Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
orsettopeloso
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio: ho provato con molta soddisfazione un 70-200 2.8 Vr I° versione su D300 e devo dire che sono rimasto colpito da quest'ottica.Uso prevalentemente il 18-200 Vr I° e la differenza si vede e si sente, anche di peso.Visto che il Nikkor è fuori portata per le mie tasche, anche usato, avete qualche alternativa hmmm.gif (Tamron,Sigma etc.) più economica ma altrettanto valida da propormi.Un saluto e grazie per l'interessamento.Fabiano. grazie.gif
bergat@tiscali.it
Un alternativa è il 70-300 Vr, ma tutte comunque nessuna esclusa ti riavvicinano al tuo 18-200, a meno che non decidi di spendere, quel che si deve. rolleyes.gif
Ripolini
Ti serve l'apertura massima f/2.8 o no?
Confrontare un 70-300 con un 70-200/2.8 è come dire: mi compro la BMW Z1 o una Panda?
Le ottiche si scelgono in base alle loro caratteristiche e all'uso che dobbiamo farne.
Altrimenti è meglio evitare di spendere i propri soldi.
agarest
Sigma 70-200 2.8 os (stabilizzato) ora a 750€ circa. Penso sia l'alternativa migliore che puoi trovare, af veloce, ottica luminosa e buona qualita' di immagine.
Massimiliano Piatti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 21 2011, 03:25 PM) *
Un alternativa è il 70-300 Vr, ma tutte comunque nessuna esclusa ti riavvicinano al tuo 18-200, a meno che non decidi di spendere, quel che si deve. rolleyes.gif

La ritengo un'ottima risposta Pollice.gif
Ripolini
QUOTE(Massimiliano Piatti @ May 21 2011, 03:35 PM) *
La ritengo un'ottima risposta Pollice.gif

Solo se la luminosità f/4.5-5.6 è equivalente a f/2.8 per chi ha aperto la discussione ...
Per me non sono la stessa cosa. Per te?

QUOTE(agarest @ May 21 2011, 03:33 PM) *
Sigma 70-200 2.8 os (stabilizzato) ora a 750€ circa. Penso sia l'alternativa migliore che puoi trovare, af veloce, ottica luminosa e buona qualita' di immagine.

Pollice.gif
bergat@tiscali.it
certo 2,8 non è 5,6, ma lo zoom sigma a 750 euro non è paragonabile al nikon 70-200, anche prima versione. A mio avviso non si discosta molto dal 18-200 nikon, come qualità
Ripolini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 21 2011, 03:44 PM) *
certo 2,8 non è 5,6, ma lo zoom sigma a 750 euro non è paragonabile al nikon 70-200, anche prima versione. A mio avviso non si discosta molto dal 18-200 nikon, come qualità

Tutto da dimostrare.
Hai foto di confronto tra 18-200 e Sigma 70-200/2.8, o parli senza cognizione di causa?

P.S.: ricordo che chi ha aperto la discussione non si pone il confronto con il 70-200 VR in quanto fuori budget. Il Sigma è una valida alternativa, senza dubbio alcuno.
Marco Senn
Io ne ho preso uno usato e ne sono molto contento. Il Tamron è molto buono otticamente ma la velocità dell'autofocus non è all'altezza di quella del Nikkor. E poi non è stabilizzato ma qui dipende anche da cosa vuoi farne. Il Sigma non lo conosco. Personalmente ho preferito aspettare e prendere il Nikkor che rischiare una cifra comunque elevata su un compatibile. A me serviva il f/2.8 per foto di volley in condizioni di luce non esaltanti. Con la D300 a 3200ISO il 2.8 è per me indispensabile nelle condizioni in cui scatto.
E' ottimo anche per ritratto se ne sopporti il peso ed ha uno sfocato davvero piacevole.
tribulation
se non hai bisogno dello stabilizzatore, sotto i mille euro c'è un solo obiettivo che compete col 70-200 (e in alcuni casi, prevale). AFD 80-200 f/2.8, il famoso bighiera.
Tanto è vero che è ancora a listino e puoi prenderlo nuovo.
Marco Senn
QUOTE(tribulation @ May 21 2011, 10:48 PM) *
se non hai bisogno dello stabilizzatore, sotto i mille euro c'è un solo obiettivo che compete col 70-200 (e in alcuni casi, prevale). AFD 80-200 f/2.8, il famoso bighiera.
Tanto è vero che è ancora a listino e puoi prenderlo nuovo.


