Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giannizadra
Sto provando la nuovissima versione "X" di PSP.
Finalmente supporta in toto i 16 bit/canale, è possibile la gestione-colore, vengono letti correttamente i nef "passati" da Capture 4.3.1, il programma è molto più rapido delle precedenti versioni (8 e 9).
Visto il prezzo molto contenuto, mi sembra un ottimo partner per Capture, e una interessante alternativa rispetto a Photoshop Elements3, rispetto al quale ha qualche svantaggio (difficoltà del browser di gestire i file da 112 Mb generati dal Coolscan, assenza di catalogatore) , ma anche non pochi vantaggi (funzioni più complete e tutte gestibili coi 16 bit-livelli compresi).
Se altri lo stanno provando, gradirei le loro impressioni.
Einar Paul
QUOTE(giannizadra @ Sep 29 2005, 01:12 PM)
Sto provando la nuovissima versione  "X" di PSP.
Finalmente supporta in toto i 16 bit/canale, è possibile la gestione-colore, vengono letti correttamente i nef "passati" da Capture 4.3.1, il programma è molto più rapido delle precedenti versioni (8 e 9).
[...]
Se altri lo stanno provando, gradirei le loro impressioni.
*



Mi sono imbattuto in questo 3d cercando notizie su plugin per Paint Shop Pro X e rispondo con un po' di ritardo...
Il programma è davvero molto più rapido delle versioni precedenti e possiede delle "features" interessanti che consentono aggiustamenti sufficientemente precisi anche ai neofiti.
Cosa intendi per <nef "passati" da Capture 4.3.1>?
Pur avendo installato la versione 4.3.2 di Capture, non riesco a passare da questo programma a Paint Shop, se non dopo aver salvato in TIFF o Jpeg.
Una curiosità: per poter recuperare i plugin per Photoshop (la versione LE), ho dovuto installare Picture Project; Capture, infatti, non li ha mai installati...
Come posso recuperare il plugin a 16 bit?
Grazie.
Einar
Einar Paul
...
Einar Paul
Rispondo a me stesso, almeno in parte.
Temo che anche con l'aggiornamento alla versione 10.01 non sia possibile aprire direttamente i file NEF generati dalla D70s con Paint Shop Pro X.
Nel sito si fa riferimento ai NEF della D50, ma niente per la sorella superiore.
Allego per maggior chiarezza un PDF scaricato dal sito di Corel in merito alla questione.

[attachmentid=36292]
Einar Paul
Ho pasticciato con l'allegato.
Eccolo: [attachmentid=36293]
mrflanger
QUOTE(giannizadra @ Sep 29 2005, 02:12 PM)
Sto provando la nuovissima versione  "X" di PSP.
Se altri lo stanno provando, gradirei le loro impressioni.
*



Ciao Gianni, ci ritroviamo a parlare di software, ma questa volta di Corel e non di Adobe... Vuoi sapere la mia?
Bene, è semplicemente fantastico, ora che lavora benissimo a 16 bit, è mooolto più veloce delle precedenti versioni e soprattutto consente di gestire in maniera ottimale il colore non deve affatto temere la concorrenza...
Mi è sempre sembrato un ottimo prodotto il PSP e lo utilizzo dalla versione 5.0, quindi posso affermare di conoscerlo abbastanza bene; sinceramente mi dispiace anche aver speso un po' di soldini per l'elements, anche perché, se ricordi, volevo utilizzarlo prevalentemente per la catalogazione (per la quale utilizzo ora acdsee 8.0). Con poco più di 50 euro ho aggiornato il mio PSP 9 alla versione 10 e ne sono più che soddisfatto!

