Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pazzaura
Ragazzi sul forum di Juza (tempio di Canonisti messicano.gif ) si parlava dei due 300, ed è uscito Il sottostante sito che pare faccia dei test molto seri e precisi sulle ottiche.

Ho fatto un giretto fra le ottiche che conosco, ed i test sembrano abbastanza veritieri. C'è però un problema. Se guardate il test del 300 in oggetto, le prestazioni sembrano molto deludenti. Molte CA già liscio, che aumentano duplicando.

http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=0
(in questo link l'ho messo a paragone al 300 Canon. Spostare il mouse nel riquadro, dentro e fuori, per cambiare i due risultati).

Prima di tutto vi chiedo, conoscevate questo sito?

Poi dico, io l'ho provato e coi miei occhi ho visto che è un obiettivo pazzesco, nitidissimo, e che col 2x III va da Dio, quasi non ci si accorge di averlo duplicato. Per assurdo si avvicina al 600 liscio (che posseggo). Massimhokuto, che ha il 300, la pensa uguale.

Domanda: Come spiegate un test così negativo? qualcuno di voi lo possiede e ha mai notato decadimenti qualitativi?

Inutile topic, lo so, ma è solo curiosità.
Ripolini
QUOTE(Pazzaura @ May 23 2011, 10:25 PM) *
Prima di tutto vi chiedo, conoscevate questo sito?

Sì. E' una miniera di informazioni per chi usa Canon.

QUOTE
Domanda: Come spiegate un test così negativo?

Potrebbe essere dovuto a variabilità tra esemplari.
Se vai nella sezione a pagamento del sito di Lloyd Chambers (diglloyd.com) leggerai che ha rimandato il test del 300/2.8 VR II in attesa di un nuovo esemplare. Quello in prova aveva evidenti problemi di resa (documentati dalle immagini)...
Pazzaura
QUOTE(Ripolini @ May 23 2011, 10:33 PM) *
Sì. E' una miniera di informazioni per chi usa Canon.
Potrebbe essere dovuto a variabilità tra esemplari.
Se vai nella sezione a pagamento del sito di Lloyd Chambers (diglloyd.com) leggerai che ha rimandato il test del 300/2.8 VR II in attesa di un nuovo esemplare. Quello in prova aveva evidenti problemi di resa (documentati dalle immagini)...


In che senso è una miniera per chi usa Canon? Sono recensiti anche tutti i Nikon mi pare...

Si, anche io alla fine penso possa essere una questione di esemplari non sempre identici. Chissà se questo "problema" affligge ogni obiettivo oppure solo alcuni modelli.



Ripolini
QUOTE(Pazzaura @ May 23 2011, 10:41 PM) *
In che senso è una miniera per chi usa Canon?

Vai alla home page e poi qui rolleyes.gif

QUOTE
Si, anche io alla fine penso possa essere una questione di esemplari non sempre identici. Chissà se questo "problema" affligge ogni obiettivo oppure solo alcuni modelli.

Non ho statistiche per cui non azzardo ipotesi. Penso solo che questi "problemi" non dovrebbero affliggere obiettivi che costano 5000 Euro ....
Pazzaura
Dici che sia di parte? perdonami ma non capiso a cosa ti riferisci. Sarà l'orario laugh.gif

Grazie comunque dei commenti.
dimapant
QUOTE(Pazzaura @ May 23 2011, 10:41 PM) *
..........................

Si, anche io alla fine penso possa essere una questione di esemplari non sempre identici. .........


Se hanno di quei problemi su un 300 f 2,8, ottica costosa e non difficile a farsi, alla Nikon sono diventati dei bottegai, sarebbe veramente grossa.

Bisognerebbe sentire un po' in giro, ma io non conosco molti che hanno quell'ottica,solo uno e lo vedo raramente.

La cosa mi interessa in previsione futura.

Saluti cordiali
Ripolini
QUOTE(dimapant @ May 23 2011, 11:27 PM) *
Se hanno di quei problemi su un 300 f 2,8, ottica costosa e non difficile a farsi, alla Nikon sono diventati dei bottegai...

No. Inseguono Canon, la cui variabilità tra esemplari è ormai leggendaria.

QUOTE(Pazzaura @ May 23 2011, 11:25 PM) *
Dici che sia di parte? perdonami ma non capiso a cosa ti riferisci.

Non mi riferisco a nulla se non a quello che ho scritto.

QUOTE(dimapant @ May 23 2011, 11:27 PM) *
... non conosco molti che hanno quell'ottica,solo uno e lo vedo raramente...

