Conosco bene il 18-70 e ne sono stato molto contento. Ora ho il 16-85, ma la scelta non è facile tenendo conto del prezzo. A parità di diaframma e focale la resa è indistinguibile (almeno per me) ma quello che fa migliore il 16-85 é:
1) la maggior escursione focale, praticamente un corrispondente su pieno formato a un 24-128 e partire da 24 non è poca cosa; non wide, ma grandangolo "vero" comunque.
2) Stabilizzatore VR II. Per quanto mi riguarda è utilissimo, a 16 si puo tranqullamente fotografare con 1/8 a mano libera e con 1/30 a 85. Ma non tutti sono d'accordo sull'uso del VR.
3) Distorsione e vignettatura molto ben controllata e presente solo a 16 a f3,5. A 18 leggerissima e assente a 24.
Proprio oggi ho letto questo articolo a proposito:
http://www.nadir.it/ob-fot/NIKON_16-85/nikon16-85.htmDetto questo, nella tua situazione sarei pure io mooooolto incerto. Il tuo 18-70 resta una signora ottica, più luminosa del 16-85 e di costruzione assai migliore degli zoometti da kit, della stessa classe del 16-85.
Quello che NON farei e prendere un fisso tanto per averlo: anche io ho il 70-300VR e così "coperto" considero i fissi solo per usi specifici. Ho un 50ino per qualche raro ritratto o per particolari dove mi interessa lo sfocato e un micro 60 per riproduzioni e macro. Sto pensando a un 100-105 pure macro, per allungare un po' il tiro.
Con queste considerazioni spero di esserti stato d'aiuto.
Buone foto
Roberto