole del prolungarsi di questa discussione.
Condivido pienamente la tua spiegazione sul tiraggio e sui suoi effetti,ne èro a conoscenza,non conosco il 105/4 ma ho usato e conservo tutt'ora il Bellows 100/4 pentax(quello senza ghiera di maf per chi non ne sapesse il significato),
l'unico piccolo punto che mi riservo di obiettare l'ho messo in rosso,ma sono assolutamente certo che sei convinto dell'esatto contrario.
So di essere ripetitivo,ma sono sicuro che siamo di comune accordo su tutto,basta capirsi.

ciao

saro
Ripolini
QUOTE(sarogriso @ May 5 2011, 06:52 PM) *
l'unico piccolo punto che mi riservo di obiettare l'ho messo in rosso,ma sono assolutamente certo che sei convinto dell'esatto contrario.

Giustissimo.
Ti ringrazio per la correzione, necessaria non per noi ma per chi ci legge.
sarogriso
QUOTE(Ripolini @ May 5 2011, 07:12 PM) *
Giustissimo.
Ti ringrazio per la correzione, necessaria non per noi ma per chi ci legge.

Pollice.gif cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.