Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
dariobrescia
Ciao a tutti!

Premetto che non mi intendo di fotografia e quindi molti termini mi sono nuovi...

Possiedo un orrenda macchina compatta della Kodak che mi fa foto sfocate appena c'è un minimo di buio. I primi giorni del mese prossimo voglio cambiarla e ho messo gli occhi sulla P500.
Non voglio una Reflex perchè poi non ho voglia e soldi per comprare obiettivi, quindi mi accontento di una bridge.

Ciò che chiedo è: io faccio soprattutto foto ai concerti e spesso non sono sotto al palco, ma lontano anche 50 metri... Sono soprattutto concerti punk, rock, metal, quindi il cantatnte si potrebbe muovere in continuazione...
La P500 potrebbe andare bene per foto col buio, luci dietro il palco, etc.? Oppure mi basta anche uno zoom inferiore? Soprattutto mi hanno consigliato lo scatto in sequenza e questa è una delle poche che ce l'ha!
Ho letto anche di problemi alla carica della batteria...

Infine, mi consigliate che impostazioni devo dare? Cioè, è possibile dare le impostazioni che vuoi tu (ISO, etc.) e contemporanemente fare lo scatto in sequenza? Prima di spendere 420 euro per nienete...

Grazie per la disponibilità!
P.S. se qualcuno ha esempi di foto con la P500 in condizioni di buio, può allegarle?
bergat@tiscali.it
QUOTE(dariobrescia @ May 21 2011, 04:08 PM) *
Ciao a tutti!

Premetto che non mi intendo di fotografia e quindi molti termini mi sono nuovi...

Possiedo un orrenda macchina compatta della Kodak che mi fa foto sfocate appena c'è un minimo di buio. I primi giorni del mese prossimo voglio cambiarla e ho messo gli occhi sulla P500.
hai sbagliato...
QUOTE
Non voglio una Reflex perchè poi non ho voglia e soldi per comprare obiettivi, quindi mi accontento di una bridge.
mhhh
QUOTE
Ciò che chiedo è: io faccio soprattutto foto ai concerti e spesso non sono sotto al palco, ma lontano anche 50 metri... Sono soprattutto concerti punk, rock, metal, quindi il cantatnte si potrebbe muovere in continuazione...
La P500 potrebbe andare bene per foto col buio, luci dietro il palco, etc.?
no per niente obiettivo molto poco luminoso, lentezza dello scatto ecc ecc
QUOTE
Oppure mi basta anche uno zoom inferiore? Soprattutto mi hanno consigliato lo scatto in sequenza e questa è una delle poche che ce l'ha!
Ho letto anche di problemi alla carica della batteria...

Infine, mi consigliate che impostazioni devo dare? Cioè, è possibile dare le impostazioni che vuoi tu (ISO, etc.) e contemporanemente fare lo scatto in sequenza? Prima di spendere 420 euro per nienete...
ecco sarebbero soldi buttati.

Io ti consiglio una reflex anche entry come una D3100 e già con l'obiettivo standard avresti risultati certamente molto migliori. Un'altra alternativa potrebbe essere una 4/3 come ad esempio la panasonic panasonic_dmcgf2
dariobrescia
Io ti consiglio una reflex anche entry come una D3100 e già con l'obiettivo standard avresti risultati certamente molto migliori. Un'altra alternativa potrebbe essere una 4/3 come ad esempio la panasonic panasonic_dmcgf2
[/quote]

Sembra molto bella, ma nella Panasonic c'è la possibilità dello scatto in sequenza? E poi c'è lo stesso problema, che non ho voglia poi di comprare obiettivi, etc. e se quello incorporato non va bene?!?!?! Tu dici che con il 18-55 della D3100 a una distanza di 50 metri verrebbero bene?
bergat@tiscali.it
Lo scatto in sequenza c'è nella panasonic.



Il 18-55 della 3100 pur essendo un obiettivo economico è comunque migliore di quello della p500.
Inoltre fatto importantissimo sia il sensore della panasonic sia quello della 3100 sono dei giganti rispetto a quello della p500.

