Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
saledan
Ciao,
ieri mi sono trovato in un campo di paparevi. Immagini classiche, ma sempre piacevoli da scattare.
Ma ho riscontrato un piccolo problema, torno a casa, scarico le foto e sono tutte completamente bruciate!
Una cosa simile mi era già capitata in passato con le rose rosse.
Ma perchè il sensore va così nel panico, bruciando tutto?
Ho una d300 ed ieri ho scattato con l'80-200 bighiera, in alcuni casi ho provato anche a sottoesporre di due terzi, ma niente. sono tutte quasi completamente bruciate!
L'ora di scatto erano le 18 passate.
Ho scattato con diaframmi molto aperti, fra 2.8 e 5.6, volevo ottenere lo sfondo sfuocato (ma ricordo che quando fotografai una rosa rossa il diaframma era più chiuso, ma risultava comunque molto bruciata).
Dove ho sbagliato?
E' il sensore?
Devo considerare altre impostazioni?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Rinux.it
Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(saledan @ May 22 2011, 01:30 PM) *
... sono tutte quasi completamente bruciate!


Diciamo che, generalmente, sono i bianchi o i chiari a bruciarsi.
Nei tuoi scatti, invece, i papaveri risultano "impastati" e privi di dettaglio.
Comunque non credo che la colpa sia della fotocamera in sè.
L'ottica che, invece, hai usato non la conosco.
C'è da dire, però, che i rossi rappresentano sempre delle brutte "bestie" da domare/ammansire.

Ti propongo uno scatto, senza alcuna pp, di qualche tempo fa fatto con una compatta Casio Exilim Z-1200 in modo da poterti fare un'idea.

Ciao,
Rinux
decarolisalfredo
Ha ragione Rinux, i rossi sono privi di dettaglio e credo dipenda dall'obiettivo, dalla messa a fuoco, dalla distanza di ripresa, da quanto hai alto il contrasto in macchina o un po da tutto messo insieme.
giangi64 (carlo)
QUOTE(saledan @ May 22 2011, 01:30 PM) *
Ciao,
ieri mi sono trovato in un campo di paparevi. Immagini classiche, ma sempre piacevoli da scattare.
Ma ho riscontrato un piccolo problema, torno a casa, scarico le foto e sono tutte completamente bruciate!
Una cosa simile mi era già capitata in passato con le rose rosse.
Ma perchè il sensore va così nel panico, bruciando tutto?
Ho una d300 ed ieri ho scattato con l'80-200 bighiera, in alcuni casi ho provato anche a sottoesporre di due terzi, ma niente. sono tutte quasi completamente bruciate!
L'ora di scatto erano le 18 passate.
Ho scattato con diaframmi molto aperti, fra 2.8 e 5.6, volevo ottenere lo sfondo sfuocato (ma ricordo che quando fotografai una rosa rossa il diaframma era più chiuso, ma risultava comunque molto bruciata).
Dove ho sbagliato?
E' il sensore?
Devo considerare altre impostazioni?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati




problema complicato, buona lettura

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/t...rosso-bruciato/


89stefano89
io credo che dovresti saturare meno la foto. se hai scattato in raw probabilmente qualcosa recuperi, effettivamente é un effetto che ho notato solo applicando una posproduzione esasperata...
fabco77
QUOTE(saledan @ May 22 2011, 01:30 PM) *
Ciao,
ieri mi sono trovato in un campo di paparevi. Immagini classiche, ma sempre piacevoli da scattare.
Ma ho riscontrato un piccolo problema, torno a casa, scarico le foto e sono tutte completamente bruciate!
Una cosa simile mi era già capitata in passato con le rose rosse.
Ma perchè il sensore va così nel panico, bruciando tutto?
Ho una d300 ed ieri ho scattato con l'80-200 bighiera, in alcuni casi ho provato anche a sottoesporre di due terzi, ma niente. sono tutte quasi completamente bruciate!
L'ora di scatto erano le 18 passate.
Ho scattato con diaframmi molto aperti, fra 2.8 e 5.6, volevo ottenere lo sfondo sfuocato (ma ricordo che quando fotografai una rosa rossa il diaframma era più chiuso, ma risultava comunque molto bruciata).
Dove ho sbagliato?
E' il sensore?
Devo considerare altre impostazioni?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati



QUOTE(Rinux.it @ May 22 2011, 06:48 PM) *
Clicca per vedere gli allegati



Diciamo che, generalmente, sono i bianchi o i chiari a bruciarsi.
Nei tuoi scatti, invece, i papaveri risultano "impastati" e privi di dettaglio.
Comunque non credo che la colpa sia della fotocamera in sè.
L'ottica che, invece, hai usato non la conosco.
C'è da dire, però, che i rossi rappresentano sempre delle brutte "bestie" da domare/ammansire.