QUOTE(Einar Paul @ Jan 4 2006, 12:06 AM)
Rispondo a me stesso, almeno in parte.
Temo che anche con l'aggiornamento alla versione 10.01 non sia possibile aprire direttamente i file NEF generati dalla D70s con Paint Shop Pro X.
Nel sito si fa riferimento ai NEF della D50, ma niente per la sorella superiore.
Allego per maggior chiarezza un PDF scaricato dal sito di Corel in merito alla questione.
[attachmentid=36292]
*



Risolto! Scarica la patch "Paint Shop Pro 10.02" che aggiunge in apertura i NEF della D70s e della D50, oltre ad altre utili migliorie.
Anche se, personalmente, non apro i NEF da PSP ma prima con Capture e poi passo il TIFF a 16 bit a PSP.
apeschi
QUOTE(MrFlanger @ Jan 4 2006, 12:57 AM)
Ciao Gianni, ci ritroviamo a parlare di software, ma questa volta di Corel e non di Adobe... Vuoi sapere la mia?
Bene, è semplicemente fantastico, ora che lavora benissimo a 16 bit, è mooolto più veloce delle precedenti versioni e soprattutto consente di gestire in maniera ottimale il colore non deve affatto temere la concorrenza...
Mi è sempre sembrato un ottimo prodotto il PSP e lo utilizzo dalla versione 5.0, quindi  posso affermare di conoscerlo abbastanza bene; sinceramente mi dispiace anche aver speso un po' di soldini per l'elements, anche perché, se ricordi, volevo utilizzarlo prevalentemente per la catalogazione (per la quale utilizzo ora acdsee 8.0). Con poco più di 50 euro ho aggiornato il mio PSP 9 alla versione 10 e ne sono più che soddisfatto!
Risolto! Scarica la patch "Paint Shop Pro 10.02" che aggiunge in apertura i NEF della D70s e della D50, oltre ad altre utili migliorie.
Anche se, personalmente, non apro i NEF da PSP ma prima con Capture e poi passo il TIFF a 16 bit a PSP.
*




Concordo che sia un ottimo programma. anch'io preferisco per i NEF il Nikon Capture 4.4.0 e poi passo i TIFF a 16 bit a PSP 10 oppure a Photoshop Elements 4.0.

Personalmente io utilizzo la terna NC, PSP ed Elements in quanto secondo me si completano a vicenda (se non altro per praticita'). Mi trovo bene con Nikon View per archiviare le foto (ACDSEE 8 non l'ho e non credo nemmeno mi serva).

Non so perche' ma per i NEF ormai mi sono abituato all'ottimo NC e quindi quando li apro con altri programmi mi sento molto piu' limitato e meno a mio agio mentre per i TIFF e i JPEG a seconda di cosa voglio fare mi trovo meglio con PSP piuttosto che Elements (ma forse la preferenza e' dovuta solo a limiti miei di utilizzo che non ho mai approfondito i due programmi).

DUBBIO:
Si parla del fatto che si lavori a 16 bit (premetto che non ho conosciuto le versioni precedenti di PSP, ho comprato la full della versione 10).

Il dubbio che ho da un mese a questa parte e che non ho ancora chiarito e' come mai se voglio mettere un bordo all'immagine, il PSP mi chiede espressamente di scendere da 16 bit dell'immagine originaria ad 8 bit (esce un popup) altrimenti non mi fa aggiungere la cornice. (Comportamento analogo ad Elements).

(Sicuramente sono io che non ho chiare le idee, pero' visto che sento dire sempre che supporta in pieno i 16 bit ci sono un po' rimasto vedendo che per certe cose richiede di scendere ad 8 bit come fa del resto Elements).

L'unica differenza (sottolineo non da poco) e' che PSP 10 permette di applicare i plugin e gli effetti anche con immagini a 16 bit (e forse e' questo che si intende dicendo che lavora a 16 bit), mentre Elements non lo permette se non scendendo prima ad 8 bit (almeno per quel poco che ho visto e capito io). biggrin.gif
O ho detto delle cavolate?? messicano.gif
Lambretta S
QUOTE(apeschiera @ Jan 4 2006, 08:03 AM)
Il dubbio che ho da un mese a questa parte e che non ho ancora chiarito e' come mai se voglio mettere un bordo all'immagine, il PSP mi chiede espressamente di scendere da 16 bit dell'immagine originaria ad 8 bit (esce un popup) altrimenti non mi fa aggiungere la cornice. (Comportamento analogo ad Elements).

(Sicuramente sono io che non ho chiare le idee, pero' visto che sento dire sempre che supporta in pieno i 16 bit ci sono un po' rimasto vedendo che per certe cose richiede di scendere ad 8 bit come fa del resto Elements).

