Salve sono un nikonista amatoriale e vorrei sapere come mai il rage del fuoco negli obbiettivi moderni rispetto a quelli ad esempio di un banco ottico si ferma a f32 come ad esempio nel mio 60mm micro dalle eccellenti prestazioni(verso il basso ovviemente esiste un limite fisico oltre 1.4 -1.2-o 1 di un obbiettivo leica particolare di cui non ricordo il nome).
Tale domanda mi viene pensando agli obbiettivi da banco ottico che possono arrivare fino mi dicono a 90 e oltre; tale domanda mi sorge perche scatto molto con il cavalletto e non tanto nei panorami ma nelle macro ravvicinate dove la profondita di campo si restringe esageratamente.
Certo con cs5 posso risolvere il probblema mettendo afuoco vari piani e sovrapponendoli in post produzione....ma non avendo un banco ottico basculante e volendo avere piu campo possibile a fuoco gia in partenza si avrebbero dei benefici con obbiettivi con per reflex con f simili a quelli da banco ottico? Quali i vantaggi e gli svantaggi anche nel fotografare ad esempio un panorama? O da f32 non si avvertirebbe comunque la differenza? O ci sarebbero svantaggi un senso di rumore da tempi troppo lunghi?
So che non e semplice come argomento ma mi piacerebbe che qualcuno mi desse gentilmente delle delucidazioni....grazie.