Ti propongo uno scatto, senza alcuna pp, di qualche tempo fa fatto con una compatta Casio Exilim Z-1200 in modo da poterti fare un'idea.

Ciao,
Rinux



QUOTE(decarolisalfredo @ May 22 2011, 07:15 PM) *
Ha ragione Rinux, i rossi sono privi di dettaglio e credo dipenda dall'obiettivo, dalla messa a fuoco, dalla distanza di ripresa, da quanto hai alto il contrasto in macchina o un po da tutto messo insieme.


Rispondo a tutti e tre insieme. Ebbi lo stesso identico problema con una attrezzatura più modesta: D40X+18-135.
Ricercando, mi accorsi che il problema era presente ugualmente su D60, D90, D3000, D300, D700....indipendentemente dall'ottica usata. E' un "problema" di software, algoritmi, insomma. Se guardi l'istogramma, dovresti vedere il canale del rosso spostato rispetto agli altri. A quanto pare è una caratteristica Nikon: il sensore Sony, con il rosso bene illuminato, dà questi problemi in sRGB. Risolvi se imposti il colore AdobeRGB e, nei casi difficili, sottoesponi leggermente.

Non è un problema vero e proprio, è più che altro la risposta di questi sensori ai rossi "luminosi".

Rinux.it
QUOTE(fabco77 @ May 23 2011, 07:15 PM) *
Risolvi se imposti il colore AdobeRGB ...


Se è per questo, per me non sarebbe un problema dato che la mia reflex non la smuovo - anzi non l'ho mai smossa - da AdobeRGB.
Lutz!
Innanzi tutto occorreo fare una corretta epsosizione, qui l-istogramma per i singoli canali RGB viene molto utile. Se poi nel RAW non abbiamo clipping, allora avra' senso adottare uno spazio colore piu grande come AdoeRGB.
dimapant
QUOTE(saledan @ May 22 2011, 01:30 PM) *
Ciao,
ieri mi sono trovato in un campo di paparevi. Immagini classiche, ma sempre piacevoli da scattare.
Ma ho riscontrato un piccolo problema, torno a casa, scarico le foto e sono tutte completamente bruciate!
Una cosa simile mi era già capitata in passato con le rose rosse.
Ma perchè il sensore va così nel panico, bruciando tutto?
Ho una d300 ed ieri ho scattato con l'80-200 bighiera, in alcuni casi ho provato anche a sottoesporre di due terzi, ma niente. sono tutte quasi completamente bruciate!
L'ora di scatto erano le 18 passate.
Ho scattato con diaframmi molto aperti, fra 2.8 e 5.6, volevo ottenere lo sfondo sfuocato (ma ricordo che quando fotografai una rosa rossa il diaframma era più chiuso, ma risultava comunque molto bruciata).
Dove ho sbagliato?
E' il sensore?
Devo considerare altre impostazioni?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Se girottoli sul forum, ci moltesegnalazioni di problemi sui rossi, non sei affatto l'unico.

Le Nikon che ho avuto io, D 700, D 300s, D 90 ed anche l'ultima nata, la D 7000, ho anche quella, hanno la tendenza a saturare il canale rosso prima degli altri canali: la foto è esposta bene, ma il canale rosso è saturato, ha superato le capacità di registrazione del sensore su quel colore ed in quelle zone di quel colore dove si è verificato il superamento della soglia massima di registrazione, manca informazione, manca dettaglio ed il rosso non solo appare, ma E' impastato, brutto e non dello stesso colore che era in realtà, è smorto, impiastricciato e non brillante.

Dunque la colpa di quei rossi impiastricciati è della fotocamera, non c'incastra nulla l'ottica o l'esposizione o l'esposimetro, il danno è nelle barbe, nelle radici della creazione del segnale, è il sensore che non è buono a registrare fedelmente quel colore.

Il buco sui rossi è robusto e se anche sottoesponi di un diaframma, col rischio oltretutto di buttar via poi la fotografia, il risultato, in pratica, non cambia.

A cosa è dovuto? Non lo so, si possono fare illazioni, sul filtro di Bayer poco equilibrato, o il drogaggio del sensore che non dà una curva caratteristica abbastanza regolare in frequenza, ma la cosa, il perchè, è irrilevante, alla fine saturano prima il canale rosso degli altri canali e ti reagala quelle belle foto lì.

La D 300 ed altre Nikon, ce la siamo beccata così ed, ahimè, ce la teniamo così, se decidiamo di restare in Nikon, non ci si può far nulla.

