QUOTE(matrizPZ @ May 4 2011, 07:16 PM)

quindi mi consigli di dotare il 55-300 anziche' il 18/55?
Sì: il 18-55 è corto per dare - con le lenti addizionali - ingrandimenti adatti per close-up.
QUOTE(matrizPZ @ May 4 2011, 07:16 PM)

mentre sempre di lenti, devo prendere anche ND4 in questo caso ho optato per il 18-55 quindi di diametro 52 perche' potrebbe essere l'obiettivo piu' usato per un paesaggistica, dico giusto?
A che ti serve l'ND? devi fare l'acqua in movimento scattando con tempi brevi in pieno sole?
Io valuterei di più un polarizzatore, o dei filtri digradanti neutri.
Ad ogni modo per il paesaggio si usano tutte le focali. Anzi, il grandangolare su formato DX (ma anche su FX) è - tecnicamente - l'ottica meno adatta. I dettagli lontani sono riprodotti troppo piccoli per poter essere risolti dall'ottica. E quindi si "impastano", si perdono. Non è un caso se i paesaggisti di professione usano il medio formato o, preferibilmente, il grosso formato.
Facciamo un esempio.
Supponiamo che l'immagine di un soggetto a distanza X fotografato con un 18 mm (grandangolo per DX) abbia dimensioni Y sul sensore. Lo stesso soggetto a distanza sempre X, ma fotografato con un 45 mm (grandangolo per medio formato) avrà dimensioni lineari 2,5Y (perché 45/18 = 2,5), e un'area circa 2,5² = 6 volte maggiore sul supporto sensibile del medio formato. Pertanto, un oggetto che occupa 6 volte la superficie che avrebbe occupato usando un 18 mm, sarà ben più definito e quindi lo vedrai meglio in stampa.