Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simomk2
Ciao a tutti!

Ho una domanda per voi esperti...
Attualmente io possiedo un 70-300 VR, che mi ha sempre dato soddisfazioni (lo uso su D700) ma ovviamente in interni inizia a mostrare i suoi limiti dati da un diaframma non troppo luminoso...

Di solito il Tele lo uso per paesaggio ma soprattuto per ritratti, generalmente a luce ambiente...
Non faccio molte foto di sport, e soprattutto finora non mi è mai capitato di fare sport indoor..


Non potendomi permettere un 70-200 VR avevo pensato al buon vecchio 80-200 Bighiera (Che ho provato sulla mia vecchia D300 e che come resa mi era piaciuto moltissimo) ma a questo punto mi chiedevo se, scattando in interni, la presenza del VR sul 70-300 e il diaframma luminoso sul 80-200 non è che si equivalgano?

Mi spiego meglio, con il 70-300 potrei scattare a 1/60 a 200mm f/5.6 senza problemi di mosso, per scattare con l' 80-200 a 200mm dovrei stare ad almeno 1/200, il che significa aprire a f/2.8 oppure alzare 2 stop di ISO con conseguente perdita di qualità...

Alla luce di questo mi chiedevo, ne varrebbe veramente la pena?
La qualità ottica del 80-200 è tanto migliore di quella del 70-300 da poter far valere la pena fare il cambio? (il che significa spendere circa 350 euro di differenza tra la vendita del mio e l'acquisto di un bighiera usato)
IlCatalano
Per un utilizzo principalmente nel ritratto in luce ambiente sicuramente il bighiera sarebbe più adatto: maggiore luminosità e uno sfocato molto migliore.

Anche se il calcolo dei tempi di scatto - considerando che il 70-300 è VR - pare dire sostanzialmente lo stesso numero, il fatto di disporre di diaframmi aperti nel ritratto fa davvero la differenza.

IlCatalano
f.filippi
Ciao,
io ho fatto il passaggio dal 70-300VR al bighiera da qualche mese e non ne sono per niente pentito.
Il 70-300 ha da parte sua il VR, il motore SWM, e la leggerezza.
L'80-200 invece la nitidezza, la luminosità e la resa cromatica eccezionale.
Dipende molto cosa fotografi, ma fidati è UN'ALTRO PIANETA! texano.gif

Fabio
Luigi_FZA
QUOTE(simomk2 @ May 25 2011, 04:15 PM) *
Di solito il Tele lo uso per paesaggio ma soprattuto per ritratti, generalmente a luce ambiente...

Come gia sai, visto che intendi usarlo per ritratto, puoi sopperire all'assenza del VR accoppiandoci un tripod se non vuoi/puoi salire con gli iso.
Circa il confronto sulla resa delle due lenti non mi pronuncio, ho usato per un po di tempo il bighiera, ma mai avuto il 70 300, il bighiera mi piaceva come resa tonale, ma quella e' questione di gusti personali.
massimhokuto
il bighiera è a tutti gli effetti paragonabile ad un 70-200 nikon . ottima qualità ottica sfuocato eccelso.. colori morbidi old syle.. luminoso ecc.. quindi consiglio il cambio.. fregatene del vr.. un diaframma luminoso serve anche ad avere tempi veloci per congelare soggetti in movimento .. es un partita di calcio, ..

comunque per onor di cronaca il 70-300 vr nikon è un signor obiettivo. peccato poco luminoso..
simomk2
QUOTE(massimhokuto @ May 25 2011, 08:13 PM) *
il bighiera è a tutti gli effetti paragonabile ad un 70-200 nikon . ottima qualità ottica sfuocato eccelso.. colori morbidi old syle.. luminoso ecc.. quindi consiglio il cambio.. fregatene del vr.. un diaframma luminoso serve anche ad avere tempi veloci per congelare soggetti in movimento .. es un partita di calcio, ..

comunque per onor di cronaca il 70-300 vr nikon è un signor obiettivo. peccato poco luminoso..


Sono assolutamente d'accordo, l'ho usato con grande soddisfazione su D300 e ancor più su D700... se usato in esterni non mi ha mai deluso e/o fatto rimpiangere qualcosa di più professionale...

Però per interni o comunque dove la luce è debole i suoi limiti si fanno vedere e come...

Vedo da tutti voi opinioni molto positive sul "vecchio" bighiera... mi sa che allora inizio con calma a vedere cosa offre il mercato dell'usato... non ho alcuna fretta!

Grazie mille! wink.gif
angelozecchi
QUOTE(simomk2 @ May 25 2011, 08:25 PM) *
Sono assolutamente d'accordo, l'ho usato con grande soddisfazione su D300 e ancor più su D700... se usato in esterni non mi ha mai deluso e/o fatto rimpiangere qualcosa di più professionale...

Però per interni o comunque dove la luce è debole i suoi limiti si fanno vedere e come...

Vedo da tutti voi opinioni molto positive sul "vecchio" bighiera... mi sa che allora inizio con calma a vedere cosa offre il mercato dell'usato... non ho alcuna fretta!

Grazie mille! wink.gif



Anch'io avevo il 70-300,buono ma non mi piaceva.Passato al bighiera non ho rimpianti.
Cerca con calma,controlla che tutto sia in ordine e proverai la differenza.
Buone foto.
Angelo
f.filippi
L'unico problema è che ultimamente il prezzo dell'usato è salito.
Non so se la colpa sia da imputare a quanto successo in giappone, ma molte ottiche pro hanno subito rincari nel mercato dell'usato.

Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.