In fotoritocco si può fare qualcosa con una Maschera di Saturazione, in Photoshop, per recuperali un po’, ma in ogni caso, anche in quel modo, hai comunque una differenza cromatica rispetto all’originale, il rosso scurisce e cambia di tonalità, se il sensore non registra quel colore, non c'è come segnale, non c'è, punto e basta e con una maschera di saturazione ci metti un cerottino, ma niente più.

Non resta altro che rivolgere un pensierino molto amoroso a quel figlio/figli di buona donna che ha/hanno progettato quel tipo di sensore.

Se vuoi ti insegno a fare una Maschera di Saturazione, io ci ho messo un gran bel po’ a farla, ma, ripeto, non è un intervento risolutivo e ci vuole molta manualità con PP, non è per niente immediato farla ed usarla bene.

Il calo di prestazione in dinamica sui rossi del sensore si vede anche sul profilo ICC della fotocamere, profilo non originale, dato che Nikon si guarda bene da pubblicare i profili delle sue fotocamere (mentre altri, compreso il concorrente, lo fanno) ma il profilo reperibile è fatto da gente seria che fa convertitori di RAW, Phase One, dunque affidabile ed infatti mostra una discreta sella negativa sui rossi.

Lo ved che sui rossi è deboluccioi, ma........ te lo tieni così.

Morale.: se devi fare fotografie dove c'è molto rosso, tipo moda, fiori etc, e te le pagano, fai dei provini ed esamina bene cosa tiri fuori, ad evitare sgradevoli sorprese.

Saluti cordiali
Rinux.it
Giusto così per far "gradire" ( mad.gif ) i rossi prodotti dalle reflex ex Nippon Kogaku posto senza riduzione alcuna uno scatto - fatto proprio oggi - con innestato il 50-ino 1.4 Nikkor che tanto mi fa ammattir. Altro che AdobeRGB e quantaltro!

Clicca per vedere gli allegati

Visto che ... pastetta?! doppio mad.gif
Rinux.it
Non contento, ho voluto autoflagellarmi ancor di più!
Via il 50-ino e spazio al Tammy 17-50 2.8.
Peggio che andar di notte!
Guardate qua:

Clicca per vedere gli allegati

Voglio una Pentaxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx!!!!!

Rinux.it
Siccome la mia "autopunizione" deve essere completa, sono andato a ripescare uno scatto di qualche anno fa fatto con una, diciamo, modestissima compatta a nome IXUS 750 di cui ora, vedi un pò, mi sfugge (hmmm.gif ) la marca.
Ripeto una misera, pietosa, squallida compatta che mi ha tirato fuori un file - quello che segue - che a mio supermodestissimo parere è nettamente superiore a quelli di cui prima partoriti da una "iperfantasupergalattiga" reflex D300s di cui , ancora, (mah, mi sa che le mie sinapsi si stanno cortocircuitando) purtroppo mi sfugge la marca.

Clicca per vedere gli allegati

Bene, anzi male, come la mettiamo?!

Enrico_Luzi
secondo me con il rosso specialmente all'aperto è da tenere in considerazione anche il micromosso
dimapant
QUOTE(Horuseye @ May 25 2011, 07:53 PM) *
secondo me con il rosso specialmente all'aperto è da tenere in considerazione anche il micromosso


Perchè?

La saturazione è indipendente dalla nitidezza e dalla messa a fuoco, è solo un fatto di quantità di luce di un certo colore, troppa per quel tipo di sensore, è un fatto fisico non è legato a quei parametri d'immagine.
dimapant
QUOTE(Rinux.it @ May 25 2011, 07:43 PM) *
...........

Bene, anzi male, come la mettiamo?!


Lo fa anche la D 700.

Non c'è niente da fare, il sensore non ha dinamica adeguata agli altri canali su quelle frequenze, i rossi, dunque qui vige la famosa legge di quel Tizio, che chi l'ha preso etc se lo tenga.

Legge poco fisica, ma molto realistica.
saledan
Cioè... morale della favola almeno che non cambio corpo macchina (e praticamente corredo per passare ad altro) non c'è modo di fotografare i rossi così accesi? unsure.gif
Rinux.it
QUOTE(dimapant @ May 25 2011, 10:27 PM) *
Lo fa anche la D 700.


Ahhh ... bene ... mal comune mezzo gaudio. messicano.gif
fabco77
QUOTE(saledan @ May 26 2011, 02:27 PM) *
Cioè... morale della favola almeno che non cambio corpo macchina (e praticamente corredo per passare ad altro) non c'è modo di fotografare i rossi così accesi? unsure.gif



Quasi. Devi per forza di cose ovviare al problema con degli accorgimenti. Uno è esporre in spot per l'oggetto rosso (tipo i petali di cui sopra), avendo l'accortezza di sottoesporre opportunamente. Con la D40X -2/3 di stop o -1 stop sono ok.
L'altro, complementare, è fotografare in adobeRGB. I rossi faranno schifo, saranno rosati e slavati, ma ti permette di non perdere i dettagli.