Che fortuna ... rolleyes.gif
massimhokuto
immagiavo, il 300 2.8 uscito bene dalla fabbrica non ha eguali ! piuttosto mi chiedo come sia possibile cha accada questo. spendere 5500 euro e trovarsi tra le mani una lente mediocre!!
dimapant
QUOTE(Ripolini @ May 23 2011, 11:31 PM) *
No........

Evidentemente i tuoi standard sono molto più bassi dei miei: per fortuna non tutti siamo uguali,..... nei gusti intendo.
Ripolini
QUOTE(dimapant @ May 24 2011, 06:58 AM) *
...per fortuna non tutti siamo uguali....


Questa volta sono d'accordo con te laugh.gif
Ripolini
QUOTE(massimhokuto @ May 24 2011, 12:29 AM) *
... mi chiedo come sia possibile cha accada questo....

Massimo,
stiamo solo "ipotizzando" che le differenze rilevate da quel test pubblicato su the-digital-picture siano dovute ad un esemplare di 300/2.8 VR II non del tutto a posto.
Potrebbe anche esserci un errore di messa a fuoco. Oppure il Canon è effettivamente migliore. Del resto, i 300/2.8 L Canon sono sempre stati famosi per la loro elevatissima qualità.

Ciao,

R.
Mauro Villa
Non conosco il Vr II che dovrebbe variare dal Vr I solo per lo stabilizzatore, però ho un carissimo amico che lo possiede e ne è molto soddisfatto, lui proviene dal 400/2,8 e le sue foto sono sempre state selezionate per rappresentare l'Italia nel campionato mondiale di fotografia naturalistica nelle ultime 5 edizioni, sempre vinta dallla nostra rappresentativa, quindi non un neofita.
Personalmente non ho mai visto un 300/2,8 Nikon, in qualsiasi versione, con prestazioni così scadenti a meno che sia rotto.

Matteo il 300 con il tc20 anche se in versione III non riesce a pareggiare il 600/4 liscio, però sono sicuro che il vecchio afs con tc 20 pareggia tranquillamente il 600/5,6 Ais IF ED.
Paolo56
QUOTE(Pazzaura @ May 23 2011, 11:25 PM) *
Dici che sia di parte? perdonami ma non capiso a cosa ti riferisci. Sarà l'orario laugh.gif

Grazie comunque dei commenti.

Un sito che fa recensioni quasi esclusivamente di materiale Canon qualche dubbio sulla obbiettività lo crea.
idargos
Io posseggo ormai il 300 F2,8 VR I dal lontano 2007. Comprato nuovo. 2 giorni dopo averlo ritirato il motore ultrasonico era andato alle cozze. Dissaldato un contatto elettrico. Ovviamente riparato subito in garanzia. Un mio amico con un 600 f4 Canon ha avuto un distacco di un gruppo ottico interno. Anch\'esso nuovo di pacca. Un altro mio amico 500 f4 canon, anch\'esso nuovo, taratura della maf completamente sballata. Raga, non è che siccome costano tanto debbono essere perfetti. Ho sentito di Ferrari dove pioveva dentro, e di Mercedes da 100\'000 euro ferme in autostrada. Detto ciò il mio 300 è assolutamente fantastico e appagante. Un punto di riferimento assoluto. Meglio o peggio del Canon? Ma chi se ne frega!
Pazzaura
Questo argomento, senza nassuna polemica (GIURO) mi ha incuriosito parecchio. Soprattutta la questione 300 2x contro 600, che a molti sembra assurda.

E così stamattina ho preso armi e bagagli, e sono andato a casa del caro amico Massimo, dove abbiamo fatto alcuni test. Certo son test casalinghi, ma vi assicuro che sono state usate tutte le accortezze del caso. Stesso corpo (nikon D3) spostato da un obiettivo all'altro (quindi ovviamente stesse impostazioni), obiettivo e macchina appoggiati su un piano d'appoggio fisso per tutta la loro lunghezza (nessuna possibilità di mosso).

Abbiamo puntato la ringhiera del palazzo di fronte (circa 15 metri) e abbiamo scattato.

I due contendenti sono: Nikkor AF-S 300 2,8 VR II (ultima versione, di Massimo) duplicato con il recente TC-20 III, e il Nikkor 600 f4 AF-S II (NON la versione VR ma il precedente, il mio).

Ebbene, abbiamo riscontrato che quanto affermato, anche se sembra una pazzia, è la realtà. Il 300 duplicato 2x è nitidissimo e si avvicina di molto al 600 al centro. Sui bordi è uguale se non migliore. E parliamo del 300 a tutta apertura (5,6) contro il 600 chiuso di uno stop (sempre 5,6) quindi dovrebbe avere un vantaggio...

