Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Silver Black
Scattando in automatico la macchina decide di usare il flash, e ci sta perchè l'ambiente è un ambiente domestico molto scuro, ma poi setta anche ISO 1600! Causando un rumore fastidiosissimo con foto degne di un cellulare.

Com'è possibile? Devo impostare un ISO massimo?
Come si disattiva il flash forzatamente, non c'è un pulsante rapido? Devo ricorrere alle scene?

In ogni caso in automatico noto sempre troppo rumore, poca nitidezza e qualità solo discreta o appena sufficiente. Forse con le scene preimpostate avrò maggior fortuna?

Scusate ma ormai sono abituato a vedere foto di sole reflex e vedere le foto di questa compattina che pensavo fosse un gioiellino mi stranisce... Sono io o è normale sia così? Con una vecchia Fujifilm vedo foto di qualità più che buona (per una compatta)...
alfomos
Mi sembra che nella S3000 si possa impostare l'intervallo predefinito ISO (da 80 a 400, da 80 a 800)
abyss
Si, puoi regolare tu l'ISO.
Puoi cambiare l'opzione "auto" con un intervallo definito oppure, meglio ancora (secondo me) scegliendo tu la specifica "sensibilità" secondo quanto serve per riprendere la scena e/o i tuoi specifici scopi.
Analogamente puoi fare per il flash.
Io sulle mie compattine lo lascio sempre disinserito come opzione base, e lo faccio scattare solo quando decido io.
salvatoree
Se la S3000 imposta in automatico gli iso a 1600 c'è sicuramente un buon motivo, o hai gli arredamenti scuri o l'ambiente è olto grande.
Posseggo la S3000, ho in famiglia una fujifilm F30 e una F70 exr e ti assicuro che la S3000 alza gli iso veramente quando è necessario, spesso prima di alzare gli iso arriva a tempi di 1/20 s...fa rischare il mosso, ma non alza gli iso facimente. Se ti lamenti del comportamento della S3000 non hai visto le Fuji che quasi sempre (per catturare quanta più lice ambiente possibile) tendono a scattare a 800 iso degradando la qualità anche quando non è necessario.

In ogni caso, specialmente se si ha un poco di esperienza con la reflex, in casi estremi conviene impostare la sensibilità in manuale per ottenere il miglior compromesso tra rumore e corretta esposizione. Abituati a ragionare con tempi e disframmi spesso è fastidioso cercare l'espediente per avvicinarsi a fare ciò che si vuole, ma questo è ad oggi il prezzo che si deve pagare per avere una compatta di dimensioni così ridotte, tutto sommato la qualità è soddisfacente e una compatta più performante ingombrerebbe e peserebbe il doppio..non si può avere tutto purtroppo.
Silver Black
QUOTE(abyss @ May 20 2011, 10:14 PM) *
Si, puoi regolare tu l'ISO.
Puoi cambiare l'opzione "auto" con un intervallo definito oppure, meglio ancora (secondo me) scegliendo tu la specifica "sensibilità" secondo quanto serve per riprendere la scena e/o i tuoi specifici scopi.
Analogamente puoi fare per il flash.
Io sulle mie compattine lo lascio sempre disinserito come opzione base, e lo faccio scattare solo quando decido io.


Ok, ottimo grazie.

QUOTE(salvatoree @ May 21 2011, 12:33 AM) *
Se la S3000 imposta in automatico gli iso a 1600 c'è sicuramente un buon motivo, o hai gli arredamenti scuri o l'ambiente è olto grande.
Posseggo la S3000, ho in famiglia una fujifilm F30 e una F70 exr e ti assicuro che la S3000 alza gli iso veramente quando è necessario, spesso prima di alzare gli iso arriva a tempi di 1/20 s...fa rischare il mosso, ma non alza gli iso facimente. Se ti lamenti del comportamento della S3000 non hai visto le Fuji che quasi sempre (per catturare quanta più lice ambiente possibile) tendono a scattare a 800 iso degradando la qualità anche quando non è necessario.


Ho foto in interno, tutte dello stesso evento, in cui la S3000 ha scattato con FLASH a 1/60 e 1200 ISO. dry.gif

QUOTE
In ogni caso, specialmente se si ha un poco di esperienza con la reflex, in casi estremi conviene impostare la sensibilità in manuale per ottenere il miglior compromesso tra rumore e corretta esposizione. Abituati a ragionare con tempi e disframmi spesso è fastidioso cercare l'espediente per avvicinarsi a fare ciò che si vuole, ma questo è ad oggi il prezzo che si deve pagare per avere una compatta di dimensioni così ridotte, tutto sommato la qualità è soddisfacente e una compatta più performante ingombrerebbe e peserebbe il doppio..non si può avere tutto purtroppo.


E' per la mia ragazza che non ne vuole sapere di impostare parametri a mano, per questo l'ho provata prima in tutto automatico. Poi volevo passare alle scene e solo in un secondo momento a parametri manuali.

Proverò limitando gli ISO.

Ma poi non capisco perchè scatta sempre a F3 o massimo F5.6, anche per panorami. E' normale per una compattina di questo tipo?
salvatoree
Fino a iso 800 le foto sono discrete, sia per quanto riguarda il rumore che i colori, oltre meglio non andare se non è proprio necessario. Imposta gli iso nel'intervallo auto 80-800.
Il diaframma parte da F3,2, effettivamente tende a mantenerlo il più basso possibile ad esempio 1so 80, 1/1250 s F3,2... nulla di strano che abbia un firmware semplificato che interviene sui diaframmi dopo aver raggiunto un certo limite sul tempo.
Comunque considerato la fascia a cui appartiene, il suo ingombro e il costo è una buona compatta.
Silver Black
Ok, grazie a tutti. In effetti limitando all'intervallo 80-800 è molto meglio, anche con flash. Inoltre usando le scene si ottengo migliori risultati.

Mancherebbe solo una cosa: si può aumentare la nitidezza on-camera?

Concordo poi che per quello che costa è un'ottima compatta che il suo lavoro lo fa e lo scatto lo porti a casuccia! Poi ovvio che se uno vuole di più deve pagare di più. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.