Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Giacomo.terra
Salve ragazzi...ho fatto nella mia giovane carriera da fotografo pochissime foto notturne ma mi piacerebbe approfondire...quelle poche foto che ho fatto le ho fatte con il sigma 10-20 f4-5.6

Considerando la grande apertura del 35 esiste un vantaggio reale ad avere l'apertura cosi ampia?...tale da preferirlo anche se piuttosto lungo per foto panoramiche?...

Grazie smile.gif
Valejola
QUOTE(Giacomo.terra @ May 14 2011, 01:54 PM) *
Salve ragazzi...ho fatto nella mia giovane carriera da fotografo pochissime foto notturne ma mi piacerebbe approfondire...quelle poche foto che ho fatto le ho fatte con il sigma 10-20 f4-5.6

Considerando la grande apertura del 35 esiste un vantaggio reale ad avere l'apertura cosi ampia?...tale da preferirlo anche se piuttosto lungo per foto panoramiche?...

Grazie smile.gif

Bè, l'1.8 credo che venga in aiuto per poter stare più basso di iso e/o più veloce di tempi...cosa a volte fondamentale.
L'unica differenza, oltre alla focale, è che in certe condizioni dovrai fare i conti con una pdc molto più ristretta.
Appena posso lo proverò sicuramente anch'io!
Giacomo.terra
QUOTE(Valejola @ May 14 2011, 02:02 PM) *
Bè, l'1.8 credo che venga in aiuto per poter stare più basso di iso e/o più veloce di tempi...cosa a volte fondamentale.
L'unica differenza, oltre alla focale, è che in certe condizioni dovrai fare i conti con una pdc molto più ristretta.
Appena posso lo proverò sicuramente anch'io!


Esatto infatti è quello che pensavo anche io...ma la ristretta pdc provoca un peggioramento delle stelle? essendo scie luminose o puntini bianchi, non so se la pdc ridotta possa peggiorare l'immagine
Valejola
QUOTE(Giacomo.terra @ May 14 2011, 02:07 PM) *
Esatto infatti è quello che pensavo anche io...ma la ristretta pdc provoca un peggioramento delle stelle? essendo scie luminose o puntini bianchi, non so se la pdc ridotta possa peggiorare l'immagine

Un momento, ok che diaframmi più aperti restituiscono pdc più ristrette, ma a certe distanze anche loro arrivano al fuoco infinito.
Quindi vai tranquillo, non sarò molto esperto su queste cose ma credo proprio che con le stelle la pdc ristretta non sarà un problema... biggrin.gif
I problemi se mai si avranno a distanza ravvicinate. wink.gif
Giacomo.terra
QUOTE(Valejola @ May 14 2011, 02:35 PM) *
Un momento, ok che diaframmi più aperti restituiscono pdc più ristrette, ma a certe distanze anche loro arrivano al fuoco infinito.
Quindi vai tranquillo, non sarò molto esperto su queste cose ma credo proprio che con le stelle la pdc ristretta non sarà un problema... biggrin.gif
I problemi se mai si avranno a distanza ravvicinate. wink.gif


Ecco...la pensiamo allo stesso modo...poi basta di dire che non sei esperto...ti leggo in un sacco di post...ma dai sempre dei cosigli utilissimi wink.gif

Comunque aspettiamo gli esperti laugh.gif
Valejola
QUOTE(Giacomo.terra @ May 14 2011, 02:36 PM) *
Ecco...la pensiamo allo stesso modo...poi basta di dire che non sei esperto...ti leggo in un sacco di post...ma dai sempre dei cosigli utilissimi wink.gif

Comunque aspettiamo gli esperti laugh.gif

Credimi lo dico perchè è la verità...è da poco che ho una reflex e prima non mi ero mai interessato a questo mondo.
Quello poco che sò è perchè l'ho letta, ma ahimè c'è ancora poca esperienza diretta dietro quindi potrei sempre sbagliarmi.
Per cui meglio sempre precisare e lasciare un minimo spazio al "dovrebbe essere così, ma potrei sbagliarmi"...dopotutto è anche nel mio carattere essere umile e non cercare di farmi vedere troppo.
Meglio così che fare il sapientone sicuro di s,e e poi fare brutte figure dicendo fesserie. smile.gif
Giacomo.terra
QUOTE(Valejola @ May 14 2011, 02:48 PM) *
Credimi lo dico perchè è la verità...è da poco che ho una reflex e prima non mi ero mai interessato a questo mondo.
Quello poco che sò è perchè l'ho letta, ma ahimè c'è ancora poca esperienza diretta dietro quindi potrei sempre sbagliarmi.
Per cui meglio sempre precisare e lasciare un minimo spazio al "dovrebbe essere così, ma potrei sbagliarmi"...dopotutto è anche nel mio carattere essere umile e non cercare di farmi vedere troppo.
Meglio così che fare il sapientone sicuro di s,e e poi fare brutte figure dicendo fesserie. smile.gif