Io sono possessore del 600 quindi non ho nessun vantaggio nel decantare questo 300, spero che la cosa vi sia chiara. Però dinnanzi all'evidenza, ed alle foto, nessuna parola ha più valore.

Ecco i crop al 100% senza nessun tipo di post produzione. Ritagliati, salvati in jpeg e caricati su flickr.

A voi i giudizi:

300 a f5,6 duplicato 2x. CROP AL CENTRO.
IPB Immagine

600 a f5,6 liscio. CROP AL CENTRO.
IPB Immagine

Qui sopra direi che il 300 perde leggermente ma parliamo di differenze molto sottili.
Qui sotto invece i crop ai bordi:

300 a f5,6 duplicato 2x. CROP AL BORDO DX.
IPB Immagine

600 a f5,6 liscio. CROP AL BORDO DX.
IPB Immagine

Qui sopra direi che si equivalgono, anzi direi che il 300 è un pizzico meglio.

Insomma, concludendo, non è una affermazione così fantasiosa quella che il 300 2x vada come il 600. Direi che sono molto molto vicini, su crop spintissimi, quindi mi sento di poter dire che sul campo, sono uguali.
Certo, il 600 è ancora duplicabile, è f/4, ecc ecc. Siamo d'accordo. Ma in questo caso, il paragone era a 600mm.

PS: Per quanto riguarda l'aberrazione cromatica, che in queste foto non appare, abbiamo riscontrato con altre foto che è leggermente maggiore nel 300 duplicato ma anche in quel caso, le differenze sono ridottissime.

Oltre a ciò abbiamo fatto altri test con vari duplicatori ed anche con il 500 f/4, che non c'entrano in questo topic. Ma visto che cotanti obiettivi assieme è difficile trovarli, son disponibile a fornire materiale ed opinioni se a qualcuno interessassero.

Ciao a tutti e buona luce :-)
Felicione
Carissimi smile.gif
contravvenendo ad una autoregolamentazione (anche perchè non ho nessuna capacità/conoscenza tecnica per farlo) ho voluto fare una piccola verifica del mio 300 2.8 VR II
Non nascondo che il link postato da Pazzaura, che riconosco essere un pò di parte laugh.gif , mi ha gettato addosso un pizzico di ansia.
Mi sono armato di D700 ed ottica in questione, ho stampato un foglio con qualche carattere scritto e l'ho appeso al muro, quattro scatti con diaframmi 2.8 - 4 - 5.6 - 8, WB su fluorescente, iso 200, ritagli al 100%,
Nessuna correzione della distorsione e/o aberrazione cromatica.
Ripeto, nessuna pretesa scientifica... ma se l'ottica avesse sofferto di quello che ho visto nel sito, non avrei avuto difficoltà a riconoscere l'eventuale problema, non trovate?

IPB Immagine <a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4ddbdc246c63f_prova.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.1 MB</a>


P.S. Pazzaura
grazie per gli scatti del 300 con TC-2.0 III, era da un pò di tempo che cercavo qualcosa del genere.
Felicione
scusate, per fare una correzione nel post precedente ho mandato a benedire il link sotto l'immagine! cerotto.gif
Pazzaura
Su altro forum, dove ho postato le stesse foto e lo stesso test, mi hanno risposto che allora è il 600 che fa schifo ohmy.gif ahahaha... che risate ragazzi. I canonisti sono qualcosa di fantastico... hanno una fantasia senza limiti.

Vabbè, fine del discorso, l'importante è fotografare e divertirsi.

Ma direi che è assodato che il 300 VRII col 2x III va ALLA GRANDE (salvo modelli fallati).

Ciao a tutti.
massimhokuto
ragazzi il 3002,8 e tc 2x è paragonabile ad un 600 f4 liscio diaframmato a 5,6.
il 300 2,8 e tc 17 è come un 500 liscio.le foto parlano chiaro

insomma il 300 2,8 è fantastico !!

il 600 pure, perche ti permette di arrivare a 850mm f5,6, mente il 500 è 850 f6,7 con le stesse prestazioni del 600 e tc 14.. non montate il tc 17 sul 600 che è una ciofeca...

questo è risultato dai nostri test ma sopratutto dai moltissimi scatti sul campo con le ottiche in questione.

quindi per cognizione di causa.
Paolo56
QUOTE(Pazzaura @ May 24 2011, 08:55 PM) *
Su altro forum, dove ho postato le stesse foto e lo stesso test, mi hanno risposto che allora è il 600 che fa schifo ohmy.gif ahahaha... che risate ragazzi. I canonisti sono qualcosa di fantastico... hanno una fantasia senza limiti.

