Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mdzone
Salve, posseggo una D80, in procinto di passare ad una D7000 o D300s, con un 18-70 ed un 70-300 Vr. Sono indeciso se vendere anche il 18-70 per sostituirlo con un 16-85 Vr, o se tenerlo e magari acquistare un fisso 35 (che prima o poi cmq comprerei). Considerando la differenza di costo fra la mia ottica usata ed un 16-85 nuovo, potete illustrarmi le reali migliorie che potrebbero convincermi a questo cambio? Grazie
robermaga
Conosco bene il 18-70 e ne sono stato molto contento. Ora ho il 16-85, ma la scelta non è facile tenendo conto del prezzo. A parità di diaframma e focale la resa è indistinguibile (almeno per me) ma quello che fa migliore il 16-85 é:
1) la maggior escursione focale, praticamente un corrispondente su pieno formato a un 24-128 e partire da 24 non è poca cosa; non wide, ma grandangolo "vero" comunque.
2) Stabilizzatore VR II. Per quanto mi riguarda è utilissimo, a 16 si puo tranqullamente fotografare con 1/8 a mano libera e con 1/30 a 85. Ma non tutti sono d'accordo sull'uso del VR.
3) Distorsione e vignettatura molto ben controllata e presente solo a 16 a f3,5. A 18 leggerissima e assente a 24.
Proprio oggi ho letto questo articolo a proposito:
http://www.nadir.it/ob-fot/NIKON_16-85/nikon16-85.htm

Detto questo, nella tua situazione sarei pure io mooooolto incerto. Il tuo 18-70 resta una signora ottica, più luminosa del 16-85 e di costruzione assai migliore degli zoometti da kit, della stessa classe del 16-85.

Quello che NON farei e prendere un fisso tanto per averlo: anche io ho il 70-300VR e così "coperto" considero i fissi solo per usi specifici. Ho un 50ino per qualche raro ritratto o per particolari dove mi interessa lo sfocato e un micro 60 per riproduzioni e macro. Sto pensando a un 100-105 pure macro, per allungare un po' il tiro.

Con queste considerazioni spero di esserti stato d'aiuto.

Buone foto
Roberto
dottor_maku
ho il 16-85 da più di due anni e su d90 è una bella accoppiata. ottica molto incisiva, viene risolta bene dal pastoso CMOS della macchina. è duro e ha una resa moderna.

pecca di gran distorsione barrel sulle focali sotto il 35 ed è severo nei passaggi tonali.

lo trovo ottimo per foto stile turista giapponese e in combo all'sb900 diventa interessante come secondo kit per matrimoni e cerimonie dove la flessibilità conta.

è l'unico zoom che ho e non cerco sostituti.
Mdzone
Grazie molte, sei stato molto chiaro. Avendoli usati entrambi hai capito subito da dove venivano i miei dubbi. Diciamo che come resa e fattura il 18-70 non sembra inferiore, ma il 16-85 si fa preferire per una maggiore duttilità. Non capisco invece le perplessità sul VR. Magari farà storcere il naso a qualche professionista, ma risulta un comodo aiuto per un amatore (vedi il il nostro ottimo 70-300!)... e poi quando si vuole si può sempre disattivare!
Mdzone
QUOTE(dottor_maku @ May 7 2011, 11:00 PM) *
ho il 16-85 da più di due anni e su d90 è una bella accoppiata. ottica molto incisiva, viene risolta bene dal pastoso CMOS della macchina. è duro e ha una resa moderna.

pecca di gran distorsione barrel sulle focali sotto il 35 ed è severo nei passaggi tonali.

lo trovo ottimo per foto stile turista giapponese e in combo all'sb900 diventa interessante come secondo kit per matrimoni e cerimonie dove la flessibilità conta.

è l'unico zoom che ho e non cerco sostituti.


Grazie. Mi piace la definizione di "stile turista giapponese", interessante l'osservazione sull'utilizzo con flash.
dottor_maku
QUOTE(Mdzone @ May 8 2011, 12:04 AM) *
Grazie molte, sei stato molto chiaro. Avendoli usati entrambi hai capito subito da dove venivano i miei dubbi. Diciamo che come resa e fattura il 18-70 non sembra inferiore, ma il 16-85 si fa preferire per una maggiore duttilità. Non capisco invece le perplessità sul VR. Magari farà storcere il naso a qualche professionista, ma risulta un comodo aiuto per un amatore (vedi il il nostro ottimo 70-300!)... e poi quando si vuole si può sempre disattivare!


il VR l'ho apprezzato.

il turista giappo nelle chiese con scarsa luminosità picchia dentro il VR va di lungo. così come il cerimonialista, si mette di fianco al pulpito e senza troppe paturnie si fa una panoramica delle navate.
paori
QUOTE(dottor_maku @ May 8 2011, 12:25 AM) *
il VR l'ho apprezzato.

il turista giappo nelle chiese con scarsa luminosità picchia dentro il VR va di lungo. così come il cerimonialista, si mette di fianco al pulpito e senza troppe paturnie si fa una panoramica delle navate.

