Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
lellux87
Ciao a tutti,
tra un mesetto dovrò fotografare ad una festa all'aperto, con qualche faretto da discoteca e niente più a illuminare. L'anno scorso ho fotografato con il flash integrato, quest'anno vorrei qualcosa di più "professionale" come risultato, quindi pensavo di acquistare un sb700. ho una d3000.

Ho due domande:
1) dove posso comprare il flash a pochi soldi? può aiutarmi nel compito?
2) qualche consiglio su come orientare il flash? in faccia? a 45°? qualche suggerimento?

vi metto qualche foto fatta l'anno scorso, posso fare qualcosa di meglio?
vorrei ottenere un effetto professionale come le foto ke fanno nei locali (non so se usino pp per sistemarle alla fine)

qualsiasi consiglio sarà messo in campoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
mikec98
ad un prezzo conveniente puoi trovsre oggi su internet un sb600 usato, se ne trovano in ottime condizioni, come nuovi anche a 150euro piu' o meno, e poi ti assicuro che non e' affatto meno importante del sb700, e sicuramente piu' adeguato x la d3000...complimenti x le belle.....foto.ciao.
decarolisalfredo
Per quello che ci vuoi fare un DB600 va alla grande, sul flash ci sono due pulsanti con un + ed un -, e propio con questi è facilissimo bilanciare meglio la luce del flash.

Sulla seconda foto postata,ad esempio, il flash è troppo invasivo, ti sarebbe bastato abbassare l'emissione con il tasto " - " sempre restando in TTL-BL.

Un esempio dove il flash non si nota quasi
micki.cen83
QUOTE(decarolisalfredo @ May 5 2011, 11:29 PM) *
Per quello che ci vuoi fare un DB600 va alla grande, sul flash ci sono due pulsanti con un + ed un -, e propio con questi è facilissimo bilanciare meglio la luce del flash.

Sulla seconda foto postata,ad esempio, il flash è troppo invasivo, ti sarebbe bastato abbassare l'emissione con il tasto " - " sempre restando in TTL-BL.

Un esempio dove il flash non si nota quasi


Fantastica!!

E nelle foto dei locali è utile il diffusore a cupola?Io lo uso quasi sempre!

Fantastica la foto di Matilde!Bravo!
decarolisalfredo
Certo che è utile per ammorbidire un po' la luce, poi basta fare due foto con e senza e decidere quale delle due ti piace di più.

Grazie per i complimenti, ma la maggior parte del merito della riuscita penso sia di Matilde.
micki.cen83
QUOTE(decarolisalfredo @ May 7 2011, 05:16 PM) *
Certo che è utile per ammorbidire un po' la luce, poi basta fare due foto con e senza e decidere quale delle due ti piace di più.

Grazie per i complimenti, ma la maggior parte del merito della riuscita penso sia di Matilde.



Complimenti ad entrambi!Foto stupenda!!!
laugh.gif
Io l'ho sempre usato il diffusore per fare foto dentro i locali anche!
decarolisalfredo
QUOTE(micki.cen83 @ May 7 2011, 10:29 PM) *
Complimenti ad entrambi!Foto stupenda!!!
laugh.gif
Io l'ho sempre usato il diffusore per fare foto dentro i locali anche!

Ringrazio anche te, lo dirò a Matilde.

Comunque la foto è stata postata non perchè io abbia usato il diffusore ma per mostrare i risultati che si possono ottenere all'aperto usando la compensazione sul flash stesso.
micki.cen83
QUOTE(decarolisalfredo @ May 7 2011, 11:34 PM) *
Ringrazio anche te, lo dirò a Matilde.

Comunque la foto è stata postata non perchè io abbia usato il diffusore ma per mostrare i risultati che si possono ottenere all'aperto usando la compensazione sul flash stesso.



