QUOTE(DarioScire @ May 15 2011, 06:19 PM)

si... questi concetti credo già di averli padroneggiati ...
facevo questa domanda perchè con un 35 mm o un 50 mm non si fanno per lo più foto ritratto o a paesaggi ?!
quindi mi chiedevo... dato che in questa tipologia di foto si ci può permettere di spendere un pò più tempo nel curare la composizione ... è essenziale l'autofocus ?! ...
oppure manca qualcosa nel mio ragionamento ?!
Dario
QUOTE(DarioScire @ May 15 2011, 08:24 PM)

per risparmiare nel comprare l'obiettivo che mi serve...
dato che ho in mente che tipo di foto mi piacerebbe fare e quale macchina fotografica comprare ( senza motore interno )
dato che per me focheggiare a mano e impiegare più tempo non è un problema...
ho pensato che l' AF per questa tipologia di foto non fosse così fondamentale...
o non capisco o mi sfugge qualcosa ?!
Dario
Possedevo il 50 f1.8 Ai-s ed ora ho il 50 f1.8 Af-d, focheggiare a mano a TA con la prima per fare, ad esempio un ritratto, non è una cosa così semplice ed intuitiva, specie sulle digitali (mancano i riferimenti alla corretta MAF che c'eano sull'analogico, fatta eccezzione x un quasi inutile pallino verde), per via della bassa profondità di campo, rischi di mettere a fuoco davanti o dietro al punto prescelto, con l'af questo non succede.
Nell'acquisto di un corpo per i MF, tieni conto che ti occorre almeno una D300\D7000 per poterli utilizzare appieno, pena (Con le ottiche Ai) la perdita dell'esposimetro......
Tornando alla richiesta iniziale, io su D90 uso 50 f1.8Af-d (per uso generico e ritratti) e domani dovrebbe arrivare il 28 f2.8 Af-d (per uso più generico).
Tra i due 35 (DX Af-s f1.8, FX Af-d f2) il secondo costa quasi il doppio del primo, unica scelta in caso di passaggio a FF o uso dell'analogico, altrimenti su DX va meglio l'f1.8. Io l'ho escluso solo perchè troppo vicino al 50 e, al prezzo del 35 Af-d(lo uso anche sull'analogico), mi ci sono comprato il 50, il 28 e ci avanzano pure.....
Vincenzo.