Pollice.gif biggrin.gif
marcomigliori
Considerando che il tuo 70 300 e\' fx equivale a 105 450 sulla tua e sulle dx quindi io allimite sostituirei il 18 70 x un 18 105 VR che qualità prezzo e\' ottimo. Il 35 mm dx e\' strepitoso te lo consiglio.
luciano.sacca
Avevo la D80 con il 18-135 ed il 70-300. Ho prima sostituito il 18-135 con il 16-85 e poi la D80 con la D300s. Il 16-85 è un ottimo obiettivo per usi generali con parecchi punti in più del 18-70: parte da 16 e ti assicuro che la differenza c'è; ha il VRII; ha prestazioni (a parità di apertura) uguali ai fissi. Ovviamente non ha la stessa luminosità e sfocato dei fissi. Se vuoi sostituire il tuo, io te lo consiglio!

QUOTE(MarcoMigliori @ May 8 2011, 06:14 PM) *
Considerando che il tuo 70 300 e' fx equivale a 105 450 sulla tua e sulle dx quindi io allimite sostituirei il 18 70 x un 18 105 VR che qualità prezzo e' ottimo.

Il 35 mm dx e' strepitoso te lo consiglio.


Ma che consiglio è? Avrebbe una sovrapposizione da 70 a 105 e un obiettivo (il 18-105) inferiore al 18-70 che gia ha.
Stendiamo un velo pietoso sui calcoli Fx Dx blink.gif
marcomigliori
QUOTE
Avevo la D80 con il 18-135 ed il 70-300. Ho prima sostituito il 18-135 con il 16-85 e poi la D80 con la D300s. Il 16-85 è un ottimo obiettivo per usi generali con parecchi punti in più del 18-70: parte da 16 e ti assicuro che la differenza c\'è; ha il VRII; ha prestazioni (a parità di apertura) uguali ai fissi. Ovviamente non ha la stessa luminosità e sfocato dei fissi. Se vuoi sostituire il tuo, io te lo consiglio!
QUOTE(MarcoMigliori @ May 8 2011, 06:14 PM) *
Considerando che il tuo 70 300 e\' fx equivale a 105 450 sulla tua e sulle dx quindi io allimite sostituirei il 18 70 x un 18 105 VR che qualità prezzo e\' ottimo. Il 35 mm dx e\' strepitoso te lo consiglio.
Ma che consiglio è? Avrebbe una sovrapposizione da 70 a 105 e un obiettivo (il 18-105) inferiore al 18-70 che gia ha. Stendiamo un velo pietoso sui calcoli Fx Dx blink.gif\" border=\"0\" alt=\"blink.gif\" />
Ciao Luciano secondo te il 70 300 fx a cosa equivale su una dx?
luciano.sacca
QUOTE(MarcoMigliori @ May 8 2011, 08:12 PM) *
Ciao Luciano secondo te il 70 300 fx a cosa equivale su una dx?

Ciao. Mi sembra si faccia un po di confusione.
La lunghezza focale rimane inalterata sia in DX che FX. Un obiettivo FX da 50 mm è 50 anche su DX.
Quello che cambia su DX è l'angolo di campo che fa osservare una porzione di inquadratura minore. Tale minore superficie inquadrata, stampata o osservata nelle stesse dimensioni del FX si "zoomma" di un fattore 1,5.
Nel caso specifico del post, un 18-105 "appare" un 27-157 ed il 70-300 un 105-450, ma la sovrapposizione la devi calcolare o sulla lunghezza focale reale o su quella apparente. Quindi avremo una sovrapposizione reale di 35 mm ed apparente di 52 mm.
Spero di essermi spiegato rolleyes.gif
Lucio
tribulation
QUOTE(MarcoMigliori @ May 8 2011, 06:14 PM) *
Considerando che il tuo 70 300 e' fx equivale a 105 450 sulla tua e sulle dx quindi io allimite sostituirei il 18 70 x un 18 105 VR che qualità prezzo e' ottimo.


rimandato a settembre smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.