Vabbè, fine del discorso, l'importante è fotografare e divertirsi.

Ma direi che è assodato che il 300 VRII col 2x III va ALLA GRANDE (salvo modelli fallati).

Ciao a tutti.

Sono d'accordissimo con te!
Leggo spessissimo anch'io quel forum, pur non essendo iscritto, e ho potuto osservare che la fede nel marchio Canon non vacilla mai, nemmeno per un secondo, nemmeno di fronte all'evidenza.
Solamente in questo forum c'é spesso chi mette in discussione la capacità di Nikon di stare al passo con i tempi. hmmm.gif
Mauro Villa
Matteo e Massimo......
le prove io le ho fatte qualche anno fà, stesso 600 rolleyes.gif 300/2,8 I tipo e Tc 20, certo i bordi....il 300 con il tc20 fà come il Dx su una ottica Fx è per quello che migliorano e migliora pure la vignettatura.
Provate a fare delle prove in condizioni limite come in controluce e poi vedrete la differenza tra 300 moltiplicato e 500 e 600 lisci, comunque stiamo parlando di dettagli in quanto entrambe le soluzioni garantiscono prestazioni ottime. Il Tc20 IIIè stato introdotto per sopperire alla caduta di qualità montando il vecchio Tc20 sul modello Vr, I o II tipo, il Tc 20, che all'epoca si chiamava AFI, è stato progettato in contemporanea al 300/2,8 Afs I tipo che tardò ad arrivare sul mercato perché Nikon dovette aggirare i brevetti Canon sul sistema di messa a fuoco con motori ultrasonici. Per non penalizzare troppo i pro fu commercializzato il modello AFI con motore di messa a fuoco tradizionale.
Pazzaura
Esatto mauro, entrambe le soluzioni garantisco ottime prestazioni. Aggiungo però che secondo me il 300 VR con TC-III sia una accoppiata miracolosa, credo ancor più del tuo af-s col TC II, forse proprio perchè sono usciti assieme, e mi da l'idea che il nuovo TC sia stato studiato proprio come accoppiata con il 300 VR. Insomma, un naturale prolungamento dello schema ottico.

Quando ho detto questo, di cui sono convinto e ne ho le prove alla mano ogni volta che esco con Massimo, sull'altro forum mi hanno detto che sono affermazioni "fuori dal mondo", che sono "minch.iate palesi", ecc ecc.

Da li, la voglia di fare questo test. Per il resto, io sono della scuola "vai e fotografa", e non sono di certo uno da foto alle ringhiere...

Nel dubbio, domani mi faccio 600 km e me ne vado prima a Torrile, e poi nelle risaie di Vercelli. Alla faccia dei test!

Buona luce a tutti ;-)
umbertomonno
Urka si è scoperta l'acqua calda...il 300/2,8 G VR è una bella ottica.
Umberto
dimapant
QUOTE(Pazzaura @ May 24 2011, 04:22 PM) *
Questo argomento, senza nassuna polemica (GIURO) mi ha incuriosito parecchio. Soprattutta la questione 300 2x contro 600, che a molti sembra assurda.

E così stamattina ho preso armi e bagagli, e sono andato a casa del caro amico Massimo, dove abbiamo fatto alcuni test. Certo son test casalinghi, ma vi assicuro che sono state usate tutte le accortezze del caso. Stesso corpo (nikon D3) spostato da un obiettivo all'altro (quindi ovviamente stesse impostazioni), obiettivo e macchina appoggiati su un piano d'appoggio fisso per tutta la loro lunghezza (nessuna possibilità di mosso).

Abbiamo puntato la ringhiera del palazzo di fronte (circa 15 metri) e abbiamo scattato.

I due contendenti sono: Nikkor AF-S 300 2,8 VR II (ultima versione, di Massimo) duplicato con il recente TC-20 III, e il Nikkor 600 f4 AF-S II (NON la versione VR ma il precedente, il mio).

Ebbene, abbiamo riscontrato che quanto affermato, anche se sembra una pazzia, è la realtà. Il 300 duplicato 2x è nitidissimo e si avvicina di molto al 600 al centro. Sui bordi è uguale se non migliore. E parliamo del 300 a tutta apertura (5,6) contro il 600 chiuso di uno stop (sempre 5,6) quindi dovrebbe avere un vantaggio...

Io sono possessore del 600 quindi non ho nessun vantaggio nel decantare questo 300, spero che la cosa vi sia chiara. Però dinnanzi all'evidenza, ed alle foto, nessuna parola ha più valore.

Ecco i crop al 100% senza nessun tipo di post produzione. Ritagliati, salvati in jpeg e caricati su flickr.

