Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
korry78
http://www.pictchallenge-archives.net/TEST...3_optiques.html

che ne pensate?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(korry78 @ May 8 2011, 09:56 PM) *
che ne pensate?



Direi che non mi torna tanto sui loro discorsi relativa alla risolvenza, ho avuto il 20mm sia AF che AFD, e agli angoli non era certo così sensazionale a TA, ho preso il 18mm AFD f2.8 e agli angoli a TA è decisamente meglio (per loro vale l'opposto)

Altra considerazione, il 17-35mm ed il 14-24mm come resa agli angoli a TA li mettono sullo stesso piano come resa centro angoli, quando da quello che ho visto il 14-24 è decisamente più omogeneo ai diaframmi più aperti.

Ultimo esempio, ho appena cambiato il 105mm DC col 135mm DC, il primo lo mettono su un piano di eccellenza, il secondo fino a f2.8 lo giudicano scarso, a me sembrano grossomodo equivalenti (non posso dirlo con assoluta precisione perchè ce l'ho da poco il 135mm ma non mi sembra certo da 1 asterisco VS 4 la differenza).
rolubich
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 9 2011, 08:28 AM) *
Direi che non mi torna tanto sui loro discorsi relativa alla risolvenza, ho avuto il 20mm sia AF che AFD, e agli angoli non era certo così sensazionale a TA, ho preso il 18mm AFD f2.8 e agli angoli a TA è decisamente meglio (per loro vale l'opposto)

Altra considerazione, il 17-35mm ed il 14-24mm come resa agli angoli a TA li mettono sullo stesso piano come resa centro angoli, quando da quello che ho visto il 14-24 è decisamente più omogeneo ai diaframmi più aperti.

Ultimo esempio, ho appena cambiato il 105mm DC col 135mm DC, il primo lo mettono su un piano di eccellenza, il secondo fino a f2.8 lo giudicano scarso, a me sembrano grossomodo equivalenti (non posso dirlo con assoluta precisione perchè ce l'ho da poco il 135mm ma non mi sembra certo da 1 asterisco VS 4 la differenza).


Ho comprato il PDF che riporta per esteso i test delle ottiche:

- per quanto riguarda la differenza 18mm 20mm, il test esteso conferma le tue impressioni, in una scala da 2 a 5 il 18mm arriva a 3.5 ed il 20mm solo a 3, evidentemente si sono sbagliati con le crocette della valutazione sintetica.

- per la differenza 14-24 17-35 mi sembra che il resoconto sintetico dia sempre un certo vantaggio al 14-24, soprattutto a TA ed ai bordi.

- per la differenza fra 105DC e 135DC a favore del primo, test esteso e sintetico sono in sintonia, può essere che il 135mm che hanno testato fosse fra quegli esemplari che hanno la ghiera del defocus starata per cui forniscono la miglior nitidezza non in posizione 0.

Per chi fosse interessato, oltre alla nitidezza (in quattro posizioni) alle verie aperture, vengono forniti: un breve commento generale e le principali caratteristiche tecniche, in maniera molto sintetica i risultati di aberrazione cromatica, vignettatura e distorsione.
murfil
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 9 2011, 08:28 AM) *
Direi che non mi torna tanto sui loro discorsi relativa alla risolvenza, ho avuto il 20mm sia AF che AFD, e agli angoli non era certo così sensazionale a TA, ho preso il 18mm AFD f2.8 e agli angoli a TA è decisamente meglio (per loro vale l'opposto)



non è il primo test dove leggo questa cosa... prima di prendere il 20mm avevo spulciato i test di TF (progresso fotografico) dove i risultati erano analoghi:

Nel complesso dunque le prestazioni sono di buona qualità ed equivalgono a quelle ottenibili a
17mm con lo zoom professionale Nikon AF-S D Nikkor 17-35mm f/2.8 IF-ED; il prezzo di quest'ultimo
è molto più elevato, tuttavia trattandosi di uno zoom offre anche delle possibilità d'impiego superiori.
Entrambi comunque appaiono nettamente inferiori allo splendido Nikon AF D 20mm f/2,8, che
dispone sì di una focale leggermente superiore e quindi di un angolo di campo inferiore, ma che è
dotato di una nitidezza ai bordi molto più elevata. Il prezzo inoltre è nettamente inferiore


a volte, ho l'impressione, che non solo i sigma abbiano qualche differenza in resa fra vari esemplari, altrimenti non mi spiego certe differenze cosi nette..
rolubich
QUOTE(murfil @ May 9 2011, 09:13 AM) *
non è il primo test dove leggo questa cosa... prima di prendere il 20mm avevo spulciato i test di TF (progresso fotografico) dove i risultati erano analoghi:

Nel complesso dunque le prestazioni sono di buona qualità ed equivalgono a quelle ottenibili a
17mm con lo zoom professionale Nikon AF-S D Nikkor 17-35mm f/2.8 IF-ED; il prezzo di quest'ultimo
è molto più elevato, tuttavia trattandosi di uno zoom offre anche delle possibilità d'impiego superiori.
Entrambi comunque appaiono nettamente inferiori allo splendido Nikon AF D 20mm f/2,8, che
dispone sì di una focale leggermente superiore e quindi di un angolo di campo inferiore, ma che è
dotato di una nitidezza ai bordi molto più elevata. Il prezzo inoltre è nettamente inferiore


a volte, ho l'impressione, che non solo i sigma abbiano qualche differenza in resa fra vari esemplari, altrimenti non mi spiego certe differenze cosi nette..