L'unica differenza (sottolineo non da poco) e' che PSP 10 permette di applicare i plugin e gli effetti anche con immagini a 16 bit (e forse e' questo che si intende dicendo che lavora a 16 bit), mentre Elements non lo permette se non scendendo prima ad 8 bit (almeno per quel poco che ho visto e capito io). biggrin.gif
O ho detto delle cavolate??  messicano.gif


Dipende dalle cornici preconfezionate del PSP X che sono a 24 bit quindi per "fonderle" con le tue immagini devi abbassare la profondità in BIT da 48 a 24 appunto...

I plug-in nella maggior parte dei casi funzionano appunto a 24 bit e quindi per farli diventare "operativi" devi abbassare la profondità in BIT da 48 a 24 come per le cornici... quando saranno disponibili cornici a 48 bit e plug-in a 48 bit... si spera quanto prima... non sarà più necessario ridurre la profondità in bit delle immagini da elaborare...
giannizadra
QUOTE(apeschiera @ Jan 4 2006, 08:03 AM)
Concordo che sia un ottimo programma. anch'io preferisco per i NEF il Nikon Capture 4.4.0 e poi passo i TIFF a 16 bit a PSP 10 oppure a Photoshop Elements 4.0.

DUBBIO:
Si parla del fatto che si lavori a 16 bit (premetto che non ho conosciuto le versioni precedenti di PSP, ho comprato la full della versione 10).

*



Uso anch'io esattamente i tuoi stessi programmi.
Per quanto riguarda i 16 bit, il grande vantaggio di PSP su Elements4 è che il primo gestisce a 16 bit funzioni come livelli (layers) e "raddrizza", il secondo no.
E' possibile settare Capture perché apra i file salvati (bisogna prima salvarli) in PSP.
mrflanger
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2006, 02:34 PM)
Uso anch'io esattamente i tuoi stessi programmi.
*



E siamo in 3... Squadra vincente non si cambia! laugh.gif
Einar Paul
QUOTE(MrFlanger @ Jan 3 2006, 11:57 PM)
Risolto! Scarica la patch "Paint Shop Pro 10.02" che aggiunge in apertura i NEF della D70s e della D50, oltre ad altre utili migliorie.
Anche se, personalmente, non apro i NEF da PSP ma prima con Capture e poi passo il TIFF a 16 bit a PSP.
*



grazie.gif

Einar
mrflanger
Gianni e company, avete provato Corel Photo Album 6 (che è incluso acquistando PSP X)? Cavoli è una bomba di software!!! Altro che Elements!!! tongue.gif
elwood67
QUOTE(giannizadra @ Sep 29 2005, 02:12 PM)
Sto provando la nuovissima versione  "X" di PSP.
...
Se altri lo stanno provando, gradirei le loro impressioni.
*



Io sono un "aficionado" di PSP fin dalla versione 5... trovo alcuni suoi tool veramente intuitivi.

Per esempio non sono MAI riuscito a raddrizzare un orizzonte in PS (ma probabilmente sono io un po' di legno) cosa che con PSP è molto intuitiva e veloce.

Inoltre da sempre è possibile specificare più directory in cui cercare i plug-in e tante altre piccole cose che, uniti al prezzo veramente abbordabile ne fanno un ottimo prodotto.

La nuova versionè è sicuramente più veloce e aggiunge il supporto per i file a 16 bit, però per l'apertura dei NEF preferisco sempre CAPTURE dove faccio i primi aggiustamenti (WB e istogramma) per poi salvare in TIFF e aprire con PSP.

x MrFlanger: installerò anche il PhotoAlbum Pollice.gif

mrflanger
QUOTE(elwood67 @ Jan 5 2006, 10:27 PM)
Io sono un "aficionado" di PSP fin dalla versione 5... trovo alcuni suoi tool veramente intuitivi.
*



Idem...

