Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stefano7676
Ciao a tutti

è la prima volta che scrivo sul forum e nonostante abbia letto vari post non trovo la risposta che mi serve.

Ho una D90 con 18-105vr classico da kit e vorrei prendere un'ottica fissa tra 35mm oppure un 50mm.

NIKON 35mm f/1.8G AF-S DX
NIKON 35mm f/2D AF che diventerebbe circa un 50mm sulla D90

tra i 50mm ci sarebbe da decidere tra:

NIKON 50mm 50 mm f/1.4G AF-S
NIKON 50mm 50 MM f/1.8D ben più economico
NIKON 50mm f/1.4D AF

Accetto consigli in quanto neofita, ma entusiasta


Grazie a tutti in anticipo
korry78
QUOTE(stefano7676 @ May 13 2011, 07:59 PM) *
Ciao a tutti

è la prima volta che scrivo sul forum e nonostante abbia letto vari post non trovo la risposta che mi serve.

Ho una D90 con 18-105vr classico da kit e vorrei prendere un'ottica fissa tra 35mm oppure un 50mm.

NIKON 35mm f/1.8G AF-S DX
NIKON 35mm f/2D AF che diventerebbe circa un 50mm sulla D90

tra i 50mm ci sarebbe da decidere tra:

NIKON 50mm 50 mm f/1.4G AF-S
NIKON 50mm 50 MM f/1.8D ben più economico
NIKON 50mm f/1.4D AF

Accetto consigli in quanto neofita, ma entusiasta
Grazie a tutti in anticipo


Fossi in te prenderei il 35 1.8 (anche lui comunque "diventa" un 50 circa), piccolo, leggero, economico e luminoso.
Il 50 su dx è una focale un po' insulsa...
mdario73
QUOTE(korry78 @ May 13 2011, 08:07 PM) *
Il 50 su dx è una focale un po' insulsa...


Affermazione tranchant, andrebbe argomentata ...
Dr.Pat
innanzi tutto, osserva nel tuo 18-105, mettilo alle focali 35 e 50 e vedi quale ti aggrada di più
korry78
QUOTE(mdario73 @ May 13 2011, 08:17 PM) *
Affermazione tranchant, andrebbe argomentata ...


beh chiaramente è nient'altro che il mio punto di vista.
Per me non è ne carne ne pesce.
Diventa una focale intermedia con cui mi trovo poco e a cui preferisco quasi sempre focali tra i 20/35 da un lato e tra gli 85/135 dall'altro.
Sulle macchine a pellicola invece il 50 mi trovo ad usarlo molto di più.
larsenio
AF-D 35 f2 ottima nitidissima e FX casomai passassi a FX in futuro.
AF-D 50 1.8 ottima e spassosa, ovviamente tutte da cercare sull'usato e la cifra media per il 50 è sugli 80 euro.. poca spesa e tanta resa.
paori
QUOTE(Dr.Pat @ May 13 2011, 08:25 PM) *
innanzi tutto, osserva nel tuo 18-105, mettilo alle focali 35 e 50 e vedi quale ti aggrada di più

straquoto

inoltre potresti vedere tra le foto già fatte, le percentuali di scatto alle varie focali del tuo zoom, potrai renderti conto di quale focale fai maggiore utilizzo.

Paori
murfil
QUOTE(paori @ May 13 2011, 10:51 PM) *
straquoto

inoltre potresti vedere tra le foto già fatte, le percentuali di scatto alle varie focali del tuo zoom, potrai renderti conto di quale focale fai maggiore utilizzo.