La dimensione del sensore ha un'importanza notevole quando bisogna fare foto con poca luce. E quello che determina per il 99% la qualità della foto.

Quindi anche se fai foto con la 3100 e con l'obiettivo 18-55 e poi ingrandisci ottieni qualità e particolari della foto che con la p500 non riusciresti proprio ad ottenere, anche se ha uno zoom molto più pronunciato.
dariobrescia
[quote name='bergat@tiscali.it' date='May 21 2011, 04:43 PM' post='2476780']
Lo scatto in sequenza c'è nella panasonic.

ottimo! opterei per la panasonic per le dimensioni ridotte! qualcuno sa quanto costa? ma nel prezzo è già inclusa un'ottica? con quella faccio foto decenti ai concerti? panasonic come marca per fotocamere va bene? grazie!
bergat@tiscali.it
ecco (cut) dovrebbe essere il prezzo con lo zoom 14-42
abyss
Niente link ad attività commerciali, ho rimosso quello sopra.
Per indicazioni di questo tipo possono essere usati i p.m. smile.gif
Pino
dariobrescia
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 21 2011, 05:31 PM) *
ecco (cut) dovrebbe essere il prezzo con lo zoom 14-42


e con un 14-42 riesco a fare foto buone ai concerti da 50 metri???
abyss
Dario, a mio avviso con uno zoom standard (es. 18-55 su una reflex tipo D3100) o un 14-42 su formato 4/3, a 50 metri sei lontano.
Una reflex o comunque una macchina a sensore più grande rispetto ad una compatta "classica" ha certamente maggiori margini elaborativi della foto in post produzione, ma comunque secondo me lo scatto deve essere sufficientemente ben composto da subito, quindi con la corretta lunghezza focale rispetto a quanto si vuole ottenere. Con un angolo di campo di circa 28 gradi (molto approssimativamente) di un 55mm su d3100, se vuoi inquadrature un po' strette devi avvicinarti abbastanza.
Ad esempio alle recite di mia figlia ho usato spesso un 200mm su formato DX (quindi con sensore di dimensioni uguali a quello della reflex D3100), ma ero comunque a meno di 50 metri di distanza...
dariobrescia
QUOTE(abyss @ May 21 2011, 09:23 PM) *
Dario, a mio avviso con uno zoom standard (es. 18-55 su una reflex tipo D3100) o un 14-42 su formato 4/3, a 50 metri sei lontano.
Una reflex o comunque una macchina a sensore più grande rispetto ad una compatta "classica" ha certamente maggiori margini elaborativi della foto in post produzione, ma comunque secondo me lo scatto deve essere sufficientemente ben composto da subito, quindi con la corretta lunghezza focale rispetto a quanto si vuole ottenere. Con un angolo di campo di circa 28 gradi (molto approssimativamente) di un 55mm su d3100, se vuoi inquadrature un po' strette devi avvicinarti abbastanza.
Ad esempio alle recite di mia figlia ho usato spesso un 200mm su formato DX (quindi con sensore di dimensioni uguali a quello della reflex D3100), ma ero comunque a meno di 50 metri di distanza...


quindi da quel che ho capito a me serve una macchina con un buono zoom, scatto in sequenza (lo voglio!), obiettivo luminoso... ma una reflex è troppo ingombrante! e poi non vorrei spendere una fortuna! non pretendo di fare foto professionali, ma almeno che durante il concerto non risultino sfocate o mosse!
altri consigli? perchè la panasonic mi sembra piccola e se l'obiettivo è luminoso, sono a posto... non esiste altrimenti una compatta nikon o non che fa al caso mio? che non faccia uscire le foto sfocate? allego un file con una foto che ho fatto stasera da sotto palco! fa schifo! io voglio evitare questo! e non se ne salva nessuna!
p.s siete gentilissimi!!!