QUOTE(elwood67 @ Jan 5 2006, 10:27 PM)
Per esempio non sono MAI riuscito a raddrizzare un orizzonte in PS (ma probabilmente sono io un po' di legno) cosa che con PSP è molto intuitiva e veloce.
*



Sono d'accordo che con PSP è semplicissimo, ma anche con PS si fa "agilmente"... smile.gif

QUOTE(elwood67 @ Jan 5 2006, 10:27 PM)
x MrFlanger: installerò anche il PhotoAlbum  Pollice.gif
*



Fallo e dimmi come ti trovi, lo trovo ottimo! biggrin.gif
Simone 6
Domanda sul corel come mai quando apro le immagini sono completamente smorte di colore a differenza dl ps e il capture? ce _ da impostare qualche profilo colore? grazie.gif
Simone 6
La cosa buffa è che le miniature sotto si vedono bene e quando apro la foto fa schifo di colore e quando si apre in automatico la finestra per migliorare la foto non vi dico secondo lui come dovrebbe essere mah ! grazie.gif
giannizadra
A me si aprono benissimo (anche i NEF).
Naturalmente, senza le modifiche apportate con Capture. wink.gif
Forse non hai attivato il giusto spazio-colore.
Sitema la gestione colore, e per la "correzione automatica intelligente" con cui apre i raw, seleziona la modalità avanzata.
Simone 6
Allora Gianni se apro un jpg i colori mi mantiene quelli originali tutto ok se invece apro un nef il risultato e questo: che dici? e non ce verso di farlo venire meglio a parte di un monte di tempo qualche suggerimento? grazie.gif
Simone 6
ora ti mando quella aperta dal nef.........
Simone 6
Gianni è l'esatto contrario di come ho scritto cerotto.gif quella che ti ho detto nef in realtà è il jpg
giannizadra
Temevo peggio..
Agisci in PSP come ti ho consigliato sopra.
Consulta la guida in linea del programma (gestione colore) e il manuale cartaceo.
mrflanger
QUOTE(giannizadra @ Jan 6 2006, 08:44 PM)
Temevo peggio..
Agisci in PSP come ti ho consigliato sopra.
Consulta la guida in linea del programma (gestione colore) e il manuale cartaceo.
*



Domandina all'amico guru Gianni: i due tipi di rendering tu (in gestione colore) li hai settati su Corrispondenza?

grazie.gif
mrflanger
Aggiungo: ... come hai settato nel tuo PSP le impostazioni sui profili colore?

grazie.gif
giannizadra
Ho controllato.

Per quanto riguarda la gestione colori, il rendering è: immagini;
In Area di lavoro colore: EWADOBE, usa profili incorporati.

In macchina, II, Adobe RGB.

Mi ci trovo bene; devo però spesso ricorreggere la correzione automatica, che schiarisce un pelino troppo le immagini (colore ok).
Lambretta S
QUOTE(tafazi @ Jan 6 2006, 04:26 PM)
Domanda sul corel come mai quando apro le immagini sono completamente smorte di colore a differenza dl ps e il capture? ce _  da impostare qualche profilo colore? grazie.gif


Quando apri un file NEF direttamente con PSP X scegli in Imp. predef. Impostazioni predefinite di fabbrica e il file NEF verrà aperto così come esce dalla DSLR... cool.gif

user posted image
giannizadra
Hai ragione. Così, però, Lambretta, viene meno lo scopo della correzione automatica "intelligente".
Forse è preferibile impostare "ultimo utilizzo", naturalmente dopo averne settata una al meglio.. wink.gif
mrflanger
QUOTE(giannizadra @ Jan 7 2006, 04:15 PM)
Ho controllato.

Per quanto riguarda la gestione colori,  il rendering è: immagini;
In Area di lavoro colore: EWADOBE, usa profili incorporati.

In macchina,  II, Adobe RGB.

Mi ci trovo bene; devo però spesso ricorreggere la correzione automatica, che schiarisce un pelino troppo le immagini (colore ok).
*



grazie.gif e come profilo periferica emulata?
giannizadra
QUOTE(MrFlanger @ Jan 7 2006, 04:46 PM)
grazie.gif e come profilo periferica emulata?
*



Niente: è solo impostato il profilo della mia stampante; non ho attivato l'emulazione di periferiche. Ma si può provare.
mrflanger
QUOTE(giannizadra @ Jan 7 2006, 11:12 PM)
Niente: è solo impostato il profilo della mia stampante; non ho attivato l'emulazione di periferiche. Ma si può provare.
*



Per le stampe al lab come ti regoli?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.