Paori


condivido: nessuno può dirti quale focale è meglio per i tuoi gusti se non te stesso wink.gif a me il 50mm piaceva su Dx e piace su FF.. il 35mm l'ho preso solo di recente.. altri invece ti diranno che preferiscono il 35mm..
Solo un consiglio: se decidi per il 50mm aspetta qualche settimana che esca il nuovo 50 1,8 G; sulla carta sembrerebbe migliore dell'attuale afd in commercio, anche se costerà un po di più (si parla di 220 circa).
sandrofoto
QUOTE(murfil @ May 13 2011, 11:03 PM) *
condivido: nessuno può dirti quale focale è meglio per i tuoi gusti se non te stesso wink.gif a me il 50mm piaceva su Dx e piace su FF.. il 35mm l'ho preso solo di recente.. altri invece ti diranno che preferiscono il 35mm..
Solo un consiglio: se decidi per il 50mm aspetta qualche settimana che esca il nuovo 50 1,8 G; sulla carta sembrerebbe migliore dell'attuale afd in commercio, anche se costerà un po di più (si parla di 220 circa).


Quoto, anch'io ti dico che se decidi per il 50, aspetta che verso giugno dovrebbe uscire la versione 1,8G, costa quanto il 35 1,8G e sembra che sia ottimo, almeno dalla presentazione!
stefano7676
Grazie a tutti.
Aspetto l'uscita del nuovo 50 e poi decido che fare.

Potrebbe starci anche il gemellaggio 50mm 1,8D che nuovo si trova a 115€ (anche se senza autofocus, ho sentito sia un buon prodotto) ed uno dei 35mm.

Vediamo




QUOTE(sandrofoto @ May 13 2011, 11:16 PM) *
Quoto, anch'io ti dico che se decidi per il 50, aspetta che verso giugno dovrebbe uscire la versione 1,8G, costa quanto il 35 1,8G e sembra che sia ottimo, almeno dalla presentazione!

paori
[quote name='stefano7676' date='May 15 2011, 04:10 PM' post='2467623']
Grazie a tutti.
Aspetto l'uscita del nuovo 50 e poi decido che fare.

Potrebbe starci anche il gemellaggio 50mm 1,8D che nuovo si trova a 115€ (anche se senza autofocus, ho sentito sia un buon prodotto) ed uno dei 35mm.



Bella idea.... Pollice.gif


Paori
larsenio
QUOTE(stefano7676 @ May 15 2011, 04:10 PM) *
Grazie a tutti.
Aspetto l'uscita del nuovo 50 e poi decido che fare.

Potrebbe starci anche il gemellaggio 50mm 1,8D che nuovo si trova a 115€ (anche se senza autofocus, ho sentito sia un buon prodotto) ed uno dei 35mm.

Vediamo

il 50mm 1,8D è autofocus, semmai non è motorizzato (AF-S)
DarioScire
QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 05:34 PM) *
il 50mm 1,8D è autofocus, semmai non è motorizzato (AF-S)



l'autofocus per quali tipo di foto diventa essenziale ??

Dario
larsenio
QUOTE(DarioScire @ May 15 2011, 05:45 PM) *
l'autofocus per quali tipo di foto diventa essenziale ??

Dario

autofocus significa che la mattina ti mette a fuoco da sola..
manual focus significa che sei tu a mettere a fuoco girando la ghiera sull'ottica

AF-S significa che l'ottica ha motore di AF e reagisce meglio nella velocità di AF.
DarioScire
QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 06:13 PM) *
autofocus significa che la mattina ti mette a fuoco da sola..
manual focus significa che sei tu a mettere a fuoco girando la ghiera sull'ottica

AF-S significa che l'ottica ha motore di AF e reagisce meglio nella velocità di AF.



si... questi concetti credo già di averli padroneggiati ...

facevo questa domanda perchè con un 35 mm o un 50 mm non si fanno per lo più foto ritratto o a paesaggi ?!

quindi mi chiedevo... dato che in questa tipologia di foto si ci può permettere di spendere un pò più tempo nel curare la composizione ... è essenziale l'autofocus ?! ...

oppure manca qualcosa nel mio ragionamento ?!