Fatto questo, per recuperare un colore decente, dovrai lavorare non poco in PP.

Ovviamente, scattando in RAW.


Oppure si cerca una fotocamera che non presenti questo inconveniente, ma non è una nikon, al momento.

dimapant
QUOTE(fabco77 @ May 26 2011, 03:05 PM) *
Quasi. Devi per forza di cose ovviare al problema con degli accorgimenti. Uno è esporre in spot per l'oggetto rosso (tipo i petali di cui sopra), avendo l'accortezza di sottoesporre opportunamente. Con la D40X -2/3 di stop o -1 stop sono ok.
L'altro, complementare, è fotografare in adobeRGB. I rossi faranno schifo, saranno rosati e slavati, ma ti permette di non perdere i dettagli.

Fatto questo, per recuperare un colore decente, dovrai lavorare non poco in PP.

Ovviamente, scattando in RAW.
Oppure si cerca una fotocamera che non presenti questo inconveniente, ma non è una nikon, al momento.


Il problema che hai è che sottoesponio i rossi, e già ti vengono male, come hai già detto tu, ma sottoesponendo i rossi, che saturano prima, resti forse sotto la loro saturazione, ma così facendo sottoesponi ancor più il resto dell'immagine, ed un RAW sottoesposto perde gran parte dell'informaziione utile, danneggi irrimediabilmente la fotografia.

Io uso la maschera di saturazione, ma se non sei esperto in PP è un calvario, mentre se lo sei ti ci vuole comunque del gran tempo ed arte.

La filosofia è questa: riduci la saturazione ed aumenti la luminosità sulle aree clippate, di più che sul resto non saturato, per recuperare i canali colore clippati.

Ecco la sequenza in PP:

1. Parti dall’immagine, e raddoppia canale, chiamalo “Colore”, metodo fusione Colore
2. Torna sull’immagine e copiala, chiamala “Maschera Saturazione”, che si piazza tra l’originale e “Colore”
3. Regola il colore di primo piano su grigio neutro (128,128,128)
4. Riempi “Maschera di Saturazione” con il colore di primo piano (Alt/Option-Backspace)
5. Duplica il livello “Maschera di saturazione2 e chiamala “Sorgente di Saturazione” (da sopra a sotto hai “Colore”, “Sorgente di saturazione” e “Masxchera di Saturazione”
6. Seleziona il livello “Colore” e fondilo con “Sorgente di Saturazione” (Ctrl/Cmd+e)
7. Cambia la fusione in Differenza
8. Fondi “Sorgente di Saturazione” con “Maschera di Saturazione”
9. Desatura il livello settando a -100 per il Immagine/Regolazioni/ Tonalità, Saturazione pannello
10. Usa Immagine/Regolazioni/Livelli ed aggiusta il regolo del bianco a 128
11. Resti con un livello chiamato “Maschera di Saturazione” e vedi se va bene con settaggio Schermo oppure Molyiplica, per scurire
12. Per convertire il livello in canale da usare in livelli multipli:
13. – clicca sul liverllo chaimato “Maschera di Saturazione” ed apri Canali
14. Per fare una selezione, clicca sull’icona a sinistra in fondo
15. Salva le selezione cliccando sulla seconda icona da sinistra in fondo. Rinominalo Canale Alfa.
16. Fatto il canale Alfa, cancella il livello “Maschera di Saturazione”
17. Tutte le volte che vuoi una maschera di saturazione, vai al canale Alfae con Ctrl- click ci fai la maschera nuova
18. Se fai un altro livello, la maschera viene da sé.
19) Con un nuovo livello di Tonalità/saturazione, del colore del canale clippato (Edit : colore clippato) regoli Tonalità/ Saturazione : - 30 -35, luminosità a + 25 +30.

ma è solo un cerottino su un'operazione grossa, non risolve il problema, è un palliativo, il rosso resta brutto, anche se migliore, e mai uguale alla realtà.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(saledan @ May 26 2011, 02:27 PM) *
Cioè... morale della favola almeno che non cambio corpo macchina (e praticamente corredo per passare ad altro) non c'è modo di fotografare i rossi così accesi? unsure.gif


Quei rossi così accesi, io non sono mai riuscito a fotografarli rendendoli dello stesso colore: secondo me, la mia esperienza, alla tua domanda, la risposta è NO, ma io ho la mia esperienza e altri hanno la loro.