Non posso che condividere wink.gif...
AlessioAndreani
Per foto panoramiche, io preferisco focali corte, di notte poi puoi usare tempi tipo 1/10 a mano libera... In più se è un f2.8 sei a cavallo! Ad esempio io uso molto il mio 11-16 f2.8 di notte! Combinando apertura massima, iso 1600 e tempi fino 1/8-1/10 non esiste poca luce! smile.gif
Giacomo.terra
QUOTE(AlessioAndreani @ May 14 2011, 03:27 PM) *
Per foto panoramiche, io preferisco focali corte, di notte poi puoi usare tempi tipo 1/10 a mano libera... In più se è un f2.8 sei a cavallo! Ad esempio io uso molto il mio 11-16 f2.8 di notte! Combinando apertura massima, iso 1600 e tempi fino 1/8-1/10 non esiste poca luce! smile.gif


No no io intendevo proprio cielo stellato, su treppiede con tempi di 20-25 secondi...aiuta un apertura molto ampia e ISO a 2500-3200 per amplificare anche le stelline piu piccole?'
Mattia BKT
QUOTE(Giacomo.terra @ May 14 2011, 04:22 PM) *
No no io intendevo proprio cielo stellato, su treppiede con tempi di 20-25 secondi...aiuta un apertura molto ampia e ISO a 2500-3200 per amplificare anche le stelline piu piccole?'


Qui l'esperto è Edoardo Brotto.
Puoi chiedere a lui e farti consigliare... o dai un occhio al club D700 dove Edoardo riporta quasi sempre i dati di scatto.

Vedo che sono spesso dati intorno ai 25" f/2.8 4000 ISO.
Di certo su un DX, forse meglio l'f/1.8 per abbassare un po gli ISO.

Dico questo a rigor di logica, del resto è un tipo di fotografia che apprezzo molto ma non ho mai fatto.
Valejola
QUOTE(Giacomo.terra @ May 14 2011, 04:22 PM) *
No no io intendevo proprio cielo stellato, su treppiede con tempi di 20-25 secondi...aiuta un apertura molto ampia e ISO a 2500-3200 per amplificare anche le stelline piu piccole?'

Certo che aiuta!
Come dicevo prima a parità di tempi puoi usare iso più bassi, oppure a parita di iso puoi stare su tempi più brevi.
E per il cielo stellato è manna perchè meno iso tolgono rumore e tempi brevi scongiurano la rotazione terrestre, la quale ti farebbe uscire ovali, o non puntiformi, le stelle.
Quindi vai di 1.8, treppiede, scatto remoto e specchio alzato...e se il seeing è buono becchi pure qualche galassia! wink.gif
Giacomo.terra
QUOTE(Valejola @ May 14 2011, 06:36 PM) *
Certo che aiuta!
Come dicevo prima a parità di tempi puoi usare iso più bassi, oppure a parita di iso puoi stare su tempi più brevi.
E per il cielo stellato è manna perchè meno iso tolgono rumore e tempi brevi scongiurano la rotazione terrestre, la quale ti farebbe uscire ovali, o non puntiformi, le stelle.
Quindi vai di 1.8, treppiede, scatto remoto e specchio alzato...e se il seeing è buono becchi pure qualche galassia! wink.gif


Sarebbe un sogno beccare una bella galassia..speriamo che non sia troppo lungo a 35mm...vediamo smile.gif
Valejola
QUOTE(Giacomo.terra @ May 15 2011, 10:01 AM) *
Sarebbe un sogno beccare una bella galassia..speriamo che non sia troppo lungo a 35mm...vediamo smile.gif

