Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tigertank
Buonasera, possiedo una D7000, un Sigma 24-70 f2.8 e un Nikkor 70-300 VR. Vorrei acquistare un grandangolo complementare a questi 2. Ho escluso 12-24 F4 e 14-24 per il costo per me eccessivo, oltre che il tamron e sono indeciso tra 2 modelli:

-Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5G ED che costicchia ma a quanto ho sentito è uno dei migliori in assoluto.

-Tokina AF 12-24mm f/4.0 AT-X Pro DX II, in rete ho visto gente che lo osanna e altri che muovono qualche critica. Costa circa 250 euro in meno rispetto al Nikon, roba che mi salterebbe fuori anche il battery grip.

Cosa mi consigliate? Grazie!
larsenio
Nikon 10-24 smile.gif
Ripolini
Tokina 11-16/2.8.
Paolo56
Chiaro no? hmmm.gif rolleyes.gif
Ripolini
Così va meglio?
QUOTE(Ripolini @ May 5 2011, 10:50 PM) *
Tokina 11-16/2.8

_Lucky_
se hai soldi, prendi il Nikon, altrimenti il Tokina e' un buon ripiego......
tigertank
Grazie dei consigli! Considerando che è un obiettivo che mi durerebbe anni (facendo gli scongiuri) forse è davvero il caso di investire direttamente nel Nikon che mi permetterebbe di usufruire anche della correzione automatica della distorsione periferica incluso nella D7000...
No il tokina 11-16 è sì 2.8 e una grande lente ma è troppo limitato, è quasi una lente fissa...
larsenio
QUOTE(tigertank @ May 6 2011, 12:00 AM) *
..
il tokina 11-16 è sì 2.8 e una grande lente ma è troppo limitato, è quasi una lente fissa...

tra 11 e 16 su un grandangolo spinto ce né di differenza eh smile.gif
Ripolini
QUOTE(larsenio @ May 6 2011, 12:04 AM) *
tra 11 e 16 su un grandangolo spinto ce né di differenza eh smile.gif

Sì, ma lui ha un 24-70 Sigma e "soffrirebbe" per il buco tra 16 e 24, a quanto ho capito.
tigertank
QUOTE(larsenio @ May 6 2011, 12:04 AM) *
tra 11 e 16 su un grandangolo spinto ce né di differenza eh smile.gif


mmh...preferirei coprire fino a 24mm e vedo che questo obiettivo costa poco più di 600 euro mentre il Nikon lo trovo a 735. Per cui se proprio o nikon o il tokina 12-24 e con la differenza mi salta fuori il battery grip....il problema è che in rete ci sono pareri molto discordanti ed estremi! laugh.gif
Valuterò bene queste tre alternative, grazie! smile.gif
pes084k1
QUOTE(_Lucky_ @ May 5 2011, 11:01 PM) *
se hai soldi, prendi il Nikon, altrimenti il Tokina e' un buon ripiego......


Il Tokina su una D7000 lo prenderei proprio per la resa ottica. Certo controllerei se è nel database di PTLens o altri software per la correzione della distorsione. Anche il Nikon è valido, forse più rivendibile. Comunque un 11-16 mm fa esattamente il lavoro che sul film riservo per la Zeiss Ikon SW (con 15 mm Heliar e Biogon ZM 25). Poi bastano normali e tele o un 16-85 mm.

A presto telefono.gif

Elio
tigertank
QUOTE(pes084k1 @ May 6 2011, 12:18 AM) *
Il Tokina su una D7000 lo prenderei proprio per la resa ottica. Certo controllerei se è nel database di PTLens o altri software per la correzione della distorsione. Anche il Nikon è valido, forse più rivendibile. Comunque un 11-16 mm fa esattamente il lavoro che sul film riservo per la Zeiss Ikon SW (con 15 mm Heliar e Biogon ZM 25). Poi bastano normali e tele o un 16-85 mm.

