Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
checcotornese
Salve a tutti.
Ho una D5000 con un kit 18-55 e 55-200.
Vorrei prendere una terza ottica.
Avevo pensato ad un 18-200 per eliminare il fastidio del cambio ogni volta, ma non sono proprio convinto di questa scelta.
Ho trovato un 24-120 e non mi dispiacerebbe...anche un 70-300...
Sono davvero nel pallone.
Le foto che faccio sono prettamente a livello amatoriale. Mi piace fare sia ritratti che foto a distanze un po' più elevate (ecco perchè comprai il 55-200). Ma ora sono proprio in crisi.
Vi prego aiutatemi voi, GRAZIE!
giangi64 (carlo)
QUOTE(checcotornese @ May 14 2011, 04:16 PM) *
Salve a tutti.
Ho una D5000 con un kit 18-55 e 55-200.
Vorrei prendere una terza ottica.
Avevo pensato ad un 18-200 per eliminare il fastidio del cambio ogni volta, ma non sono proprio convinto di questa scelta.
Ho trovato un 24-120 e non mi dispiacerebbe...anche un 70-300...
Sono davvero nel pallone.
Le foto che faccio sono prettamente a livello amatoriale. Mi piace fare sia ritratti che foto a distanze un po' più elevate (ecco perchè comprai il 55-200). Ma ora sono proprio in crisi.
Vi prego aiutatemi voi, GRAZIE!

prova il 28-300, magari ti risolve i tuoi problemi
bergat@tiscali.it
Beh col 28-300 perderebbe buona parte della capacità grandangolare. Certo col 18-200 risolvi ma non ti aspettare una qualità eccelsa. Più è lunga l'escursione focale e più diminuisce la qualità. Io al posto tuo, opterei per il 16-85 di ottima qualità.
davidtrt83
Non capisco se c'è un qualche motivo tecnico alla base della tua richiesta o è solo un prurito al portafogli... La fotografia dovrebbe essere una passione non uno sfogo consumistico, in cosa dovremmo aiutarti se neanche tu sai cosa vuoi? Comunque se proprio hai voglia di spendere direi a occhio un 35mm o un marco come l'85 3.5 vr, almeno non ti fai dei doppioni... oppure un 70-200 vr se proprio vuoi fare le cose in grande.

David
paori
Il 70-300, che peraltro possiedo con soddisfazione, è riconosciuto come un obbiettivo dall'onesto rapporto qualità/prezzo.

Penso che ti potrai divertire con quest'ottica sul dx che possiedi.

Buona luce

P.S.

Il fastidio del cambio ogni volta non sarà però risolto...... messicano.gif


paori
tribulation
ogni volta rimango perplesso di fronte a post come questo...
addirittura fastidio nel cambio ottica?
ma allora la domanda è: che l'hai presa a fare una reflex?
ci sono fior di compatte che fanno (farebbero) al caso tuo, davvero, facci un pensierino

Primo.
QUOTE(tribulation @ May 14 2011, 06:28 PM) *
ogni volta rimango perplesso di fronte a post come questo...
addirittura fastidio nel cambio ottica?
ma allora la domanda è: che l'hai presa a fare una reflex?
ci sono fior di compatte che fanno (farebbero) al caso tuo, davvero, facci un pensierino


guru.gif guru.gif guru.gif

Parole sante!

Primo.

sandrofoto
Allora facciamo il punto:
Se il tuo problema risiede nel cambio ottica, non ti rimane che prendere il. 18-200.
Con il 24-120 perdi buona parte del grandangolo, e quindi col tempo adresti poi a cercarlo.
Non comprendo il 70-300??? Cosa centra?
Effettivamente sei molto confuso, quindi valuta bene e poi agisci di conseguenza, altrimenti ti garantisco che non ti fermi mai!
stefsant
Dubbio Esistenziale???
Propongo un viaggio in Tibet...senza macchina fotografica. messicano.gif messicano.gif
mircob
Sicuramente sei confuso, perchè se parli di fastidio nel cambio ottica è MATEMATICO che hai bisogno di uno zoom di grande escursione focale che c'entra il 70-300?
Prenditi il 18-200, cosciente dei limiti di questo tipo di zoom.
Diversamente l'accoppiata che molti consigliano e che ti permetterebbe pochi cambi, mantenendo una buona qualità, è 16-85 e 70-300Vr.
marce956
fai un po' di pratica con quello che hai fino a che non ti saranno piu' chiare le tue esigenze, non ha molto senso comperare ottiche o corpi macchina costosi sulla base di qualche consiglio (sicuramente qualificato) di un Forum dry.gif ...
Eventualmente nel tuo caso 18-200 o compatta rolleyes.gif ...
paori
QUOTE(tribulation @ May 14 2011, 06:28 PM) *
ogni volta rimango perplesso di fronte a post come questo...
addirittura fastidio nel cambio ottica?
ma allora la domanda è: che l'hai presa a fare una reflex?
ci sono fior di compatte che fanno (farebbero) al caso tuo, davvero, facci un pensierino