Mi sembra che 35mm siano fin che mai...quì in giro ho visto foto della via lattea fatta col 50 ed erano anche comprese delle montagne. smile.gif
Solo che innanzitutto bisogna sapere dov'è, e poi si deve organizzare un'uscita programmata prevedendo la sua posizione e sperando che nuvole, luna e umidità non siano di intralcio.
Una bella fida! laugh.gif
Giacomo.terra
QUOTE(Valejola @ May 15 2011, 11:19 AM) *
Mi sembra che 35mm siano fin che mai...quì in giro ho visto foto della via lattea fatta col 50 ed erano anche comprese delle montagne. smile.gif
Solo che innanzitutto bisogna sapere dov'è, e poi si deve organizzare un'uscita programmata prevedendo la sua posizione e sperando che nuvole, luna e umidità non siano di intralcio.
Una bella fida! laugh.gif


si il posto lo visiteremo nella giornata e la sera andiamo...come dici tu tempo e luna permettendo!
49luciano
QUOTE(Giacomo.terra @ May 14 2011, 01:54 PM) *
Salve ragazzi...ho fatto nella mia giovane carriera da fotografo pochissime foto notturne ma mi piacerebbe approfondire...quelle poche foto che ho fatto le ho fatte con il sigma 10-20 f4-5.6

Considerando la grande apertura del 35 esiste un vantaggio reale ad avere l'apertura cosi ampia?...tale da preferirlo anche se piuttosto lungo per foto panoramiche?...

Grazie smile.gif


Allora parliamo di fotografia astronomica che, ovviamente si fa di notte per "fotografar le stelle".
Penso che si possa benissimo usare il 35 f.1,8 ma per ottenere un minimo di qualità garantita si debba chiudere il diaframma almeno a 5,6, non tanto per la pdc che all'infinito proprio non è da calcolare ma per la resa ottica dell'obbiettivo stesso.
un panorama di cielo stellato sarà sempre un fondo scuro con puntini più o meno definiti, mentre ci sono strumenti per fotografar le stelle che sono creati apposta, adattatori che permettono di utilizzare dei telescopi anche molto economici, e con quelli sicuramente si avrà un risultato migliore che con qualsiasi ottica, ma tutto questo dipende da cosa uno vuole ottenere... sarebbe interessante vedere postato qualche scatto.
Giacomo.terra
QUOTE(49luciano @ May 15 2011, 12:32 PM) *
Allora parliamo di fotografia astronomica che, ovviamente si fa di notte per "fotografar le stelle".
Penso che si possa benissimo usare il 35 f.1,8 ma per ottenere un minimo di qualità garantita si debba chiudere il diaframma almeno a 5,6, non tanto per la pdc che all'infinito proprio non è da calcolare ma per la resa ottica dell'obbiettivo stesso.
un panorama di cielo stellato sarà sempre un fondo scuro con puntini più o meno definiti, mentre ci sono strumenti per fotografar le stelle che sono creati apposta, adattatori che permettono di utilizzare dei telescopi anche molto economici, e con quelli sicuramente si avrà un risultato migliore che con qualsiasi ottica, ma tutto questo dipende da cosa uno vuole ottenere... sarebbe interessante vedere postato qualche scatto.


Una cosa del genere...ovviamente non nel terrazzo di casa e con uno sfondo migliore....opppure solo tipo una sagome di una montagna con il cielo stellato...senza startrails come in questo esempio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB
Barto89
QUOTE(Giacomo.terra @ May 15 2011, 12:37 PM) *
Una cosa del genere...ovviamente non nel terrazzo di casa e con uno sfondo migliore....opppure solo tipo una sagome di una montagna con il cielo stellato...senza startrails come in questo esempio

Ingrandimento full detail : 6.7 MB


per far foto del genere, conviene esporre a lungo o fare molte foto e sovrapporle in pp?
Giacomo.terra
QUOTE(Barto89 @ May 15 2011, 02:20 PM) *
per far foto del genere, conviene esporre a lungo o fare molte foto e sovrapporle in pp?


CREDO! molte foto e sovrapporre con un prgramma che si chiama startrail smile.gif
AlessioAndreani
QUOTE(Giacomo.terra @ May 15 2011, 10:16 PM) *
CREDO! molte foto e sovrapporre con un prgramma che si chiama startrail smile.gif



Io se posso preferisco fare lunghe esposizione singole... Non so ma il risultato è più "amalgamato" le strisce più omogenee e definite. Parere personale naturalmente. Ah, in più se c'è qualche nuvoletta con una sola esposizione viene anche un bell'effetto, con tanti scatti vengono tutti nevule sovrapposte bruttine.


Per l'autore del post: Non avevo capito che intendessi fotografare le stelle, però se vuoi ottenere stelle puntiformi con un DX io sconsiglierei il 35mm...avresti più di 50mm effettivi e con non molti secondi addio puntini... Servirebbe un bel wide, così puoi mettere 30 secondi (forse 40, boh) e iso 3200 (4000?). Per avere una certa qualità ma una buona luminosità conviene rimanere entro f\4 forse... Con queste impostazioni non so cosa riesci a tirare fuori...però penso che di più è difficile...altrimenti Star Trail...