Dario
larsenio
QUOTE(DarioScire @ May 15 2011, 06:19 PM) *
si... questi concetti credo già di averli padroneggiati ...

facevo questa domanda perchè con un 35 mm o un 50 mm non si fanno per lo più foto ritratto o a paesaggi ?!

quindi mi chiedevo... dato che in questa tipologia di foto si ci può permettere di spendere un pò più tempo nel curare la composizione ... è essenziale l'autofocus ?! ...

oppure manca qualcosa nel mio ragionamento ?!

Dario

Se mi poni una domanda del genere penso che non li hai padroneggiati a fondo smile.gif
in ogni caso, l'autofocus è essenziale se tu vuoi che la macchina metta a fuoco per te, se vuoi mettere a fuoco tu puoi acquistare una banale ottica di 30 anni fa tipo AI o AIS e mettere a fuoco manualmente, questo chiedevi? Credo di no.. forse intendevi dire la differenza tra AF e AFS, tra ottica non motorizzata e motorizzata..
DarioScire
QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 06:34 PM) *
Se mi poni una domanda del genere penso che non li hai padroneggiati a fondo smile.gif
in ogni caso, l'autofocus è essenziale se tu vuoi che la macchina metta a fuoco per te, se vuoi mettere a fuoco tu puoi acquistare una banale ottica di 30 anni fa tipo AI o AIS e mettere a fuoco manualmente, questo chiedevi? Credo di no.. forse intendevi dire la differenza tra AF e AFS, tra ottica non motorizzata e motorizzata..



credo di aver capito la differenza tra AF e AFS

la prima senza il motore interno, obiettivi adatti ad esempio per una Nikon D7000 o D90 che hanno il motore interno al corpo

la seconda con il motore interno, obiettivi adatti ad esempio per una Nikon D3100 o D5100 che non hanno il motore interno al corpo

esatto ?

non hai risposto ai miei dubbi ... magari mi sono esposto male hmmm.gif

che differenza c'è tra mettere a fuoco manualmente o lasciarlo fare automaticamente alla macchina ?!

la sola cosa che mi viene in mente adesso è risparmiare tempo...

Dario
larsenio
QUOTE(DarioScire @ May 15 2011, 06:47 PM) *
..
che differenza c'è tra mettere a fuoco manualmente o lasciarlo fare automaticamente alla macchina ?!

la sola cosa che mi viene in mente adesso è risparmiare tempo...

Dario

bé l'AF c'è per praticità e velocità di messa a fuoco, non puoi star li a focheggiare a mano ad ogni singolo scatto o meglio, io per sfizio personale lo faccio con vecchie ottiche ma è difficile beccare sempre l'esatto fuoco, quindi la differenza è sostanzialmente nella velocità di messa a fuoco, sei più veloce tu a farlo a mano o la macchina in un centesimo di secondo? smile.gif
DarioScire
QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 07:08 PM) *
bé l'AF c'è per praticità e velocità di messa a fuoco, non puoi star li a focheggiare a mano ad ogni singolo scatto o meglio, io per sfizio personale lo faccio con vecchie ottiche ma è difficile beccare sempre l'esatto fuoco, quindi la differenza è sostanzialmente nella velocità di messa a fuoco, sei più veloce tu a farlo a mano o la macchina in un centesimo di secondo? smile.gif



quindi l'autofocus è importante qualora volessi fotografare soggetti in movimento, no ?

per ritratti o paesaggi non è così essenziale... ?

sinceramente pensandoci su...a me non dispiacerebbe focheggiare a mano...

ecco perchè ho fatto questa domanda :

" facevo questa domanda perchè con un 35 mm o un 50 mm non si fanno per lo più foto ritratto o a paesaggi ?!

quindi mi chiedevo... dato che in questa tipologia di foto si ci può permettere di spendere un pò più tempo nel curare la composizione ... è essenziale l'autofocus ?! ... "

Dario
korry78
QUOTE(DarioScire @ May 15 2011, 07:40 PM) *
quindi l'autofocus è importante qualora volessi fotografare soggetti in movimento, no ?

per ritratti o paesaggi non è così essenziale... ?