io vorrei farle uscire come il secondo allegato, ma più luminose! e non mosse!
abyss
In effetti le foto che hai postato non sono per niente fruibili.
Come hai visto, il problema (grosso) è che ai concerti notturni l'illuminazione a volte è scarsa e contemporaneamente gli artisti si muovono.
Per avere buone foto devi usare tempi di scatto abbastanza rapidi (sufficientemente brevi sia a non causare il mosso dovuto al movimento della macchina/fotografo che il movimento dell'artista).
E' il campo di applicazione in cui hanno maggiori e migliori possibilità le reflex accoppiate ad obiettivi "luminosi" (cioè con apertura relativa abbastanza ampia, ad esempio f/2,8).
Pesi, prezzi ed ingombri di queste apparecchiature sono però piuttosto alti.
Una fotocamera "bridge" con un buon zoom risolve il problema di ottenere un'inquadratura abbastanza stretta, ma l'apertura relativa dell'ottica di una bridge di solito non è molto ampia (per motivi di costi/pesi ed ingombri, vedi sopra).
La P500 ad esempio ha un'apertura relativa di "f/5,7" in posizione massima teleobiettivo.
Per avere foto nitide con luminosità altalenante (e spesso scarsina) dei concerti in notturna dovresti quindi alzare un bel po' gli ISO per avere foto ferme, aumentando però il disturbo.
E come diceva qui sopra Bergat, le compatte hanno meno margini di tolleranza sulla qualità dell'immagine quando si alzano gli ISO.
Resto dell'avviso che la cosa migliore sia provare ad avvicinarsi più possibile e provare a scattare nei momenti meno concitati del concerto, in modo da ridurre un po' il rischio mosso (almeno quello del soggetto fotografato).
Riuscendo ad avvicinarsi si riduce anche la necessità di lunghezza focale, e normalmente le ottiche a focali più corte sono più luminose, quindi a parità di tempo di scatto hai meno necessità di alzare gli ISO, guadagnandoci in qualità, oppure (altra opzione) lasci gli iso alti ma scatti con un tempo più rapido, sfruttando la maggiore luminosità dell'ottica, diminuendo il rischio mosso.

Vabbeh, dopo questo sproloquio che ti consiglio?
Secondo me una reflex magari non con il 18-55 ma con un 18-105 (i prezzi sono ancora accettabili) e cercare il più possibile di stare vicini.
La reflex assorbirà abbastanza bene gli ISO alti che serviranno e, con un po' di esperienza riuscirai a portare a casa ottime foto.
Beninteso: puoi ottenere comunque buone foto anche con una bridge superzoom, ma per i motivi che ho provato ad elencare sopra, hai meno margini. Di contro ti sposteresti più leggero e potresti usarla in altre mille occasioni, perché secondo me è più facile non scordare a casa una macchina "piccola" piuttosto che una reflex, che per quanto piccola sia è comunque sempre più ingombrante e pesante della compattina o compattona tongue.gif .

Ciao
PINO
ea00220
Concordo con quanto detto da Pino, anche se con un po' di esperienza si riesce ad ottenere qualcosa di decente anche con una compattina. Quello che serve è un po' di pazienza per attendere il momento opportuno (illuminazione-staticità della scena-buona posizione di ripresa) e non aspettarsi il risultato al primo colpo. Quella allegata è una foto non certo di prima qualità, ma complessivamente accettabile, risultato di qualche decina di scatti realizzati in successione con la compattina di mia moglie e realizzata su sua insistenza.
(ISO: 200 - Focale 72mm equivalenti - f /4.5)

Saluti

Pietro

Clicca per vedere gli allegati



P.S.
La foto è stata realizzata in uno spazio pubblico durante un (bellissimo !) reading NON a pagamento e pertanto non comporta violazione del diritto di immagine della Sig.ra Teresa De Sio e del suo gruppo.
dariobrescia
QUOTE(ea00220 @ May 22 2011, 12:49 PM) *
Concordo con quanto detto da Pino, anche se con un po' di esperienza si riesce ad ottenere qualcosa di decente anche con una compattina. Quello che serve è un po' di pazienza per attendere il momento opportuno (illuminazione-staticità della scena-buona posizione di ripresa) e non aspettarsi il risultato al primo colpo. Quella allegata è una foto non certo di prima qualità, ma complessivamente accettabile, risultato di qualche decina di scatti realizzati in successione con la compattina di mia moglie e realizzata su sua insistenza.
(ISO: 200 - Focale 72mm equivalenti - f /4.5)