Se qualcuno ci è riuscito con una Nikon e mi insegna come, è il miglior benvenuto: ad oggi non ne conosco uno.

Anche col fotoritocco, io non li ho mai recuperati completamente, non ci sono mai riuscito: la miglior soluzione, sempre a parer mio, è la Maschera di Saturazione sopra citata, con tutti i passaggi, ma non è risolutiva.

Se qualcuno è riuscito a tirar fuori il rosso acceso originale in altra maniera, si faccia avanti che mi/ci risolve una criticità seria, dato che quei rossi si trovano ovunque.

Attendendo fiducioso, saluti cordiali
Rinux.it
QUOTE(dimapant @ May 26 2011, 03:30 PM) *
Ecco la sequenza in PP:

1. Parti dall’immagine, e raddoppia canale, chiamalo “Colore”, metodo fusione Colore
2. Torna sull’immagine e copiala, chiamala “Maschera Saturazione”, che si piazza tra l’originale e “Colore”
3. Regola il colore di primo piano su grigio neutro (128,128,128)
4. Riempi “Maschera di Saturazione” con il colore di primo piano (Alt/Option-Backspace)
5. Duplica il livello “Maschera di saturazione2 e chiamala “Sorgente di Saturazione” (da sopra a sotto hai “Colore”, “Sorgente di saturazione” e “Masxchera di Saturazione”
6. Seleziona il livello “Colore” e fondilo con “Sorgente di Saturazione” (Ctrl/Cmd+e)
7. Cambia la fusione in Differenza
8. Fondi “Sorgente di Saturazione” con “Maschera di Saturazione”
9. Desatura il livello settando a -100 per il Immagine/Regolazioni/ Tonalità, Saturazione pannello
10. Usa Immagine/Regolazioni/Livelli ed aggiusta il regolo del bianco a 128
11. Resti con un livello chiamato “Maschera di Saturazione” e vedi se va bene con settaggio Schermo oppure Molyiplica, per scurire
12. Per convertire il livello in canale da usare in livelli multipli:
13. – clicca sul liverllo chaimato “Maschera di Saturazione” ed apri Canali
14. Per fare una selezione, clicca sull’icona a sinistra in fondo
15. Salva le selezione cliccando sulla seconda icona da sinistra in fondo. Rinominalo Canale Alfa.
16. Fatto il canale Alfa, cancella il livello “Maschera di Saturazione”
17. Tutte le volte che vuoi una maschera di saturazione, vai al canale Alfae con Ctrl- click ci fai la maschera nuova
18. Se fai un altro livello, la maschera viene da sé.
19) Con un nuovo livello di Tonalità/saturazione, del colore del canale clippato (Edit : colore clippato) regoli Tonalità/ Saturazione : - 30 -35, luminosità a + 25 +30.


Tutto questo ambaradan per un ridicolo fiore rosso?
La prossima volta ci girerò debitamente alla larga! Anzi, credo sia il caso di prendere in considerazione l'acquisto di una compattina ... Canon!
Per farne cosa? Ma per fotografare i fiori rossi, no?! biggrin.gif
A pensarci una G e qualcosa non sarebbe proprio male.
E se poi mi dovesse tirar fuori dei jpeg migliori di ... brrrr ... via, non voglio nemmeno pensarci!

Ciao,
Rinux
dimapant
QUOTE(Rinux.it @ May 26 2011, 06:30 PM) *
Tutto questo ambaradan per un ridicolo fiore rosso?
La prossima volta ci girerò debitamente alla larga! Anzi, credo sia il caso di prendere in considerazione l'acquisto di una compattina ... Canon!
Per farne cosa? Ma per fotografare i fiori rossi, no?! biggrin.gif
A pensarci una G e qualcosa non sarebbe proprio male.
E se poi mi dovesse tirar fuori dei jpeg migliori di ... brrrr ... via, non voglio nemmeno pensarci!

Ciao,
Rinux


Il problema non è mica solo sui fiori: pensa a quanto rosso saturo hai intorno a te, dunquenio a volte ci ricorro.

Questa.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB


ha subito la Maschera di Saturazione.
Foto gradevole ? Sgradevole? Ciascuno ha i suoi gusti, ma il rosso di quei capelli NON era così, era più vivo comunque, anche con la Maschera non l'ho ripresa.

Se uno fa foto di moda, o riproduzioni d'arte, secondo me c'è da inorridire.

Saluti cordiali
Rinux.it
QUOTE(dimapant @ May 27 2011, 07:02 AM) *
Il problema non è mica solo sui fiori: pensa a quanto rosso saturo hai intorno a te, dunquenio a volte ci ricorro.