A presto telefono.gif

Elio


Stò provando camera raw di photoshop CS5 e purtroppo ho notato che per i NEF include le correzioni automatiche per tantissime lenti Nikon, Sigma e Tamron ma non per le Tokina. Presumo che la stessa cosa valga anche per lightroom.
Circa il Tokina nella prima frase intendi 11-16 o 12-24?
larsenio
QUOTE(tigertank @ May 6 2011, 12:12 AM) *
mmh...preferirei coprire fino a 24mm e vedo che questo obiettivo costa poco più di 600 euro mentre il Nikon lo trovo a 735. Per cui se proprio o nikon o il tokina 12-24 e con la differenza mi salta fuori il battery grip....il problema è che in rete ci sono pareri molto discordanti ed estremi! laugh.gif
Valuterò bene queste tre alternative, grazie! smile.gif

pure io cercavo ottica grandangolare spinta senza troppa evidente distorsione biggrin.gif
Bé l'11/16 è così smile.gif
tigertank
QUOTE(larsenio @ May 6 2011, 12:29 AM) *
pure io cercavo ottica grandangolare spinta senza troppa evidente distorsione biggrin.gif
Bé l'11/16 è così smile.gif


Ottimo, domani allora cerco un pò di info e di recensioni anche su questo obiettivo, grazie!
Avresti qualche scatto già su clickon o simili da mostrarmi?
larsenio
QUOTE(tigertank @ May 6 2011, 12:32 AM) *
Ottimo, domani allora cerco un pò di info e di recensioni anche su questo obiettivo, grazie!
Avresti qualche scatto già su clickon o simili da mostrarmi?

li ha un mio amico su Canon biggrin.gif
tigertank
QUOTE(larsenio @ May 6 2011, 12:34 AM) *
li ha un mio amico su Canon biggrin.gif


Capisco, più che altro mi interesserebbe sapere come si comportano circa la resistenza al flare e l'aberrazione cromatica. Il Nikon dicono che se la cavi molto bene e ci mancherebbe visto il costo superiore smile.gif
Per il resto come lente mi durerebbe molto, anche perchè non credo di spingermi così lontano da dover/voler passare a FF.
larsenio
QUOTE(tigertank @ May 6 2011, 12:37 AM) *
Capisco, più che altro mi interesserebbe sapere come si comportano circa la resistenza al flare e l'aberrazione cromatica. Il Nikon dicono che se la cavi molto bene e ci mancherebbe visto il costo superiore smile.gif

questo te lo sò dire, tutte le ottiche NON-Nikon soffrono di aberrazione cromatica e flare, chi più o meno in maniera evidente, il Tokina è discreto ma quante volte scatterai con il sole negli occhi? Per le aberrazioni cromatiche si corregge facilmente in post-produzione.

Il nikon è trattato meglio su questo, ma ovviamente ha tutt'altro prezzo.
marcomigliori
Io penso che comprarsi reflex di un certo livello e non potersi permettere obiettivi nikkor sia come comprare un Ferrari e non avere i soldi per mettere la benzina e cambiare le gomme. Io ti consiglio di mettere da parte i soldi e allimite comprare un buon usato.
tigertank
QUOTE(larsenio @ May 6 2011, 12:38 AM) *
questo te lo sò dire, tutte le ottiche NON-Nikon soffrono di aberrazione cromatica e flare, chi più o meno in maniera evidente, il Tokina è discreto ma quante volte scatterai con il sole negli occhi? Per le aberrazioni cromatiche si corregge facilmente in post-produzione.

Il nikon è trattato meglio su questo, ma ovviamente ha tutt'altro prezzo.


mmh, considerando la longevità che un grandangolare avrebbe per me, tutto questo rende più motivato l'investimento dei 250€ in più, anche per estensione e migliore interazione con Capture, Lightroom o Camera Raw...
Vediamo se la notte mi porta l'illuminazione!
Grazie dei vostri preziosi consigli e buonanotte a tutti!
pes084k1
QUOTE(tigertank @ May 6 2011, 12:28 AM) *
Stò provando camera raw di photoshop CS5 e purtroppo ho notato che per i NEF include le correzioni automatiche per tantissime lenti Nikon, Sigma e Tamron ma non per le Tokina. Presumo che la stessa cosa valga anche per lightroom.
Circa il Tokina nella prima frase intendi 11-16 o 12-24?


Indicavo l'11-16 mm, eccellente in tutto, anche nei confronti su flare e CA, relativamente al tipo di lente. Il 12-24 non mi piace moltissimo. In ogni caso, la CA va corretta in PP quando si vede. Anche un'ottica con solo 0.03% di di CA (stato dell'arte) crea spesso una visibile frangia di colore, figuriamoci con i valori tipici Nikon, da 2 a 4 volte superiori.