Flash sulla macchina o laterale in wireless?Grazie.
decarolisalfredo
Flash, un SB600 visto che parlavamo di questo, sulla macchina, serviva per schiarire le ombre, ma doveva anche lasciarle per fare l'effetto dei raggi del Sole che passano attraverso la palma.

Non dovevo far vedere la luce flash, quindi è inutile posizionare il flash di lato, si posiziona di lato per avere un effetto di luce dove quella del flash si nota, non in questo caso.
micki.cen83
QUOTE(decarolisalfredo @ May 8 2011, 05:16 PM) *
Flash, un SB600 visto che parlavamo di questo, sulla macchina, serviva per schiarire le ombre, ma doveva anche lasciarle per fare l'effetto dei raggi del Sole che passano attraverso la palma.

Non dovevo far vedere la luce flash, quindi è inutile posizionare il flash di lato, si posiziona di lato per avere un effetto di luce dove quella del flash si nota, non in questo caso.



Ho capito.Grazie!
micki.cen83
QUOTE(decarolisalfredo @ May 8 2011, 05:16 PM) *
Flash, un SB600 visto che parlavamo di questo, sulla macchina, serviva per schiarire le ombre, ma doveva anche lasciarle per fare l'effetto dei raggi del Sole che passano attraverso la palma.

Non dovevo far vedere la luce flash, quindi è inutile posizionare il flash di lato, si posiziona di lato per avere un effetto di luce dove quella del flash si nota, non in questo caso.



Ho provato con il flash a -2 ev!Fantastico il flash di riempimento!Ma che tempi e diaframma devo usare?Ci devo mettere la cupola o estrarre la linguetta anche?
lellux87
QUOTE
Per quello che ci vuoi fare un DB600 va alla grande, sul flash ci sono due pulsanti con un + ed un -, e propio con questi è facilissimo bilanciare meglio la luce del flash. Sulla seconda foto postata,ad esempio, il flash è troppo invasivo, ti sarebbe bastato abbassare l\'emissione con il tasto \" - \" sempre restando in TTL-BL. Un esempio dove il flash non si nota quasi
Anche sull\'sb 700 c\'e questa possibilta? In realtá mi voglio far un bel regalo nell\'ottica di disfarmi di questa d3000 smile.gif
decarolisalfredo
QUOTE(micki.cen83 @ May 14 2011, 11:03 AM) *
Ho provato con il flash a -2 ev!Fantastico il flash di riempimento!Ma che tempi e diaframma devo usare?Ci devo mettere la cupola o estrarre la linguetta anche?

Niente linguetta o cupola, se fai un ritratto il diaframma va tutto aperto, il tempo lo imposta la fotocamera a seconda della luce che c'è.
Se hai bisogno di avere tempi maggiori perchè la fotocamera lo chiede, usare la funzione FP, ma non andare a tempi troppo veloci, fino ad 1/500 circa è tutto OK, più veloce bisogna cominciare a tornare con gli EV verso lo 0.

QUOTE(lellux87 @ May 14 2011, 12:25 PM) *
Anche sull'sb 700 c'e questa possibilta? In realtá mi voglio far un bel regalo nell'ottica di disfarmi di questa d3000 smile.gif

Si che c'è questa possibilità, mancano i due pulsanti che redono un po' più comodo l'SB600 per questo, ma si può fare benissimo.
Per le altre funzioni è l'SB700 ad essere più facile da usare.

Guarda che lo puoi fare anche con la D3000.
micki.cen83
Niente linguetta o cupola, se fai un ritratto il diaframma va tutto aperto, il tempo lo imposta la fotocamera a seconda della luce che c'è.
Se hai bisogno di avere tempi maggiori perchè la fotocamera lo chiede, usare la funzione FP, ma non andare a tempi troppo veloci, fino ad 1/500 circa è tutto OK, più veloce bisogna cominciare a tornare con gli EV verso lo 0.