Questa.

La foto a me piace.
Che poi la ragazza sembra abbia fatto lo shampoo con la ... fanta biggrin.gif , beh ... ciò esula ...

Ciao lucchese!
jaypeg77
Stamane ho fatto un paio di foto a delle rose rosse..
Possibile che non ci sia modo di non bruciare i rossi?
O li bruci.. o vengono fuori slavati..
fabco77
Nikon D40X, 18-135, sole pieno.
Al mio monitor è un bel rosso acceso, ma non è calibrato, quindi non saprei.

Software: Capture NX2. Tempo in post production: 3'.

Per ora, il colore è piuttosto fedele all'originale (il fiore intendo).

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 58.7 KB


Qui nessuno sfondamento.



jaypeg77
QUOTE(fabco77 @ May 31 2011, 06:59 PM) *
Nikon D40X, 18-135, sole pieno.
Al mio monitor è un bel rosso acceso, ma non è calibrato, quindi non saprei.

Software: Capture NX2. Tempo in post production: 3'.

Per ora, il colore è piuttosto fedele all'originale (il fiore intendo).


Ingrandimento full detail : 58.7 KB
Qui nessuno sfondamento.


Hai fatto pp? cosa di preciso?
fabco77
QUOTE(jaypeg77 @ May 31 2011, 08:41 PM) *
Hai fatto pp? cosa di preciso?



Si, con Capture NX2.

Innanzi tutto cerco di avere un buono scatto di partenza, scattando in RAW. Chiaro che se sfondo completamente il fiore, dopo posso solo cercare di rappezzare, nulla più.

Ho cambiato lo spazio del colore in ModeI. Ma ce ne sono altri ottimi, ieri non avevo il tempo di provare tutte le combinazioni e vedere la migliore.

Il rosso era però slavato, rosato, così ho cambiato la Hue, credo in italiano sia "tonalità" finchè non è apparso un colore decente.

Dopodichè ho solo schiarito il fiore, perchè era diventato troppo scuro. Tutto qui.
antmony
La resa è solo un'impostazione di "profilo colore" nella macchina, probabile lo avete settato in "Vivid"
Scatto test del 50/1.4

Lutz!
Scusate ma state dicendo una marea di inesattezze.
Basta esporre correttamente, e tutti i fiori rossi che volete fotografare verranno perfetti.

Tutto questo ambaradan nasce da fotografie sbagliate in fase di ripresa, stop. Non c'entra un fico secco la gamma dinamica, o problemi del sensore, o peggio ancora la lente, o il colore vivid... Centra poco anche il profilo colore usato.

Se la foto e' bruciata e' bruciata, e' solo un problema di esposizione.

Non confondiamo la gente, magari poco esperta per favore, da questa vostra discussione sembra impossibile fare con una reflex le foto a un oggetto rosso....
giangi64 (carlo)
QUOTE(Lutz! @ Jun 7 2011, 02:46 PM) *
Scusate ma state dicendo una marea di inesattezze.
Basta esporre correttamente, e tutti i fiori rossi che volete fotografare verranno perfetti.

Tutto questo ambaradan nasce da fotografie sbagliate in fase di ripresa, stop. Non c'entra un fico secco la gamma dinamica, o problemi del sensore, o peggio ancora la lente, o il colore vivid... Centra poco anche il profilo colore usato.

Se la foto e' bruciata e' bruciata, e' solo un problema di esposizione.

Non confondiamo la gente, magari poco esperta per favore, da questa vostra discussione sembra impossibile fare con una reflex le foto a un oggetto rosso....

Bene sono felice per te e la tua esperienza, puoi per cortesia avvalorare le tue parole con qualche esempio? Le modalità devono essere le seguenti: sole battente sul fiore, ma può essere anche altro basta che sia rosso e nessuna PP grazie
fabco77
QUOTE(Lutz! @ Jun 7 2011, 02:46 PM) *
Scusate ma state dicendo una marea di inesattezze.
Basta esporre correttamente, e tutti i fiori rossi che volete fotografare verranno perfetti.

Tutto questo ambaradan nasce da fotografie sbagliate in fase di ripresa, stop. Non c'entra un fico secco la gamma dinamica, o problemi del sensore, o peggio ancora la lente, o il colore vivid... Centra poco anche il profilo colore usato.

Se la foto e' bruciata e' bruciata, e' solo un problema di esposizione.

Non confondiamo la gente, magari poco esperta per favore, da questa vostra discussione sembra impossibile fare con una reflex le foto a un oggetto rosso....



