QUOTE(AlessioAndreani @ May 16 2011, 01:40 PM)

Io se posso preferisco fare lunghe esposizione singole... Non so ma il risultato è più "amalgamato" le strisce più omogenee e definite. Parere personale naturalmente. Ah, in più se c'è qualche nuvoletta con una sola esposizione viene anche un bell'effetto, con tanti scatti vengono tutti nevule sovrapposte bruttine.
Per l'autore del post: Non avevo capito che intendessi fotografare le stelle, però se vuoi ottenere stelle puntiformi con un DX io sconsiglierei il 35mm...avresti più di 50mm effettivi e con non molti secondi addio puntini... Servirebbe un bel wide, così puoi mettere 30 secondi (forse 40, boh) e iso 3200 (4000?). Per avere una certa qualità ma una buona luminosità conviene rimanere entro f\4 forse... Con queste impostazioni non so cosa riesci a tirare fuori...però penso che di più è difficile...altrimenti Star Trail...
Premetto che non ho mai provato a fare foto simili, ma 3200 iso non sono tantini?
Preferisco un pizzico di nitidezza in meno dell'1.8 rispetto al 4 che il rumore dei 3200 iso.
Dopotutto il 35 o il 50 si usa proprio per la luminosità, quindi è sprecato chiudere.
Dopotutto a 35mm le stelle risulterebbero un insieme di puntini minuscoli, quindi l'estrema nitidezza credo che non sia nemmeno così fondamentale.
Se poi si scatta con d700 o superiore, ma non credo, allora ok, iso a manetta e diaframma lievemente chiuso...ma altrimenti io non lo farei.
Anche per il tempi mi sembra di aver letto che oltre i 20-25 sec si incominciava a vedere l'ovalizzazione, ma anche quì forse è tutto relativo alla focale.