Questo argomento, senza nassuna polemica (GIURO) mi ha incuriosito parecchio. Soprattutta la questione 300 2x contro 600, che a molti sembra assurda.
E così stamattina ho preso armi e bagagli, e sono andato a casa del caro amico Massimo, dove abbiamo fatto alcuni test. Certo son test casalinghi, ma vi assicuro che sono state usate tutte le accortezze del caso. Stesso corpo (nikon D3) spostato da un obiettivo all'altro (quindi ovviamente stesse impostazioni), obiettivo e macchina appoggiati su un piano d'appoggio fisso per tutta la loro lunghezza (nessuna possibilità di mosso).
Abbiamo puntato la ringhiera del palazzo di fronte (circa 15 metri) e abbiamo scattato.
I due contendenti sono: Nikkor AF-S 300 2,8 VR II (ultima versione, di Massimo) duplicato con il recente TC-20 III, e il Nikkor 600 f4 AF-S II (NON la versione VR ma il precedente, il mio).
Ebbene, abbiamo riscontrato che quanto affermato, anche se sembra una pazzia, è la realtà. Il 300 duplicato 2x è nitidissimo e si avvicina di molto al 600 al centro. Sui bordi è uguale se non migliore. E parliamo del 300 a tutta apertura (5,6) contro il 600 chiuso di uno stop (sempre 5,6) quindi dovrebbe avere un vantaggio...
Io sono possessore del 600 quindi non ho nessun vantaggio nel decantare questo 300, spero che la cosa vi sia chiara. Però dinnanzi all'evidenza, ed alle foto, nessuna parola ha più valore.
Ecco i crop al 100% senza nessun tipo di post produzione. Ritagliati, salvati in jpeg e caricati su flickr.
A voi i giudizi:
300 a f5,6 duplicato 2x. CROP AL CENTRO.

600 a f5,6 liscio. CROP AL CENTRO.

Qui sopra direi che il 300 perde leggermente ma parliamo di differenze molto sottili.
Qui sotto invece i crop ai bordi:
300 a f5,6 duplicato 2x. CROP AL BORDO DX.

600 a f5,6 liscio. CROP AL BORDO DX.

Qui sopra direi che si equivalgono, anzi direi che il 300 è un pizzico meglio.
Insomma, concludendo, non è una affermazione così fantasiosa quella che il 300 2x vada come il 600. Direi che sono molto molto vicini, su crop spintissimi, quindi mi sento di poter dire che sul campo, sono uguali.
Certo, il 600 è ancora duplicabile, è f/4, ecc ecc. Siamo d'accordo. Ma in questo caso, il paragone era a 600mm.
PS: Per quanto riguarda l'aberrazione cromatica, che in queste foto non appare, abbiamo riscontrato con altre foto che è leggermente maggiore nel 300 duplicato ma anche in quel caso, le differenze sono ridottissime.
Oltre a ciò abbiamo fatto altri test con vari duplicatori ed anche con il 500 f/4, che non c'entrano in questo topic. Ma visto che cotanti obiettivi assieme è difficile trovarli, son disponibile a fornire materiale ed opinioni se a qualcuno interessassero.
Ciao a tutti e buona luce :-)