grazie a tutti!
quindi quale compatta e bridge può fare al caso mio, cioè obiettivo luminoso, etc.?
p.s. io me ne intendo poco, quindi non so bene cosa vuol dire f/..., focale...
cmq la foto allegata è come vorrei io le mie!!! sarebbe bello!!!
ea00220
f /4,5 indica l'apertura del diaframma, ovvero la luminosità dell'obbiettivo.

Nel loro complesso, i dati riportati indicano che oltre il 90% delle compatte oggi in commercio avrebbe potuto scattare quella foto. L'importante è azzeccare il momento giusto.

Per la scelta della fotocamera segui i consigli di abyss e di bergat@tiscali.it, loro ne sanno molto più di me.

Saluti

Pietro
dariobrescia
della S9100 cosa mi dite? ho visto che ha un buono zoom, l'unica cosa che vorrei capire è se ha un obiettivo luminoso (visto che ho letto che scatta bene al buio) e se ha lo scatto in sequenza... andrebbe bene per i miei scopi?
fuliginosusAnt
Ti troveresti punto e a capo : obiettivo un pò buio come la P500 e più automatismi di quest'ultima , guadagneresti molto in maneggevolezza per gli ingombri minimi . L'unica è la P300 se come zoom ti basta oppure la P7000 che è + zoomata altrimenti, come suggerito da Bergat , puoi scegliere tra le reflex o le ibride (dotate di sensori decisamente più saporiti rispetto alle normali compatte) e accettarne gli imgombri
saluti
filippo
salvatoree
Inutile girarci attorno, tutte le compatte ti daranno risultati scadenti in condizioni luminose come quelle dei concerti dove c'è poca luce e soggetti in movimento..in alcune situazioni arrancano anche le reflex se non dotate di obiettivi luminosi, ma almeno permettono risultati decenti. Il minimo cui puntare è una qualsiasi reflex con obiettivo tele tipo 55-200 Vr, l'importante che sia Vr che tende a ridurre i movimenti del fotografo. Una fotocamera in doppio kit, ad esempio D3100 + 18-55 Vr e 55-200 Vr farebbe al caso tuo, purtroppo a fronte di una spesa di circa 750€. Anche una canon 1100D in doppio kit andrebbe bene se questa soluzione ti facesse risparmiare..in altrernativa potresti cercare qualcosa nell'usato come D5000 che ha il monitor orientabile e nei concerti sarebbe comodo.
Ricorda che qualsiasi compatta con zoom estesi e di conseguenza poco uminosi non va bene.
dariobrescia
QUOTE(salvatoree @ May 23 2011, 09:28 AM) *
Inutile girarci attorno, tutte le compatte ti daranno risultati scadenti in condizioni luminose come quelle dei concerti dove c'è poca luce e soggetti in movimento..in alcune situazioni arrancano anche le reflex se non dotate di obiettivi luminosi, ma almeno permettono risultati decenti. Il minimo cui puntare è una qualsiasi reflex con obiettivo tele tipo 55-200 Vr, l'importante che sia Vr che tende a ridurre i movimenti del fotografo. Una fotocamera in doppio kit, ad esempio D3100 + 18-55 Vr e 55-200 Vr farebbe al caso tuo, purtroppo a fronte di una spesa di circa 750€. Anche una canon 1100D in doppio kit andrebbe bene se questa soluzione ti facesse risparmiare..in altrernativa potresti cercare qualcosa nell'usato come D5000 che ha il monitor orientabile e nei concerti sarebbe comodo.
Ricorda che qualsiasi compatta con zoom estesi e di conseguenza poco uminosi non va bene.


grazie a tutti! ma qualcuno sa se esistono siti dove posso vedere le foto fatte in base al modello?
inoltre, ho visto la P300, ma con uno zoom di 4x, quanto posso stare lontano per vedere qualcosa?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.