Se confrontiamo gli zoom Pro con i nuovi fissi Pro, balza all'occhio il fatto che la copertura dei fissi è di plastica. Inoltre gli zoom Pro hanno il motore "SWM ad anello", che di fatto è più veloce del motore "SWM Micro" che montano i fissi.
Da quello che so, la plastica di rivestimento è ininfluente per l'affidabilità e la durata della lente perchè ciò che importa è il "telaio interno" che nei nuovi fissi è in metallo. Inoltre in quel modo la lente è più leggera, più calda al tatto e, se rovinata con graffi, con una piccola spesa si cambia il rivestimento esterno.
Fin qui posso concordare, mi manca qualche elemento nel ragionamento?
Dove storco il naso è sul motore autofocus.
I nuovi 24, 35, 50, 85 sono estremamente lenti nell'autofocus in confronto al 70-200 o al 24-70.
Perchè non è stato possibile mettere il veloce motore ad anello anche nei fissi?
Quali possono essere le motivazioni?
Grazie per le risposte.
Andrea