No Lutz, per quanto mi riguarda non è così. Ho provato con decine e decine di foto, in RAW, misurazione Spot sulla parte luminosa dei fiori rossi, esposimetro ok e rossi sfondati. Recuperavo dettagli se sottoesponevo di oltre 1 stop e mezzo, e il resto della foto (del fiore) veniva una c.acca, molto scuro. Se recuperavo l'esposizione corretta in PP, ero d'accapo: rossi sfondati.

L'unico modo che ho avuto per non avere il problema era fotografare in AdobeRGB, e poi smanettare in PP. E non sono stato l'unico: molti utenti qui nel forum hanno avuto vicessitudini simili, come Alessandro (dimapant) e Franco.

Il fiore che ho postato prima mi ha fatto dannare di prove. E non ti dico con i fiori arancioni e viola, di quelli con la patina iridescente, che fatica! Nemmeno con -2 stop rispetto a quanto diceva la macchina potevo conservare dettagli sulle parti luminose. Una zona rimaneva sempre impastata.
Lutz!
QUOTE(fabco77 @ Jun 7 2011, 05:12 PM) *
No Lutz, per quanto mi riguarda non è così. Ho provato con decine e decine di foto, in RAW, misurazione Spot sulla parte luminosa dei fiori rossi, esposimetro ok e rossi sfondati. Recuperavo dettagli se sottoesponevo di oltre 1 stop e mezzo, e il resto della foto (del fiore) veniva una c.acca, molto scuro. Se recuperavo l'esposizione corretta in PP, ero d'accapo: rossi sfondati.

L'unico modo che ho avuto per non avere il problema era fotografare in AdobeRGB, e poi smanettare in PP. E non sono stato l'unico: molti utenti qui nel forum hanno avuto vicessitudini simili, come Alessandro (dimapant) e Franco.



Cari amici, il mio intervento forse era un po critico, non voglio offender nessuno, siamo qui per imparare tutti, ma quando leggo che con una compatta si ovviano ai problemi di una reflex digitale o che ci vuole una Canon per avere la foto di un fiore rosso, o che ci si debba inventare processi bizantini in post produzione per fotografare la fidanzata con una rosa in mano, ho d'istinto scritto un messaggio cosi per dire, fermi tutti, siamo proprio fuori strada.


jaypeg77
QUOTE(Lutz! @ Jun 9 2011, 01:52 PM) *
Cari amici, il mio intervento forse era un po critico, non voglio offender nessuno, siamo qui per imparare tutti, ma quando leggo che con una compatta si ovviano ai problemi di una reflex digitale o che ci vuole una Canon per avere la foto di un fiore rosso, o che ci si debba inventare processi bizantini in post produzione per fotografare la fidanzata con una rosa in mano, ho d'istinto scritto un messaggio cosi per dire, fermi tutti, siamo proprio fuori strada.


Lutz, qui si discute sull'impossibilità, o per meglio dire la difficoltà di ottenere il risultato voluto in determinate condizioni.
Tu giustamente porti la tua esperienza, che è graditissima, ma ti chiediamo di addurre esempi pratici, così possiamo pure commentare ed imparare.
fabco77
QUOTE(Lutz! @ Jun 9 2011, 01:52 PM) *
Cari amici, il mio intervento forse era un po critico, non voglio offender nessuno, siamo qui per imparare tutti, ma quando leggo che con una compatta si ovviano ai problemi di una reflex digitale o che ci vuole una Canon per avere la foto di un fiore rosso, o che ci si debba inventare processi bizantini in post produzione per fotografare la fidanzata con una rosa in mano, ho d'istinto scritto un messaggio cosi per dire, fermi tutti, siamo proprio fuori strada.


Indubbiamente. Ho postato il mio personale esempio proprio per far vedere che un buon risultato, tutto sommato, lo si può ottenere benissimo anche con una entry level e un obiettivo plasticone, peraltro nemmeno dei migliori.

Ma considero pure che questi intoppi sono figli del digitale: con la pellicola non mi è mai successo nulla di simile. Sono comuni a praticamente tutte le nikon. Sono aggirabili con un pò di esperienza e di lavoro in PP. Sono intoppi che, a quanto sento, le canon non hanno. Ne avranno altri. Sono intoppi che le Leica non hanno. Ma, la M9, ne ha uno simile col giallo.

Poi ti invito a provare. Prendi un bell'oggetto rosso fuoco o arancione acceso, misura in spot, fidati dell'esposimetro, foto in sRGB e vedi che vien fuori. CNES: l'oggetto deve essere in piena luce solare, quindi no tramonti, albe, ombre ecc.
Poi dicci come è venuta la foto. Vediamo se riusciamo a trovare la quadratura del cerchio, senza farci venire un cerchio alla testa in PP!! messicano.gif

Rinux.it
QUOTE(Lutz! @ Jun 9 2011, 01:52 PM) *
... ma quando leggo che con una compatta si ovviano ai problemi di una reflex digitale o che ci vuole una Canon per avere la foto di un fiore rosso ...