A voi i giudizi:

300 a f5,6 duplicato 2x. CROP AL CENTRO.
IPB Immagine

600 a f5,6 liscio. CROP AL CENTRO.
IPB Immagine

Qui sopra direi che il 300 perde leggermente ma parliamo di differenze molto sottili.
Qui sotto invece i crop ai bordi:

300 a f5,6 duplicato 2x. CROP AL BORDO DX.
IPB Immagine

600 a f5,6 liscio. CROP AL BORDO DX.
IPB Immagine

Qui sopra direi che si equivalgono, anzi direi che il 300 è un pizzico meglio.

Insomma, concludendo, non è una affermazione così fantasiosa quella che il 300 2x vada come il 600. Direi che sono molto molto vicini, su crop spintissimi, quindi mi sento di poter dire che sul campo, sono uguali.
Certo, il 600 è ancora duplicabile, è f/4, ecc ecc. Siamo d'accordo. Ma in questo caso, il paragone era a 600mm.

PS: Per quanto riguarda l'aberrazione cromatica, che in queste foto non appare, abbiamo riscontrato con altre foto che è leggermente maggiore nel 300 duplicato ma anche in quel caso, le differenze sono ridottissime.

Oltre a ciò abbiamo fatto altri test con vari duplicatori ed anche con il 500 f/4, che non c'entrano in questo topic. Ma visto che cotanti obiettivi assieme è difficile trovarli, son disponibile a fornire materiale ed opinioni se a qualcuno interessassero.

Ciao a tutti e buona luce :-)



C'è un fattore che sembra proprio essere sfuggito a te ed agli altri.

Non siamo in fotografia a pellicola, siamo in digitale ed ottiche di quel tipo sono ad alta risoluzione, risoluzione intrinsecamente maggiore di quella della D3, fotocamera molto modesta come risoluzione, dato ha ha solo 12mpx: il limite della risoluzione che vedi è dato dalla fotocamera, vedi quello, non vedi quello delle ottiche.

Ed entrambi, anche il 300 duplicato, restano sopra il limite della D3, dunque, in foto fatte su D3, non vedi differenza.

Ma la differenza, se il 600 è anche quello un'ottica buona, c'è: un duplicatore 2x taglia la risoluzione del 50%, te ne ruba la metà, ed il 600 dovrebbe essere superiore come risoluzione al 300 duplicato.

Ma con la D3, fotocamera a bassa risoluzione, la differenza non la vedi.

Saluti cordiali
massimhokuto
è vero quello che dici, che la d3 è benevola con le ottiche, noi sul campo usiamo spesso la d300s con il 300 e2x e 600+1.4oppure 500+1.7-- i risultati sono sempre ad altissimo livello, questo perchè le ottiche in oggetto sono tutte molto risolventi e non vanno in crisi con l'alta risoluzione. abbiamo deciso di testarle con la D3 perchè è full frame e si possono valutare anche i bordi , cosa che con sensore aps-c non è possibile. ma i risultati con d300s a 200 iso sono paragonabili.

il 300 2.8 +2x infatti e la mia soluzione preferita su aps-c.. difficilmente uso la d3 perche sarei cortino.
Felicione
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 25 2011, 09:11 AM) *
Urka si è scoperta l'acqua calda...il 300/2,8 G VR è una bella ottica.
Umberto

1berto, non si è scoperta l'acqua calda ma dal link (confronto) riportato da Pazzaura all'inizio del post, il 300 nikon sembra essere più un fondo di bottiglia che un tele.
massimhokuto
mi hanno detto che sono fuori dal mondo....
Felicione
QUOTE(massimhokuto @ May 25 2011, 07:49 PM) *
mi hanno detto che sono fuori dal mondo....

invece a me piacerebbe essere fuori dal tunnel... da tutti i tunnel! laugh.gif
umbertomonno
QUOTE(Felicione @ May 25 2011, 03:24 PM) *
1berto, non si è scoperta l'acqua calda ma dal link (confronto) riportato da Pazzaura all'inizio del post, il 300 nikon sembra essere più un fondo di bottiglia che un tele.

Ciao,
i 300/2,8 sono, come ho avuto modo di dire in precedenti discussioni, il fiore all'occhiello di quasi tutte le industrie produttrici di ottiche, al pari di altre ben precise focali come il 35/1,4 ; 85/1,4...ecc.
Sbagliare uno di questi obiettivi, dai nobili precedenti inoltre, sarebbe per un brand un vero e proprio suicidio commerciale.
Pensa tu se lo vanno, poi, a mettere in mano a un.......
Altro discorso è se l'ottica in questione non è perfettamente efficiente.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.