Valejola
QUOTE(AlessioAndreani @ May 16 2011, 01:40 PM) *
Io se posso preferisco fare lunghe esposizione singole... Non so ma il risultato è più "amalgamato" le strisce più omogenee e definite. Parere personale naturalmente. Ah, in più se c'è qualche nuvoletta con una sola esposizione viene anche un bell'effetto, con tanti scatti vengono tutti nevule sovrapposte bruttine.
Per l'autore del post: Non avevo capito che intendessi fotografare le stelle, però se vuoi ottenere stelle puntiformi con un DX io sconsiglierei il 35mm...avresti più di 50mm effettivi e con non molti secondi addio puntini... Servirebbe un bel wide, così puoi mettere 30 secondi (forse 40, boh) e iso 3200 (4000?). Per avere una certa qualità ma una buona luminosità conviene rimanere entro f\4 forse... Con queste impostazioni non so cosa riesci a tirare fuori...però penso che di più è difficile...altrimenti Star Trail...

Premetto che non ho mai provato a fare foto simili, ma 3200 iso non sono tantini?
Preferisco un pizzico di nitidezza in meno dell'1.8 rispetto al 4 che il rumore dei 3200 iso.
Dopotutto il 35 o il 50 si usa proprio per la luminosità, quindi è sprecato chiudere.
Dopotutto a 35mm le stelle risulterebbero un insieme di puntini minuscoli, quindi l'estrema nitidezza credo che non sia nemmeno così fondamentale.
Se poi si scatta con d700 o superiore, ma non credo, allora ok, iso a manetta e diaframma lievemente chiuso...ma altrimenti io non lo farei.
Anche per il tempi mi sembra di aver letto che oltre i 20-25 sec si incominciava a vedere l'ovalizzazione, ma anche quì forse è tutto relativo alla focale.
Barto89
QUOTE(Valejola @ May 16 2011, 02:02 PM) *
Premetto che non ho mai provato a fare foto simili, ma 3200 iso non sono tantini?
Preferisco un pizzico di nitidezza in meno dell'1.8 rispetto al 4 che il rumore dei 3200 iso.
Dopotutto il 35 o il 50 si usa proprio per la luminosità, quindi è sprecato chiudere.
Dopotutto a 35mm le stelle risulterebbero un insieme di puntini minuscoli, quindi l'estrema nitidezza credo che non sia nemmeno così fondamentale.
Se poi si scatta con d700 o superiore, ma non credo, allora ok, iso a manetta e diaframma lievemente chiuso...ma altrimenti io non lo farei.
Anche per il tempi mi sembra di aver letto che oltre i 20-25 sec si incominciava a vedere l'ovalizzazione, ma anche quì forse è tutto relativo alla focale.



ma non si sforza troppo il sensore a fare pose di 20 minuti o più?
Valejola
QUOTE(Barto89 @ May 16 2011, 02:27 PM) *
ma non si sforza troppo il sensore a fare pose di 20 minuti o più?

Non saprei, mi chiedi troppo.
Ma comunque non credo, proprio quà in giro avevo visto una foto con una esposizione di parecchi minuti in posa bulb...ma non ti saprei rispondere più approfonditamente.
Però forse in quel caso bisognerebbe fare attenzione a non comprendere nell'inquadratura degli elementi illuminati statici perchè la loro luce si sommerebbe sempre nello stesso punto e per tutto il tempo, rischiando quindi di provocare bruciature.
Giacomo.terra
QUOTE(Valejola @ May 16 2011, 02:02 PM) *
Premetto che non ho mai provato a fare foto simili, ma 3200 iso non sono tantini?


Sono tantini ma su D7000 non vedo grossi peggioramenti di qualità! smile.gif

QUOTE(AlessioAndreani @ May 16 2011, 01:40 PM) *
Per l'autore del post: Non avevo capito che intendessi fotografare le stelle, però se vuoi ottenere stelle puntiformi con un DX io sconsiglierei il 35mm...avresti più di 50mm effettivi e con non molti secondi addio puntini... Servirebbe un bel wide, così puoi mettere 30 secondi (forse 40, boh) e iso 3200 (4000?). Per avere una certa qualità ma una buona luminosità conviene rimanere entro f\4 forse... Con queste impostazioni non so cosa riesci a tirare fuori...però penso che di più è difficile...altrimenti Star Trail...


Infatti devo fare delle prove per decidere...per ora resta di "ruolo" il mio sigma 10-20 che mi permette di ottenere almeno dal punto di vista strettamente panoramico risultati migliori,...poi proverò anche una fotina con il 35 e vi farò sapere smile.gif
Max Lucotti
se vuoi bloccare il movimento delle stelle in una notte senza luna e inquinamento luminoso 1600 iso, 10-14 mm , 15-30 secondi e f 2,8.