Si ma almeno sulla mia D300 la velocità dell'autofocus non è nemmeno paragonabile. Il bighiera è un'ottica stupenda. Avessi la possibilità di avere tutto quello che mi piace sarebbe ancora con me ma ho dovuto sacrificarlo per il 70-200...
tribulation
QUOTE(Marco Senn @ May 21 2011, 10:50 PM) *
Si ma almeno sulla mia D300 la velocità dell'autofocus non è nemmeno paragonabile. Il bighiera è un'ottica stupenda. Avessi la possibilità di avere tutto quello che mi piace sarebbe ancora con me ma ho dovuto sacrificarlo per il 70-200...


si ovviamente il suggerimento non era per te, ma per l'op.
chiaramente il bighiera non è consigliabile a chi cerca af supersonici, a meno di avere d3/d700.
ma non mi sembrava questo il caso.
smile.gif
Marco Senn
QUOTE(tribulation @ May 21 2011, 10:53 PM) *
si ovviamente il suggerimento non era per te, ma per l'op.
chiaramente il bighiera non è consigliabile a chi cerca af supersonici, a meno di avere d3/d700.
ma non mi sembrava questo il caso.
smile.gif


Dipende da quello che deve farci...
Ripolini
QUOTE(tribulation @ May 21 2011, 10:53 PM) *
...il suggerimento non era per te, ma per l'op.

op sta per original poster o per orsetto peloso ?
orsettopeloso
Grazie a tutti per le risposte! grazie.gif Mi potreste indicare gentilmente anche in MP dove poter trovare a Roma e dintorni, o eventualmente sulla rete, il Sigma 70-200 2.8 OS HSM?Grazie anticipatamente.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Ripolini @ May 21 2011, 11:07 PM) *
op sta per original poster o per orsetto peloso ?




pensavo fosse per other peripheral rolleyes.gif
Antonellom
QUOTE(orsettopeloso @ May 22 2011, 09:24 AM) *
Grazie a tutti per le risposte! grazie.gif Mi potreste indicare gentilmente anche in MP dove poter trovare a Roma e dintorni, o eventualmente sulla rete, il Sigma 70-200 2.8 OS HSM?Grazie anticipatamente.


hai MP
peppedam
ciao
posso raccontarti l'esperienza di un mio amico fotografo che si è pentito di aver venduto l'80 2oo bighiera per acquistare il nuovo 70 200 vr II, mi disse che l'incisione del'80 200 è addirittura superiore.
Chiaramente dipende quello che devi farci...l'autofocus del 70 200 è di un altro pianeta, ma d'altra parte l'80 200 lo prendi a meno della metà.
ciao
Giuseppe
Ripolini
QUOTE(peppedam @ May 22 2011, 12:00 PM) *
... mi disse che l'incisione del'80 200 è addirittura superiore...

