Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alessandro Raffaeli
Ciao,
perdonate la domanda banale,
ma gli obiettivi DX cosa hanno di differente dai non DX ??
Ricordi che sono ottimizzati per le digitali ma nel dettaglio?
Giorgio Baruffi
coprono un'area ridotta rispetto al formato "leica" 24x36 poichè sono progettati espressamente per i sensori delle digitali.. questo significa che non è possibile usarli con risultati accettabili (anche se niente vieta di fare delle prove, Bruno L le ha fatte ad esempio) su una machina "full format"... (ovviamente vignettano)
Alessandro Raffaeli
QUOTE(GiorgioBS @ Sep 29 2005, 07:52 AM)
coprono un'area ridotta rispetto al formato "leica" 24x36 poichè sono progettati espressamente per i sensori delle digitali.. questo significa che non è possibile usarli con risultati accettabili (anche se niente vieta di fare delle prove, Bruno L le ha fatte ad esempio) su una machina "full format"... (ovviamente vignettano)
*




in che senso coprono un'area ridotta rispetto al formato "leica" 24x36" ??
Giallo
Raffaeli, la semplice lettura di un depliant fugherebbe molti dei tuoi dubbi, che rivelano la necessità di un minimo di approfondimento personale di livello elementare.
Il formato Dx, cui sono rivolti gli obiettivi Dx, è più piccolo del formato 24x36, e per la precisione misura circa 16x24mm.
Orbene, le ottiche Dx, come diceva Giorgio, "coprono", "illuminano", "impressionano" un rettangolo corrispondente al 16x24mm, perchè di più non serve. Oltre questi confini, presentano un repentino calo di luce e qualità, per cui, usati sul formato più grande, danno risultati deludenti o inaccettabili. Infatti non sono stati progettati per quello.
Immagina di illuminare con una torcia elettrica un fazzoletto: il fascio di luce, poniamo, lo illumina tutto; ora, se con la stessa torcia, alla stessa distanza, illumini una tovaglia, noterai che l'area precedentemente corrispondente a quella del fazzoletto, è illuminata in maniera uniforme, mentre via via che ci si allontana da quella, la quantità di luce decresce fino al buio totale. Esempio stupido, ma rende il concetto, spero. Più terra terra di così si muore.
I vantaggi degli obiettivi Dx è che sono più piccoli e leggeri, costano proporzionalmente meno, sono progettati sicuramente in maniera telecentrica, ossia per impressionare i pixel piatti, che danno una risposta alla luce migliore se il raggio che li colpisce è il più perpendicolare possibile alla propria superficie.

Ciao

smile.gif
Giorgio Baruffi
come in che senso?

i sensori delle fotocamere digitali, a parte appunto le Full Format (Kodak ed un paio di Canon) sono più piccoli del 24x36 (il formato delle fotocamere reflex a pellicola standard), quello della D70/100 e D2xxx è appunto 23,7 x 15,6...

gli obiettivi DX coprono esattamente quel formato...

Livio
QUOTE(raffaeli @ Sep 29 2005, 07:53 AM)
in che senso coprono un'area ridotta rispetto al formato "leica" 24x36" ??
*



Nel senso che l'immagine che arriva sulla pellicola con un'ottica non DX riempie tutto il fotogramma 24mm x 36 mm, mentre l'immagine che arriva sul sensore digitale copre tutta l'area del sensore digitale, che è più piccolo di 24 mm x 36 mm.

Il risultato è che usando il DX con una fotocamera a pellicola, sul fotogramma riceve l'immagine al centro, ma rimane una vignettatura lungo i bordi del fotogramma, perchè non lì non arriva nessuna immagine.

Mi auguro di essermi capito... messicano.gif
Giallo
benarrivati! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Alessandro Raffaeli
ok ci sono......quindi se un obiettivo DX copre l'esatta area del sensore la sua focale è effettiva? cioe' ad esempio il 18 -70 DX sulla D70 è un vero 18 -70, devo moltiplicare per il fattore di 1,5 solo se volessi rapportare il tutto alla pellicola giusto?
ciro207
Le focali sono sempre le stesse ed un 18.70 rimane sempre un 18.70
A 18mm proietterà sul piano del sensore un'immagine da 18mm... soltanto che il sensore è più piccolo e prende solo una parte al centro.