messicano.gif
robermaga
QUOTE(tribulation @ May 14 2011, 06:28 PM) *
ogni volta rimango perplesso di fronte a post come questo...
addirittura fastidio nel cambio ottica?
ma allora la domanda è: che l'hai presa a fare una reflex?
ci sono fior di compatte che fanno (farebbero) al caso tuo, davvero, facci un pensierino

Pollice.gif Pollice.gif

Roberto
tpaolo
QUOTE(tribulation @ May 14 2011, 06:28 PM) *
ogni volta rimango perplesso di fronte a post come questo...
addirittura fastidio nel cambio ottica?
ma allora la domanda è: che l'hai presa a fare una reflex?
ci sono fior di compatte che fanno (farebbero) al caso tuo, davvero, facci un pensierino


Nessuna compatta che io conosca arriva a pareggiare la qualità della D5000.
checcotornese
QUOTE(tpaolo @ May 15 2011, 07:04 PM) *
Nessuna compatta che io conosca arriva a pareggiare la qualità della D5000.


Meno male che hai risposto tu...

...cmq, siccome ho "il prurito" al portafoglio ho preso il 70-300 e l'SB600...
...alla faccia delle compatte wink.gif
Grazie per il passaggio cmq.
korry78
QUOTE(checcotornese @ May 16 2011, 07:51 PM) *
Meno male che hai risposto tu...

...cmq, siccome ho "il prurito" al portafoglio ho preso il 70-300 e l'SB600...
...alla faccia delle compatte wink.gif
Grazie per il passaggio cmq.


e a sto punto venditi 18-55+55-200 e prenditi il 16-85 e hai fatto un salto di qualità completo.
CVCPhoto
QUOTE(sandrofoto @ May 14 2011, 07:04 PM) *
Allora facciamo il punto:
Se il tuo problema risiede nel cambio ottica, non ti rimane che prendere il. 18-200.
Con il 24-120 perdi buona parte del grandangolo, e quindi col tempo adresti poi a cercarlo.
Non comprendo il 70-300??? Cosa centra?
Effettivamente sei molto confuso, quindi valuta bene e poi agisci di conseguenza, altrimenti ti garantisco che non ti fermi mai!


Pollice.gif
edate7
QUOTE(korry78 @ May 16 2011, 11:10 PM) *
e a sto punto venditi 18-55+55-200 e prenditi il 16-85 e hai fatto un salto di qualità completo.


E' proprio quello che farei io in un corredo DX.
Il 16-85VR è veramente un bel salto di qualità rispetto agli obiettivi da kit.
Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ May 16 2011, 11:57 PM) *
E' proprio quello che farei io in un corredo DX.
Il 16-85VR è veramente un bel salto di qualità rispetto agli obiettivi da kit.
Ciao!


Lo crediamo veramente? 18-55, 18-105, 16-85, 55-200 e ora 18-200. Li ho avuti e utilizzati tutti. Posso stilare una classifica?

Il 18-55 è il migliore come rapporto qualità/prezzo
Il 18-105 è il migliore come rapporto range/prezzo/nitidezza
Il 18-200 è il migliore come versatilità e a parte la distorsione alla minima focale è sovrapponibile al 16-85
Il 16-85 è il migliore in tutto, ma a che prezzo? Non può essere l'obiettivo unico, non arriva a 200mm, è più buio del 18-200 a pari lunghezze focali.

A questo punto meglio un 18-200 che conoscendolo ti regala ottimi scatti nella comodità più assoluta.

One camera, one lens.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.