Sono sempre dubbioso sui confronti fatti tra due obiettivi, ma valutando un singolo esemplare di ciascuno.
La variabilità di resa tra obiettivi è sempre più un problema reale, a causa della riduzione dei costi di produzione (necessaria non per ridurre il prezzo di vendita, ma per aumentare i profitti).
Ci sono in giro più discussioni (una qui, una su nikongear.com, altre su altri forum) in cui c'è chi sostiene (ad esempio Bjorn Rorslett) che il 200/2 VR II sia migliore del 200/2 VR I.
Eppure questi due obiettivi - almeno in base a quel che sappiamo noi utenti - hanno lo stesso schema ottico. C'è invece chi sostiene che il 200/2 VR I sia meglio. Ad es. Michael Weber, nel suo sito, in fondo a questa pagina. Oppure Thom Hogan, qui scrive:
"the II version I tried was a little worse in the corners than my I version. Don't know if that was sample variation or something significant."
Tutto questo solo per far notare che ci sono seri fotografi (i quali ci mettono la propria faccia dietro quello che scrivono, a differenza di pseudo-soloni anomimi da Forum), che danno indicazioni contrastanti. E ciò sembra indicare che le differenze (magari minime) che questi fotografi rilevano (e scrivono) sono molto probabilmente attribuibili a variabilità tra esemplari.
Pertanto, prima di dire che un obiettivo sia migliore di un altro, bisogna fare qualche indagine in più ...
Comunque non voglio mettere in dubbio che l'esemplare di 80-200 provato dal tuo amico abbia prodotto (nelle condizioni in cui lo ha usato) immagini migliori dell'esemplare di 70-200 VR II con cui l'ha confrontato.
boken
Alternative al tanto agognato (da tutti) 70-200 F2,8 VR I e II versione ci sono diversi.

Nikkor 80-200 F2,8 (bighiera ,ma l'AF può essere un problema, dipende dalla macchina)
Nikkor 80-200 F2,8 AF-S (a trovarlo! è una rarità)
Tamron 70-200 F2,8 (molto nitido, ma l'AF è lento)
Sigma 70-200 F2,8 (meno nitido, ma l'AF è veloce)
Sigma 70-200 F2,8 OS (ha in più lo stabilizzatore e molti nel forum lo stanno valutando grazie al notevole deprezzamento, otticamente superiore alla prima versione)
Tokina 80-200 F2,8 (vecchio, AF dipendente dalla macchina, meno nitido di tutti)

Se non ti serve un'apertura cos' luminosa allora puoi ripiegare sul nikkor 70-300.

Il 18-200 non si avvicina minimamente come qualità costruttiva ed ottica a tutti questi obiettivi
peppedam
QUOTE(Ripolini @ May 22 2011, 05:44 PM) *
...Tutto questo solo per far notare che ci sono seri fotografi (i quali ci mettono la propria faccia dietro quello che scrivono, a differenza di pseudo-soloni anomimi da Forum), che danno indicazioni contrastanti. E ciò sembra indicare che le differenze (magari minime) che questi fotografi rilevano (e scrivono) sono molto probabilmente attribuibili a variabilità tra esemplari.
Pertanto, prima di dire che un obiettivo sia migliore di un altro, bisogna fare qualche indagine in più ...
Comunque non voglio mettere in dubbio che l'esemplare di 80-200 provato dal tuo amico abbia prodotto (nelle condizioni in cui lo ha usato) immagini migliori dell'esemplare di 70-200 VR II con cui l'ha confrontato.


Guarda, sono d'accordo con te quando metti in dubbio le opinioni degli altri, lo faccio anche io.
Ho soltanto riportato ciò che mi ha riferito questo mio caro amico, d'altronde non avrei motivo di dubitare sulla sua buona fede poichè è passato ad un obiettivo, il 70 200, sensibilmente più costoso.
Lui lo usa per matrimoni e ritratti e anche se non è Mr national geographic mi fido di lui proprio perchè è uno che lavora sodo con la fotografia, quindi sfrutta al massimo gli obiettivi senza badare a grafici ipertecnologici o prove iperscientifiche.
Poi che ognuno abbia le proprie esigenze questo l'ho sottolineato.
Mi chiedo se ormai su questo forum sia possibile esprimere un opinione o riportare un'esperienza de relato senza che ci sia bisogno di allegare un CV fotografico...o esibire la propria centenaria esperienza.
Onestamente le prove su internet dei vari fotografi distanti anni luce da me e dal mio modo di intendere la fotografia mi convincono poco.
Quando compro un obiettivo cerco qualcuno che lo abbia e se sono fortunato provo a farmelo prestare per effettuare qualche scatto.
Ho fatto così con il 24 70 e mi son reso conto che per le mie esigenze è perfetto, dunque l'ho acquistato, ma di certo non lo avrei comprato solo perchè Tizio pluridecorato gli dà un giudizio 9/10, è chiaro che questo potrebbe essere un indizio, ma non è determinante, almeno per quanto mi riguarda.