Di conseguenza "tutto va come se..." avessi attaccato davanti un 27.105

Mica è difficile wink.gif
Le doti dei Dx poi stanno soprattutto nel minor peso, minor ingombro, minor prezzo
Giorgio Baruffi
è un 18-70 per il DX, ma se vuoi rapportarlo con il formato standard di cui sopra devi appunto moltiplicarlo per 1.53, questo significa che avrai un reale angolo di campo (e nient'altro), cioè la "porzione di inquadratura", di un 27,54 - 107,1...

Giallo
QUOTE(raffaeli @ Sep 29 2005, 08:27 AM)
ok ci sono......quindi se un obiettivo DX copre l'esatta area del sensore la sua focale è effettiva? cioe' ad esempio il 18 -70 DX sulla D70 è un vero 18 -70, devo moltiplicare per il fattore di 1,5 solo se volessi rapportare il tutto alla pellicola giusto?
*



Vale quanto ti hanno già risposto.
E la profondità di campo resta quella di un 18mm.
smile.gif
Alessandro Raffaeli
mi sembra che le vostre 2 risposte sono in contrasto...................

nel senso:
A 18mm proietterà sul piano del sensore un'immagine da 18mm... soltanto che il sensore è più piccolo e prende solo una parte al centro.

Ma se i DX sono progettati per proiettare sul piano l'immagine della dimesione del sensore perchè allora il sensore dovrebbe prendere ancora una porzione minore??
Giallo
QUOTE(raffaeli @ Sep 29 2005, 08:37 AM)
Ma se i DX sono progettati per proiettare sul piano l'immagine della dimesione del sensore perchè allora il sensore dovrebbe prendere ancora una porzione minore??
*



Ma questo chi l'ha detto?
Il 18 (che sia il 18 del 18-70 o quello di un 18-35 per il FF) proietta l'immagine su un piano. Solo se consideri la superficie 24x36 ti accorgerai che il primo ha una forte caduta di luce ai bordi, mentre il secondo no.
Ovviamente, e per entrambi, nonostante la caduta di luce del primo, l'angolo di campo sarà più ampio (100°) se consideriamo la superficie più ampia, e più ristretto (74°) se invece utilizziamo la superficie più ridotta del Dx.
smile.gif
Alessandro Raffaeli
QUOTE(Giallo @ Sep 29 2005, 08:44 AM)
QUOTE(raffaeli @ Sep 29 2005, 08:37 AM)
Ma se i DX sono progettati per proiettare sul piano l'immagine della dimesione del sensore perchè allora il sensore dovrebbe prendere ancora una porzione minore??
*



Ma questo chi l'ha detto?
Il 18 (che sia il 18 del 18-70 o quello di un 18-35 per il FF) proietta l'immagine su un piano. Solo se consideri la superficie 24x36 ti accorgerai che il primo ha una forte caduta di luce ai bordi, mentre il secondo no.
Ovviamente, e per entrambi, nonostante la caduta di luce del primo, l'angolo di campo sarà più ampio (100°) se consideriamo la superficie più ampia, e più ristretto (74°) se invece utilizziamo la superficie più ridotta del Dx.
smile.gif
*




qui ...

ome in che senso?

i sensori delle fotocamere digitali, a parte appunto le Full Format (Kodak ed un paio di Canon) sono più piccoli del 24x36 (il formato delle fotocamere reflex a pellicola standard), quello della D70/100 e D2xxx è appunto 23,7 x 15,6...

gli obiettivi DX coprono esattamente quel formato...

Giorgio Baruffi
mi sa che ti stai confondendo...

io ho detto (e si legge credo) che il vetro dx copre esattamente quel formato del sensore... o no? non mi sembra di aver detto che il sensore ne prende una porzione minore...

mah...