Focali più lunghe richiedono tempi più brevi o diaframmi più aperti.

la luna è ancora più in movimento delle stelle, richiede tempi più brevi.

IPB Immagine

ad esempio questa è a 12mm, 40 secondi (perchè avevo solo f4 massima, infatto le stelle sono piccoli trattini) 1600 iso f4 scatto unico.

Ciao

Max

Valejola
QUOTE(Max Lucotti @ May 17 2011, 09:47 AM) *
se vuoi bloccare il movimento delle stelle in una notte senza luna e inquinamento luminoso 1600 iso, 10-14 mm , 15-30 secondi e f 2,8.

Focali più lunghe richiedono tempi più brevi o diaframmi più aperti.

la luna è ancora più in movimento delle stelle, richiede tempi più brevi.

ad esempio questa è a 12mm, 40 secondi (perchè avevo solo f4 massima, infatto le stelle sono piccoli trattini) 1600 iso f4 scatto unico.

Ciao

Max

Bellissima Max!
Le tue foto paesaggistiche sono sempre eccezionali!!!
Giacomo.terra
QUOTE(Max Lucotti @ May 17 2011, 09:47 AM) *
se vuoi bloccare il movimento delle stelle in una notte senza luna e inquinamento luminoso 1600 iso, 10-14 mm , 15-30 secondi e f 2,8.

Focali più lunghe richiedono tempi più brevi o diaframmi più aperti.

la luna è ancora più in movimento delle stelle, richiede tempi più brevi.

IPB Immagine

ad esempio questa è a 12mm, 40 secondi (perchè avevo solo f4 massima, infatto le stelle sono piccoli trattini) 1600 iso f4 scatto unico.

Ciao

Max


Bellissima!...quindi no servendomi neanche per la notturna, il bel 35 lo vendo per finanziarmi un 85 f1.8 biggrin.gif....son più contento cosi biggrin.gif
Davide-S
QUOTE(Giacomo.terra @ May 14 2011, 01:54 PM) *
Salve ragazzi...ho fatto nella mia giovane carriera da fotografo pochissime foto notturne ma mi piacerebbe approfondire...quelle poche foto che ho fatto le ho fatte con il sigma 10-20 f4-5.6

Considerando la grande apertura del 35 esiste un vantaggio reale ad avere l'apertura cosi ampia?...tale da preferirlo anche se piuttosto lungo per foto panoramiche?...

Grazie smile.gif

Dipende da cosa vuoi ottenere.
Se sei leggero e fai qualche foto "veloce", l'alta apertura aiuta ad avere luce...
Se ti serve la massima qualità dell'obiettivo (F/8 ca.) e una grande PdC, il cavalletto è d'obbligo e la massima apertura non ti serve più.
Poi, se ti serve una ridotta PdC e quindi lavorare a 1,8 ma avere una migliore pulizia dei file, si lavora ad ISO minimi e treppiedi...

Per foto prettamente panoramiche, quindi, non ti è più utile di tanto... ma per altre foto e situazioni, sicuramente si potrà rivelare una manna dal cielo.
AlessioAndreani
QUOTE(Valejola @ May 16 2011, 02:02 PM) *
Premetto che non ho mai provato a fare foto simili, ma 3200 iso non sono tantini?
Preferisco un pizzico di nitidezza in meno dell'1.8 rispetto al 4 che il rumore dei 3200 iso.
Dopotutto il 35 o il 50 si usa proprio per la luminosità, quindi è sprecato chiudere.
Dopotutto a 35mm le stelle risulterebbero un insieme di puntini minuscoli, quindi l'estrema nitidezza credo che non sia nemmeno così fondamentale.
Se poi si scatta con d700 o superiore, ma non credo, allora ok, iso a manetta e diaframma lievemente chiuso...ma altrimenti io non lo farei.
Anche per il tempi mi sembra di aver letto che oltre i 20-25 sec si incominciava a vedere l'ovalizzazione, ma anche quì forse è tutto relativo alla focale.


3200 era indicativo smile.gif a seconda della macchina\diaframmi\situazione wink.gif

@Max Lucotti

complimenti per la foto! volevo provare qualcosa del genere anche io, ma quando sono potuto andare in spiaggia ho beccato un po' di nuvole e l'inquinamento luminoso ha reso tutto arancione...
in più dovrei aspettare il momento in cui si vede lo scorpione e il sagittario...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.