In effetti le foto che hai postato non sono per niente fruibili.
Come hai visto, il problema (grosso) è che ai concerti notturni l'illuminazione a volte è scarsa e contemporaneamente gli artisti si muovono.
Per avere buone foto devi usare tempi di scatto abbastanza rapidi (sufficientemente brevi sia a non causare il mosso dovuto al movimento della macchina/fotografo che il movimento dell'artista).
E' il campo di applicazione in cui hanno maggiori e migliori possibilità le reflex accoppiate ad obiettivi "luminosi" (cioè con apertura relativa abbastanza ampia, ad esempio f/2,8).
Pesi, prezzi ed ingombri di queste apparecchiature sono però piuttosto alti.
Una fotocamera "bridge" con un buon zoom risolve il problema di ottenere un'inquadratura abbastanza stretta, ma l'apertura relativa dell'ottica di una bridge di solito non è molto ampia (per motivi di costi/pesi ed ingombri, vedi sopra).
La P500 ad esempio ha un'apertura relativa di "f/5,7" in posizione massima teleobiettivo.
Per avere foto nitide con luminosità altalenante (e spesso scarsina) dei concerti in notturna dovresti quindi alzare un bel po' gli ISO per avere foto ferme, aumentando però il disturbo.
E come diceva qui sopra Bergat, le compatte hanno meno margini di tolleranza sulla qualità dell'immagine quando si alzano gli ISO.
Resto dell'avviso che la cosa migliore sia provare ad avvicinarsi più possibile e provare a scattare nei momenti meno concitati del concerto, in modo da ridurre un po' il rischio mosso (almeno quello del soggetto fotografato).
Riuscendo ad avvicinarsi si riduce anche la necessità di lunghezza focale, e normalmente le ottiche a focali più corte sono più luminose, quindi a parità di tempo di scatto hai meno necessità di alzare gli ISO, guadagnandoci in qualità, oppure (altra opzione) lasci gli iso alti ma scatti con un tempo più rapido, sfruttando la maggiore luminosità dell'ottica, diminuendo il rischio mosso.
Vabbeh, dopo questo sproloquio che ti consiglio?
Secondo me una reflex magari non con il 18-55 ma con un 18-105 (i prezzi sono ancora accettabili) e cercare il più possibile di stare vicini.
La reflex assorbirà abbastanza bene gli ISO alti che serviranno e, con un po' di esperienza riuscirai a portare a casa ottime foto.
Beninteso: puoi ottenere comunque buone foto anche con una bridge superzoom, ma per i motivi che ho provato ad elencare sopra, hai meno margini. Di contro ti sposteresti più leggero e potresti usarla in altre mille occasioni, perché secondo me è più facile non scordare a casa una macchina "piccola" piuttosto che una reflex, che per quanto piccola sia è comunque sempre più ingombrante e pesante della compattina o compattona

.
Ciao
PINO