A presto telefono.gif

Elio
larsenio
QUOTE(tigertank @ May 6 2011, 12:48 AM) *
mmh, considerando la longevità che un grandangolare avrebbe per me, tutto questo rende più motivato l'investimento dei 250€ in più, anche per estensione e migliore interazione con Capture, Lightroom o Camera Raw...
Vediamo se la notte mi porta l'illuminazione!
Grazie dei vostri preziosi consigli e buonanotte a tutti!

guarda che pure il tokina si corregge e meglio sulla distorsione del Nikon wink.gif
tigertank
Intanto ho guardato un pò in rete e a quanto pare l'11-16 è considerato superiore al 12-24 a fronte di un'estensione minore.
per ora la mia "classifica" è:

-nikon 10-24 (se il divario di prezzo dall'11-16 diventa minimo)
-tokina 11-16
-tokina 12-24

Vi farò sapere!
Vinc74
QUOTE(MarcoMigliori @ May 6 2011, 12:42 AM) *
Io penso che comprarsi reflex di un certo livello e non potersi permettere obiettivi nikkor sia come comprare un Ferrari e non avere i soldi per mettere la benzina e cambiare le gomme. Io ti consiglio di mettere da parte i soldi e allimite comprare un buon usato.

Però di questa Ferrari ultimamente si sta veramente abusando...
Io il tokina 12-24 l'ho avuto (prima versione); pagato 350 euro nuovo e lo ricomprerei senza esitazione: ottima resa ed un range di focali che ti permettono una versatilità maggiore rispetto all'eccellente 11-16 (che però comincia ad avere un utilizzo più specifico).
Soffre un pochino nei controluce ma moto meno di quanto si legga in rete: bisogna imparare a conoscerlo e a capire dove non piazzare il sole (cosa che comunque vale anche per il mio attuale 16-35).
Rivenduto a 320 euro quando son passato al FF.
paori
QUOTE(tigertank @ May 5 2011, 09:20 PM) *
Buonasera, possiedo una D7000, un Sigma 24-70 f2.8 e un Nikkor 70-300 VR. Vorrei acquistare un grandangolo complementare a questi 2. Ho escluso 12-24 F4 e 14-24 per il costo per me eccessivo, oltre che il tamron e sono indeciso tra 2 modelli:

-Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5G ED che costicchia ma a quanto ho sentito è uno dei migliori in assoluto.

-Tokina AF 12-24mm f/4.0 AT-X Pro DX II, in rete ho visto gente che lo osanna e altri che muovono qualche critica. Costa circa 250 euro in meno rispetto al Nikon, roba che mi salterebbe fuori anche il battery grip.

Cosa mi consigliate? Grazie!

Ma ottica fissa non ti interessa?

Ciao

Paori
tigertank
QUOTE(Vinc74 @ May 6 2011, 06:38 AM) *
Però di questa Ferrari ultimamente si sta veramente abusando...
Io il tokina 12-24 l'ho avuto (prima versione); pagato 350 euro nuovo e lo ricomprerei senza esitazione: ottima resa ed un range di focali che ti permettono una versatilità maggiore rispetto all'eccellente 11-16 (che però comincia ad avere un utilizzo più specifico).
Soffre un pochino nei controluce ma moto meno di quanto si legga in rete: bisogna imparare a conoscerlo e a capire dove non piazzare il sole (cosa che comunque vale anche per il mio attuale 16-35).
Rivenduto a 320 euro quando son passato al FF.


E tu hai avuto pure la prima versione, mentre nella seconda ho letto in più posti che questo difetto è stato limitato ancora di più per un miglior trattamento.

@Paori: No preferirei uno zoom, al massimo un domani se proprio come fisso un 50ino f1.8 smile.gif
Max Lucotti
Tok 12-24 se non hai bisogno del 2,8.
Tok 11-16 se cerchi la luminosità.
Nikon 12-24 per il massimo nel controluce.
il 10-24 invece non lo conosco.....
tigertank
Ciao Max, il 12-24 costa troppo, ne avevo trovato uno usato qui sul mercatino a 450 ma c'era già una coda pazzesca!

Comunque alla fine mi sa che ho deciso, taglio la testa al toro e prendo il nikon 10-24 soprattutto per questi motivi:

-l'ottima estensione.
-migliore resistenza al flare.
-possibilità di utilizzare la funzione di correzione automatica delle distorsioni periferiche presente nella D7000, che credo sia importante per un grandangolo. Inoltre camera raw e lightroom hanno profili di correzione per nikon, sigma, tamron e canon ma non per tokina.
Max Lucotti
QUOTE(tigertank @ May 6 2011, 09:47 AM) *
Ciao Max, il 12-24 costa troppo, ne avevo trovato uno usato qui sul mercatino a 450 ma c'era già una coda pazzesca!

