Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
cuzcov
ciao a tutti, posseggo una L110, ho notato che gli scatti sono lenti. per capirci, quando fotografo delle persone qualsiasi piccolo movimento che fanno sulla foto viene la classica scia. sapete darmi dei consigli? con una compatta del valore di meta prezzo i miei amici non hanno questo problema. hmmm.gif
abyss
Probabilmente i tempi di scatto, nelle foto che hai descritto, non sono sufficienti a bloccare il movimento del soggetto, ma questo dipende dalle condizioni di luce, dalle impostazioni della macchina, etc... Non credo che sia "merito/colpa" della fotocamera X piuttosto che Y
Allega comunque qualche esempio, per capire meglio.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(cuzcov @ May 24 2011, 04:57 PM) *
ciao a tutti, posseggo una L110, ho notato che gli scatti sono lenti. per capirci, quando fotografo delle persone qualsiasi piccolo movimento che fanno sulla foto viene la classica scia. sapete darmi dei consigli? con una compatta del valore di meta prezzo i miei amici non hanno questo problema. hmmm.gif


Guarda potresti provare in modalità sport rolleyes.gif
cuzcov
QUOTE(abyss @ May 24 2011, 09:00 PM) *
Probabilmente i tempi di scatto, nelle foto che hai descritto, non sono sufficienti a bloccare il movimento del soggetto, ma questo dipende dalle condizioni di luce, dalle impostazioni della macchina, etc... Non credo che sia "merito/colpa" della fotocamera X piuttosto che Y
Allega comunque qualche esempio, per capire meglio.




ti allego 3 foto per esempi
abyss
He,
il tempo di scatto sufficiente a fermare un "frugoletto" che si muove è più breve di quello che si può immaginare a prima vista.
Ho buttato via un sacco di pellicola (ancora non avevo una fotocamera digitale) nel cercare di fotografare i primi mesi di vita di mia figlia con scatti nitidi (a fuoco e non mossi) nonostante avessi comunque un po’ di mano maturata negli anni da appassionato di fotografia.
Però un po’ di scatti buoni comunque li conservo.
In generale, non avere paura ad alzare un po’ gli ISO (che so, impostandoli fino a 400 sulla tua L110, se la luce disponibile non è abbondante..)
Ad esempio lo scatto in B/N che hai postato come esempio è stato esposto per 1/70 di secondo ad ISO 80.
Se avessi impostato ISO 200 il tempo di scatto sarebbe stato più che dimezzato ed il mosso sarebbe stato molto ridotto.
Certo, alzare gli ISO, specie per una compatta, comporta un certo aumento del disturbo nella foto, ma in certi casi sarà a mio avviso meglio una foto nitida con un po’ di disturbo che una mossa.
A meno che il mosso non sia "voluto" per ricercare un effetto particoalre, ma non credo sia questo il caso.
Fai qualche esperimento in tal senso, e vedrai che i risultati arriveranno wink.gif




materis
ciao a tutti
io ho lo stesso identico problema.
diciamo che all'interno le mie foto sono quasi tutte mosse.
ho provato ad alzare le iso ma le foto perdono di risoluzione e se vuoi scattare senza flash con iso 200 lo stesso sono mosse.
la mia domanda è questa:
ho una vecchia sony 6 mp e la uso quasi sempre in automatico e non mi ha mai fatto una foto mossa.
mi sapete dire perchè?? io speravo sinceramente di migliorare la qualità delle foto acquistando la L110 ma dai miei primi 400 scatti non sono tanto contento, qualcuno mi fà cambiare idea ( lo spero)
ciaooooo.

abyss
metti due scatti fatti in condizioni simili (sia di luminosità della scena che di movimento del soggetto) e li confrontiamo.
Meglio ancora, visto che hai ancora la vecchia macchina, è fare sue scatti nelle stesse condizioni, così la comparazione è più oggettiva e meno soggetta a variabili del momento :-)


materis
grazie per avere risposto...
provo a postere 2 foto con le 2 diverse macchine. le 2 foto sono in condizioni simili di luce (nella stessa stanza ) anche se la prima di qualche mese fa' e vi assicuro che il bambino si muoveva più o meno con la stessa velocità.
la cosa che mi stupisce è che la sony ha stampato quella foto con 1/40 sec e iso 80 mentre la nikon anche se con un tempo leggermente superiore 1/30 sec ma avevo portato le iso a 400 altrimenti in automatico non ne parliamo proprio.
poi se potete mi fate capire se la stampa della nikon a 300 dpi contro quella della mia sony a 72 dpi puo' influenzare la qualità della foto?? mi spiego meglio confrontando 2 foto venute diciamo bene con le due diverse macchine a video zummando mi sembra che le foto della sony sgranano di meno anche se stiamo parlando di foto da 6mp contro i 12mp della nikon.