buona serata a tutti.
Giuseppe
Ripolini
QUOTE(peppedam @ May 22 2011, 07:45 PM) *
Guarda, sono d'accordo con te quando metti in dubbio le opinioni degli altri, lo faccio anche io.
Ho soltanto riportato ciò che mi ha riferito questo mio caro amico, d'altronde non avrei motivo di dubitare sulla sua buona fede poichè è passato ad un obiettivo, il 70 200, sensibilmente più costoso.
Lui lo usa per matrimoni e ritratti e anche se non è Mr national geographic mi fido di lui proprio perchè è uno che lavora sodo con la fotografia, quindi sfrutta al massimo gli obiettivi senza badare a grafici ipertecnologici o prove iperscientifiche.
Poi che ognuno abbia le proprie esigenze questo l'ho sottolineato.
Mi chiedo se ormai su questo forum sia possibile esprimere un opinione o riportare un'esperienza de relato senza che ci sia bisogno di allegare un CV fotografico...o esibire la propria centenaria esperienza.
Onestamente le prove su internet dei vari fotografi distanti anni luce da me e dal mio modo di intendere la fotografia mi convincono poco.
Quando compro un obiettivo cerco qualcuno che lo abbia e se sono fortunato provo a farmelo prestare per effettuare qualche scatto.
Ho fatto così con il 24 70 e mi son reso conto che per le mie esigenze è perfetto, dunque l'ho acquistato, ma di certo non lo avrei comprato solo perchè Tizio pluridecorato gli dà un giudizio 9/10, è chiaro che questo potrebbe essere un indizio, ma non è determinante, almeno per quanto mi riguarda.

buona serata a tutti.
Giuseppe


blink.gif
peppedam
Beh?... hmmm.gif..cosa c'è di cosi strabiliante? sul forum si discute no?
CVCPhoto
QUOTE(orsettopeloso @ May 21 2011, 03:22 PM) *
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio: ho provato con molta soddisfazione un 70-200 2.8 Vr I° versione su D300 e devo dire che sono rimasto colpito da quest'ottica.Uso prevalentemente il 18-200 Vr I° e la differenza si vede e si sente, anche di peso.Visto che il Nikkor è fuori portata per le mie tasche, anche usato, avete qualche alternativa hmmm.gif (Tamron,Sigma etc.) più economica ma altrettanto valida da propormi.Un saluto e grazie per l'interessamento.Fabiano. grazie.gif



L'alternativa migliore al 70-200 VRI è il 70-200 VRI usato.


Carlo
Snakeskin
Ciao,

ti ho inviato un MP wink.gif

paori
QUOTE(CVCPhoto @ May 23 2011, 01:15 AM) *
L'alternativa migliore al 70-200 VRI è il 70-200 VRI usato.
Carlo

messicano.gif


paori
Enrico_Luzi
secondo me non c'è di meglio!
orsettopeloso
QUOTE(CVCPhoto @ May 23 2011, 01:15 AM) *
L'alternativa migliore al 70-200 VRI è il 70-200 VRI usato.
Carlo


Visto che il Nikkor è fuori portata per le mie tasche, anche usato, avete qualche alternativa (Tamron,Sigma etc.) più economica ma altrettanto valida da propormi.

rolleyes.gif
peppedam
l'80 200 bighiera..lo trovi usato a buon prezzo
rickyweb
Bellissima ottica il 70-200.
Le uniche alternative sono l'usato o l'80-200 bighiera. Senza se e senza ma.