Comunque alla fine mi sa che ho deciso, taglio la testa al toro e prendo il nikon 10-24 soprattutto per questi motivi:

-l'ottima estensione.
-migliore resistenza al flare.
-possibilità di utilizzare la funzione di correzione automatica delle distorsioni periferiche presente nella D7000, che credo sia importante per un grandangolo. Inoltre camera raw e lightroom hanno profili di correzione per nikon, sigma, tamron e canon ma non per tokina.



La tua riflessione sulla correzione della distorsione è una cosa che ha un suo importante valore, se le cose stanno così fai bene a scegliere una ottica che possa essere corretta in maniera automatica.
Con Nikon "cadi in piedi" quasi sempre, questo è certo!

Ciao

Max
larsenio
QUOTE(Max Lucotti @ May 6 2011, 03:35 PM) *
La tua riflessione sulla correzione della distorsione è una cosa che ha un suo importante valore, se le cose stanno così fai bene a scegliere una ottica che possa essere corretta in maniera automatica.
Con Nikon "cadi in piedi" quasi sempre, questo è certo!

Ciao

Max

bé in alcuni grandangoli nikon (non ricordo esattamente quale), la distorsione non è facilmente correggibile neppure con CS6!! biggrin.gif
Nel Tokina invece è facilmente correggibile perchè più sferica.
tigertank
QUOTE(larsenio @ May 6 2011, 09:01 PM) *
bé in alcuni grandangoli nikon (non ricordo esattamente quale), la distorsione non è facilmente correggibile neppure con CS6!! biggrin.gif
Nel Tokina invece è facilmente correggibile perchè più sferica.


Ecco....ahahahahahahah. Insomma qui va a finire che l'unico criterio di selezione resta la botta di fortuna sulla qualità del singolo pezzo! biggrin.gif
robermaga
Se il problema è la distorsione non vi sono dubbi: il Tokina 11-16 batte tutti in base a questi test:
http://www.nadir.it/ob-fot/TOKINA_11-16/tokina_11-16.htm
http://www.photozone.de/canon-eos/379-toki...8_canon?start=2
Per quello che ho visto (non possedendola...per ora) è una gran lente, poi ognuno ha le sue preferenze. Tutti questi zoom grandangolari citati sono frutto di molti e variati compromessi ottici, quindi la perfezione non esiste in nessuno, nel senso che ciascuno ha la sua pecca. Ma la corta escursione del Tokina, a mio parere fa la differenza.

Buone foto
Roberto
tigertank
QUOTE(robermaga @ May 7 2011, 04:37 PM) *
Se il problema è la distorsione non vi sono dubbi: il Tokina 11-16 batte tutti in base a questi test:
http://www.nadir.it/ob-fot/TOKINA_11-16/tokina_11-16.htm
http://www.photozone.de/canon-eos/379-toki...8_canon?start=2
Per quello che ho visto (non possedendola...per ora) è una gran lente, poi ognuno ha le sue preferenze. Tutti questi zoom grandangolari citati sono frutto di molti e variati compromessi ottici, quindi la perfezione non esiste in nessuno, nel senso che ciascuno ha la sua pecca. Ma la corta escursione del Tokina, a mio parere fa la differenza.

Buone foto
Roberto



Grazie Roberto...mi sono quasi deciso per il nikon 10-24 ma è davvero una bella lotta! Il massimo in questi casi sarebbe quella di poter provare gli obiettivi prima dell'acquisto...ma non tutti hanno queste possibilità e tante cose si scoprono dopo un pò che li si usa :-)
larsenio
QUOTE(tigertank @ May 7 2011, 05:09 PM) *
Grazie Roberto...mi sono quasi deciso per il nikon 10-24 ma è davvero una bella lotta! Il massimo in questi casi sarebbe quella di poter provare gli obiettivi prima dell'acquisto...ma non tutti hanno queste possibilità e tante cose si scoprono dopo un pò che li si usa :-)

c'è ben poco da provare, se hai moneta vai di Nikon 10-24 altrimenti vai di Tokina wink.gif
paori
QUOTE(larsenio @ May 7 2011, 08:40 PM) *
c'è ben poco da provare, se hai moneta vai di Nikon 10-24 altrimenti vai di Tokina wink.gif

Quoto

Paori
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.