spero di non aver fatto troppa confusione e spero che qualcuno di voi mi possa aiutare
grazie

foto con sony 6mp Clicca per vedere gli allegati

foto con nikon L110 12mp Clicca per vedere gli allegati

se provate a zummare le 2 foto non vi sembra che la seconda sia davvero sgranata???
ange_lo
QUOTE(materis @ May 31 2011, 06:05 PM) *
grazie per avere risposto...
provo a postere 2 foto con le 2 diverse macchine. le 2 foto sono in condizioni simili di luce (nella stessa stanza ) anche se la prima di qualche mese fa' e vi assicuro che il bambino si muoveva più o meno con la stessa velocità.
la cosa che mi stupisce è che la sony ha stampato quella foto con 1/40 sec e iso 80 mentre la nikon anche se con un tempo leggermente superiore 1/30 sec ma avevo portato le iso a 400 altrimenti in automatico non ne parliamo proprio.
poi se potete mi fate capire se la stampa della nikon a 300 dpi contro quella della mia sony a 72 dpi puo' influenzare la qualità della foto?? mi spiego meglio confrontando 2 foto venute diciamo bene con le due diverse macchine a video zummando mi sembra che le foto della sony sgranano di meno anche se stiamo parlando di foto da 6mp contro i 12mp della nikon.

spero di non aver fatto troppa confusione e spero che qualcuno di voi mi possa aiutare
grazie

foto con sony 6mp Clicca per vedere gli allegati

foto con nikon L110 12mp Clicca per vedere gli allegati

se provate a zummare le 2 foto non vi sembra che la seconda sia davvero sgranata???


Ciao,
confermo la tua impressione... purtroppo questa differenza la noto anch'io tra gli scatti fatti con la vecchia cara Coolpix 5600 (5MP) e quelli fatti con la nuova S3000 (12MP). Ho provato e riprovato ma la S3000 soltanto in pochi casi e in condizioni di luce ottimali restituisce scatti soddisfacenti. Credo che, purtroppo, questo è il limite delle nuove compatte con sensore sovraffolato di pixel...
Angelo
materis
NOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ohmy.gif
Angelo allora vuoi dire che più andiamo avanti e più siamo fregati????
non ci posso credeve speriamo in una smentita.
io non sono esperto del campo ma mi sembra un controsenso. cerotto.gif
materis
Non c'è nessuno che ci sà aiutare?????????????'
bergat@tiscali.it
QUOTE(materis @ Jun 5 2011, 05:46 PM) *
Non c'è nessuno che ci sà aiutare?????????????'





Ma certo eccomi a darvi una spiegazione.



Quello che è importante è la dimensione del sensore o meglio la densità dei pixel e ... gli ISO

E meglio avere quanti meno pixel possibile a parità di dimensione di sensore.

Il sensore che è formato da fotodiodi (pixel) sensibili alla luce, che hanno un loro valore nominale di sensibilità. L'aumento degli iso per un sensore digitale vuol dire in effetti aumentare l'amplificazione del segnale e con esso il rumore. Un sensore digitale non ha quindi grana, ma rumore, all'aumentare del quale genera progressivamente perdita di dettaglio e artefatti nell'immagine.

Inoltre un dato molto importante per un sensore digitale è la densità. Più è bassa la densità dei pixel (pixel per per unità di superficie), e minore è il rumore. Più i pixel sono infatti distanziati da quelli adiacenti e meno il loro riscaldamento (rumore termico), prodotto dall'innalzamento degli iso, influenzerà le aree vicine, a tutto vantaggio del rumore globale.

Ecco quindi un elemento da considerare nell'acquisto di una fotocamera digitale: il numero dei pixel per unità di superficie. Più il numero è piccolo meglio è. A parità di dimensione del sensore, è migliore la fotocamera con un numero minore di pixel.



Cosa vuol dire allora avere tanti megapixel? solo la possibilità di stampare foto molto grandi, ma se c'è rumore e il dettaglio è impastato cosa se ne fa uno di tanti megapixel?.... Niente. Ecco quindi il consiglio usare le compatte solo a bassi iso a mare e/o comunque con molto sole.