Si, praticamente è così.
Conta anche che all'aumentare dei millimetri di focale e all'aumentare dell'apertura del diaframma aumentano le difficoltà della MAF manuale: la profondità di campo diminuisce e il rischio di mandare il soggetto fuori fuoco aumenta.
In certe condizioni di scarsa luce o contrasto tuttavia anche l'AF può andare in difficoltà e tocca focheggiare a mano/occhio.
DarioScire
QUOTE(korry78 @ May 15 2011, 07:44 PM) *
Si, praticamente è così.
Conta anche che all'aumentare dei millimetri di focale e all'aumentare dell'apertura del diaframma aumentano le difficoltà della MAF manuale: la profondità di campo diminuisce e il rischio di mandare il soggetto fuori fuoco aumenta.
In certe condizioni di scarsa luce o contrasto tuttavia anche l'AF può andare in difficoltà e tocca focheggiare a mano/occhio.



Grazie korry78,

queste cose ad esempio non mi sono molto chiare... ( mi piacerebbe qualche riferimento per capire )

cmq per restare in tema 35 mm o 50 mm

non penso per i millimetri di focale ci siano problemi di MAF manuale, no ?

invece per l'apertura del diaframma, potete spiegarmi meglio perchè potrebbero esserci problemi di MAF manuale ?

sempre se ho afferato i concetti, naturalmente !!! rolleyes.gif

grazie.gif

Dario
larsenio
QUOTE(DarioScire @ May 15 2011, 07:40 PM) *
quindi l'autofocus è importante qualora volessi fotografare soggetti in movimento, no ?

per ritratti o paesaggi non è così essenziale... ?

sinceramente pensandoci su...a me non dispiacerebbe focheggiare a mano...

ecco perchè ho fatto questa domanda :

" facevo questa domanda perchè con un 35 mm o un 50 mm non si fanno per lo più foto ritratto o a paesaggi ?!

quindi mi chiedevo... dato che in questa tipologia di foto si ci può permettere di spendere un pò più tempo nel curare la composizione ... è essenziale l'autofocus ?! ... "

Dario

mmm le ottiche sono tutte AF oggigiorno, tranne le vecchie e tranne alcuni modelli molto costosi, non vedo logica in ciò che chiedi.. perchè questa domanda?
I ritratti li fai anche con AF o MF, il problema è che in MF ci impieghi più tempo e sopratutto sei a rischio di fare la foto sfocata.
DarioScire
QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 08:09 PM) *
mmm le ottiche sono tutte AF oggigiorno, tranne le vecchie e tranne alcuni modelli molto costosi, non vedo logica in ciò che chiedi.. perchè questa domanda?
I ritratti li fai anche con AF o MF, il problema è che in MF ci impieghi più tempo e sopratutto sei a rischio di fare la foto sfocata.



per risparmiare nel comprare l'obiettivo che mi serve...

dato che ho in mente che tipo di foto mi piacerebbe fare e quale macchina fotografica comprare ( senza motore interno )
dato che per me focheggiare a mano e impiegare più tempo non è un problema...

ho pensato che l' AF per questa tipologia di foto non fosse così fondamentale...

o non capisco o mi sfugge qualcosa ?!

Dario

larsenio
QUOTE(DarioScire @ May 15 2011, 08:24 PM) *
per risparmiare nel comprare l'obiettivo che mi serve...

dato che ho in mente che tipo di foto mi piacerebbe fare e quale macchina fotografica comprare ( senza motore interno )
dato che per me focheggiare a mano e impiegare più tempo non è un problema...

ho pensato che l' AF per questa tipologia di foto non fosse così fondamentale...

o non capisco o mi sfugge qualcosa ?!