Tu dici?!
Guarda qua, Canon IXUS 750 (non D300s con davanti un 50mm a f/1.4!):

Clicca per vedere gli allegati

Ti dirò di più: lo scatto è come mamm(ina) compatt(ina) Canon l'ha partorito!
Ora vai a confrontarla con quella da me postata al mess. 2 di questo thread - della D300s con ecc. ecc. - e poi mi dici.
E ti prego di non mettere in mezzo l'esposizione perchè l'istogramma in Nikon era perfetto, al momento dello scatto!
Io posso essere pure un'ignorantone matricolato in fatto di fotografia, però su questioni elementari credo di poter dire la mia senza sfigurare davanti a ... Lutz!

Ciao,
Rinux
marluc64
QUOTE(Rinux.it @ Jun 13 2011, 04:03 PM) *
Tu dici?!
Guarda qua, Canon IXUS 750 (non D300s con davanti un 50mm a f/1.4!):

Clicca per vedere gli allegati

Ti dirò di più: lo scatto è come mamm(ina) compatt(ina) Canon l'ha partorito!
Ora vai a confrontarla con quella da me postata al mess. 2 di questo thread - della D300s con ecc. ecc. - e poi mi dici.
E ti prego di non mettere in mezzo l'esposizione perchè l'istogramma in Nikon era perfetto, al momento dello scatto!
Io posso essere pure un'ignorantone matricolato in fatto di fotografia, però su questioni elementari credo di poter dire la mia senza sfigurare davanti a ... Lutz!

Ciao,
Rinux


Quello che dice Rinux è la pura e cruda verità, purtroppo. D300s (ma anche d90, visto che le ho entrambe) bruciano i rossi (più o meno ma lo fanno) anche seguendo tutti gli accorgimenti del caso. Canon (o almeno la mia compattina A520 di tanti anni fa) li sforna belli puliti e utilizzabili.

ciao, Luca
marco.quarello
Non so a me vengono cosi'.......

per la prova ho utilizzato 105 mm micro d700 misurazione spot, standard come profilo

luce da destra ore 17calda wb su automatico rolleyes.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 789.3 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 638.9 KB


il primo un jpg

il secondo da raw

ciao....c'era pure una leggera brezza
Rinux.it
QUOTE(marluc64 @ Jun 14 2011, 03:19 PM) *
Quello che dice Rinux è la pura e cruda verità, purtroppo. D300s (ma anche d90, visto che le ho entrambe) bruciano i rossi (più o meno ma lo fanno) anche seguendo tutti gli accorgimenti del caso. Canon (o almeno la mia compattina A520 di tanti anni fa) li sforna belli puliti e utilizzabili.

ciao, Luca


Oh! ... meno male va!
Grazie Luca del passaggio/sostegno.
Comunque siccome a me piace andare, come si dice, a fondo delle cose essendo il più obiettivo possibile, proprio stamattina, su Fotografia REFLEX di febbraio 2011 - che, è un mio personalissimo pensiero, è una delle migliori riviste del settore - leggevo un confronto a tre tra Canon 60D, Nikon D7000 e Pentax K-5.
Ebbene (pag. 28) nella prova comparativa di still life la "nostra" D7000, nella riproduzione di un paio di guanti rossi, ha surclassato le altre due. Che, appunto, li hanno impastati; specie la Canon.
Morale: vacci a capire con queste "diavole" di digireflex!!! cerotto.gif
marco.quarello
Ne metto un'ultima......effettivamente il sensore e' sensibile maggiormente al rosso ma molto dipende dalla luce dall'impostazione del wb, sapendolo si puo' cmq egregiamente avere ottime immagini ciao

rolleyes.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1 MB


fabco77
E' quello che si sta dicendo: ottenere rossi ottimi con nikon si può, bisogna solo fare delle prove e capire il comportamento della macchina.
Rinux.it
QUOTE(Lutz! @ Jun 9 2011, 01:52 PM) *
ma quando leggo che con una compatta si ovviano ai problemi di una reflex digitale o che ci vuole una Canon per avere la foto di un fiore rosso,


La mia, credo fosse chiaro, era solo una provocazione.
Comunque non m'incanti quando dici che è tutto un problema di esposizione ...
Peccato che tra le mie conoscenze non ci sia nessuno che abbia uno sputo di esposimetro ...
Lo farei volentieri qualche scatto di prova ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.