Preciso che la miglior prestazione ai bordi del 18mm rispetto al 20mm che ho riportato come tratta dai test si riferisce a f/2.8. Da f/5.6 in poi il 20mm risulterebbe nettamente migliore.
Lutz!
Bah, lavoro abnorme per scoprire l'acqua calda secondo me. Io non lo comprerei.
Paolo66
QUOTE(murfil @ May 9 2011, 09:13 AM) *
non è il primo test dove leggo questa cosa... prima di prendere il 20mm avevo spulciato i test di TF (progresso fotografico) dove i risultati erano analoghi:

Nel complesso dunque le prestazioni sono di buona qualità ed equivalgono a quelle ottenibili a
17mm con lo zoom professionale Nikon AF-S D Nikkor 17-35mm f/2.8 IF-ED; il prezzo di quest'ultimo
è molto più elevato, tuttavia trattandosi di uno zoom offre anche delle possibilità d'impiego superiori.
Entrambi comunque appaiono nettamente inferiori allo splendido Nikon AF D 20mm f/2,8, che
dispone sì di una focale leggermente superiore e quindi di un angolo di campo inferiore, ma che è
dotato di una nitidezza ai bordi molto più elevata. Il prezzo inoltre è nettamente inferiore


a volte, ho l'impressione, che non solo i sigma abbiano qualche differenza in resa fra vari esemplari, altrimenti non mi spiego certe differenze cosi nette..


Rivolgendomi ultmamente al mercato dell'usato ho notato spesso differenze di resa, ma è difficile
capire quanto la differenza sia insita nell'ottica e quanto indotta dall'uso. Nel nuovo non è così facile poter confrontare vari modelli.
In particolare nei 20mm mi dissero essere molto delicati e sensibili agli urti a causa del sistema crc.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(murfil @ May 9 2011, 09:13 AM) *
non è il primo test dove leggo questa cosa... prima di prendere il 20mm avevo spulciato i test di TF (progresso fotografico) dove i risultati erano analoghi:

Nel complesso dunque le prestazioni sono di buona qualità ed equivalgono a quelle ottenibili a
17mm con lo zoom professionale Nikon AF-S D Nikkor 17-35mm f/2.8 IF-ED; il prezzo di quest'ultimo
è molto più elevato, tuttavia trattandosi di uno zoom offre anche delle possibilità d'impiego superiori.
Entrambi comunque appaiono nettamente inferiori allo splendido Nikon AF D 20mm f/2,8, che
dispone sì di una focale leggermente superiore e quindi di un angolo di campo inferiore, ma che è
dotato di una nitidezza ai bordi molto più elevata. Il prezzo inoltre è nettamente inferiore


a volte, ho l'impressione, che non solo i sigma abbiano qualche differenza in resa fra vari esemplari, altrimenti non mi spiego certe differenze cosi nette..



Temo che tu abbia frainteso, le mie considerazioni erano tra due fissi:
20mm f2.8 AFD
18mm f2.8 AFD
murfil
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 9 2011, 10:53 AM) *
Temo che tu abbia frainteso, le mie considerazioni erano tra due fissi:
20mm f2.8 AFD
18mm f2.8 AFD


non ho frainteso: quello postato è la parte finale del test sul 18mm wink.gif
marce956
Il 24-70 ne esce "alla grande" messicano.gif
lorenzobix
devo dire che per quanto riguarda le ottiche in mio possesso, ho avuto conferma di quanto già ho sperimentato, si tratta di appena 4 esemplari su più di cento, quindi vai a sapere, qualche errore ci può stare sicuramente.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(murfil @ May 9 2011, 10:55 AM) *
non ho frainteso: quello postato è la parte finale del test sul 18mm wink.gif


Ah ok, pensavo che ti riferissi al 20mm paragonato al 17-35mm.

Comunque non so se ci sia variabilità oppure no, però nel club del 18mm mi sembra che i "pochi" possessori di 18mm abbiano più o meno le mie impressioni.

Parlando sabato con roomby, facevamo delle considerazioni su questo 18mm che pure lui aveva avuto, e gli unici due difetti evidenti sono una certa sensibilità ai fantasmini in controluce forte, e una distorsione a baffo se hai linee di orizzonte prossime al margine superiore o inferiore dell'inquadratura.
valerio74
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 10 2011, 08:26 AM) *
Comunque non so se ci sia variabilità oppure no, però nel club del 18mm mi sembra che i "pochi" possessori di 18mm abbiano più o meno le mie impressioni.

Concordo! wink.gif
QUOTE(Marco (Kintaro70))
Parlando sabato con roomby, facevamo delle considerazioni su questo 18mm che pure lui aveva avuto, e gli unici due difetti evidenti sono una certa sensibilità ai fantasmini in controluce forte, e una distorsione a baffo se hai linee di orizzonte prossime al margine superiore o inferiore dell'inquadratura.

Sottoscrivo anche questo. Con l'aggiunta che la distorsione la si gestisce bene con il comando di NX2.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.