Dario

non si trovano in commercio le ottiche non AF.. solo quelle vecchiotte ne trovi e sul mercato dell'usato e dovresti avere almeno una D300 per usarle appieno.. e sono fondi di bottiglia a meno che non vai su ottiche molto luminose e qui costano decisamente un salasso anche se vecchie smile.gif
DarioScire
QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 08:32 PM) *
non si trovano in commercio le ottiche non AF.. solo quelle vecchiotte ne trovi e sul mercato dell'usato e dovresti avere almeno una D300 per usarle appieno.. e sono fondi di bottiglia a meno che non vai su ottiche molto luminose e qui costano decisamente un salasso anche se vecchie smile.gif



hmmm.gif

forse non mi è chiaro qualcosa ...

quale obiettivo costa di più tra un 35 mm AF e un 35 mm AFS ?!
un AF non dovrebbe costare di meno ?!

sicuramente potrò usare entrambi su una Nikon D90 senza perdere nessuna funzionalità dato che la macchina possiede il motore interno...

su una Nikon D3100, che non ha motore interno, potrò lo stesso usare entrambi obiettivi, ma con un 35 mm AF dovrò mettere a fuoco manualmente, no ?!

ecco perchè sceglierei un AF

sbaglio qualcosa ?!

Dario
larsenio
QUOTE(DarioScire @ May 15 2011, 08:52 PM) *
hmmm.gif

forse non mi è chiaro qualcosa ...

quale obiettivo costa di più tra un 35 mm AF e un 35 mm AFS ?!
un AF non dovrebbe costare di meno ?!

sicuramente potrò usare entrambi su una Nikon D90 senza perdere nessuna funzionalità dato che la macchina possiede il motore interno...

su una Nikon D3100, che non ha motore interno, potrò lo stesso usare entrambi obiettivi, ma con un 35 mm AF dovrò mettere a fuoco manualmente, no ?!

ecco perchè sceglierei un AF

sbaglio qualcosa ?!

Dario

mmm.. un AF-D 35 f2 è vecchio e non in commercio, un AF-S 35 f1.8 è l'unico in commercio, sei obbligato a prendere quello a meno che sulla baia o nei mercatini non trovi un AI 35 ma anche qui, NON costa quattro soldini - la roba buona si paga e cara, AF o meno.
DEVILMAN 79
QUOTE(DarioScire @ May 15 2011, 06:19 PM) *
si... questi concetti credo già di averli padroneggiati ...

facevo questa domanda perchè con un 35 mm o un 50 mm non si fanno per lo più foto ritratto o a paesaggi ?!

quindi mi chiedevo... dato che in questa tipologia di foto si ci può permettere di spendere un pò più tempo nel curare la composizione ... è essenziale l'autofocus ?! ...

oppure manca qualcosa nel mio ragionamento ?!

Dario



QUOTE(DarioScire @ May 15 2011, 08:24 PM) *
per risparmiare nel comprare l'obiettivo che mi serve...

dato che ho in mente che tipo di foto mi piacerebbe fare e quale macchina fotografica comprare ( senza motore interno )
dato che per me focheggiare a mano e impiegare più tempo non è un problema...

ho pensato che l' AF per questa tipologia di foto non fosse così fondamentale...

o non capisco o mi sfugge qualcosa ?!

Dario



Possedevo il 50 f1.8 Ai-s ed ora ho il 50 f1.8 Af-d, focheggiare a mano a TA con la prima per fare, ad esempio un ritratto, non è una cosa così semplice ed intuitiva, specie sulle digitali (mancano i riferimenti alla corretta MAF che c'eano sull'analogico, fatta eccezzione x un quasi inutile pallino verde), per via della bassa profondità di campo, rischi di mettere a fuoco davanti o dietro al punto prescelto, con l'af questo non succede.
Nell'acquisto di un corpo per i MF, tieni conto che ti occorre almeno una D300\D7000 per poterli utilizzare appieno, pena (Con le ottiche Ai) la perdita dell'esposimetro......

Tornando alla richiesta iniziale, io su D90 uso 50 f1.8Af-d (per uso generico e ritratti) e domani dovrebbe arrivare il 28 f2.8 Af-d (per uso più generico).
Tra i due 35 (DX Af-s f1.8, FX Af-d f2) il secondo costa quasi il doppio del primo, unica scelta in caso di passaggio a FF o uso dell'analogico, altrimenti su DX va meglio l'f1.8. Io l'ho escluso solo perchè troppo vicino al 50 e, al prezzo del 35 Af-d(lo uso anche sull'analogico), mi ci sono comprato il 50, il 28 e ci avanzano pure.....