Non ho esperienza in merito agli universali, per cui non mi pronuncio su Sigma & C.

Il 70-300 lo escludo categoricamente. Ce l'ho ma prima o poi penso di disfarmene.
Lo trovo utile (e con risultati molto buoni) solo in ottime condizioni di luce.
In interni o per eventi sportivi o similari, il non avere quello stop (o due) in più è un handicap notevole. Ogni volta in cui lo preferisco al 70-200 (per motivi di leggerezza) me ne pento amaramente.

Infine un consiglio folle: hai mai pensato al 180 fisso?
L'af è lento ma la qualità è impressionante. Inoltre è leggero e robusto.
Last but not least, usato costa poco.
massimhokuto
il 70-200 sigma è un'ottima ottica, vale molto più di quello che costa. perde rispetto al nikon solo a 2,8, da f3,5 in poi si avvicina parecchio. ovviamente anche il bighiera è molto buono, ma non è motorizzato e per questo tipo di lente anche la velocità conta.

che l'80-200 sia più nitido del 70-200 vr II non credo, al massimo sarà uguale, la qualità dei 2 zoom è al top !!
Ripolini
QUOTE(rickyweb @ May 24 2011, 06:50 PM) *
Infine un consiglio folle: hai mai pensato al 180 fisso?

Pollice.gif
Mi associo!
lucaoms
una valida alternativa al 70-200
avere la fortuna di trovare nell'usato un 80-200 AF-S F2.8, vetro che per alcuni versi puo' essere considerato anche meglio del 70-200 (please non apriamo una diatriba , non sto dicendo che af-s sia MEGLIO del 70-200, per me magari si, comunque oggettivamente nessuno puo' dire che abbia una qualita' inferiore), quindi con circa 1000€ nell'usato ti potresti portare a casa AF-S 80-200.
oggettivamente meglio di qualunque tamron-sigma etc
Luca

QUOTE(rickyweb @ May 24 2011, 06:50 PM) *
Bellissima ottica il 70-200.
Le uniche alternative sono l'usato o l'80-200 bighiera. Senza se e senza ma.

mha.....
l'unica alternativa è:
usato o
af-s80-200F2.8.....(Non AF-D bighiera, che non si puo' paragonare agli altri 2)
Luca
rickyweb
QUOTE(lucaoms @ May 25 2011, 04:54 PM) *
mha.....
l'unica alternativa è:
usato o
af-s80-200F2.8.....(Non AF-D bighiera, che non si puo' paragonare agli altri 2)
Luca


Hai ragione nel sottolineare la mia dimenticanza relativamente all'af-s (a trovarlo usato ... mi sa che chi ce l'ha se lo tiene stretto... a suo tempo l'ho cercato senza avere fortuna), ma il bighiera non è affatto male e costa relativamente poco per quel che offre.
satgps
su una D700 conviene comprare un sigma o tamron 70-200/2.8, perche oggi potrei spendere intorno a 700 euro, oppure meglio rinunciare ed aspettare l'anno prossimo per un nikor.

secondo la vostra esperienza cosa è meglio fare?
Luigi_FZA
Aspetta l'anno prossimo.
L.
Francesco_Nikonista
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 1 2011, 09:17 PM) *
Aspetta l'anno prossimo.
L.




Mi associo! Pollice.gif
0emanuele1
meglio la gallina domani se puoi permettertela
Misakal
QUOTE(agarest @ May 21 2011, 03:33 PM) *
Sigma 70-200 2.8 os (stabilizzato) ora a 750€ circa. Penso sia l'alternativa migliore che puoi trovare, af veloce, ottica luminosa e buona qualita' di immagine.