Alessandro Raffaeli
Non l'hai detto tu..........

ma qui

A 18mm proietterà sul piano del sensore un'immagine da 18mm... soltanto che il sensore è più piccolo e prende solo una parte al centro.

credo perche' in questo caso si parla di un 18 -70 non DX giusto?
Alessandro Raffaeli
QUOTE(GiorgioBS @ Sep 29 2005, 08:57 AM)
mi sa che ti stai confondendo...

io ho detto (e si legge credo) che il vetro dx copre esattamente quel formato del sensore... o no?  non mi sembra di aver detto che il sensore ne prende una porzione minore...

mah...
*




la tua risposta mi è chiara........sono le altre cose emerse che mi sembrano contrastanti.............

tutto nasce da una considerazione sul 24 - 120 VR che non essendo DX dovrei valutare come un 36 - 180 mentre il 18 -70 DX essendo DX sulla D70 si comporta come un 18 -70 ....sto sbagliando ???
ciro207
QUOTE(raffaeli @ Sep 29 2005, 10:30 AM)
tutto nasce da una considerazione sul 24 - 120 VR che non essendo DX dovrei valutare come un 36 - 180 mentre il 18 -70 DX essendo DX sulla D70 si comporta come un 18 -70 ....sto sbagliando ???
*


Si stai sbagliando... Non sono gli obiettivi a fare la differenza, ma il sensore dx. Qualunque focale ci attacchi sopra devi moltiplicarla per 1,5ca. wink.gif
Alessandro Raffaeli
QUOTE(ciro207 @ Sep 29 2005, 09:31 AM)
QUOTE(raffaeli @ Sep 29 2005, 10:30 AM)
tutto nasce da una considerazione sul 24 - 120 VR che non essendo DX dovrei valutare come un 36 - 180 mentre il 18 -70 DX essendo DX sulla D70 si comporta come un 18 -70 ....sto sbagliando ???
*


Si stai sbagliando... Non sono gli obiettivi a fare la differenza, ma il sensore dx. Qualunque focale ci attacchi sopra devi moltiplicarla per 1,5ca. wink.gif
*




Quindi anche se le ottiche DX sono progettate per coprire un'area delle dimensioni del sensore devo sempre e comunque considerare il fattore di moltiplicazione ?
Giallo
QUOTE(ciro207 @ Sep 29 2005, 09:31 AM)
Si stai sbagliando... Non sono gli obiettivi a fare la differenza, ma il sensore dx. Qualunque focale ci attacchi sopra devi moltiplicarla per 1,5ca.  wink.gif
*



Detto così è sbagliato anche questo, anche se si capisce il senso: qualunque obiettivo innesti su una fotocamera Dx avrà l'angolo di campo corrispondente ad un obiettivo piu "lungo" di un fattore 1,5x rapportato al formato 24x36.

Quindi, sulla D70, il 18-70 rimane un 18-70, ma si comporta "come" si comprterebbe un 27-105 sul formato 24x36; un 24-120 rimane un 24-120, ma comporta "come" si comporterebbe un 36-180 sul formato 24x36; un 80-200 rimane un 80-200, ma si comporta "come" si comporterebbe un 120-300 sul formato 24x36, un 80-400 rimane un 80-400, ma si comporta "come" si comporterebbe un 120-600 sul formato 24x36...

E, per finire, un 12-24Dx rimane un 12-24, ma si comporta "come" si comporterebbe un 18-36 sul formato 24x36.

Penso che gli esempi siano chiari.

Il tutto, come angolo di campo. L'ingrandimento assoluto a parità di distanza è il medesimo, per ottenere una stampa di formato eguale (ad es. 20x30cm) ad una ottenuta da pellicola devi ingrandire l'immagine iniziale (16x24mm), guarda caso, 1,5 volte di più rispetto a quella ripresa in 24x36mm.

Basta. Non scriverò più una sillaba su questo argomento.


smile.gif
Alessandro Raffaeli
grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.