Buongiorno...
Perdonatemi se mi intrometto per sottolineare ulteriori parametri da valutare:
1. intensità della luce ambiente;
2.
schema di illuminazione selezionato sul flash SB-900;
3. tipo di lettura esposimetrica impostata sulla fotocamera.
Credo che a parità di condizioni generali (incluse tutte le fonti luminose aggiuntive), impostazioni della fotocamera, ottica, inquadratura e settaggio "standard" dello schema di illuminazione, non dovrebbero emergere motivazioni particolari atte a
favorire l'insorgere del fastidiosissimo fenomeno utilizzando il flash SB-900 anziché il fratellino più anziano.
L'argomento è interessante, perciò pregherei
crescior6 di dare ulteriori contributi, senza necessariamente
accecare sposi e suoceri...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!