Dove lo trovi a questo prezzo? Ciao
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Misakal @ Aug 2 2011, 12:09 AM) *
Dove lo trovi a questo prezzo? Ciao


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=221532
Kaiser Soze
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Aug 2 2011, 09:44 AM) *

Si trovava... Adesso è già tornato da un bel pezzo al vecchio prezzo...
Marco (Kintaro70)
Sinceramente non seguo quest'ottica, ho riportato una discussione medio recente, tutto qui.
andikapp
Per la tua d300 è molto interessante anche ilsigma 50-150 f2,8 , credo veramente sia ottimo su dx, coprendo la focale classica 70-225 equivalente,inoltre, pesa la metà dei vari 70-200 f 2,8, è IF e cioè non si allunga al variare della focale, ha un af silenziosissimo e veloce, è meno appariscente rispetto agli altri e per ultimo costa circa 550 euro on line. La versione II è migliorata rispetto alla precedente nella maf a distanza ravvicinata. La mia esperienza è veramente positiva e lo trovo fantastico per generi come il ritratto o la street. Con il moltiplicatore 1,4 apo di sigma perde uno stop ma rimane molto buono, ottimo chiudendo a 5,6.
Io lo trovo nitidissimo anche a 2,8 fino a 135mm dopo basta chiudere anche a 3,5 e la nitidezza sarà sempre ai massimi livelli, di tutto rispetto alche la qualità del bokeh.
Credo che con l'uscita del nuovo modello stabilizzato, si cominceranno a trovare esemplare usati a prezzi interessanti ( ricordati versione II)
Il nuovo modello( OS) perde le caratteristiche che lo rendevano appetibile e cioè la leggerezza, pesando oltre kg 1,2, la manegevolezza, il nuovo e decisamente più grosso come il 70-200 ed il prezzo che si presume sarà oltre mille euro.
ubenti
QUOTE(0emanuele1 @ Aug 1 2011, 11:08 PM) *
meglio la gallina domani se puoi permettertela


Io ho preso il Sigma 70-200 f2,8 (non OS) e mi piace molto. Il mio desiderio era e continua ad essere il Nikkor (VR I o II), ma ho pensato che "chi vive sperando, ..............." e non scatta!! rolleyes.gif Quando le mie finanze (e mia moglie..) me lo consentiranno, avrò modo di rifarmi.
Umberto
geppoman
80-200 af-s tutta la vita.
satgps
QUOTE(ubenti @ Aug 3 2011, 03:16 PM) *
Io ho preso il Sigma 70-200 f2,8 (non OS) e mi piace molto. Il mio desiderio era e continua ad essere il Nikkor (VR I o II), ma ho pensato che "chi vive sperando, ..............." e non scatta!! rolleyes.gif Quando le mie finanze (e mia moglie..) me lo consentiranno, avrò modo di rifarmi.
Umberto

su che corpo lo usi?

e quanto si svalorizza in un anno questa lente?
0emanuele1
QUOTE(ubenti @ Aug 3 2011, 03:16 PM) *
Io ho preso il Sigma 70-200 f2,8 (non OS) e mi piace molto. Il mio desiderio era e continua ad essere il Nikkor (VR I o II), ma ho pensato che "chi vive sperando, ..............." e non scatta!! rolleyes.gif Quando le mie finanze (e mia moglie..) me lo consentiranno, avrò modo di rifarmi.
Umberto


secondo me hai fatto un ottimo acquisto,auguri =)
conto di fare la stessa cosa entro maggio,al mio compleanno,intanto metto da parte.

il mio consiglio era per dire che se ci si può permettere la spesa ma è soltanto questione di tempo vale la pena aspettare un paio di mesi,altrimenti le alternative,che non sono poche,non sono di certo un malaffare wink.gif
buona luce
ubenti
QUOTE(satgps @ Aug 3 2011, 03:48 PM) *
su che corpo lo usi?

e quanto si svalorizza in un anno questa lente?


Lo monto su D700. La possibilità di salire con gli ISO in condizioni di scarsa luce non mi fa rimpiangere più di tanto il VR (o OS che dir si voglia). Il Nikon rimane sempre nei miei sogni, ma ad oggi non mi posso certo dichiarare insoddisfatto.
Buona luce a tutti.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.