Grazie mille per i consigli:li ho messi in pratica ieri all'aperto ad una sfilata dei Cavalieri Templari.In s a circa 1/100 e flash a -2 ev controluce.Fantastico!Il flash si ricaricava velocemente e il flash di schiarita è perfetto.Si chiama fill flash o flash di riempimento giusto?Si vede nelle foto.I colori e le facce sono perfetti.Grazie ancora per gli insegnamenti! grazie.gif
decarolisalfredo
QUOTE(micki.cen83 @ May 15 2011, 02:55 PM) *
Grazie ancora per gli insegnamenti! grazie.gif

Figurati di niente! Ma dove hai trovati i Templari?

Ricordati che se sei ad una discreta distanza, o volessi una profondità di campo maggiore, quindi diaframma più chiuso, di diminuire la compensazione del flash in meno, puoi andare anche a -1.7 oppure a -1.3 od anche a -1.0.
micki.cen83
QUOTE(decarolisalfredo @ May 15 2011, 05:59 PM) *
Figurati di niente! Ma dove hai trovati i Templari?

Ricordati che se sei ad una discreta distanza, o volessi una profondità di campo maggiore, quindi diaframma più chiuso, di diminuire la compensazione del flash in meno, puoi andare anche a -1.7 oppure a -1.3 od anche a -1.0.



Ah,ok!Perfetto!Perfortuna che c'era il sole controluce percui ho messo l'impostazione giusta!!! laugh.gif

Io faccio parte della Confraternita Templare Ugone de Pagani di Salerno e mi hanno nominato fotografo ufficiale per cui dovevo fare le foto all'investitura!L'investitura è avvenuta a Vicenza dove c'è un gruppo molto numeroso!
dna88
Ottimi consigli... ho solo un dubbio stupido.. se per un ritratto apro il diaframma al massimo non c'è la possibilità che venga sfocato anche il soggetto in primo piano? dopo devo fare qualche prova.. sopratutto per le distanze tra me ed il soggetto
decarolisalfredo
Di solito si apre al massimo propio per sfocare lo sfondo, il soggetto viene a fuoco perchè sei tu che lo metti a fuoco, di solito si focheggia sull' occhio più vicino.

dna88
QUOTE(decarolisalfredo @ May 15 2011, 11:20 PM) *
Di solito si apre al massimo propio per sfocare lo sfondo, il soggetto viene a fuoco perchè sei tu che lo metti a fuoco, di solito si focheggia sull' occhio più vicino.


io per ora mi fido del fuoco automatico dei miei obiettivi smile.gif anche se penso che tra un po' di tempo quando mi sono impratichito con le varie impostazioni farò io questa operazione
decarolisalfredo
Per un ritratto basta mettere in AF-S, sceglere un sensore di messa a fuoco che possibilmente cada sull'occhio, premere il pulsante di scatto ed il soggetto andrà a fuoco.
micki.cen83
QUOTE(decarolisalfredo @ May 16 2011, 06:06 PM) *
Per un ritratto basta mettere in AF-S, sceglere un sensore di messa a fuoco che possibilmente cada sull'occhio, premere il pulsante di scatto ed il soggetto andrà a fuoco.



E la compensazione sui ritratti come mi comporto?Dipende anche dagli obiettivi?Tipo:c'è diversità se possiedo un 17-50 vc per fare i ritratti o un 70-200 per i ritratti stretti?
Grazie.
decarolisalfredo
La lunghezza focale dell'obiettivo dipende dai gusti, io per esempio uso di più il 180 che l'85 e su DX, altri preferiscono focali più corte come il 50mm.

Per quanto riguarda la compensazione sul flash, dipende da quale f: inposti e a che distanza dal soggetto ti trovi, ci vuole un po' di pratica a parole non si può insegnare.

Ma anche quì entrano in ballo i gusti: c'è chi, come me, vuole che la luce flash non si veda e chi preferisce farla notare un po' o molto.

Provando trovi il sistema che più si avvicina a quello che preferisci.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.