Vincenzo.
murfil
QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 09:50 PM) *
mmm.. un AF-D 35 f2 è vecchio e non in commercio, un AF-S 35 f1.8 è l'unico in commercio, sei obbligato a prendere quello a meno che sulla baia o nei mercatini non trovi un AI 35 ma anche qui, NON costa quattro soldini - la roba buona si paga e cara, AF o meno.


perchè dici che il 35 afd f2 non è in commercio?? è a catalogo, e si trova nuovo (anche Nital) senza alcun problema.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(DarioScire @ May 15 2011, 08:52 PM) *
su una Nikon D3100, che non ha motore interno, potrò lo stesso usare entrambi obiettivi, ma con un 35 mm AF dovrò mettere a fuoco manualmente, no ?!

E ti voglio a focheggiare a mano sul "luminosissimo" pentamirror di una D3100..lo dico perchè ho avuto fino a giovedì scorso una D3000 e avevo posto anche io una domanda simile, ovvero se la messa a fuoco con obiettivi a grandi aperture a mano fosse difficile, probabilmente se sei mooolto preciso riesci ma il rischio di combinare qualche guaio è alla porta!
Lorenzo
paori
QUOTE(DarioScire @ May 15 2011, 08:52 PM) *
hmmm.gif

forse non mi è chiaro qualcosa ...

quale obiettivo costa di più tra un 35 mm AF e un 35 mm AFS ?!
un AF non dovrebbe costare di meno ?!

sicuramente potrò usare entrambi su una Nikon D90 senza perdere nessuna funzionalità dato che la macchina possiede il motore interno...

su una Nikon D3100, che non ha motore interno, potrò lo stesso usare entrambi obiettivi, ma con un 35 mm AF dovrò mettere a fuoco manualmente, no ?!

ecco perchè sceglierei un AF

sbaglio qualcosa ?!

Dario

Non credo che si possa dire che tu sbagli qualcosa; se come dici per i ritratti ed i paesaggi ti stuzzica focheggiare a mano e prenderti tutto il tempo che vuoi per comporre e scattare, segui senza esitare il tuo desiderio. è indubbio, come ti è stato evidenziato, che focheggiare a mano può comportare maggiori difficoltà con la tua digitale rispetto alle analogiche.

Buona luce Fotocamera.gif

Paori
DarioScire
grazie.gif

a tutti per avermi chiarito le idee ...

non mi resta che provare !!!

Dario
larsenio
QUOTE(murfil @ May 16 2011, 08:13 AM) *
perchè dici che il 35 afd f2 non è in commercio?? è a catalogo, e si trova nuovo (anche Nital) senza alcun problema.

l'ho visto solo nei mercati fino ad ora, pensavo fosse d'altre epoche biggrin.gif
Meglio così smile.gif
EmaArgo
QUOTE
Grazie a tutti. Aspetto l\'uscita del nuovo 50 e poi decido che fare. Potrebbe starci anche il gemellaggio 50mm 1,8D che nuovo si trova a 115%u20AC (anche se senza autofocus, ho sentito sia un buon prodotto) ed uno dei 35mm. Vediamo
QUOTE(sandrofoto @ May 13 2011, 11:16 PM) *
Quoto, anch\'io ti dico che se decidi per il 50, aspetta che verso giugno dovrebbe uscire la versione 1,8G, costa quanto il 35 1,8G e sembra che sia ottimo, almeno dalla presentazione!
Ciao, anch\'io sono indeciso tra le due ottiche con diagramma 1.8G. Prediligendo foto con primi piani sono più propenso per il 50mm Risalire allo zoom usato dalle foto scattate: sarebbe interessante, ma come si può gare?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.