Domanda... ma secondo voi quelli che acquistano una grossa reflex o una medio formato, lo fanno per scena o perchè vogliono dei risultati?

Considerate le compatte e bridge dei giocattoli e niente più. Certo ci sono compatte egregie, ma non a quel prezzo e niente comunque oramai in casa Nikon.
materis
ciao bergat e grazie mille per la risposta,
anche se molte cose che hai detto non le ho capite ( colpa mia sono davvero alle prime armi ).
In sostanza ho sbagliato ad acquistare la mia L110 oppure per esempio potrei ridurre il problema usando la macchina impostandola a 8mp o addirittura a 5mp.cioè il problema è la macchina o le impostazioni dei pixel??
Un ultima domanda dove trovo il numero dei pixel per unità di superficie c'è una sigla con la quale si identificano?
spero farai uno sforzo e risponderai al più presto.
grazie cmq per l'impegno.
abyss
Sono entrambe foto fatte con il lampeggiatore...
Il flash è perfettamente in grado di fermare il movimento del bimbo, ma più è lento il tempo di scatto e più il sensore registra, oltre alla luce del flash, anche altro. Da qui la "scia" di movimento wink.gif .
Lo "sgranamento" diverso è dovuto anche al diverso ISO (80 contro 400 c'è parecchia differenza).
Non confrontare inoltre le foto al 100% a pc di macchine con risoluzione diversa: con una macchina con maggiore risoluzione vedi molto di più anche i difetti (quando ci sono tongue.gif ).
E' vero che, a parità di dimensione di sensore, quello meno "denso" di pixel ha più possibilità di offrire risultati migliori in caso di uso di ISO alti (ed altro), ma la cosa vale in caso di sensori di generazione simile.
La tecnologia infatti riesce ad offrire miglioramenti, e capita che sensori da 12 Mpixel, oltre alla maggiore possibilità di "risoluzione" si comportino meglio anche sotto altri profili (es. disturbo) di sensori da 6 mpixel e pari "dimensione fisica".
Ad esempio la mia D300 (sensore di dimensione DX e 12Mpixel) va visibilmente meglio sotto moltissimi aspetti rispetto al sensore formato DX (qiundi stesse dimensioni) della mia D70 da 6Mpixel, che ha qualche annetto in più, e lo dimostra (pur restando sempre ottima).
bergat@tiscali.it
QUOTE(materis @ Jun 6 2011, 06:39 PM) *
ciao bergat e grazie mille per la risposta,
anche se molte cose che hai detto non le ho capite ( colpa mia sono davvero alle prime armi ).
In sostanza ho sbagliato ad acquistare la mia L110 oppure per esempio potrei ridurre il problema usando la macchina impostandola a 8mp o addirittura a 5mp.cioè il problema è la macchina o le impostazioni dei pixel??
Un ultima domanda dove trovo il numero dei pixel per unità di superficie c'è una sigla con la quale si identificano?
spero farai uno sforzo e risponderai al più presto.
grazie cmq per l'impegno.




Non è cambiando l'impostazione cambiano il numero dei pixel in uso. Vengono accesi tutti e utiizzati 2 si uno no o uno si uno no, ma dal punto di vista del rumore non cambia niente.

Qui trovi le specifiche della tua macchina nel tab specs e troverai il numero dei megapixel e le dimensioni del sensore. Calcoli l'area (base per altezza) poi dividi numero dei pixel per l'area e hai quanti pixel per mmq. Confrontali ora con una reflex e vedrai che la densità in una reflex è molto più bassa, a tutto vantaggio del rumore.
materis
ok ok grazie a tutti per le risposte.
farò altre prove per vedere meglio cosa mi offre la macchina.Devo dire che all'esterno le foto vengono molto meglio ed è difficile sbagliarne una, per i video niente da ridire e la qualità è più che soddisfacente, ho provato anche qualche macro ( senza troppe pretese ) e devo dire niente male.
Avrei una curiosità :
- posso trasformare le mie foto con risoluzione 300 dpi in foto con 72 dpi???

spero di non aver detto baggianate e grazie ancora per l'impegno.
ciaooooooo
bergat@tiscali.it
QUOTE
posso trasformare le mie foto con risoluzione 300 dpi in foto con 72 dpi???




certo Photoshop lo fa. Lo fa ancheviewNx ma non indica la risoluzione se non come alta media bassa etc
materis
grazie bergat mi sei stato molto utile.
ciaooo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.